Faretti a led

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Pippotv
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 228
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 15:31
Moto: Caponord 2004 ABS Grigio Dust
Località: Treviso
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da Pippotv »

Risolto.. Staccando del tutto la batteria! [emoji28]

... Ma non capisco ancora come possa accadere.. Mah..
Caponordista - Trevigiano - Veneto
http://www.infortunisticatv.com/intro.html
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Faretti a led

Messaggio da OnlyVu »

E' una ciofeca di sistema (...dicesi ciofeca..:uaz:).
Sto proprio cercando il modo di togliere di mezzo questa commutazione....
Eliminando il sistema di commutazione integrato ed aggiungendo il famoso dimmer esterno, si potrebbe evitare il problema, dato che il regolatore di luce potrebbe essere uno soltanto per entrambi, mentre in questo caso i due sistemi devono andare d'accordo.
Ultima modifica di OnlyVu il venerdì 27 febbraio 2015, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Faretti a led

Messaggio da gio70 »

Pippotv ha scritto: 2 dopo averla agganciata con i fermi si aggiunge la gomma protettiva
OnlyVu ha scritto:E' il primo dubbio che avevo avanzato a Giampaolo: nessun foro e nessuna colla.
:doppiok: :clapclap:


Un'altra cosa per cortesia....Only, se è ancora smontato potresti dirmi quanto misura il diametro interno del faretto?

E' da tempo che vorrei utilizzare questo porta led/semidissipatore che ha il diametro 3,2 cm (3 led a luce calda, ciascuno da 3 o 5w da ventilare e termostatare).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Faretti a led

Messaggio da giancarsenio »

Occhio gio70... Tre led dietro una lente diventano tre punti concentrati. Meglio uno grosso..
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Faretti a led

Messaggio da OnlyVu »

gio70 ha scritto:.....quanto misura il diametro interno del faretto?
Il faretto ha un'andamento conico, il diametro è pertanto variabile.
All'altezza in cui è alloggiato il led, che è incollato su una rondellona (in alluminio come il corpo del faretto stesso e solidale con esso), il diametro interno è di 48 mm circa, mentre poco sotto la lente frontale è di circa 49/49,5 mm.

Penso che per il fissaggio del led occorra qualche sorta di colla conduttiva....
Ultima modifica di OnlyVu il sabato 28 febbraio 2015, 15:13, modificato 3 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Faretti a led

Messaggio da gio70 »

Ok, grazie mille
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: Faretti a led

Messaggio da xrv »

Scusate la mia ignuranz …. Ma nella scheda dei faretti su E-bay si dice che basta collegarli al catodo e all’anodo :D cioè + e – della batteria e si dice che non esaurisce la batteria e la protegge ….. :o :o :o :o :o (?????) e si dice che basta premere l'interruttore in continuo una volta è luce forte, seconda volta è luce debole, terza volta è lampeggiamento strobo…….

Ora chiedo …. Avete comunque installato il relay (con che caratteristiche )? e quale interuttore avete previsto ..... impermeabile ? montato come ? E’ vero che basta premere l’interuttore più volte per cambiare il tipo di servizio dei faretti?

Ciao e lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
Pippotv
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 228
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 15:31
Moto: Caponord 2004 ABS Grigio Dust
Località: Treviso
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da Pippotv »

ciao, vi giro qualche foto dopo l'installazione delle nuove lampade H4 Led, 3000Lm x 2 ( http://www.ebay.it/itm/2x-H4-HB2-9003-3 ... 1664970109 )
e con faretti 3000Lm x 2 ( http://www.ebay.it/itm/15W-Lampada-Fare ... 1608349199 )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caponordista - Trevigiano - Veneto
http://www.infortunisticatv.com/intro.html
Pippotv
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 228
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 15:31
Moto: Caponord 2004 ABS Grigio Dust
Località: Treviso
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da Pippotv »

xrv ha scritto: Scusate la mia ignuranz …. Ma nella scheda dei faretti su E-bay si dice che basta collegarli al catodo e all’anodo :D cioè + e – della batteria e si dice che non esaurisce la batteria e la protegge ….. :o :o :o :o :o (?????) e si dice che basta premere l'interruttore in continuo una volta è luce forte, seconda volta è luce debole, terza volta è lampeggiamento strobo…….

Ora chiedo …. Avete comunque installato il relay (con che caratteristiche )? e quale interuttore avete previsto ..... impermeabile ? montato come ? E’ vero che basta premere l’interuttore più volte per cambiare il tipo di servizio dei faretti?

Ciao e lamps

si.. basta spegnere e riaccendere i faretti per commutare il fascio di luce.
L'interruttore meglio che sia impermeabile, certo!
Il vecchio proprietario della mia Capona lo aveva già predisposto sulla sinistra del cruscotto, sulla parte bassa ( a dx invece ho un secondo interruttore che comanda gli anabaglianti) ;)
Caponordista - Trevigiano - Veneto
http://www.infortunisticatv.com/intro.html
Avatar utente
Haga41
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1114
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2012, 0:38
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3due8quattro2uno1zero9sette
Località: TORINO zona Parco Dora

Re: Faretti a led

Messaggio da Haga41 »

OnlyVu ha scritto:
giancarsenio ha scritto: Le lampade xenon che io sappia sono più fredde... Per il fatto di aver cotto le parabole credo che sia stato più un problema di raggi UV che di calore. Non tutte le lampade infatti (soprattutte quelle non di qualità) hanno dei filtri UV che evitano di danneggiare le superfici.
Si, ci ho pensato anch'io, che potesse essere un problema di irraggiamento.

Per quanto riguarda il faretto, è importante che sia apribile, perchè così si può far uscire il cavo elettrico da un'altra parte (sto pensando di rettificare il foro da 5 mm per inserire un perno M10 con anima cava che fa molto più professional).
Inoltre vorrei eliminare la parte in plastica bianca, tappando in qualche modo il foro che ne rimarrebbe.
Questa plastica (che presenta una filettatura per il fissaggio) sembra davvero incollata molto saldamente....tenterò di svitarla scaldando leggermente il fondello per capire se si inserisca nell'alluminio tramite incastro + colla o se anche il collare in alluminio abbia una reale filettatura, con la possibilità quindi, di avvitarci un tappo liscio.

Poi, sempre armato di phon ad alta temperatura, mi accingo ad ammorbidire il pvc di isolamento che sta sotto al termorestringente qui ritratto, per capire quali componenti vi si celino dentro.

Immagine

Ciao OnlyVu,
sei riuscito a capire se si possono disattivare le varie modalita di luce?
Immagine

You live more in five minutes on a bike like this going flat out than some people live in a lifetime. (Burt Munro)
http://www.youtube.com/watch?v=kJKD_gFVjKY&feature=share
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da D@rione »

Pippotv ha scritto: ciao, vi giro qualche foto dopo l'installazione delle nuove lampade H4 Led, 3000Lm x 2 ( http://www.ebay.it/itm/2x-H4-HB2-9003-3 ... 1664970109 )
e con faretti 3000Lm x 2 ( http://www.ebay.it/itm/15W-Lampada-Fare ... 1608349199 )
SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

















































Accidentatte!!!! :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Faretti a led

Messaggio da OnlyVu »

Haga41 ha scritto: Ciao OnlyVu,
sei riuscito a capire se si possono disattivare le varie modalita di luce?
Non ho ancora le idee chiare su quale sia il risultato da raggiungere e quindi non ho ancora aggredito il faretto.

Devo cioè decidere quale sia la funzione che devono svolgere i faretti, queste sono alcune possibilità:

Navigazione diurna a piena potenza ed abbassamento della luminosità durante le ore notturne
Utilizzo con abbaglianti\anabbaglianti con commutazione automatica.
Accensione totalmente indipendente e manuale con potenziometro.
Lampeggio anche in caso di fari spenti.
Lampeggio in contemporanea con indicatori di direzione.

Esistono in commercio i più vari dispositivi ma bisogna avere chiaro quale deve essere il risultato da ottenere, addirittura si potrebbe pensare di eliminare dai due faretti il commutatore presente su ciascuno, per riutilizzarne uno solo per entrambi a monte: costo zero, col risultato di non avere più problemi di sfasatura di funzionamento come quello segnalato da Pippotv.

Aprendo l'involucro, mi aspetto di trovare una resistenza e un circuitino con un chip/transistor che faccia tutto il lavoro, quindi non credo che possano esserci particolari problemi nell'escludere il funzionamento di serie.
Dovrebbe essere abbastanza facile utilizzare i faretti a piena potenza: ciò che è un pò più complesso è capire come realizzare in altro modo le regolazioni.
Cercando sul web dispositivi che potrebbero svolgere alcune di queste funzioni, ho trovato questi:

1) Dimmer per luci led domestiche, l'amperaggio è più che sufficiente per l'impiego su una moto:
Vantaggi
a) Può essere collocato in posizione nascosta senza dover creare un comando apposito sul manubrio.
b) Ha un tasto specifico per ogni livello di luminosità desiderato, e risolve quindi ogni esigenza di regolazione, che può essere effettuata molto rapidamente.
c) ha un costo irrisorio (poco più di 4,00 euro!!)

Svantaggi
a) Funziona a batteria: per usare i faretti come vogliamo bisogna avere la pila carica (oppure fare orrende modifiche per alimentarlo con la moto).
b) Non ci si deve dimenticare a casa il telecomando!
DM002.jpg
2) Dimmer per uso autobobilistico/motociclistico con varie regolazioni, costo non eccessivo con caratteristiche multifunzionali utilizzabili contemporaneamente(circa 25,00 euro):
a) Possibilità di accendere/spegnere manualmente i faretti.
b) Possibilità di far accendere i faretti in automatico al 60% della potenza quando sono accesi gli anabbaglianti.
c) possibilità di accenderli automaticamente tramite tensione sotto chiave (non si capisce però con quale potenza, probabilmente il 60%)
d) possibilità di commutare al 100% della potenza associandoli ad es. agli abbaglianti (altrimenti si può avere questa funzione con un altro interruttore).
e) Manca (ma qualcuno la vuole davvero?) la possibilità di far accendere i faretti con lampeggio sincrono agli indicatori di direzione.
DM001.jpg
3) Altro dimmer per uso autobobilistico/motociclistico simile al precedente (circa 14,00 euro compresa spedizione China Post dagli Usa!!!):
a) Funzione di ritardo, quando il mezzo si avvia le luci si accendono; quando ci si ferma, le luci si spengono dopo 28 secondi.
b) Funzione di abbattimento del 50% della luminosità quando vengono accesi gli anabbaglianti...quindi con fari spenti...faretti a palla! (tutto sommato ci stà, visto che in quei casi, dovrebbe essere giorno....)
c) Modalità strobe supertamarroborocoatta :uaz: (peraltro già presente e deprecabile su questi faretti cinesi).
d) Flash contemporaneo con gli indicatori di direzione originali (si suppone in alternativa alla funzione di accensione all'avvio del mezzo dato che, a quel punto, i faretti dovrebbero essere già accesi - a meno che non ne aumenti in quei casi l'intensità).
e) Manca la modalità di accensione manuale, ovviamente si può mettere sotto interruttore tutto il circuito.
e) Mancherebbe (in base a quanto si legge) anche la possibilità di accenderli al 100% della potenza con anabbaglianti accesi (la c.d. modalità nebbia), in quanto la commutazione al 100% della luminosità avviene comunque quando l'anabbagliante si spegne (sia perchè è giorno, sia perchè si commuta su abbagliante).
DM003.jpg
Questi ultimi due sembrano più promettenti per un'installazione che renda la moto automatica nelle commutazioni....la ricerca continua...:alpc:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 13:56, modificato 19 volte in totale.
Immagine
Pippotv
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 228
Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 15:31
Moto: Caponord 2004 ABS Grigio Dust
Località: Treviso
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da Pippotv »

D@rione ha scritto:
SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

A me sembra più che sufficiente.. 8) :)
Caponordista - Trevigiano - Veneto
http://www.infortunisticatv.com/intro.html
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: Faretti a led

Messaggio da xrv »

Pippotv ha scritto: si.. basta spegnere e riaccendere i faretti per commutare il fascio di luce.
L'interruttore meglio che sia impermeabile, certo!
Il vecchio proprietario della mia Capona lo aveva già predisposto sulla sinistra del cruscotto, sulla parte bassa ( a dx invece ho un secondo interruttore che comanda gli anabaglianti)



grazie per le info..... più che altro volevo sapere il tipo/codice/modello dell'interuttore e relay (che comunque installerò) senza dover acquistare passivamente quello che il negoziante mi proporrà ....
ciao
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Faretti a led

Messaggio da D@rione »

Pippotv ha scritto:
D@rione ha scritto:
SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

A me sembra più che sufficiente.. 8) :)

Il mio "accidentatte" era in tono scherzoso eh, perché mi hai fatto montare la scimmia!!! Tutto qua!
Se ti ho offeso chiedo scusa... ma per noi di Firenze è un intercalare di uso frequente, e sicuramente in tono scherzoso.

Comunque scusami.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”