
Sconosciuta perché pensiamo che con una buona lubbrificazione la vita della catena si allunga… in realtà la sua durata dipende tantissimo da come si guida, da che strade si fanno, dalla tensione che si dà, dalla variazione di tensione con un passegero o due e carico e non ultimo la lubbrificazione.. 8)
Strano ma vero, dopo 26500 km mi tocca cambiarla



Ora veniamo al fai da te… fino ad un certo punto conveniente… c’è bisogno della chiave per togliere e battere le false maglie…. E quella della RK costa… quindi valutate voi se conviene… certo è che se ve la cambia un meccanico il kit costa tanto quanto ho speso io….
Cambiamo pignone e catena…. La corona fra qualche giorno, quando arriverà quella da 47 denti…
Gli attrezzi necessari, un brugola, una bussola esagonale da 26 , una da 17, chiavi da 10, 13, 14, 17 (queste due ultime per la “macchinetta” della catena…)

Iniziamo dalla catena, e qui la descrizione della macchinetta ve la risparmio… bisogna averla per capire (che è di una semplicità estrema)…quindi posizioniamo ed allineamo il perno

ed avvitando spingeremo il perno catena fino a quando si sfilerà completamente… appena allenteremo la chiave, la catena si dividerà e quindi possiamo sfilarla …. Un lavoro sporco nel vero senso della parola…

Togliamo la cuffietta del pignone, svitando soltanto le tre viti a brugola e sfilando il coperchio da sopra la leva del cambio (che non ha bisogno di essere tolta)…
poi inseriamo la prima per bloccare il pignone e con una bussola esagonale da 17 svitiamo il perno pignone…

Una volta svitato, possiamo togliere il pignone, sfilandolo dall’asse … Da notare come il pignone stà nella sede… guardandolo dall’alto si noterà una parte più sporgente che dall’altra… quella sarà sempre all’esterno …altrimenti la catena non sarà allineata con la corona… importante.

Io ho una regola, tutte le parti meccaniche che si sporcano di olio o grassi, non vanno puliti, tutta la meccanica rimane più silenziosa… quindi non ho pulito niente… anche se di olio ce n’era una marea… ho solo infilato il pignone nuovo da 17 e riavvitato…. Importante ricordarsi che su questa vite ci vuole un bloccafiletti…
Poi si svita la il perno della ruota post e si svitano anche le due viti di regolazione della tensione-catena fino ad almeno al seconda tacca… altrimenti impazzirete perché la catena non riuscirà ad unirsi ed esclamerete… “Kazzo.. mi hanno dato una catena corta”….

Dopo di che ho cominciato a posizionare la catena nuova, agganciandola alla corona e poi fatta scorrere fino al pignone, dall’alto, per poi trovare i due poli sulla parte bassa…
Infilare gli oring nella falsa maglia e la stessa infilarla nei fori dei due poli della catena.. una volta congiunta, mettere gli altri due oring sui perni sporgenti e posizionare la chiave-catena in modo che la guacentta conicida con i perni…


a questo punto ci sono due passaggi, il primo è quello di stringere la guancia con una piastrina per inserirla sui perni, si fermerà a misura da sola senza forzare… e il secondo è quello di ribattere i due perni, uno alla volta…



Nella foto la differenza tra il perno battuto e quello no….
Passo successivo è rimettere la catena in tensione…ed a questo punto mi sono fatto aiutare dal Capo… la tensione è meglio farla con noi sopra… l’allineamento pignone corona non è lineare e quindi (soprattutto con l’ammortizzatore originale) ad ogni oscillazione del forcellone che tende ad allinearsi col pignone (quindi massima lunghezza) la catena và in tensione…. E troppa tensione accorcia la vita della catena… e non solo… cuscinetti, pignone, corona, ecc… Quindi un centimetro e mezzo di escursione con voi sopra è l’ideale…
E’ più difficile a scriverlo che a farlo… e la soddisfazione di aver fatto qualcosa di simpatico è totale.
Ora aspetto la corona da 47… cioè due denti in più dell’originale da 45…. e poi il lavoro è perfetto… Del resto cambiarla è anche una operazione facile... basta svitare e riavvitre con l'accortezza del bloccafiletti... una sciocchezza....

Si rimonta la cuffietta… e il lavoro è fatto…. Ingrassate se usate grasso e provate … vi accorgerete quanta differenza c’è tra una catena nuova ed una vecchia… e l’aver fatto da soli vi rallegrerà ancora di più…

Buon lavoro…