Modifica al rele della pompa di benzina
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Modifica al rele della pompa di benzina
Premessa, questa modifica, semplice, non invasiva e di alla portata di tutti, non è di quelle fondamentali; mi è servita per verificare quello che credevo fosse un malfunzionamento della pompa di benzina per scoprire che era perfettamente normale. Già che c'ero l'ho lasciata, tutt'al più può servire per svuotare il serbatoio senza doverlo smontare.
Innanzitutto i tre relè sotto il serbatoio; sono da 12 volt 30 ampere, tutti eguali, vanno bene qualsiasi tipo di rele da 12 volt, da almeno 20 ampere, oltre i 30 sono soldi sprecati. Il primo, partendo dal cannotto, comanda le luci, il secondo la ventola di raffreddamento, il terzo la pompa di benzina. Vedi fotografia.
Sono tutti e tre comandati dalla centralina che interrompe la massa di ciascuno, a seconda delle situazioni; per questo è molto facile azionarli manualmente. Essendo tutti e tre alimentati dal positivo del quadro senza contatto dato dalla chiave rimangono diseccitati in qualunque caso.
Ho semplicemente tirato due fili ad un interruttore posto sotto la sella, per evitare mani estranee, tra una massa qualsiasi e il piedino di massa del rele, ora non ricordo quale, ma è elementare trovarlo. Vedi fotografia.
Utilità scarsa, ribadisco solo per svuotare il serbatoio o in caso di guasto, giusto per poter tornare a casa.
Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba,
Innanzitutto i tre relè sotto il serbatoio; sono da 12 volt 30 ampere, tutti eguali, vanno bene qualsiasi tipo di rele da 12 volt, da almeno 20 ampere, oltre i 30 sono soldi sprecati. Il primo, partendo dal cannotto, comanda le luci, il secondo la ventola di raffreddamento, il terzo la pompa di benzina. Vedi fotografia.
Sono tutti e tre comandati dalla centralina che interrompe la massa di ciascuno, a seconda delle situazioni; per questo è molto facile azionarli manualmente. Essendo tutti e tre alimentati dal positivo del quadro senza contatto dato dalla chiave rimangono diseccitati in qualunque caso.
Ho semplicemente tirato due fili ad un interruttore posto sotto la sella, per evitare mani estranee, tra una massa qualsiasi e il piedino di massa del rele, ora non ricordo quale, ma è elementare trovarlo. Vedi fotografia.
Utilità scarsa, ribadisco solo per svuotare il serbatoio o in caso di guasto, giusto per poter tornare a casa.
Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- Jako
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2021, 6:57
- Moto: Aprila Pegaso 650 GA '95
- Tel: 3400904743
- Località: Montalcino
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Ma hai dovuto fare tutto ciò dopo un endurata? Comunque complimenti io sicuramente avrei tolto tutta l'elettronica e montato un motore a carburatori



Pegaso 650 Ga 

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
La pegaso è un enduro, d'accordo, ma tanto sterrato fatto magari a velocità sostenuta (almeno per me, per loro era normale) mette a dura prova i vari sensori; trovare quello che fa le bizze non è facile, scoprire che alla fine funzionavano tutti bene sa di beffa, dopo che ne hai smontati più d'uno. Comunque ho imparato parecchio sulle logiche della pegaso, un domani saprò come padroneggiare il tutto.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- Jako
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2021, 6:57
- Moto: Aprila Pegaso 650 GA '95
- Tel: 3400904743
- Località: Montalcino
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Non c'è che dire.... BRAVOLupo motociclista ha scritto: ↑sabato 18 settembre 2021, 16:48La pegaso è un enduro, d'accordo, ma tanto sterrato fatto magari a velocità sostenuta (almeno per me, per loro era normale) mette a dura prova i vari sensori; trovare quello che fa le bizze non è facile, scoprire che alla fine funzionavano tutti bene sa di beffa, dopo che ne hai smontati più d'uno. Comunque ho imparato parecchio sulle logiche della pegaso, un domani saprò come padroneggiare il tutto.![]()

Pegaso 650 Ga 

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Hai fatto passare dove deve il fascio di cavi che va al cruscotto?
sei sicuro che lì il connettore sia ben inserito e tutti i pin facciano contatto?
sei sicuro che lì il connettore sia ben inserito e tutti i pin facciano contatto?


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Fedro, la Pegaso funziona egregiamente, niente acqua sparsa grazie al tuo geniale intervento, c’era una lampadina bruciata, prontamente sostituita. Per il resto è perfetta. I cavi debbo ancora spostarli, ma è questione di un minuto, ero ansioso di provarla ed ho tralasciato alcuni lavoretti, pulizia catena, cavo e aggiunta di glicole al radiatore che ora è riempito di sola acqua. A proposito esiste un sistema per svuotarlo, almeno parzialmente, per poter aggiungere il glicole?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- Jako
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2021, 6:57
- Moto: Aprila Pegaso 650 GA '95
- Tel: 3400904743
- Località: Montalcino
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Perché non metti una pompetta 12 volt sotto relè già che ci seiLupo motociclista ha scritto: ↑domenica 19 settembre 2021, 17:12Fedro, la Pegaso funziona egregiamente, niente acqua sparsa grazie al tuo geniale intervento, c’era una lampadina bruciata, prontamente sostituita. Per il resto è perfetta. I cavi debbo ancora spostarli, ma è questione di un minuto, ero ansioso di provarla ed ho tralasciato alcuni lavoretti, pulizia catena, cavo e aggiunta di glicole al radiatore che ora è riempito di sola acqua. A proposito esiste un sistema per svuotarlo, almeno parzialmente, per poter aggiungere il glicole?

Ti basterebbe far uscire un pó di licquido dallo scarico totale e poi aggiungere il glicole, ma non so se la tua moto ce l'ha, la mia per esempio ha lo scarico del licquido refrigerante sotto la pompa dell'acqua...per le macchine si usa un densimetro per le moto non saprei ma credo che ti basta sapere quanto licquido portal'impianto e fai la differenza con quello scaricato
Pegaso 650 Ga 

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Sì, ma dove è lo scarico “totale”?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
La vite inferiore della pompa dell’acqua, è l’unica con la rondella di rame.

Nessuna vite con rondella di rame io ho. Per questo chiedere io dovevo.
Guerra non fa nessuno grande, giovane Skywalker (sottofondo di musica di guerre stellari...)
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Jako
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2021, 6:57
- Moto: Aprila Pegaso 650 GA '95
- Tel: 3400904743
- Località: Montalcino
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
Spero di aver azzeccato la moto, potrebbe essere la vite con la rondella sul coperchio della pompa dell'acqua
https://www.google.com/search?q=scarica ... 4isG0,st:0
Pegaso 650 Ga 

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
siringone da cavallo e tubicino per raggiungere il tappo del radiatore,
l'impianto ha tot, mi pare 1.7 litri, vuoi inserire una percentuale tot di liquido antigelo?
succhi quanto serve d'acqua e sprizzi quanto vuoi di antigelo.
io almeno ho fatto così quel paio di volte che mi è servito
Teoricamente andrebbe bene pure il serbatoio di compensazione,
che fra flussi e riflussi ..., ma ci mette più tempo IMHO
l'impianto ha tot, mi pare 1.7 litri, vuoi inserire una percentuale tot di liquido antigelo?
succhi quanto serve d'acqua e sprizzi quanto vuoi di antigelo.
io almeno ho fatto così quel paio di volte che mi è servito

Teoricamente andrebbe bene pure il serbatoio di compensazione,
che fra flussi e riflussi ..., ma ci mette più tempo IMHO


- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
1.2L…fedro69 ha scritto: ↑lunedì 20 settembre 2021, 7:55siringone da cavallo e tubicino per raggiungere il tappo del radiatore,
l'impianto ha tot, mi pare 1.7 litri, vuoi inserire una percentuale tot di liquido antigelo?
succhi quanto serve d'acqua e sprizzi quanto vuoi di antigelo.
io almeno ho fatto così quel paio di volte che mi è servito![]()
Teoricamente andrebbe bene pure il serbatoio di compensazione,
che fra flussi e riflussi ..., ma ci mette più tempo IMHO

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifica al rele della pompa di benzina

saranno 7 anni che non ci metto mano, grazie!



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Modifica al rele della pompa di benzina


Cmq, nominali 1.2, ma personalmemte non sono mai riuscito a farceli entrare…

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Modifica al rele della pompa di benzina
da due anni sta fermo, e prima che lo cambio a fare?
finché funziona (non mi si gela d'inverno) io rabbocco ... con acqua distillata,
per essere precisi, che fino all 0°C mi risulta essere l'ideale
e col sistema di su quando l'anticongelante dovesse essere troppo diluito
finché funziona (non mi si gela d'inverno) io rabbocco ... con acqua distillata,
per essere precisi, che fino all 0°C mi risulta essere l'ideale
e col sistema di su quando l'anticongelante dovesse essere troppo diluito


