
capisco....era successo anche a me in Croazia in febbraio......paura ma lo moto andava bene e questo rasserenava, ma l'occhio era sempre lì.
ciao assicuratore.......e rinnovate 'sto contratto..........povere impiegate






sei troppo buono.........il mio amico assicuratore è alla canna del gas..............spalla ha scritto: oddio, i miei impiegati non solo hanno il contratto già rinnovato ma nemmeno quello proposto dallo SNA che è "stretto".
anche se iscritto SNA ho preferito dare il contratto firmato da Unapass (altro sindacato di categoria) che è più largo
spalla ha scritto: oddio, i miei impiegati non solo hanno il contratto già rinnovato ma nemmeno quello proposto dallo SNA che è "stretto".
anche se iscritto SNA ho preferito dare il contratto firmato da Unapass (altro sindacato di categoria) che è più largo
ha ragione Gabrielli te lo confermo perche' il conc. di Roma mi ha detto che esistono 2 mappe ufficiali quella con cui esce la casa e la FD 35 per il risuonatore sia che venga abbinato alla marmitta originale che alla arrows. Cosi come il motore della rally e ' identico alle altre versioni ma la centralina e ' diversa anche se gli organi comandati sono identici ecco perche' la mappa della rally che tra l'altro esce col risuonatore di serie e la marmitta identica alle altre versioni nn puo' essere montata sulla normale o sulla TP. Io mi fido del meccanico del conc. perche' lui i corsi di aggiornamento li fa ed e' obbligato a farli essendo dipendente di un conc. della rete di assistenza ufficiale Aprilia.carlocb ha scritto:spalla ha scritto: oddio, i miei impiegati non solo hanno il contratto già rinnovato ma nemmeno quello proposto dallo SNA che è "stretto".
anche se iscritto SNA ho preferito dare il contratto firmato da Unapass (altro sindacato di categoria) che è più largo
il mio conce, che non è proprio l'ultimo arrivato (Gabrielli) dice di non sapere assolutamente nulla della mappa pilota......e a Noale è "di casa"........sei/siete sicuri che esista ?
Dipende che uso prevalente ne fai se ti serve piu' dolcezza nella ripresa a bassi giri tipo guida in percorso urbano te lo consiglio altrimentu se vuoi la 'cattiveria' e la per la scorbuticita' lasciala cosi' perche' originale forse ha leggermente piu' scatto ma e ' questione di come la vuoi' per i consumi decisamente migliorata con il risuonatorecarlocb ha scritto: Io non riesco a decidermi, il meccanico mi consiglia di lasciare la moto così com'è.
Volevo anche "scatalizzarla", ma niente......dice sempre "lasciala così".
A me sembra che vada proprio bene ma.....magari potrebbe andare meglio.
rimango dell'idea che il bello di un twin 1200 cc sia l'essere scorbutico........ktm è forse "dolce" ??????geppini ha scritto: Io vengo da un 800 bmw secondo me ad oggi la cilindrata in generale piu' azzeccata per chi come me fa mototurismo ma la mia era una naked e per me cominciava ad essere un po' sacrificante quindi avendo colto l'occasione di un buon usato (6k km) e l'assetto e la postura piu' comoda ed assorbimento di asperita' stradali per via delle sospensioni attive,e mantenere comunque il dinamismo e la reattivita' del motore della precedente ho voluto fare questo cambio di marchio, calcola che con la precedente, da nuova, ho percorso, 54k km in quattro anni, i motori rotax 800 sono robustissimi e fenomenali nei consumi e costi di gestione, non a caso aprilia con la precedente caponord ha deciso di montare un propulsore rotax sebben diverso da quello montato sulla bmw F 800 R ma comunque la meccanica dei rotax e' molto curata.
Ritornando alla 'scorbuticita' si dice che nelle prime versioni della multistrada es le prime 1100 e 1200il tiro e rilascio a bassi regimi era una cosa intrinseca, poi ducati con il tempo ha trovato il modo per smussare questo carattere ed in generale la 'cattiveria' negli ultimi modelli e' rimasta lo stesso perlomeno a quanto sento di alcuni amici che le hanno avute entrambe. Aprilia visto che nel modo delle corse deve per forsa di cose porre attenzioni alle configurazioni per i vari circuiti, la stessa attenzione la dovrebbe porre al mercato delle stradali visto che poi di modelli no ne ha tantissimi e quindi migliorare da subito i modelli in vigore senza far spendere poi cifre aggiuntive al cliente.
mi permetto di rimanere della mia idea : se volevo una moto "elettrica" mi prendevo il nuovo Tiger 1050. Peccato che non freni e che a 200 km/h ondeggi come non so cosa.LOLOCAPO ha scritto: ..amplio il ragionamento per evitare incomprensioni, poi naturalmente ognuno è libero di pensarla come crede.
Non vado in moto da tantissimo, poco meno di 20 anni, ho quasi sempre avuto bicilindrici di cubatura crescente..750 (DUCATI) 996 (SUZUKI su CAGIVA) e ora la capona, passando poi per un solo 4cilindri (bandit 1200) e diversi mono, dal più pacato pegaso cube a due Vor per uso pista ed un Crf..
La mia ricerca si era focalizzata su una moto in grado di poter essere molto trasversale permettendomi di andare a lavoro in comodità, di poter fare qualche giorno via in coppia e se capita la smanettata in compagnia di non tirarmi indietro.
Ora, per il lavoro e la gita di coppia esteticamente e strutturalmente pare perfetta!..per la smanettata mica tanto..ma ho opzionato lei lo stesso!
In effetti si è rivelata al contrario, lavorando a Milano di città non ne faccio molta, ma neppure pochissima e garantisco che diventa snervante...
Portarla al trotto in due ammirando qualche paesaggio non è cosa facile; per contro dare filo da torcere ad amici con moto maggiormente votate allo smanettamento non ha prezzo!
La mia critica consta nel fatto che se alla moto non si apporta alcuna sorta di modifica (neppure la corona +2) e si dovesse utilizzare la mappa di primo equipaggiamento beh, non so quanti puristi in cuor loro apprezzerebbero il comportamento della capona...
Poi se si mettono le mappe (che in Aprilia si vedono costretti a buttar fuori proprio perchè un monte di gente si trova male) si cambia la corona, si mette lo scarico..etc etc beh allora magari tanto vale mettere sto cionfolo allo scarico.
Chiudo con la considerazione tutta mia che l'utilizzatore della caponord probabilmente non cerca strattoni, impuntamenti e rotture varie ma un pò di fluidità con prontezza di erogazione e con una castagna costante che lo accompagni dove vuole...credo che se si è in cerca di maggior on-off sempre restando in casa aprilia e sempre stando a manubrio alto la DD1200 e la tuono possano soddisfare ogni tipo di prurito...
In tutto questo vorrei far emergere; sono contento?
Ora veramente si, perchè ho la mia moto totale, ma per arrivare a ciò sono trascorsi 13000 km e 13 mesi di agonie e tormenti..sostituzione motore, spia efi impazzita, richiamo pignone e varie ed eventuali che hanno fatto si che la moto sia stata ferma in officina per un bel pò di tempo.