Illuminazione pietosa
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Illuminazione pietosa
Salve a tutti, vorrei porre una domanda a chi è piu navigato di me con il pegaso Cube....
La mia ha una scarsissima illuminazione al suolo, della luce anabbagliante, tant'è che spesso son costretto a viaggiare anche con l'abbagliante in funzione...
La luce che fa l'anabagliante invece penso sia inferiore a quella che potrebbe fare una vecchia fiat 500 con un faro rotto....
Premesso che la parabola (apparentemente) mi pare buona, se non una lieve opacizzazione, ma non credo sia tale da ridurre la luce cosi, Quindi mi chiedo..: Il pegaso, da nuovo, faceva luce degnamente o è un problema congenito delle parabole??????? come si potrebbe ovviare? comperando un faro anteriore nuovo o usato, ma perfetto, potrei risolvere o sarei sempre punto e a capo (se questop è un difetto insito nella forma della parabola) ???
La mia ha una scarsissima illuminazione al suolo, della luce anabbagliante, tant'è che spesso son costretto a viaggiare anche con l'abbagliante in funzione...
La luce che fa l'anabagliante invece penso sia inferiore a quella che potrebbe fare una vecchia fiat 500 con un faro rotto....
Premesso che la parabola (apparentemente) mi pare buona, se non una lieve opacizzazione, ma non credo sia tale da ridurre la luce cosi, Quindi mi chiedo..: Il pegaso, da nuovo, faceva luce degnamente o è un problema congenito delle parabole??????? come si potrebbe ovviare? comperando un faro anteriore nuovo o usato, ma perfetto, potrei risolvere o sarei sempre punto e a capo (se questop è un difetto insito nella forma della parabola) ???
- nosferaTUX
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 129
- Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 14:06
- Moto: Caponord RR
- Località: Treviso
Re: Illuminazione pietosa
Credo sia un problema congenito. Anche io di fari ne ho due, ed ho cambiato le lampadine giusto la scorsa settimana dopo aver notato che la vespa del vicino faceva più luce della mia portaerei...
Ho montato le Philips X-TREME Vision MOTO (che dovrebbero essere tra le migliori in commercio), e se con gli abbaglianti adesso è tutt'un'altro pianeta, se devo essere sincero per quel che riguarda gli anabbaglianti la situazione invece mi pare non sia variata tantissimo.
In ogni caso, tieni presente che sostituendo tutte le lampadine (posizione compresa, visto che quelle di serie sembrano dei lumini sepolcrali), ci guadagni senz'altro anche in visibilita agli altri (e già da solo non é poco); sono comunque soldi ben spesi.
Ho montato le Philips X-TREME Vision MOTO (che dovrebbero essere tra le migliori in commercio), e se con gli abbaglianti adesso è tutt'un'altro pianeta, se devo essere sincero per quel che riguarda gli anabbaglianti la situazione invece mi pare non sia variata tantissimo.
In ogni caso, tieni presente che sostituendo tutte le lampadine (posizione compresa, visto che quelle di serie sembrano dei lumini sepolcrali), ci guadagni senz'altro anche in visibilita agli altri (e già da solo non é poco); sono comunque soldi ben spesi.
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Re: Illuminazione pietosa
E' un difetto congenito della Peggy, cambia il tipo di lampada per migliorare qualcosa.....
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Re: Illuminazione pietosa
Grazie ragazzi, io ho volutamente messo un faro allo xenon, ma non cambia la musica.. solamente con il faro abbagliante migliora, ma questo gia si sa.... quel che mi sconcerta di piu è cheho scoperto (forse son arrivato in ritardo rispetto a tutti voi) una cosa abominevole!!! ho avuto modo di prendere in mano ben 3 fari di Peggy...tutte e tre, nel lato anabbagliante, hanno il "soffitto" della parabola pizzicato, come se mancasse una "mezzaluna"... probabilmente lo hanno fatto per non accecare chi sopraggiunge, ma questo porta a disperdere la luce anabbagliante in cielo, piu che essere proiettata al suolo.......
la cosa da fare ora sarebbe: smontare la cupola dal vetro e ricreare, magari con una linguella metallica, la "mezza luna" (parte mancante). in questo modo la luce verrebbe ridirezionata al suolo... sbaglio come ragionamento??????????
la cosa da fare ora sarebbe: smontare la cupola dal vetro e ricreare, magari con una linguella metallica, la "mezza luna" (parte mancante). in questo modo la luce verrebbe ridirezionata al suolo... sbaglio come ragionamento??????????
-
- NIUBBO
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 2:47
- Moto: PEGASO 650 CUBE
Re: Illuminazione pietosa
Secondo me , il tuo ragionamento è corretto, ho appena controllato la mia parabola , la "mezzaluna" manca anche qui, ho però alcuni dubbi, non sul fatto che avresti piu' luce a terra, bensi' sul dove si proietterebbe tale luce, con il "gioco di sponda" che farebbe il fascio luminoso, mi spiego :
secondo me si otterrebbe una proiezione si, ma deviata sulla corsia opposta , in zona non molto utile nella marcia.
Personalmente ho trovato la quadra con le lampade Philips + 50% costano 37,00€ la coppia, ma perlomeno danno soddisfazione.
A scanso di equivoci , non ho problemi al regolatore- la moto nella foto è spenta- la batteria è nuova
secondo me si otterrebbe una proiezione si, ma deviata sulla corsia opposta , in zona non molto utile nella marcia.
Personalmente ho trovato la quadra con le lampade Philips + 50% costano 37,00€ la coppia, ma perlomeno danno soddisfazione.
A scanso di equivoci , non ho problemi al regolatore- la moto nella foto è spenta- la batteria è nuova

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Re: Illuminazione pietosa
SANT0 ha scritto: Secondo me , il tuo ragionamento è corretto, ho appena controllato la mia parabola , la "mezzaluna" manca anche qui, ho però alcuni dubbi, non sul fatto che avresti piu' luce a terra, bensi' sul dove si proietterebbe tale luce, con il "gioco di sponda" che farebbe il fascio luminoso, mi spiego :
secondo me si otterrebbe una proiezione si, ma deviata sulla corsia opposta , in zona non molto utile nella marcia.
Personalmente ho trovato la quadra con le lampade Philips + 50% costano 37,00€ la coppia, ma perlomeno danno soddisfazione.
A scanso di equivoci , non ho problemi al regolatore- la moto nella foto è spenta- la batteria è nuova
sorge il dubbio anche a me... anche se, ragionando, la parte di plastica cromata mancante si trova sulla parabola posta sulla DX della moto (lato cunetta) ed è dritta, pertanto non dovrebbe deviare il fascio di luce sull'altra corsia, bensì tenerlo dritto davanti alla moto o sulla cunetta, zona totalmente in penombra la notte..

Le lampade Philips scaldano? chiedo perche purtroppo, il precedente proprietario, deve aver utilizzato delle lampade piu potenti, andando a squagliare un poco i bordi della plastica mancante..la lampada xenon che ho montato non dovrebbe scaldare (credo

batteria ottima e ricaricata da poco, dopo la sosta invernale e regolatore di tensione sostituito di recente....ma la musica è rimasta uguale

-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Re: Illuminazione pietosa
la domanda è: possibile che nessuna casa tuning abbia pensatoa salvare un popolo di pegasisti, afflitti da tale problema? secondo me si sarebbero fatti d'oro...
scherzi a parte... qualcuno ha suggerimenti in merito? provare a sostituire il gruppo ottico con qualche cosa di similare?qualcuno si è addentrato in qualche modifica fai da te? magari con fari poliellissoidali?
scherzi a parte... qualcuno ha suggerimenti in merito? provare a sostituire il gruppo ottico con qualche cosa di similare?qualcuno si è addentrato in qualche modifica fai da te? magari con fari poliellissoidali?
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 170
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30
Re: Illuminazione pietosa
Il modo per avere un'illuminazione molto più apprezzabile c'è ma dovete armarvi di pazienza, tipico requisito minimo per chi cade nella trappola della pegaso: estetica superba, ma funzionalità/affidabilità da denuncia.
Detto questo, tanto per girare il coltello nella piaga,
veniamo alla modifica: si tratta di sostituire la lampadina abbagliante con un'altra che abbia il DOPPIO filamento, ovvero sia abbagliante ed anabbagliante insieme, a livello di cavi elettrici c'è da fare poco o nulla, in quanto pasta un semplice ponticello tra l'anabbagliante originale e quello aggiuntivo integrato nella nuova lampadina, il comando allo sterzo rimane quello. In pratica ora ho DUE anabbaglianti accesi al posto di uno e la situazione è decisamente migliorata.
Le lampadine le ho trovate dai cinesi, non sono uguali a quelle originali; un pò a forza, ma ci sono entrate, sicuramente ci sono anche a led.
In questo modo si elimina il cosiddetto faro guercio, magari se hai tempo e voglia di sperimentare di consiglio di acquistare un faro usato e provare a riempirlo di led a luce bianco-freddo ad alta luminosità su una basetta anche millefori, dopo averlo sagomato.
Spero risolvi, è fastidiosa di notte una illuminazione insufficiente.
Ciao.
Detto questo, tanto per girare il coltello nella piaga,

Le lampadine le ho trovate dai cinesi, non sono uguali a quelle originali; un pò a forza, ma ci sono entrate, sicuramente ci sono anche a led.
In questo modo si elimina il cosiddetto faro guercio, magari se hai tempo e voglia di sperimentare di consiglio di acquistare un faro usato e provare a riempirlo di led a luce bianco-freddo ad alta luminosità su una basetta anche millefori, dopo averlo sagomato.
Spero risolvi, è fastidiosa di notte una illuminazione insufficiente.
Ciao.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Re: Illuminazione pietosa
Grazie Never!!!!! settimana prossima andrò dal mecca e vedrò di spegargli la modifica da fare... penso che potrei inserirci una lampada bixenon per fare compagnia all'altra lampada...Never ha scritto: Il modo per avere un'illuminazione molto più apprezzabile c'è ma dovete armarvi di pazienza, tipico requisito minimo per chi cade nella trappola della pegaso: estetica superba, ma funzionalità/affidabilità da denuncia.
Detto questo, tanto per girare il coltello nella piaga,veniamo alla modifica: si tratta di sostituire la lampadina abbagliante con un'altra che abbia il DOPPIO filamento, ovvero sia abbagliante ed anabbagliante insieme, a livello di cavi elettrici c'è da fare poco o nulla, in quanto pasta un semplice ponticello tra l'anabbagliante originale e quello aggiuntivo integrato nella nuova lampadina, il comando allo sterzo rimane quello. In pratica ora ho DUE anabbaglianti accesi al posto di uno e la situazione è decisamente migliorata.
Le lampadine le ho trovate dai cinesi, non sono uguali a quelle originali; un pò a forza, ma ci sono entrate, sicuramente ci sono anche a led.
In questo modo si elimina il cosiddetto faro guercio, magari se hai tempo e voglia di sperimentare di consiglio di acquistare un faro usato e provare a riempirlo di led a luce bianco-freddo ad alta luminosità su una basetta anche millefori, dopo averlo sagomato.
Spero risolvi, è fastidiosa di notte una illuminazione insufficiente.
Ciao.
Mi rimane un dubbio... la parabola sinistra è fatta per ospitare l'abbagliante, diffondendo cosi la luce, senza preoccuparsi di direzionarla a terra.. quindi: potrebbe dare fastidio incrociando le altre auto?

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Illuminazione pietosa
Personalmente credo proprio di si. La parabola credo sia stata studiata per avere un fuoco ed un fascio abbagliante, non 2 con uno anabbaglianteRoberto Sitzia ha scritto:
potrebbe dare fastidio incrociando le altre auto?
Ciao



-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 30 aprile 2015, 13:41
- Moto: Pegaso cube 650
Re: Illuminazione pietosa
giancarsenio ha scritto:Personalmente credo proprio di si. La parabola credo sia stata studiata per avere un fuoco ed un fascio abbagliante, non 2 con uno anabbaglianteRoberto Sitzia ha scritto:
potrebbe dare fastidio incrociando le altre auto?
Ciao

Tornerò alla mia prima idea... incollare il vetro alla carena e sventrare quanto gli sta dietro (parabola), per fissarci in quanche modo, delle lampade tipo faretti poliellissoidali...
Faccio peggio ancora?

-
- NIUBBO
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 2:47
- Moto: PEGASO 650 CUBE
Re: Illuminazione pietosa
1) smontato dalla vecchia carena il faro (tanto , volendo verniciare era previsto)
2) asportato con fresetta la parte sagomata, ove alloggia in origine la lampada abbagliante
3)creati 2 supporti in alluminio, uno, distanziale e di appoggio, per evitare il contatto diretto fra base lampada e plastica; l' altro per il serraggio tipo hamburger, della lampada stessa. Per il collegamento elettrico, pensavo di applicare un interruttore , per poter escludere (solo ) l' anabbagliante ,
quando non necessario, es marcia diurna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Superdm83
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 262
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:39
- Moto: Pegaso3 '99 - CapoRal 1200 '16
- Località: Arezzo
Re: Illuminazione pietosa
Oltre a quanto già detto controlla anche l'inclinazione verticale del faro ... anche io avevo il problema della scarsa luminosità, ho in parte risolto alzando l'angolo di proiezione del faro.
In ogni caso ottima l'idea di mettere una doppia lampada su tutte e due le parabole!! Ci proverò...
In ogni caso ottima l'idea di mettere una doppia lampada su tutte e due le parabole!! Ci proverò...
torno, torno a voglia se torno ...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 2:47
- Moto: PEGASO 650 CUBE
Re: Illuminazione pietosa
Personalmente ho solo applicato l' idea di altri, va da se , che all' atto pratico, andrà verificato se il fascio luminoso sarà compatibile con il rispetto degli altri (ho fatto la modifica per togliermi il "sassolino")
Ho comunque fatto delle prove a banco , ho lasciato alla lampada , diversi gradi di rotazione liberi DX/SX , per consentirmi di variare la "mira" del flusso luminoso , la prova definitiva , comunque,, sarà effettuata in privato, non vorrei che qualcuno , su strada , mi lanciasse un comodino sul muso
Ho comunque fatto delle prove a banco , ho lasciato alla lampada , diversi gradi di rotazione liberi DX/SX , per consentirmi di variare la "mira" del flusso luminoso , la prova definitiva , comunque,, sarà effettuata in privato, non vorrei che qualcuno , su strada , mi lanciasse un comodino sul muso

- giancarsenio
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
- Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
- Località: Torino
Re: Illuminazione pietosa
Se proprio vuoi sperimentare perchè non provi con le lampade mini bi-xenon da 1.5"? Le installi come delle H4 ed essendo con parabola inclusa l'originale non da fastidio...
Ciao
Ciao


