Allora, piccoli aggiornameti:
ho deciso di fare le cose con ordine cominciando dalle più dispendiose (e più semplici), quindi prima gomme, poi cavalletti + freni (pastiglie e trecce, nonché olio e spurgo), poi olio forcelle e leveraggi mono (che ancora devo capire cosa sono, ma vabbé, con calma).
Lo so che mi avevate consigliato esattamente l' opposto, ovvero cominciare dalle forcelle, ma vedendo tra tutorial e manuale mi pare di capire che le forcelle sono "un lavoretto da niente" ma che ti impongono di smontare mezza moto (e mettere un crick al centro della moto, ma siamo sicuri di questa cosa?
*paura* 
)
OVVIAMENTE tra una cosa e l' altra ci infiliamo anche cambio olio e filtro olio, nonche cambio liquido radiatore, che è stato rabboccato un paio di volte con acqua minerale)
Per le trecce prendiamo gli HEL (ogni tanto la mia patriotticità lascia un po a desiderare) e per le gomme sono ancora indeciso più o meno tra tutti i modelli stradali, metzeler z8 (in cima alla lista) ma anche michelin pilot road, dunlop roadsmart, continental roadattack (ho letto 32 delle 26478726435 pagine del topic dedicato alle gomme, non me ne vogliate ma non riuscirò a finirlo entro il prossimo stipendio

) Vedremo cos' ha il gommista
Ora passiamo alle cose serie:
qualche giorno fa mio padre ha notato che il pezzo di telaio che è al centro della moto nella parte anteriore, prima del radiatore, la trave che in teoria collega motore e serbatoio che nella foto si trova a destra del tubo (ci siamo capiti no? i miei termini tecnici sono I N A T T A C C A B I L I

) era un po' umida, inizialmente ho pensato che fosse Quel difetto conosciuto di perdita olio da non ho capito dove che hanno riscontrato in pochi, poi oggi, a causa di alcune vibrazioni che ho notato accendendo la moto di ritorno da lavoro (una specie di risonanza plasticosa intorno ai 3000 giri, orrenda da sentire, anche se poi arrivato a casa è sparita

o comunque è molto meno forte), abbiamo di nuovo dato un occhio in quella parte e durante le mie smanettate per capire se quelle vibrazioni erano veramente sparite o meno mio padre ha notato una gocciolina scendere ogni tanto dalla zona sebratoio anteriore verso il basso. Al che abbiamo trovato dell' umido un po' ovunque.
Questa è la foto.
Le goccioline sono verdi, come il liquido refrigerante che era nella moto (rabboccato poi con acqua e con liquido rosso). Pensiamo possa essere quello dato che l' abbiamo rabboccato una volta direttamente dal radiatore con liquido rosso, almeno 300ml ne sono entrati, e oggi di nuovo il livello dell' acqua, a moto calda, era rasente la linea del minimo. Inoltre l' altro tubo di metallo a sinistra del tubo di gomma è anche lui un po' umido.
Potrebbe essere quella fascetta sopra il tubo con le goccioline?
Ho pensato possa essere anche quel difetto della pompa benzina, ma voglio dire, se colasse benzina in quelle zone, con gli ottomilamiliardi di gradi che fa il motore quando è acceso dovrei essere esploso già da un bel po'.
La foto è tranquillamente zoommabile, abbiamo ben 16megapixel, casomai dovesse esservi utile.
Vorrei anche ringraziare tutti per il supporto e per suppor.. ehm sopportare i poemi che scrivo ogni volta
