Manutenzione batteria
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Dunque, piccolo riassunto. Con le batterie debbo essere iellato. Ci ho girato un po’ la batteria ormai dovrebbe essere carica, l’indicatore sulla batteria stessa mi indica il massimo della carica, la tensione sul voltmetro è di 13,1-13,2 a motore spento, cioè i valori che ho sempre avuto, la temperatura esterna è di 24 gradi, per cui non è il freddo, eppure fa fatica ad avviarsi. Al primo avviamento gira piano e a fatica, alle volte si spegne il cruscotto.Al secondo colpo tutto bene e parte subito. La mia paura è che in futuro mi pianti in asso, magari in inverno. Ha solo un anno, circa. Litio ferro fosfato, ricordo.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria
è da 3 e qualcosa Ah?
fa' scorrere un po' prima del primo tentativo
tipo attacca i lampeggiatori per un 20 secondi (anche meno se hai le frecce originali)
o gioca con la luce di stop per un 10-15 secondi
o dai una bottarella non convinta allo starter che ti s'accenda l'anabbagliante e lasci correre per una decina di secondi ...
... oppure suona il clacson per lo stesso tempo!
Teoria:
l'impedenza interna cala con la temperatura, e questa sale con lo scorrere d'energia
il mio "nano elettrico" a 24°C non ne aveva bisogno, ma sotto i 10 la cosa si presentava con insistenza
P.S.
se era scarica-scarica, potrebbe essere d'aiuto verificare il bilanciamento delle singole cell:
di norma non ce n'é alcun bisogno, ma dopo una scarica completa io un'occhiata ce la darei ...
O la tua batteria ha il bilancer incorporato?
fa' scorrere un po' prima del primo tentativo

tipo attacca i lampeggiatori per un 20 secondi (anche meno se hai le frecce originali)
o gioca con la luce di stop per un 10-15 secondi

o dai una bottarella non convinta allo starter che ti s'accenda l'anabbagliante e lasci correre per una decina di secondi ...
... oppure suona il clacson per lo stesso tempo!

Teoria:
l'impedenza interna cala con la temperatura, e questa sale con lo scorrere d'energia

il mio "nano elettrico" a 24°C non ne aveva bisogno, ma sotto i 10 la cosa si presentava con insistenza
P.S.
se era scarica-scarica, potrebbe essere d'aiuto verificare il bilanciamento delle singole cell:
di norma non ce n'é alcun bisogno, ma dopo una scarica completa io un'occhiata ce la darei ...
O la tua batteria ha il bilancer incorporato?


- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6836
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Re: Manutenzione batteria
Concordo con quanto scritto da Fedro. Anche io ho letto che bisogna "farla lavorare" per qualche secondo per rintuzzarla dopo una lunga sosta oppure se è stata in garage a temperature basse.
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
Re: Manutenzione batteria
Controlla lo spinotto connettore dei tre fili gialli lato tubo benzina se si sono quagliati!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Mah...stamattina, 14 gradi, è partita al primo colpo girando benissimo. Fedro, non ricordo la capacità; è intorno ai 14 Amp./h lo spunto dovrebbe essere più alto delle corrispondenti al piombo.
La teoria la conosco bene, ma questo comportamento a singhiozzo mi lascia interdetto. Per ora la tengo così, poi vedremo.
La teoria la conosco bene, ma questo comportamento a singhiozzo mi lascia interdetto. Per ora la tengo così, poi vedremo.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria
Dubito seriamente sia "intorno ai 14 Ah", vorrai scusarmi spero.Lupo motociclista ha scritto: ↑lunedì 9 settembre 2019, 12:01... ho comperato una Syrich al litio ferro fosfato per 76 euro comprensivi di spedizione, 3,2 chilogrammi in meno, ...

magari intendi la HJX14, LiFePo versione della YTX14 BS, che però a dispetto della sigla è da 4 Ah
lo spunto è comunque enormemente più alto e può venir elargito più spesso in sequenza che non con una batteria al piombo


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Hai ragione, ho controllato: è una YTX12 BS. Ergo da 10 Amp./h. Però lo spunto dovrebbe bastare.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
No. E' sbagliato; con le stesse dimensioni una batteria la piombo ha 10 Amp./h Non è possibile che una al litio delle stesse dimensioni abbia un terzo circa della capacità. Difatti una che ha 4Ah ha dimensioni molto più piccole e costa decisamente meno.https://www.amazon.de/Batterie-Motorrad ... 7WYB68R718
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria
quanto pesa? 600 g? 1000 g?
fidati Lupo
... oppure leggi le specifiche della tua:
tipo di cells e numero ... o vedi quanto peserebbe avere davvero 10 A in LiFePo a 14 v
fidati Lupo

... oppure leggi le specifiche della tua:
tipo di cells e numero ... o vedi quanto peserebbe avere davvero 10 A in LiFePo a 14 v


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Se guardi il peso di quella da 4 Amp/h è di 499 grammi. Sono piccole batterie da scooter. La mia pesa circa 1 kg. Fatti due conti. Ribadisco che le batterie al litio sono MOLTO più potenti di quelle al piombo, come peso, dimensioni e densità di energia. Altrimenti non avremmo le auto elettriche con batterie al litio.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Sto cercando in rete, ma i risultati sono contrastanti. Per ora ho trovato che ha circa 5 Amp/h il che ti darebbe sostanzialmente ragione. Ma tendenzialmente non indicano questo dato perché dicono che il confronto con quelle al piombo è fuorviante.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria
lupo, ascolta:
wikipedia dà per l'Accumulatore litio-ferro-fosfato un rapporto energia/peso da 90 Wh/kg a 110 Wh/kg
ed una tensione nominale di 3.2 V ... me la ricordavo un po' più alta ma è uguale.
ora: ponendo che il tuo kg sia solo accumulatore, cosa che non è,
avremmo nel migliore dei casi 110 Wh / 12.8 V = 8.6 Ah,
(nel peggiore, e sempre teorico, 90 Wh /12.8 V = 7 Ah)
Mo':
me lo dici dove li tiri fuori 10 Ah dal kg scarso che hai montato?
che comprende plastica, imballaggio, collegamenti e forse una piccola platina?
O è forse più probabile che abbiano pacchi più o meno standard
che vengano venduti collegati in gruppi e in scatole più o meno grandi
per offrire più o meno spunto ed essere compatibili con gli alloggiamenti delle batterie originali?
tipo, per esempio, due pacchi di quattro celle A123 collegate in serie e messi in parallelo:
teoricamente: 12.8 V, 5 Ah, 700 g circa (cioè 93 Wh/kg) ... e le A123 sono care ...
P.S.
le Headway sono da 10 Ah
e ne basterebbero quattro in serie
ma già senza l'imballaggio peserebbero 1,4 kg e l'ingombro non sarebbe compatibile con le dimensioni della ns batteria
P.P.S.
la piccola che hai postato è data a 2 Ah su poco meno di 1/2 kg: quella che credi d'aver montato a 3.5 ( ... ma famo pure 4!
) Ah per meno di 1 kg
ci sta, stacce!

wikipedia dà per l'Accumulatore litio-ferro-fosfato un rapporto energia/peso da 90 Wh/kg a 110 Wh/kg
ed una tensione nominale di 3.2 V ... me la ricordavo un po' più alta ma è uguale.
ora: ponendo che il tuo kg sia solo accumulatore, cosa che non è,
avremmo nel migliore dei casi 110 Wh / 12.8 V = 8.6 Ah,
(nel peggiore, e sempre teorico, 90 Wh /12.8 V = 7 Ah)
Mo':
me lo dici dove li tiri fuori 10 Ah dal kg scarso che hai montato?

che comprende plastica, imballaggio, collegamenti e forse una piccola platina?
O è forse più probabile che abbiano pacchi più o meno standard
che vengano venduti collegati in gruppi e in scatole più o meno grandi
per offrire più o meno spunto ed essere compatibili con gli alloggiamenti delle batterie originali?
tipo, per esempio, due pacchi di quattro celle A123 collegate in serie e messi in parallelo:
teoricamente: 12.8 V, 5 Ah, 700 g circa (cioè 93 Wh/kg) ... e le A123 sono care ...
P.S.
le Headway sono da 10 Ah
e ne basterebbero quattro in serie

ma già senza l'imballaggio peserebbero 1,4 kg e l'ingombro non sarebbe compatibile con le dimensioni della ns batteria

P.P.S.
la piccola che hai postato è data a 2 Ah su poco meno di 1/2 kg: quella che credi d'aver montato a 3.5 ( ... ma famo pure 4!



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Manutenzione batteria
Sì, si. Mi son fatto una cultura, anche grazie a te. Non sapevo che la capacità fosse così bassa, il chè spiega anche perchè si scarichino così in fretta se sottoposte ad un carico minimo, come l'immobilizer. Solo una chiosa, https://it.wikipedia.org/wiki/Accumulat ... i_di_litio dà una densità specifica di energia, da 150 a 200 W·h/kg (da 540 a 720) kJ/kg), significa a 13 volt, più di 10 ampere. Questa è un altra delle mie perplessità, però è evidente che fra involucro, cavi interni, circuiti elettronici il peso reale degli accumulatori scende di parecchio. La Skyrich https://www.skyrichbattery.com/product_ ... cts_id=575 la da per 10a/h PBeq = “lead acid equivalent”, ma non scrive la capacità effettiva.Alcuni siti di vendita la danno per 5A/h https://www.amazon.it/Batteria-YT12B-BS ... 5YD6PCBRVK Brunella la dà gratis, insomma qualche interrogativo rimane.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manutenzione batteria
L'articolo che citi riguarda gli accumulatori LiCo, aka "LiIon" o "LiPo",
che si distinguono in diverse specifiche e particolarità da quelli LiFePo4 (Litio-Ferro-Fosfato) utilizzati ormai da tutti i produttori di batterie per moto,
soprattutto per la sicurezza che offrono, oltre ad altre qualità: dalla tensione nominale all'autoscarica minima passando per i tempi di ricarica e aspettativa di vita ..
chiaramente sono presenti nella tabella comparativa nell'articolo a proposito dei LiFePo4
Tieni presente che la tecnologia è arrivata alle moto nelle competizioni:
monti 1 kg di LIfePo4 e puoi smontare 5 kg di alternatore!
e mentre giri cosÌ, il prossimo pacco è in ricarica
P.S.
le LiCo con una tensione di 3.7 V/Cella non sono materialmente in grado di offrire 13 V:
tre in serie ne darebbero 11.1, quattro 14.8 :
troppo poco o troppo per l'impianto da 12V dei mezzi a quattro tempi ...
le LiFePo4 invece coi loro 12.8 v (quattro celle da 3.2 V in linea) si lasciano montare senza alcun bisogno di trasformatori o regolatori
P.P.S.
controllerei cmq il tuo impianto elettrico alla ricerca di perdite:
l'Immobilizer (e si tratta solo della spia ad intermittenza a riposo!) da solo non spiega, IMHO, la scarica completa della tua batteria ... non in quel lasso di tempo
che si distinguono in diverse specifiche e particolarità da quelli LiFePo4 (Litio-Ferro-Fosfato) utilizzati ormai da tutti i produttori di batterie per moto,
soprattutto per la sicurezza che offrono, oltre ad altre qualità: dalla tensione nominale all'autoscarica minima passando per i tempi di ricarica e aspettativa di vita ..
chiaramente sono presenti nella tabella comparativa nell'articolo a proposito dei LiFePo4

Tieni presente che la tecnologia è arrivata alle moto nelle competizioni:
monti 1 kg di LIfePo4 e puoi smontare 5 kg di alternatore!

e mentre giri cosÌ, il prossimo pacco è in ricarica

P.S.
le LiCo con una tensione di 3.7 V/Cella non sono materialmente in grado di offrire 13 V:
tre in serie ne darebbero 11.1, quattro 14.8 :
troppo poco o troppo per l'impianto da 12V dei mezzi a quattro tempi ...
le LiFePo4 invece coi loro 12.8 v (quattro celle da 3.2 V in linea) si lasciano montare senza alcun bisogno di trasformatori o regolatori

P.P.S.
controllerei cmq il tuo impianto elettrico alla ricerca di perdite:
l'Immobilizer (e si tratta solo della spia ad intermittenza a riposo!) da solo non spiega, IMHO, la scarica completa della tua batteria ... non in quel lasso di tempo


