Per me purtroppo il Quest paga il fatto di non avere la memoria espandibile, ogni volta che lo vedo in giro comincio a guardarlo e penso "Lo prendo, non lo prendo, lo prendo, non lo prendo" poi ho scoperto che doveva uscire questo Rider e ho pensato di aspettare.
Ho visto che le cartografie dettagliate occupano circa 200Mb a nazione e girando abbastanza per l'Europa (il 5 agosto parto e mi faccio Austria, Germania, Olanda, Belgio e Francia senza contare il ritorno per l'Italia) purtroppo la memoria del Quest non basta.
A favore del Quest:
1. dimensioni (assolutamente tascabile)
2. autonomia (per l'utilizzo a piedi o per programmare il percorso stando in camera, tenda al tavolo del bar)
3. Garmin, certezza per l'uso su 2 ruote
4. disponibile supporto con chiave
5. prezzo
A favore del Rider:
1. memoria espandibile
2. schermo ampio
3. bluethoot con auricolare da casco (chissà quanto comodo sarà?)
4. navigazione 3D
Se la Garmin avesse fatto il nuovo C330 (mi pare la sigla sia questa) impermeabile l'avrei preso a occhi chiusi.
Se il mio aggancio in TomTom riuscisse a fare il miracolo magari lo porto a casa di ritorno da Amsterdam.
In conclusione ho anche un po' di paura a prenderlo appena uscito, c'è la possibilità di bug che ci scappano all'inizio però visto il tempo che aspettano a farlo uscire spero lo stiano testando come si deve!
Un po' di anni fa al salone di Monaco insieme a un mio amico ci abbiamo quasi 3 ore a ritrovare l'albergo perchè il paesino non era segnato sulle cartine e dopo una cappatina all'octoberfest si era fatto buoi...in tutti i sensi...ecco perchè voglio il navigatore e la cartografia mooolto dettagliata!!!
