Candela a Tripla Scintilla

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

YABADABADUUU!!!

E' ARRIVATA LA CANDELOZZA!! :tutticontenti:

Oggi dopo pranzo ho agganciato il cupolino e le frecce e poi ho montato la candelozza!

Confrontandola con la NGK si nota che l'esagono di manovra è leggermente più spesso ed il corpo ceramica più bombato, mentre la parte che va dentro il cilindro è identica, la punta della Brisk coincide con l'estremità dell'elettrodo a uncino della NGK.

Ma veniamo alle cose più interessanti :wink: :

Accendo e parto: come ho avuto modo di dire altrove, io monto una corona da 45 denti che allunga i rapporti della Peggy e in partenza da fermo si avvertiva una certa pesantezza nello spostamento per iniziare la marcia :-? ; adesso invece la moto parte morbida, dolcemente e con poco sforzo :D .
La moto è più morbida, omogenea, non strattona, anche a bassi giri; è diminuito il freno motore, nei cambi di marcia è molto progressiva e morbida, si viaggia tranquillamente con un filo di gas.

Poi ho provato ad accelerare con più decisione: la lancetta del contagiri sale su in maniera decisa ed omogenea, senza strappi ad ogni cambio di marcia, ma tirando in modo uniforme.

Dato però che il disco ant. è nuovo e questi sono i promi km, le pastiglie devono ancora uniformarsi e non ho un grande potere frenante, quindi (viste le recenti esperienze :evil: ) torno a guidare con un filo di gas.

Il motore reagisce meravigliosamente e permette di viaggiare in scioltezzaa 3mila giri e anche meno.

Ho fatto in tutto una quarantina di km e qusto pomeriggio mentre ero al lavoro sembrava che la sedia avesse le spine, tanto fremevo per uscire e tornare in sella (ero fermo da 9 giorni!!) :lol: .

Domani faccio il pieno e comincio le prove consumi :wink: .

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ottimo daffyduk! :D .....non vedo l'ora di leggere cose nuove!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Allora, ecco un resoconto dopo circa 1200 km.

Sembra che dalla moto sia sceso un passeggero invisibile, si nota tanto nelle partenze, ripresa ed accelerazione, è più regolare ai bassi regimi e strattona meno e la temperatura di esercizio è invariata :P .

Però :-? ....

dopo un po' gli effetti miracolosi sono leggermente calati :-? , mi sono abituato io o c'è stato un effettivo calo dell'effetto doping?

Ho smontato la Brisk che ha percorso 1200 km e l'ho confrontata NGK con 13000 km alle spalle, guardate anche voi:

Immagine

Sembra che la miscela sia un po' grassa, ma nulla di grave, dato che non è mai stata pulita in 13000 km, l'elettrodo è pulito, ed i residui sono solo sulla parte più esterna.

Immagine

Dopo solo 1200 km la candela è molto nera, compreso l'elettrodo!!
La carburazione non è stata toccata e a rigor di logica dato che la Brisk fa più scintilla, brucia di più e doveva presentarsi più bianca della NGK!!

Recentemente ho sigillato col silicone i manicotti che vanno dai carburatori al cilindro perchè erano crepati: può essere che prima filtrava dell'aria che "smagriva" la miscela, mentre ora la miscela è più grassa perchè i manicotti sono sigillati?

Ho pulito velocemente la Brisk con uno spazzolino da denti ed è tornata come prima :P per un paio di giorni :-?

Credo che dovrò mettere mano alla carburazione...

Suggerimenti:
- per smagrire devo avvitare, vero?
- basta spazzolare la candela o conviene pulirla anche con alcool o benzina?
- nella mia Pegghy (95/96) riesco a smontare la candela senza spostare il serbatoio e senza rimuovere la carena, svito solo le viti posteriori lasciandola attaccata al cupolino per sollevarla q.b. per infilare la mano :wink:
Ultima modifica di duffyduck1 il lunedì 1 agosto 2005, 14:42, modificato 1 volta in totale.
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Ciao, il filtro dell'aria e' pulito?
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Cambiato da piche settimane, cmq controllerò pure quello :wink: ...

Altri suggerimenti?

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

Sicuramente siggillando i manicotti la miscela si e' arricchita(sempre che facessero aria).
inmagino che la differenza delle due candele tu l'abbia notata con i manicotti apposto
il colore delle incrostazioni sugli elettrodi non sembra "brutto"(si forse e' un pochino scuretto) mentre piu vicino alla radice indica una miscela un po' ricca(se si tratta di incrostazioni fuligginose), o se e' unto-imbrattato(dalla foto non si capisce bene) potrebbe indicare che brucia un po' d'olio(penso piu' per la prima).
Dipende molto anche da come viene usata la moto (molto traffico, strade veloci ecc.
Se sulla tua moto non e' stato fatto l'interveno (che mi sembra sia consigliato da Sergio) di smagrire la miscela potresti provare a farlo.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao, ho letto le tue impressioni......
La lettura del colore della candela va fatto con una particolare procedura e ti permette di valutare la carburazione "solo" ai regimi medio alti
La procedura prevede che a motore caldo ti fai un paio di kilometri a 5000 ,5500 giri in autostrada naturalmente
quando vedi un area di servizio
di botto tiri la frizione levi il gas e spegni con l'interruttore sul manubrio
Tutto fatto rapidamente
entri nell'area di servizio con la frzione tirata motore a folle e motore spento
Aspetti che si freddi un attimo e smonti la candela
a quel punto puo vedere di che colore è la candela
tutte le altre valutazioni colorimetriche fatte senza questa procedura non hanno molto senso
ti ritroverai sempre con una candela nerastra soprattuto ai bassi regimi
Quello che puo fare, con il filtro pulito, i collettori in ordine e provare a chiudere le viti miscela fino a quando non ciuffa
Mi sembra che io adesso le tenga a 2 giri e 3/4 partendo da trutto chiuso
Gli spilli l'ho messi entrambi alla 2° tacca ma penso che se la tua e del 96 già c'è l'ha alla 2°
Controlla.........
Altra modifica che regala qualcosina in più e il taglio della parte in gomma che sporge dentro la cassa filtro della presa d'aria
Stò parlando della bocca di aspirazione che hai sotto la sella rivolta all'indietro
se la smonti e in gomma morbida viene via facilmente vedrai che una parte penetra dentro la cassa filtro
se quella parte la elimini và un pò meglo in accellerazione
occhio però io non posso garantirti nulla se non la mia esperienza
questo per dire che la presa d'aria una volta tagliata non si può riattaccare !
Le tue foto sui colori della candele io non le vedo
vedo che sulla parte caponord spesso vengono messe belle immaggini e qui quasi mai..:-((
Io non sono in grado di mettere immaggini in coda ai miei messaggi per mia incompetenza :-)
Un saluto
P.s. prima di tagliare la prsa d'aria prova a toglierla del tutto e vedi come và
dimeticavo di dire che le candele non si puliscono quasi mai
se si puliscono e perchè sono fortemente incrostate per lunghi percorsi a basso regime e marce "stop and go"
se prorpio non resisti e la vuoi pulre ...dagli fuoco
la bagni con un po di benzina e l'accendi con l'accendino aspetti che la fiamma si spegne e a quel punto la candela è pulita!
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Prova a cliccare qui:

http://landrider.altervista.org/NGK-13000.jpg

http://landrider.altervista.org/BOR-1200.jpg

Ho portato le viti a 3 giri e ¼, ma non so come erano prima perkè m'è scivolato il cacciavite mentre ne riavvitavo una e ho perso il conto per l'altra :azz: .

Bella rogna fare la prova "a caldo " come da te descritto!! Se non ottengo risultati apprezzabili, magari mi munisco di un paio di guanti e ci provo...

Se riesco a regolare il tutto per mantenere costanti le prestazioni della candela sarà una bomba :-P

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

duffyduck1 ha scritto:Prova a cliccare qui:

http://landrider.altervista.org/NGK-13000.jpg

http://landrider.altervista.org/BOR-1200.jpg

Ho portato le viti a 3 giri e ¼, ma non so come erano prima perkè m'è scivolato il cacciavite mentre ne riavvitavo una e ho perso il conto per l'altra :azz: .

Bella rogna fare la prova "a caldo " come da te descritto!! Se non ottengo risultati apprezzabili, magari mi munisco di un paio di guanti e ci provo...

Se riesco a regolare il tutto per mantenere costanti le prestazioni della candela sarà una bomba :-P

L@mps
Si adesso ho visto le tue foto
non sono particolarmente sporche sia la ngk che la bor

Le viti le puoi ancora stringere fino a che non ti ciuffa
come ti ho detto io le tengo a circa 2 e 3/4
3 e 1/4 è un pò tanto
prova chiuderle ancora di 1/2 giro senza perdere il conto !!
migliorerà l'erogazione e i consumi
la prova a che ti ho descritto a 5500 giri in autostrada non è obbligatoria......si usava spesso con i due tempi
però una bella tirata "fatta bene"aiuta a tenere le/la candele pulite...
Saluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Grazie! :P

Vediamo di ricapitolare:

a regimi alti si brucia tutto e bene;

a bassi regimi c'è forse più miscela del necessario da bruciare e quindi si crea un po' di fuliggine (che ogni tanto una bella tirata "fatta bene" aiuta a rimuovere);

è sbagliato dire che se si prediligono i regimi medio-alti va bene una miscela un po' più grassa, mentre per ottimizzare ai regimi medio-bassi si può regolare una miscela più magra? (ottimizzare la regolazione in base al proprio utilizzo del mezzo...) :wink:

Ricordavo di aver letto ke la regolazione era 3 ½... cmq, visto che il mio range di utilizzo medio è 3000-4000(4500) giri, vedrò di portarle a 3 meno ¼ :wink:

Effettivamente, mentre prima partiva semplicemente pigianto l'avviamento, adesso mi tocca accelerare, però subito dopo tiene il minimo regolarmente: può essere miscela troppo ricca?


P.S.:
Le foto le vedi anche nel messaggio o tramite il link? (cmq è strano che tu non le veda, misteri dei bit...)
Sergio ha scritto:...vedo che sulla parte caponord spesso vengono messe belle immaggini e qui quasi mai.. :( (
Io non sono in grado di mettere immaggini in coda ai miei messaggi per mia incompetenza :)
Se mi mandi una mail con indicato il gestore dei tuoi servizi Internet (p.es. Libero, Virgilio, tin, IOL, ecc...) tu spiego come fare... :wink:

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

duffyduck1 ha scritto:Grazie! :P


è sbagliato dire che se si prediligono i regimi medio-alti va bene una miscela un po' più grassa, mentre per ottimizzare ai regimi medio-bassi si può regolare una miscela più magra? (ottimizzare la regolazione in base al proprio utilizzo del mezzo...) :wink:
Effettivamente, mentre prima partiva semplicemente pigianto l'avviamento, adesso mi tocca accelerare, però subito dopo tiene il minimo regolarmente: può essere miscela troppo ricca?

P.S.:
Le foto le vedi anche nel messaggio o tramite il link? (cmq è strano che tu non le veda, misteri dei bit...)
Le vedo con il link
Sergio ha scritto:...vedo che sulla parte caponord spesso vengono messe belle immaggini e qui quasi mai.. :( (
Io non sono in grado di mettere immaggini in coda ai miei messaggi per mia incompetenza :)
Se mi mandi una mail con indicato il gestore dei tuoi servizi Internet (p.es. Libero, Virgilio, tin, IOL, ecc...) tu spiego come fare... :wink:

L@mps
>>>>>Non è sbagliato e per questini legate alla meccanica che agli alti regimi occorre una miscela un pò più grassa rispetto ai medi e ai bassi


Comunque se proprio non parte eviterei di accellerare ma tirei leggermente lo starter sempre senza accellerare
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Perfetto, è quello che ho fatto :wink:

Ora provo a smagrire e vedremo...

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
harlock
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da harlock »

Un chiarimento:
ma per la Pegaso i.e., vanno bene le stesse candele (BR10ZS o BOR12LGS)?
Ho cercato di rileggere tutto ma non ho trovato niente in merito...
Grazie,
Harlock
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Sono candele alternative per passo e grado termico alla NGK DR8EA. :wink:

Se sulla i.e. monti la NGK DR8EA (anche senza la A finale) puoi mettere tranquillamente la BOR 12 LGS che ha pure lo stesso grado termico.

La BR10ZS è legermente più fredda come grado termico e fa un po' meno scintilla.

Dopo aver regolato la carburazione a 2 giri e 3 quarti la moto è perfetta: ho recuperato quello che avevo perso con la corona da 45 e per quanto riguarda i consumi con una guida "sporca" non sono mai sceso sotto i 17/17,5 kml, mentre ad andatura tranquilla (65% strada provinciale con saliscendi e 35& città) sono intorno a 19/19,5 kml. :P

Devo ancora fare la prova viaggio a velocità costante. 8)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
harlock
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da harlock »

Ok, allora visto che sul libretto manutenzione della i.e. è indicata la NGK R DR8EB, dovrei andare tranquillo...
Tra poco cambierò la candela, cerco una di queste (pensavo la BOR12LGS) e poi vi faccio sapere.
Grazie,
Harlock
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”