Candela a Tripla Scintilla
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Ciao ragazzi, ho letto con attenzione e interesse questa costruttiva discussione, ora pongo i miei dubbi. Non e' che tutta questa storia delle candele "particolari" e sui loro benefici in termini di prestazioni e consumi sia solo un effetto placebo? Non per sminuire tutto cio' che e'stato detto finora da tutti voi, ma per poche e semplici questioni pratiche. Mi spiego meglio. A prescindere dal grado termico della candela fredda, calda, tiepida ecc. e che comunque va montata quella consigliata, quali benefici puo' davvero dare una torquemaster piuttosto di una tripla scintilla? Sembra che siamo tutti d'accordo sul fatto che se anche la candela tripla scintilla abbia tre elettrodi esterni, durante la singola accensione la scintilla e' una sola, verso un solo elettrodo. Questo lo dice la fisica: nel momento che la differnza di potenziale tra due punti e' tale da bucare il dielettrico (nel nostro caso l'aria), la corrente attraversera' questo "buco" perche' e' il percorso che offre meno resistenza. Ora supponiamo che la particolarita' costruttiva di questa candela sia negli elettrodi esterni che aumentano la loro resistenza al variare della temperatura (il passaggio di corrente aumenta la temperatura), la corrente dovrebbe cercarsi un'altra via di passaggio, ma a questo punto la carica non e' piu' sufficiente a bucare il dielettrico, in quanto una parte e' gia' stata spesa...
Facciamo un'altra supposizione: per qualche motivo a noi totalmente oscuro, questa candela fa scoccare piu' scintille in piu' punti contemporaneamente al fine di riuscire a bruciare piu' miscela possibile, cosa che riesce meno alle candele tradizionali data la magrezza della miscela ecc. ecc. Quanto sono concreti i benefici dato che la distanza tra le scintille e di pochissimi millimetri? Mi viene da pensare piuttosto ad un motore twin spark, dove le candele sono poste a distanze decisamente superiori, dove ho due bobine, e dove grazie alla gestione elettronica posso sfasare il momento dell'accensione, per avere una durata piu' lunga delle scintille, cosa particolarmente indicata per le miscele magre. Allora si che posso avvertire sensibili miglioramenti nel funzionamento del motore e sui consumi.
Quello che voglio dire in conclusione e' che davvero riusciamo ad avvertire alla manopola la differenza tra candele tradizionali e "speciali"? Non e' possibile che le differenze che riusciamo invece a misurare (tipo i consumi) siano dovuti invece ad un insieme di cause, tipo candela nuova, filtro aria nuovo (secondo me molto piu' importante della candela), controllatina alla pressione delle gomme, ecc.ecc.??? Ai fini pratici a cosa serve avere una nuova pipetta in silicone con tanto di cavo speciale? Ad eliminare una piccolissima parte di corrente parassita che ci fa rispiarmare una goccia di carburante ogni 50 km e che al primo semaforo facciamo fuori per una partenza piu' allegra???
Bene, ho finito, queste le mie opinioni, e che ripeto non vogliono sminuire le parole da voi dette finora, anzi, ben venga che qualcuno sperimenti soluzioni nuove e che ce ne metta al corrente, senza nessun secondo fine.
Aspetto le vostre risposte, a presto
Lamps
Facciamo un'altra supposizione: per qualche motivo a noi totalmente oscuro, questa candela fa scoccare piu' scintille in piu' punti contemporaneamente al fine di riuscire a bruciare piu' miscela possibile, cosa che riesce meno alle candele tradizionali data la magrezza della miscela ecc. ecc. Quanto sono concreti i benefici dato che la distanza tra le scintille e di pochissimi millimetri? Mi viene da pensare piuttosto ad un motore twin spark, dove le candele sono poste a distanze decisamente superiori, dove ho due bobine, e dove grazie alla gestione elettronica posso sfasare il momento dell'accensione, per avere una durata piu' lunga delle scintille, cosa particolarmente indicata per le miscele magre. Allora si che posso avvertire sensibili miglioramenti nel funzionamento del motore e sui consumi.
Quello che voglio dire in conclusione e' che davvero riusciamo ad avvertire alla manopola la differenza tra candele tradizionali e "speciali"? Non e' possibile che le differenze che riusciamo invece a misurare (tipo i consumi) siano dovuti invece ad un insieme di cause, tipo candela nuova, filtro aria nuovo (secondo me molto piu' importante della candela), controllatina alla pressione delle gomme, ecc.ecc.??? Ai fini pratici a cosa serve avere una nuova pipetta in silicone con tanto di cavo speciale? Ad eliminare una piccolissima parte di corrente parassita che ci fa rispiarmare una goccia di carburante ogni 50 km e che al primo semaforo facciamo fuori per una partenza piu' allegra???
Bene, ho finito, queste le mie opinioni, e che ripeto non vogliono sminuire le parole da voi dette finora, anzi, ben venga che qualcuno sperimenti soluzioni nuove e che ce ne metta al corrente, senza nessun secondo fine.
Aspetto le vostre risposte, a presto
Lamps
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao Cor 77
quello che posso dirti e che non è un effetto placebo quello che si sente sotto il sedere dopo aver montato una candela più "prestazionale"
Il miglioramento c'è e si sente
Ora esistono per ora 4 candele che sicuramante danno quelche vantaggio in più in termini di consumi, erogazione e di potenza in +(poca però
)
te le cito:
NGK DR 8 EIX
Quella fornita dalla Torquemaster che è senza sigla identificativa (ti devi fidare del grado termico per intenderci)
La Brisk BR 10 ZS a tripla scintilla che stò provando
LA Brisk BOR 12 LGS che acquisiterò a breve finito le prove con la BR 10 ZS
Le tre scintille?
Le fà davvero garantito
I Twin spark?
Na gran bella cosa ma solo ai bassi agli alti regimi i benefici svaniscono
la scintilla sfasata in un twin spark attualmente sulle moto e attuabile solo dalla nuova Bmw gs 1200 che ha da poco dotato di sistema twin spark il suo bicilindrico
Che ti debbo dire?
Provare per credere dopo aver valutato il costo/beneficio vista la spesa da affrontare in qualche caso
P.s. 4 candele della torquemaster per la Cn costano 28 * 4 = 112 euro più spese di spedizione
Valutate gente......valutate.......
Un saluto
quello che posso dirti e che non è un effetto placebo quello che si sente sotto il sedere dopo aver montato una candela più "prestazionale"
Il miglioramento c'è e si sente
Ora esistono per ora 4 candele che sicuramante danno quelche vantaggio in più in termini di consumi, erogazione e di potenza in +(poca però

te le cito:
NGK DR 8 EIX
Quella fornita dalla Torquemaster che è senza sigla identificativa (ti devi fidare del grado termico per intenderci)
La Brisk BR 10 ZS a tripla scintilla che stò provando
LA Brisk BOR 12 LGS che acquisiterò a breve finito le prove con la BR 10 ZS
Le tre scintille?
Le fà davvero garantito
I Twin spark?
Na gran bella cosa ma solo ai bassi agli alti regimi i benefici svaniscono
la scintilla sfasata in un twin spark attualmente sulle moto e attuabile solo dalla nuova Bmw gs 1200 che ha da poco dotato di sistema twin spark il suo bicilindrico
Che ti debbo dire?
Provare per credere dopo aver valutato il costo/beneficio vista la spesa da affrontare in qualche caso
P.s. 4 candele della torquemaster per la Cn costano 28 * 4 = 112 euro più spese di spedizione
Valutate gente......valutate.......
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Ciao ragazzi, mi state convincendo a prendere una candela nuova in occasione del tagliando. Torno a ripetere che i miei erano solo dubbi da "ignorante" su quello che delle leggi fisiche viene applicato alle candele. A questo punto se escludiamo la torquemaster, che dai pareri di Hi_octane non vale i soldi che costa, direi che una ngk irdium si potrebbe provare. Diciamo che il gioco vale la candela... Battutona!!!!
Cmq torno a ripetere che nel mio post precedente non volevo assolutamente sminuire i pareri e le sensazioni di tutti voi, soltanto far chiarezza su qualche aspetto "oscuro". Anzi, ringranzio chi sperimenta nuove soluzioni per poi metterle a disposizione di tutti noi che leggiamo...
Grazie ancora... Ciao a tuttiiii
Cmq torno a ripetere che nel mio post precedente non volevo assolutamente sminuire i pareri e le sensazioni di tutti voi, soltanto far chiarezza su qualche aspetto "oscuro". Anzi, ringranzio chi sperimenta nuove soluzioni per poi metterle a disposizione di tutti noi che leggiamo...
Grazie ancora... Ciao a tuttiiii
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Come molti ho seguito con enorme interesse questa discussione e l’altra della Supercandela.
Il principio il buon Oscarjus ha scovato la TM ed ha iniziato la sperimentazione: una candela speciale che ha un fronte fiamma enorme rispetto alla candela standard e ke quindi brucia tutta la miscela eliminando residui incombusti, migliorando le prestazioni e riducendo i consumi, perché la stessa quantità di miscela immessa, venendo bruciata tutta, sprigiona maggiore energia.
Così un nugolo di pionieri ha seguito l’esempio di Oscarjus riscontrando effettivi miglioramenti (l’unica voce fuori dal coro che riscontrato benefici in misura minore è Socio, ma credo che la sua moto sia posseduta da uno spirito maligno, vero Socio
)
La TM si può avere con resistore, da usare così com’è sulla moto, o senza resistore da usare con il “kit potenziamento” composto da cavo candela ad alta conducibilità e “capacitore” da applicare alla candela per far fronte alla sua sete di energia: quest’ultima soluzione è la più performante.
Ora il buon Sergio ha scovato la Brisk che produce una serie di candele particolari, tra cui una del tutto simile alla TM ed una con tre scintille simultanee ke è una via di mezzo (http://www.maxicarracing è il distributore in Italia).
TM: ottime prestazioni, intervallo di sostituzione 100.000 km, prezzo elevato (28 Euro la candela con o senza resistore e 55 Euro l’eventuale kit potenziamento).
Brisk “trial spark”: economica (meno di 14 Euro, la metà rispetto alla TM), discreto miglioramento prestazionale, intervallo di sostituzione 20.000 km.
Brisk a scintilla circolare come la TM: non abbiamo dati diretti, dovrebbe offrire prerformance simili alla TM, ma non sappiamo se la si può montare così com’è sulla moto o se necessita di qualche intervento supplementare, viene garantito un intervallo di sostituzione di 30.000 km, il prezzo credo si avvicini a quello della TM (Sergio hai maggiori dettagli?).
Questo è quanto si capisce dai siti dei produttori/distributori e dalle esperienze dirette
Allo stato attuale propendo per la sostituzione del cavo con uno ad alta conducibilità (la mia Peggy ha 50mila km!!) in accoppiata con la Brisk trial spark + filtro aria sportivo, ma non ho ancora deciso….
L@mps
Il principio il buon Oscarjus ha scovato la TM ed ha iniziato la sperimentazione: una candela speciale che ha un fronte fiamma enorme rispetto alla candela standard e ke quindi brucia tutta la miscela eliminando residui incombusti, migliorando le prestazioni e riducendo i consumi, perché la stessa quantità di miscela immessa, venendo bruciata tutta, sprigiona maggiore energia.
Così un nugolo di pionieri ha seguito l’esempio di Oscarjus riscontrando effettivi miglioramenti (l’unica voce fuori dal coro che riscontrato benefici in misura minore è Socio, ma credo che la sua moto sia posseduta da uno spirito maligno, vero Socio

La TM si può avere con resistore, da usare così com’è sulla moto, o senza resistore da usare con il “kit potenziamento” composto da cavo candela ad alta conducibilità e “capacitore” da applicare alla candela per far fronte alla sua sete di energia: quest’ultima soluzione è la più performante.
Ora il buon Sergio ha scovato la Brisk che produce una serie di candele particolari, tra cui una del tutto simile alla TM ed una con tre scintille simultanee ke è una via di mezzo (http://www.maxicarracing è il distributore in Italia).
TM: ottime prestazioni, intervallo di sostituzione 100.000 km, prezzo elevato (28 Euro la candela con o senza resistore e 55 Euro l’eventuale kit potenziamento).
Brisk “trial spark”: economica (meno di 14 Euro, la metà rispetto alla TM), discreto miglioramento prestazionale, intervallo di sostituzione 20.000 km.
Brisk a scintilla circolare come la TM: non abbiamo dati diretti, dovrebbe offrire prerformance simili alla TM, ma non sappiamo se la si può montare così com’è sulla moto o se necessita di qualche intervento supplementare, viene garantito un intervallo di sostituzione di 30.000 km, il prezzo credo si avvicini a quello della TM (Sergio hai maggiori dettagli?).
Questo è quanto si capisce dai siti dei produttori/distributori e dalle esperienze dirette
Allo stato attuale propendo per la sostituzione del cavo con uno ad alta conducibilità (la mia Peggy ha 50mila km!!) in accoppiata con la Brisk trial spark + filtro aria sportivo, ma non ho ancora deciso….
L@mps
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
ti hanno risposto tutticor77 ha scritto:
cut
storia delle candele "particolari" e sui loro benefici in termini di prestazioni e consumi sia solo un effetto placebo?

ho fatto prove comparative con un'altra pegaso uguale alla mia
la mia va di più in basso con la TM
e anche in alto con il condensatore
la mia ultima idea ècor77 ha scritto:
cut
quali benefici puo' davvero dare una torquemaster piuttosto di una tripla scintilla?
che per come è costruita la TM
ci sia un minore swirl intorno agli elettrodi
rendendo più facile la ionizzazione del carburante per far scoccare la scintilla
c'è anche un altra cosa da tenere in considerazionecor77 ha scritto: Sembra che siamo tutti d'accordo sul fatto che se anche la candela tripla scintilla abbia tre elettrodi esterni, durante la singola accensione la scintilla e' una sola, verso un solo elettrodo. Questo lo dice la fisica: nel momento che la differnza di potenziale tra due punti e' tale da bucare il dielettrico (nel nostro caso l'aria), la corrente attraversera' questo "buco" perche' e' il percorso che offre meno resistenza. Ora supponiamo che la particolarita' costruttiva di questa candela sia negli elettrodi esterni che aumentano la loro resistenza al variare della temperatura (il passaggio di corrente aumenta la temperatura), la corrente dovrebbe cercarsi un'altra via di passaggio, ma a questo punto la carica non e' piu' sufficiente a bucare il dielettrico, in quanto una parte e' gia' stata spesa...
in questo tuo corretto ragionamento:
nel momento in cui la scintilla scocca,
il gas che si trova tra i due elettrodi è ionizzato -> bassa resistenza
anche se il materiale avesse un coefficente termico di resistenza estremo
non riuscirebbe a compensare la diminuzione di resistenza data dal gas ionizzato
del resto Sergio dice che ha visto le 3 scintille
e conoscendo Sergio vado sul sicuro dicendo che le scintille ci sono
Una cosa diversa è la TM,
perchè non ha 3 elettrodi, ma un'anello
quindi quando scocca la scintilla e c'è il canale di gas ionizzato
aumenta la resistenza nel punto in cui scocca la scintilla
e la scintilla si sposta sull'anello rimanendo dentro il tunnel di gas ionizzato
inneschi contemporaneamente più fronti di fiammacor77 ha scritto: Facciamo un'altra supposizione: per qualche motivo a noi totalmente oscuro, questa candela fa scoccare piu' scintille in piu' punti contemporaneamente al fine di riuscire a bruciare piu' miscela possibile, cosa che riesce meno alle candele tradizionali data la magrezza della miscela ecc. ecc. Quanto sono concreti i benefici dato che la distanza tra le scintille e di pochissimi millimetri?
per fare un paragone,
supponi di dover bruciare 1 litro di benzina sparso in terra in 10 secondi...
se appicchi il fuoco in un solo punto probabilmente non riesci
se appichhi il fuoco contemporaneamente in 10 punti si
è una ulteriore miglioria alla quale stò pensando per la nostra pegasinacor77 ha scritto: Mi viene da pensare piuttosto ad un motore twin spark, dove le candele sono poste a distanze decisamente superiori, dove ho due bobine, e dove grazie alla gestione elettronica posso sfasare il momento dell'accensione, per avere una durata piu' lunga delle scintille, cosa particolarmente indicata per le miscele magre. Allora si che posso avvertire sensibili miglioramenti nel funzionamento del motore e sui consumi.
Domande intelligenti e sensate,cor77 ha scritto: Quello che voglio dire in conclusione e' che davvero riusciamo ad avvertire alla manopola la differenza tra candele tradizionali e "speciali"? Non e' possibile che le differenze che riusciamo invece a misurare (tipo i consumi) siano dovuti invece ad un insieme di cause, tipo candela nuova, filtro aria nuovo (secondo me molto piu' importante della candela), controllatina alla pressione delle gomme, ecc.ecc.??? Ai fini pratici a cosa serve avere una nuova pipetta in silicone con tanto di cavo speciale? Ad eliminare una piccolissima parte di corrente parassita che ci fa rispiarmare una goccia di carburante ogni 50 km e che al primo semaforo facciamo fuori per una partenza piu' allegra???
Bene, ho finito, queste le mie opinioni, e che ripeto non vogliono sminuire le parole da voi dette finora, anzi, ben venga che qualcuno sperimenti soluzioni nuove e che ce ne metta al corrente, senza nessun secondo fine.
Aspetto le vostre risposte, a presto
Lamps
le stesse che al momento mi hanno bloccato mentre stò ... zitti... zitti.. non dico nulla...

In ogni caso un cavo al silicone e una candela senza resistenza
ALTERANO IL PUNTO DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ACCENSIONE
e non si può semplicemente dire "la moto va di più e va meglio"
senza puntualizzare che abbiamo variato dei paramentri fondamentali
del funzionamento dell'intero motore
Purtroppo sono paurosamente preso da una serie di cose
che non ho tempo di andare nel mio laboratorio per fare qualche prova
ma se tutto va come deve, ci divertiamo !!!
Lampz
L.
PS
nessuno ha notato che con la TM cambia il rumore del motore ?
- Mcm
- CURVO BENINO
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Mestre Venezia
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
La BOR 12 LGS costa 13,95 euro + iva a e contattando la maxicaracing si può avere un pò in tutta italia tramite i rivenditori di ricambi per auto racingduffyduck1 ha scritto:
Brisk a scintilla circolare come la TM: non abbiamo dati diretti, dovrebbe offrire prerformance simili alla TM, ma non sappiamo se la si può montare così com’è sulla moto o se necessita di qualche intervento supplementare, viene garantito un intervallo di sostituzione di 30.000 km, il prezzo credo si avvicini a quello della TM (Sergio hai maggiori dettagli?).
Questo è quanto si capisce dai siti dei produttori/distributori e dalle esperienze dirette
….
L@mps
Non serve nessuna particolare prescrizione per il montaggio perchè il resistore c'è, e il grado termico "12" Brisk corrisponde al "8" NGK
Il Capacitore della torquemaster?
Non si può usare sulle moto ove è prescritto obbligatoriamente il Resistore nella candela (pegaso i.e. per esempio)pena annullamento totale dell'effetto benefico del capacitore
un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Quindi la tripla scintilla e quella tipo TM hanno lo stesso prezzo
?
Quindi in alternativa alla TM con resistore e senza kit, possiamo montare la più economica Brisk: è garantita per una percorrenza minore della TM, ma pur sempre parliamo di 30.000 km!
Luca, da quanto scrivi capisco che la TM da sola migliora le prestazioni in basso, TM+capacitore migliora anche in alto: quindi con o senza capacitore (kit potenziamento accensione) non si riscontrano grosse differenze in basso?
Se lo stato dei fatti è questo monto la Brisk con "scintilla anulare", infatti a me interessano solo i consumi e migliorare la zona 3/4mila giri
L@mps

Quindi in alternativa alla TM con resistore e senza kit, possiamo montare la più economica Brisk: è garantita per una percorrenza minore della TM, ma pur sempre parliamo di 30.000 km!
Luca, da quanto scrivi capisco che la TM da sola migliora le prestazioni in basso, TM+capacitore migliora anche in alto: quindi con o senza capacitore (kit potenziamento accensione) non si riscontrano grosse differenze in basso?
Se lo stato dei fatti è questo monto la Brisk con "scintilla anulare", infatti a me interessano solo i consumi e migliorare la zona 3/4mila giri

L@mps
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Se questo è il tuo target, considerata l'estrema somiglianza con la TM, allora vai sul sicuro 8)
Ora riesco a fare i tornanti in seconda, a pieno carico, scendendo fino a 2400 giri/min e riprendendo in tutta tranquillita!
Ho giocato molto sulla carburazione negli ultimi periodi e ho notato sensibili miglioramenti in termini di consumi ed erogazione, baloccandomi con le registrazioni del minimo e del CO.
Smagrita in maniera consistente ora la moto risulta briosa e allegra, purtroppo il ciuff (demone maligno
) ha fatto la sua ricomparsa...
Di sicuro, al prossimo controlla non mi aspetto più di trovare la TM nerissima come l'ultima volta...
Per il ciuff, mi sembra la storia della coperta corta... se smagrisco va bene ma ciuffa, se arricchisco soffoca e beve...
Ma ci riuscirò a debellarlo... o se ci riuscirò...
Ciao e lamps a tutti!!!

Ora riesco a fare i tornanti in seconda, a pieno carico, scendendo fino a 2400 giri/min e riprendendo in tutta tranquillita!

Ho giocato molto sulla carburazione negli ultimi periodi e ho notato sensibili miglioramenti in termini di consumi ed erogazione, baloccandomi con le registrazioni del minimo e del CO.
Smagrita in maniera consistente ora la moto risulta briosa e allegra, purtroppo il ciuff (demone maligno



Di sicuro, al prossimo controlla non mi aspetto più di trovare la TM nerissima come l'ultima volta...
Per il ciuff, mi sembra la storia della coperta corta... se smagrisco va bene ma ciuffa, se arricchisco soffoca e beve...

Ma ci riuscirò a debellarlo... o se ci riuscirò...

Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
luca ha scritto: la mia ultima idea è
che per come è costruita la TM
ci sia un minore swirl intorno agli elettrodi
rendendo più facile la ionizzazione del carburante per far scoccare la scintilla
SWIRL??

Mi sfugge... riesci in due parole a riassumermi che fenomeno è?
(scusate l'ignoranza...

A dire il vero quando l'ho vista "scintillare" fuori dal cilindro, non ho visto scintille particolarmente lunghe, ma forse l'occhio umano non basta per apprezzarle o forse è un fenomeno che si innesca con le condizioni di funzionamento; con l'atmosfera "normale, non compressa e non addizionata al carburante pùò essere che la particolare "alchimia" non abbia luogo.luca ha scritto: Una cosa diversa è la TM,
perchè non ha 3 elettrodi, ma un'anello
quindi quando scocca la scintilla e c'è il canale di gas ionizzato
aumenta la resistenza nel punto in cui scocca la scintilla
e la scintilla si sposta sull'anello rimanendo dentro il tunnel di gas ionizzato
Un particolare singolare che ricordo è che la scintilla tendeva più al violetto/rosa invece che il consueto blu elettrico, inoltre non riuscivo a distiguere un netto arco elettrico ma sembrava di vedere un "gomitolino" di scintilla.
Acc... la curiosità mi brucia...luca ha scritto: Purtroppo sono paurosamente preso da una serie di cose
che non ho tempo di andare nel mio laboratorio per fare qualche prova
ma se tutto va come deve, ci divertiamo !!!
Io avevo pensato addirittura di togliere la testata a 5 valvole monocandela e di montare quella 4 volvole bicandela della GS nettamente più performante, ma considerato che anche qualora gli attacchi combaciassero, dovrei fare un lavoro titanico a cambiare centralina, distribuzione e accensione... TROPPO!:o
luca ha scritto: nessuno ha notato che con la TM cambia il rumore del motore ?
A dire il vero no... però la mia ha il resistore!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Mi fai morire con ste affermazioni categoriche!Socio79 ha scritto:
Io avevo pensato addirittura di togliere la testata a 5 valvole monocandela e di montare quella 4 volvole bicandela della GS nettamente più performante, ma considerato che anche qualora gli attacchi combaciassero, dovrei fare un lavoro titanico a cambiare centralina, distribuzione e accensione... TROPPO!:o
Ciao e lamps a tutti!!!![]()
Ma tu lo sai che il motore dello Scarver BMW ha ha una sola candela e ha i valori di potenza, coppia e regolarità di erogazine migliore di tutta la serie 654 Rotax montata dalla Bmw?
anche altre versioni della GS hanno una sola candela....
Che vuol dire "bicandela della GS nettamente pù performante?"

Se portassimo il valore del rapporto di compressione da 9:1 a 11:1 coemla bmw ha fatto sul suo 654 aggiornandolo il nostro 5 valvole letteralmente VOLEREBBE::::: facendo anche egli 20 km al litro e oltre
Ma perchè il progetto del 655 e rimasto senza evoluzione mentre il 654 si è evoluto?
Non mi far involare su discorsi che mi lasciano l'amaro in bocca...
perchè ultimamante dopo aver letto su tutte le riviste del settore che la nuova pegaso strada 650 monta un motore Minarelli mi si è rigirato lo stomaco visto che si sà benissimo che quel motore non e minarelli ma è Yamaha...
Ma torniamo a parlare di candela quadrupla scintilla , di swirl o di tumble che è meglio

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Bhe... dai... una battutina ogni tanto ci vuole...
Se dicevo che trapiantavo il 1372 Turbo i.e. Fiat era peggio...
Però
E' sicuramente un peccato che aprilia non abbia più voluto evolversi in questa direzione, imboccando un'altra strada; ma giustamente, come osservi tu è un'altro discorso. 8)
Diciamo che la "fantamodifica" di cui parlavo è la modifica più "vicina" al nostro motore... ipotesi sicuramente azzardata, a metà tra lo scherzo e la realtà!
Del resto, two candel is megl che one!
Tumble???
Acc... Luca non mi ha ancora spiegato lo swirl e tu mi parli di tumble!?
Tante sono le cose che sò, e ancor di più quello che devo conoscere...
Sono qui x questo!
Le tue sperimentazioni invece come vanno?
Sono molto curioso xchè la trial-spark incarna quello che ho sempre sognato, ma che non pensavo realizzabile!
Attendiamo tuoi report freschi!
Ciao e lamps a tutti!!!


Se dicevo che trapiantavo il 1372 Turbo i.e. Fiat era peggio...
Però
Direi che i 62 Nm e 50 cv con quei consumi sono obiettivamente più performanti dei nostri (cmq degni di nota) 58 Nm e 47 cv.BMW motorrad-f650cs-tecnica ha scritto: l motore del progresso.
Già alla sua presentazione nella primavera del 2000, questo motore ha suscitato un grande interesse. Il primo monocilindrico di serie con iniezione elettronica e catalizzatore regolato mediante sonda lambda rappresenta tuttora il riferimento della categoria. Oggi il propulsore fa di nuovo parlare di sé: come i modelli Boxer, ora anche il monocilindrico della nuova generazione è equipaggiato con la doppia accensione. La potenza è "ad hoc": il motore la sviluppa già a 2.000 giri/min, in modo dolce ma incisivo grazie ai sue due alberi equilibratori; a partire dai 4.000. giri/min poi assicura prestazioni eccellenti sia di accelerazione che di elasticità. La nuova gestione del motore BMS-C II con capacità di calcolo quintuplicata, garantisce consumi ridotti ed emissioni allo scarico contenute. Il vantaggio è particolarmente evidente viaggiando ad andatura sostenuta: alla velocità costante di 120 km/h è stato realizzato un risparmio di 0,4 l per 100 chilometri rispetto al modello precedente. È stata ottimizzata anche la curva di coppia e vengono soddisfatte senza difficoltà le attuali normative EU-2 sui gas di scarico.
E' sicuramente un peccato che aprilia non abbia più voluto evolversi in questa direzione, imboccando un'altra strada; ma giustamente, come osservi tu è un'altro discorso. 8)
Diciamo che la "fantamodifica" di cui parlavo è la modifica più "vicina" al nostro motore... ipotesi sicuramente azzardata, a metà tra lo scherzo e la realtà!

Del resto, two candel is megl che one!

Tumble???

Tante sono le cose che sò, e ancor di più quello che devo conoscere...
Sono qui x questo!

Le tue sperimentazioni invece come vanno?
Sono molto curioso xchè la trial-spark incarna quello che ho sempre sognato, ma che non pensavo realizzabile!
Attendiamo tuoi report freschi!

Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
La Brisk LGS dovrebbe equivalere alla TM con resistore, il capacitore serve se proprio vuoi esagerare
.
Il rivenditore ke ho contattato dice che non lo trova, che forse è DOR, ma crede che il passo della candela sia diverso.
Ho inoltrato una richiesta in tal senso alla Maxicarracing e mi hanno appena risposto:
L@mps

Sergio, il codice che hai indicato sei sicuro che sia giusto?Sergio ha scritto:BOR12LGS
Il rivenditore ke ho contattato dice che non lo trova, che forse è DOR, ma crede che il passo della candela sia diverso.
Ho inoltrato una richiesta in tal senso alla Maxicarracing e mi hanno appena risposto:
Che notizie hai tu?Ho telefonato su alla BRISK e mi hanno informato che non hanno la
comparazione della candela da lei richiesto. Se ha bisogno di ulteriori
informazioni non esiti a contattarci.



Qualcuno sa rispondere?Io stesso ha scritto:Luca, da quanto scrivi capisco che la TM da sola migliora le prestazioni in basso, TM+capacitore migliora anche in alto: quindi con o senza capacitore (kit potenziamento accensione) non si riscontrano grosse differenze in basso?
L@mps