carlocb ha scritto: Il mio sarà un punto di vista deformato dal lavoro che svolgo, ma osservo, consapevole di sollevare polemiche a non finire : "non conta quanto vendi, ma cosa ti rimane alla penultima riga del conto economico".
Traduco : lavoro per due aziende del settore acciaio : la prima vende 80.000 tonnellate all'anno e produce utili, quando va bene, per X, mentre la seconda ne vende 12.000 tons e produce utili per X + 1.000.000 €.......qual'è migliore ?
Non è che Aprilia vendendo solo V4 racing sia assimilabile alla "mia" seconda azienda mentre l'Aprilia di oggi sia la prima ?
Aprilia fa parte di un Gruppo, le logiche di gruppo prevalgono sulle logiche di ciascuna azienda presa singolarmente.
Morale : se come qualcuno ha giustamente osservato (GUzzi = vintage, Aprilia = Racing, Piaggio = scooter) .....la mente di tale operazione avrebbe la mia piena ammirazione, anche se mi dispiacerà tantissimo non poter avere più un Aprilia come quella che possiedo oggi.
Carlo rispetto la tua opinione anche perchè frutto della tua professionalità ma al livello strategico quando compri un'azienda non conta solo la penultima riga del bilancio altrimenti Marchionne non avrebbe mai comprato la Chrysler, l'Audi non avrebbe mai comprato la Ducati ecc. ecc.
I veri investitori, quelli bravi, valutano le potenzialità di un'azienda anche se ha i conti in negativo perchè ci vedono una possibilità di investimento (compro a poco, sviluppo le potenzialità e poi semmai rivendo a molto) anzi direi che comprare un'azienda già perfetta e col bilancio in utile non sia un buon investimento perchè la paghi di più e i margini di sviluppo si riducono.
Da questo punto di vista considero le strategie di Piaggio totalmente fallimentari
Per chi parla di Guzzi Stelvio dico che le enduro stradali e le crossover sono moto moderne non vintage, quindi la Stelvio, oltre che brutta come un calcio sulle palle, non c'entra niente con il target del brand. Lo sono molto di più la Caponord 1200 e la Rally rispetto al target dell'Aprilia, cioè una crossover e un'enduro stradale dall'animo sportivo.
carlocb ha scritto:
Certo che anche tu...appena presa la Tigrotta e giù esce quella nuova..........ci sto pensando.......sarebbe un ritorno.......ma non hanno cambiato i freni purtroppo....grande limite.
La Tigrotta l'ho presa (usata) proprio perchè stava uscendo quella nuova, anche questa è strategia di investimento

non solo l'ho pagata molto meno (il nuovo modello è una leva di negoziazione del prezzo sul vecchio e con 5mila neuri ho una moto praticamente nuova) ma ti dirò che la vecchia mi piace molto di più della nuova. Per i freni che ti devo dire, la mia frena con un dito, forse sulla tua avevi sbagliato pasticche

magari usavi le brembo rosse che sono talmente dure che non frenano una mazza e rigano i dischi. Io con le Braking freno col pensiero
