Forcella
- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Finalmente sto facendo la revisione fai da te delle forcelle....olio 15 w...molle tengo quelle originali la mia domanda per non sbagliare sul livello olio (senza le molle) 105mm dal bordo superiore con lo stelo tutto abbassato giusto??
dai de Gas Burdel....
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Forcella
per il manuale si
,
secondo me no
: sui 130 mm è meglio, imho.

secondo me no



- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Infatti ho chiesto anche perché rileggendo diverse pagine mi ero reso conto che molti cambiavano la quantità di olio....
1)Io monto molle originali il discorso resta = oppure il tipo di molla va ad incidere anche sulla quantità??
2)mettere meno olio come dici tu cosa produce all'interno della forcella??+ rapida nel lavorare oppure + stabile ma + lenta a scendere?
3)la quantità di olio oltre che dal tipo di molla secondo me da risultati diversi anche a seconda dell'olio(w) che si utilizza...
1)Io monto molle originali il discorso resta = oppure il tipo di molla va ad incidere anche sulla quantità??
2)mettere meno olio come dici tu cosa produce all'interno della forcella??+ rapida nel lavorare oppure + stabile ma + lenta a scendere?
3)la quantità di olio oltre che dal tipo di molla secondo me da risultati diversi anche a seconda dell'olio(w) che si utilizza...
dai de Gas Burdel....
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Forcella
- La camera d'aria ha come funzione principale quella di permettere il lavoro della forcella:
fosse infatti completamente piena d'olio, non scorrerebbe neanche di un mm
- una seconda funzione é quella di creare una certa progressione nella resistenza all'affondamento della forcella:
più la forcella sarà già affondata, maggiore sarà la pressione dell'aria che si opporrà ad un ulteriore affondamento
- terminata la fase di compressione subentra il sostegno dell'estensione:
la pressione accumulata tenderà a scaricarsi estendendo la forcella, come una seconda molla
Da questi tre fattori si deduce l'influenza della camera d'aria sul funzionamento della forcella e le sue interazioni con la molla
1) una molla di per sé già progressiva può rinunciare a questa funzione da parte della camera d'aria più di una molla lineare
... soprattutto se "moscia" come la nostra originale MA
2) se anche l'affondamento nell'ultima parte della corsa utile risulta meno sostenuto,
il "rimbalzo" della forcella risulta anche lui diminuito, anche già per escursioni minori,
cosa che a me personalmente disturbava molto più che non l'affondamento,
il quale a sua volta viene comunque influenzato in misura enormemente maggiore dall'idraulica ...
3) la viscosità dell'olio naturalmente influenza di molto il funzionamento della forcella,
molto più che non le dimensioni della camera d'aria
(almeno nel nostro caso: da 105 a 120 si tratta pur sempre di soli 15 mm di differenza
)
anche se con le nostre componenti idrauliche secondo me risulta controproducente aumentarla (troppo):
la resistenza all'entrata in funzionamento aumenta notevolmente, la forca si "incolla" un attimo prima di cominciare a scorrere,
mentre il funzionamento stesso ne risulta influenzato tutto sommato di poco ...
PERSONALMENTE tendo a rapportare la camera d'aria alla corsa della forca
e su questa base poi "tirare ad indovinare" sulle modifiche funzionali:
cosÌ ero arrivato a valori fra 120 e 130 mm a secondo di olio, stagione e molle su Rocko,
misure che non permettevano alle forche di andare "a pacco", ma evitavano che l'anteriore mi "saltasse in faccia" ... magari in mezzo ad una curva ...
mentre per l'olio preferisco usarne di meno viscosi per avere risposte più subitanee ...
entrambe preferenze che mi hanno portato a desiderare (e poi ad attuare
) modifiche all'idraulica,
ma é un altro post
fosse infatti completamente piena d'olio, non scorrerebbe neanche di un mm
- una seconda funzione é quella di creare una certa progressione nella resistenza all'affondamento della forcella:
più la forcella sarà già affondata, maggiore sarà la pressione dell'aria che si opporrà ad un ulteriore affondamento
- terminata la fase di compressione subentra il sostegno dell'estensione:
la pressione accumulata tenderà a scaricarsi estendendo la forcella, come una seconda molla
Da questi tre fattori si deduce l'influenza della camera d'aria sul funzionamento della forcella e le sue interazioni con la molla

1) una molla di per sé già progressiva può rinunciare a questa funzione da parte della camera d'aria più di una molla lineare
... soprattutto se "moscia" come la nostra originale MA
2) se anche l'affondamento nell'ultima parte della corsa utile risulta meno sostenuto,
il "rimbalzo" della forcella risulta anche lui diminuito, anche già per escursioni minori,
cosa che a me personalmente disturbava molto più che non l'affondamento,
il quale a sua volta viene comunque influenzato in misura enormemente maggiore dall'idraulica ...
3) la viscosità dell'olio naturalmente influenza di molto il funzionamento della forcella,
molto più che non le dimensioni della camera d'aria
(almeno nel nostro caso: da 105 a 120 si tratta pur sempre di soli 15 mm di differenza

anche se con le nostre componenti idrauliche secondo me risulta controproducente aumentarla (troppo):
la resistenza all'entrata in funzionamento aumenta notevolmente, la forca si "incolla" un attimo prima di cominciare a scorrere,
mentre il funzionamento stesso ne risulta influenzato tutto sommato di poco ...
PERSONALMENTE tendo a rapportare la camera d'aria alla corsa della forca
e su questa base poi "tirare ad indovinare" sulle modifiche funzionali:
cosÌ ero arrivato a valori fra 120 e 130 mm a secondo di olio, stagione e molle su Rocko,
misure che non permettevano alle forche di andare "a pacco", ma evitavano che l'anteriore mi "saltasse in faccia" ... magari in mezzo ad una curva ...
mentre per l'olio preferisco usarne di meno viscosi per avere risposte più subitanee ...
entrambe preferenze che mi hanno portato a desiderare (e poi ad attuare

ma é un altro post



- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Supertecnico Fedro
....diciamo che per l'utilizzo che faccio io e i km annuali non mi addentro a provare setup molto differenti da quello standard e al limite con l'olio che ho gia preso dai 105 di serie potrei provare 115 visto che l'olio che utilizzi tu lavora molto diversamente dal 15w che ho preso io non mi vorrei trovare a fare troppi apri e chiudi della forcella tanto la uso principalmente in città e due-tre giretti fuori ogni tanto , non sono così sensibile ed esigente la moto di per se mi va bene cambio l'olio perché molto probabilmente ha 10 anni di utilizzo anche se solo 11000 km cmq ha perso le sue proprietà. Grazie mille per le info.
P.S. Spero di riuscire bene con il cric a sollevare l'anteriore , mi scoccia acquistare un cavalletto da canotto solo per farci questo lavoro ma se non mi sento sicuro....

P.S. Spero di riuscire bene con il cric a sollevare l'anteriore , mi scoccia acquistare un cavalletto da canotto solo per farci questo lavoro ma se non mi sento sicuro....

dai de Gas Burdel....
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Forcella
Hi! Hi! Sfruculiare Fedro con la ciclistica o Lupo con la chimica è sempre un piacere... [emoji23][emoji23][emoji23]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Le ho provate tutte ma con il cric non sono riuscito a sollevare la moto in sicurezza per poterci lavorare e sfilare le forcelle per cui mi sono preso un cavalletto sotto cannotto super regolabile che è uno spettacolo....ora procedo con il lavoro... 

dai de Gas Burdel....
- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Finalmente sono riuscito a smontare le forcelle.....le viti delle piastre erano paurosamente strette e ho dovuto penare x svitarle vista anche la posizione scomodissima in particolare di quelle inferiori cmq ce l'ho fatta.Quando rimonto le forche dite che è il caso che metta del frena filetti su quelle viti x sicurezza??
Ho misurato il livello dell'olio dopo 10 anni era a 125mm contro i 105mm da libretto , mi sa tanto che terrò buono quest'ultimo , teoricamente dovrebbe risultare + sostenuta o mi sbaglio?
Ho misurato il livello dell'olio dopo 10 anni era a 125mm contro i 105mm da libretto , mi sa tanto che terrò buono quest'ultimo , teoricamente dovrebbe risultare + sostenuta o mi sbaglio?
dai de Gas Burdel....
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Forcella
la seconda c'hai detto! 
una camera d'aria più grande richiede maggiore corsa per ottenere la stessa compressione ...
Esempio:
con 100 mm, avrai la prima atmosfera a 50 mm di compressione,
la seconda dopo altri 25 mm: 75 mm complessivi
con 150 mm d'aria dicontro, dopo 75 mm avrai appena raggiunto la prima atmosfera
Chiaro, no?

una camera d'aria più grande richiede maggiore corsa per ottenere la stessa compressione ...
Esempio:
con 100 mm, avrai la prima atmosfera a 50 mm di compressione,
la seconda dopo altri 25 mm: 75 mm complessivi
con 150 mm d'aria dicontro, dopo 75 mm avrai appena raggiunto la prima atmosfera
Chiaro, no?



-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 842
- Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
- Moto: nessuna
- Tel: 3tre9-33uno7due30
- Località: Rosasco (PV)
Re: Forcella
Se i paraoli non perdono il livello dell'olio non può essere diverso da quello di 10 anni fa...Ciambel ha scritto: il livello dell'olio dopo 10 anni era a 125mm

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Forcella
1 mm d'olio nello stelo (diametro: ± 38 mm) equivale a circa 11.3 ml ...
non reputo del tutto impossibile una perdita media di circa 1.4 ml al mese
certo però che non fare la revisione alle forche per un decennio è criminale!
non reputo del tutto impossibile una perdita media di circa 1.4 ml al mese

certo però che non fare la revisione alle forche per un decennio è criminale!



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Forcella
A me dopo due anni l'olio delle forche assume un'aspetto schifoso, figuriamoci dopo 10... [emoji33][emoji33][emoji33]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Non è chiaro .......se porto il livello a 105 invece dei 125 attuali cosa ottengo di diverso??fedro69 ha scritto: la seconda c'hai detto!
una camera d'aria più grande richiede maggiore corsa per ottenere la stessa compressione ...
Esempio:
con 100 mm, avrai la prima atmosfera a 50 mm di compressione,
la seconda dopo altri 25 mm: 75 mm complessivi
con 150 mm d'aria dicontro, dopo 75 mm avrai appena raggiunto la prima atmosfera
Chiaro, no?
dai de Gas Burdel....
- Ciambel
- NIUBBO
- Messaggi: 86
- Iscritto il: giovedì 2 luglio 2015, 10:47
- Moto: Pegaso Factory
- Località: cesena
- Contatta:
Re: Forcella
Io ho la moto da nemmeno due anni e c'ho fatto l'anno scorso alcune manutenzioni e quest'anno altre....fosse stata sempre mia sarebbe stato diverso...giamaica75 ha scritto: A me dopo due anni l'olio delle forche assume un'aspetto schifoso, figuriamoci dopo 10... [emoji33][emoji33][emoji33]
dai de Gas Burdel....
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Forcella
Che la pressione dell'aria salirà un po' più velocemente in compressione,
la sentirai come se avessi delle molle di un qualcosa più dure.
... ma considerando l'olio decennale,
probabilmente manco te ne accorgerai: toppe nuove sensazioni con l'olio fresco!
la sentirai come se avessi delle molle di un qualcosa più dure.
... ma considerando l'olio decennale,
probabilmente manco te ne accorgerai: toppe nuove sensazioni con l'olio fresco!


