Grazie
Domani me la smonto per benino la luparedda
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70 ..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente..I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Ma potrebbe essere il sensore di caduta vicino alla batteria che è andato? Il fatto che si spegne mentre si curva ma il cruscotto rimane acceso con la scritta ECU mi suggerisce quello...
E niente era ancora quel maledetto filo del blocchetto, ma non è che ne esiste uno alternativo? Nella lista dei ricambi non l’ho trovato qualcuno ha suggerimenti?
Lo spegnimento al ruotare del manubrio assomiglia al problema di quel bastardo di blocchetto, ma allora non mi spiego il messaggio di disconnessione ECU... un occhiata e pulita al connettore la darei...
La zaffata di benzina, boh? M’è successo ultimamente, ma avevo appena riempito il serbatoio finno all’orlo, prima acceleratione da tamarro al semaforo e ne è uscita un pó dal forellino del tappo fine do nella vaschetta del vano servatoio...
And winner is: colui che rimase a piedi sul Turini a causa del blocchetto...cioè io!
Io ho messo il bulbo di un blocchetto di un SR50, prima di montarlo colla a caldo sulle saldature e colla a caldo nel foro da dove escono i fili... e un bell’interruttore da abat-jour sempre a portata sotto la sella...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Ho dato una scozzolata completa all'impianto elettrico, un connettore ossidato faceva sminchiuliare lo stop, per il resto tutto è tornato alla normalità, ECU compresa.
Tranne il contagiri, quello è ormai autosufficiente.
Se gli piglia la giornata no, parte da dove vuole. Poi riscende da 0, poi ricomincia a salire e non si ferma
Una bella smontata a sto caz di cruscotto, magari ci sarà da risaldare qualche connettore o pista o altro.
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70 ..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente..I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Ho dato una scozzolata completa all'impianto elettrico, un connettore ossidato faceva sminchiuliare lo stop, per il resto tutto è tornato alla normalità, ECU compresa.
Tranne il contagiri, quello è ormai autosufficiente.
Se gli piglia la giornata no, parte da dove vuole. Poi riscende da 0, poi ricomincia a salire e non si ferma
Una bella smontata a sto caz di cruscotto, magari ci sarà da risaldare qualche connettore o pista o altro.
Scozzolata per evitare lo sminchiulamento... roba da post nel Manuale Fai Da Te...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70 ..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente..I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Ho dato una scozzolata completa all'impianto elettrico, un connettore ossidato faceva sminchiuliare lo stop, per il resto tutto è tornato alla normalità, ECU compresa.
Tranne il contagiri, quello è ormai autosufficiente.
Se gli piglia la giornata no, parte da dove vuole. Poi riscende da 0, poi ricomincia a salire e non si ferma
Una bella smontata a sto caz di cruscotto, magari ci sarà da risaldare qualche connettore o pista o altro.
Dunque il "motorino" (che motorino non è, ma non sapevo come chiamarlo) che fa girare la lancetta è questo: http://www.apriliaontheroad.com/forum/d ... &mode=view
è saldato alla piastra con 4 contatti, due per bobina. Puoi provare a rifare le 4 saldature, altrimenti ti tocca ricomprare il motorino. Ma non saprei dove, i contachilometristi sanno dove reperirlo, a me chiese 80 euro e non avendo esperienza in merito, accettai.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Ho dato una scozzolata completa all'impianto elettrico, un connettore ossidato faceva sminchiuliare lo stop, per il resto tutto è tornato alla normalità, ECU compresa.
Tranne il contagiri, quello è ormai autosufficiente.
Se gli piglia la giornata no, parte da dove vuole. Poi riscende da 0, poi ricomincia a salire e non si ferma
Una bella smontata a sto caz di cruscotto, magari ci sarà da risaldare qualche connettore o pista o altro.
Dunque il "motorino" (che motorino non è, ma non sapevo come chiamarlo) che fa girare la lancetta è questo: http://www.apriliaontheroad.com/forum/d ... &mode=view
è saldato alla piastra con 4 contatti, due per bobina. Puoi provare a rifare le 4 saldature, altrimenti ti tocca ricomprare il motorino. Ma non saprei dove, i contachilometristi sanno dove reperirlo, a me chiese 80 euro e non avendo esperienza in merito, accettai.
Avevo già letto il post, devo smontare e vedere un po' cosa trovo. In elettronica me la cavicchio, eventualmente tengo presente il mitico AndroidX
Il mio personalissimo sogno mooolto umidiccio è l'aggiunta di un microcontrollore (arduino&co) in aggiunta al cruscotto, controllandone l'illuminazione (come colore) in base al numero di giri, o al cambio in folle, etc etc
Quello che manca è il tempo...
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70 ..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente..I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Arduino è mitico! Ti consiglio, per i sensori, di prenderli su Alibaba o Aliexpress, costano veramente poco e funzionano mio cognato, fisico elettronico fra un po' li usa anche per cucinare. (scherzo, eh?)
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
e niente ancora sti fili non ne vogliono sapere di funzionare correttamente
sapete indicarmi quali altre aprilia hanno il nostro blocchetto? cosi lo cambio
Scritto poco fa: io ne ho messo uno dell’SR50, aveva 4 fili ma basta tagliare i due che non vanno al contatto chiave. Non so di che anno fosse, ma so di sicuro che qualche SR50 ha il bulbo plug&play, ne trovai uno per un amico e mi disse che quello aveva solo due fili, tolto il vecchio e messo quello
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Arduino è mitico! Ti consiglio, per i sensori, di prenderli su Alibaba o Aliexpress, costano veramente poco e funzionano mio cognato, fisico elettronico fra un po' li usa anche per cucinare. (scherzo, eh?)
OT: Ho lavorato per una ditta che progetta e realizza droni industriali, montavo tutta la parte elettronica, in alcuni ho messo proprio un arduino per comandare le fotocamere in sincrono (fotogrammetria)..
Mi sono divertito Preferisco gli originali, i cloni non mi garbano
/OT
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70 ..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente..I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015