secondo me non sono i parastrappi, ma frizione o pneumatici vecchi........fai questa prova:
in seconda marcia arriva a 5000 giri, poi inizia in maniera PROGRESSIVA e CONTEMPORANEAMENTE a frenare con il freno posteriore e aprire il gas al max, se senti vedi che i giri vanno su a 7000 giri ma la velocita non aumenta vuol dire che hai la frizione che slitta.
La prima cosa da fare è vedere se l olio motore è adeguato , cioe ha le caratteristiche giuste e non è vecchio, cioe non abbia piu di due anni indipendentemente dai km
strano comportamento in marcia
- giuliano66
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 261
- Iscritto il: lunedì 31 agosto 2015, 8:30
- Moto: CN 1200 Rally
- Località: Cadore (BL)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 3 febbraio 2018, 11:02
- Moto: aprilia pegaso 650
Re: strano comportamento in marcia
Allora per i pneumatici ne sono convinto anche io perchè sono stravecchi e sono stati fermi per molti anni...per lo slittamento l'olio lo messo io un mese fa ho usato il bardhal xtc c60 se non sbaglio 10w40 ma dopo controllo con sicurezza...oppure nel rimontare il carter lato frizione ( che ho smontato per cambiare il paraolio della pompa acqua) ho manomesso il perno d'innesto della frizione anche se con frizione premuta la moto cammina rilasciando si blocca normalmentegiuliano66 ha scritto: ↑mercoledì 11 luglio 2018, 11:49secondo me non sono i parastrappi, ma frizione o pneumatici vecchi........fai questa prova:
in seconda marcia arriva a 5000 giri, poi inizia in maniera PROGRESSIVA e CONTEMPORANEAMENTE a frenare con il freno posteriore e aprire il gas al max, se senti vedi che i giri vanno su a 7000 giri ma la velocita non aumenta vuol dire che hai la frizione che slitta.
La prima cosa da fare è vedere se l olio motore è adeguato , cioe ha le caratteristiche giuste e non è vecchio, cioe non abbia piu di due anni indipendentemente dai km

-
- NIUBBO
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 3 febbraio 2018, 11:02
- Moto: aprilia pegaso 650
Re: strano comportamento in marcia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cri495
- PIEGO BENE
- Messaggi: 539
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:29
- Moto: Pegaso 650 '94
Re: strano comportamento in marcia
Lo devi estrarre vai di calibro
APRILIA TUAREG RALLY 125*Yamaha DT125R
Honda CBR 600f*APRILIA RS250 '97
APRILIA PEGASO 650'94
Honda CBR 600f*APRILIA RS250 '97
APRILIA PEGASO 650'94
- cri495
- PIEGO BENE
- Messaggi: 539
- Iscritto il: giovedì 9 giugno 2016, 0:29
- Moto: Pegaso 650 '94
Re: strano comportamento in marcia
Ma l'asse come è messo
APRILIA TUAREG RALLY 125*Yamaha DT125R
Honda CBR 600f*APRILIA RS250 '97
APRILIA PEGASO 650'94
Honda CBR 600f*APRILIA RS250 '97
APRILIA PEGASO 650'94
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: strano comportamento in marcia
Quelle sono le misure del paraolio, toglilo e vedi cosa è stampigliato sul cuscinetto che è dietro il paraolio
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: strano comportamento in marcia
Mha sara'...
A me sembra tutto normale.
Incolla un foglio da 800/1000 di carta abrasiva ad acqua su un piano di riscontro (un vetro spesso va bene lo stesso)e prova a levigarla a mano con giri circolari in senso orario e antiorario. Poi guarda se la valvola tocca perche' se sporge troppo si puo' sempre rifare la sede valvola facendola scendere un pelino.
Questo comportera' una nuova pasticca calibrata piu fina dell'attuale.
Queste verifiche e aggiustamenti di solito li fa' una rettifica "competente"
e non il meccanico di turno
.
Quindi prima di buttare tutto.....valuta
Questa e' la mia a 155500 km. Se blocchi e ingrandisci il video si capisce la sporgenza delle valvole

A me sembra tutto normale.
Incolla un foglio da 800/1000 di carta abrasiva ad acqua su un piano di riscontro (un vetro spesso va bene lo stesso)e prova a levigarla a mano con giri circolari in senso orario e antiorario. Poi guarda se la valvola tocca perche' se sporge troppo si puo' sempre rifare la sede valvola facendola scendere un pelino.
Questo comportera' una nuova pasticca calibrata piu fina dell'attuale.
Queste verifiche e aggiustamenti di solito li fa' una rettifica "competente"


Quindi prima di buttare tutto.....valuta

Questa e' la mia a 155500 km. Se blocchi e ingrandisci il video si capisce la sporgenza delle valvole
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.