
è parecchio che ci penso, soprattutto a come lasciarla sulla moto
... d'altro canto qui per avere un dirupo dovrei scavarmelo da solo!

Personalmente penso che tu la veda in maniera da una parte troppo individuale (sei da solo in giro) dall'altra un po' te ne sbatti se devi lasciare da qualche parte la moto "semplicemente" bucata....."tanto a casa a piedi ci torno" (aggiungo e ci mancherebbe)giamaica75 ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 8:23Con tutto il rispetto, ma ho sotto al culo una ADV da 200 e passa chili, il giorno che mi vado buttando per fossi dove mi potrebbe servire una corda da traino non arriverà tanto presto… e se arriva, a senso, la corda da traino mi serve a poco se non c’è un trattore a tirarla su… e se c’è il trattore c’è pure la corda… però a regà… veramente stiamo entrando nel campo della paranoia, eh… la corda da traino… e a ‘sto punto buttiamoci pure un arganello di quelli portatili…
Dai su…
Buchi: ripari e vai avanti, se non ce la fai a riparare ti ritiri con calma. Altrimenti se prevedi di buttarti in luoghi isolati la camera d’aria la metti prima…
Cadi: e ti si può rompere tutto, e qui ritorni al «ci portiamo la moto intera come ricambio?»
Ti si rompe la moto: e buonanotte au suonatori…
Mi verrebbe da darVi una risposta alla "Pasquale Amitrano"fedro69 ha scritto: ↑martedì 4 marzo 2025, 8:51Si Sergio, ma appunto: una foratura. Quella la ripari coi vermicelli![]()
Tu però parli di deformazioni al cerchio tali da fargli mancare la tenuta e c'è una bella differenza!
I nostri cerchi sono progettati per sostenere con sicurezza, incluse botte come delle buche o delle crepe nell'asfalto, 400 e passa kg di moto + carico ad oltre 190 km/h:
come cavolo vuoi andare contro cosa per danneggiarli in maniera simile?![]()
Non ci riesce manco la stragrande maggioranza di quei primitivi degli americani girando nei deserti rocciosi cha hanno ... dai, su!![]()