qualsiasi settaggio abbia provato,
dopo un po' che sta ferma il minimo diventa "debole" e si spegne.
Talvolta quasi subito, talvolta solo a semafori particolarmente lunghi.
In aggiunta:
su salite ripide il minimo sale o s'invigorisce, su discese ripide invece tende a "morire" ...in entrambi i casi sul 30-40 % di pendenza ...
Il carburatore non sembra essere la causa, ho provato ad ingrassare e dimagrire il minimo,
cambiare impostazioni di pompa di ripresa e starter e chiaramente cambiare il regime minimo stesso: niente!
Durante le scorse due settimane

controllato le valvole, la tensione della cinghia della distribuzione,
i tempi d'apertura e chiusura; il filtro dell'aria e i collettori d'aspirazione ...
Il rubinetto e il tubo della benzina, il filtrino al carburatore e al serbatoio ... controllato il funzionamento del regolatore di tensione ...
e controllando, smontando e rimontando mi sono accorto di una cosa:
il minimo (e tutto il resto) si lascia impostare in maniera precisa, stabile, perfettamente funzionante e sensibile a cambiamenti
ma solo fintanto che non rimonto la sella:
metto quella e ricomincia il patema

Che cosa cavolo è?!?
Premetto che ho risolto, ma volevo porre il quesito, che almeno non avrò patito da solo!
