Nel '90 uscì il Pegaso che fu non solo una gran moto per decenni, ma allora assolutamente nuova e innovativa
... e che fu la morte della Tuareg, con cui condivideva ciclistica e motore, perché più orientato verso l'asfalto da un lato,
dall'altro per la fine della moda dakariana ...
Questa Tuareg si guida su strada (e fuori!) meglio e con maggiori riserve di quanto sia mai stato possibile guidare un qualsiasi Pegaso
(lo Strada su asfalto è chiaramente un discorso a parte, ma io mi darei su quello al massimo secondi di vantaggio su un passo ... forse)
mentre in Off rispetto alla vecchia Tuareg ha perso la possibilità di farsi valere nel fettucciato
(che già 40 kg so' tanti

)
ma guadagnato riserve su tutto il resto
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
NOn mi piacciono:
trip parziale che si resetta allo spegnimento.
Ti posso assicurare che non è cosÌ

, anzi:
ha due schermate indipendenti per Trip e consumi
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
...
L'idea di dover aggiungere altri 1500/2000 euro per un kit da viaggio completo (Secondo me la pone fuori mercato di chi si orienta all'uso in coppia per turismo)
a parte il fatto che ci sono diverse alternative a telai e borse originali,
ma sinceramente:
su quale moto paragonabile alla Tuareg vengono offerti a meno?
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
Costo di 60 cm quadrati di colore per la versione Tagelmust che nemmeno fosse oro zecchino.
Qui da un lato concordo ... anche se altri fabbricati si lasciano pagare altrettanto bene le colorazioni "evocative"

...
dall'altro sapere che si tratta di una seconda linea di produzione per i pezzi verniciati (benissimo fra l'altro) e in materiale bianco
aiuta a capire il prezzo del "kit Tagelmust"
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
un pegaso potrebbe avrebbe senso se:
sospensioni di minore escursione e con meno regolazioni anteriore, posteriore regolabile con pomello,
elettronica e strumentazione piu' semplice (costi)
serbatoio maggiore capacità (22 almeno come il vecchio..)
Una ciclistica cioè più stradale e semplice

... quanto credi si possa risparmiare eliminando le regolazioni all'anteriore?
Perché il pomello dietro già c'è ...
L'Elettronica:
APRC è un pacchetto completo e credo che andarlo a modificare in qualsiasi direzione,
con una piattaforma inerziale o limitandone il software e le funzioni,
si vada a spendere più che non a montarlo così

Mentre la strumentazione
è semplice:
ha meno leve e pulsanti delle BMW, che ci vuole poco

,
i quattro parametri smanettabili si lasciano settare su tre opzioni ognuno ...
... manco il BT ha di serie!
Con i 18 litri attuali si fanno sempre, indipendentemente da quanto si sprema, almeno 300 km
(i vecchi Pegaso spesso manco con 22 litri!) con punte sui 400 km facendoci attenzione
percui ... serbatoio più voluminoso (e pesante), 3 kg in più col pieno anche solo per la benza ... a qual pro?
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
sella e telaio posteriore di maggiore larghezza e portata (meno offroad + e kit viaggi abbordabile)
Maggiore portata?
210 kg di carico sono tanti tanti, sa'? poche moto di cubatura simile offrono altrettanto ...
e una sella più larga la si monta anche cosÌ ... anche se fin'ora non ho sentito di lamentele quanto a comfort per pilota e passeggero ...
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
qualche cavallo in meno.. (72/73) a vantaggio di coppia, consumi ulteriormente ridotti
cerchi a raggi e ruote tubeless optional 19/17
Non capisco perché depotenziarlo, in maniera poi marginale:
basta farlo girare di meno e già hai sia consumi ridotti che meno potenza prodotta!
Sulla coppia: ne ha, ne ha più che a sufficienza

... e servita in maniera sempre gestibile e ben usufruibile.
Come potrebbe contenerne i costi produrre due o tre set di ruote differenti?
e di nuovo: perché? che vantaggi avrebbe un 19"/17"?
Insieme alle ridotte possibilità di settaggio delle sospensioni che ti auspichi sopra ne risulta esclusivamente una limitazione nel range d'utilizzo, IMHO
un compromesso al ribasso, come dicevo qualche giorno fa, che non credo possa neanche incidere significatamente sui costi
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
abs, 3 mappe di cui una custom e stop..
L'ABS è obbligatorio da anni ormai

per le mappe:
a me ne bastano due (Individual e Offroad) anche perché il valore della trazione di controllo non cambia neanche spegnendo moto e cruscotto
ma dato che né pesano, né costano non vedo ragioni d'augurarmi vengano eliminate le altre due con cui magari altri piloti si trovano bene da subito ...
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
doppio scarico simmetrico sottosella di dimensioni contenute per borse laterali capienti.
1 presa usb al cruscotto e fine menate...
dico solo: Euro5!
piccoli scarichi leggeri sono ormai, purtroppo, storia:
guardati già solo i marmittoni del fu Strada/Trail che era "solo" Euro3 ...
l'alternativa sarebbe una marmitta intermedia allo scarico, come montano tanti da BMW a Suzuki,
ma anche lì i terminali non sono poi così discreti, percui ...
La presa USB c'è già
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
praticamente prendi il cube, lo "rinfreschi" esteticamente e per il tealaio, ci fracchi dentro il motore nuovo con una elettronica semplice.
la ricetta esiste....si chiama passato ed esperienza.
appunto:
l'esperienza che ricorda come il Cube (Gran Moto ai tempi!

) fosse già invecchiato parecchio diventando I.E.
e diventato poi definitivamente obsoleto così che nel 2005 fu fatto lo Strada/Trail
bikelink ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 11:36
quando la bmw resuscito' il boxer sembrava na cazzata... ascoltando i possessori del gs80 e la storia la conosciamo tutti..
... e quando mai l'avrebbero "resuscitato"?

BMW è boxer da sempre, ininterrottamente ... e al momento impaccato d'elettronica che manco un F14!
Io mi ricordo di resistenze e scetticismi per mettere in strada la monocilindrica F650 (Made in Noale

che non la sapevano fare né montare allora ):
nel frattempo diventata 800 e bicilindrica, per inciso
