Difetti Pegaso 650 Strada...

Sezione Generale: tutto quello che c'è da dire!!!
Rispondi
Avatar utente
Windu
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 2:12

Difetti Pegaso 650 Strada...

Messaggio da Windu »

Buon giorno a tutti... premetto, sono uno dei tanti INNAMORATI PAZZI :love: della Pegaso 650 Strada.

Non l'ho ancora acquistata, ma l'ho provata un paio di volte e mi è piaciuta un sacco, mi sono davvero divertito!!!
...prima di decidermi a sborsare 7.000 euro abbondanti, mi sono letto un sacco di recensioni e prove su strada e fin qui tutto bene... ma consultando un paio di forum mi sono cadute le "braccia" per non dire di peggio :mattoni: !

Parecchi acquirenti della nostra amata "Superfun" si sono lamentati tutti degli stessi difetti, ed in particolare dei seguenti:

- Manubrio storto di qualche grado in senso orario (ci si accorge solamente facendo molta attenzione)
- Gli indicatori di direzione si disattivano da soli a volte anche dopo un paio di lampeggi (quindi si rischia di non accorgersi che non si ha inserito la freccia, cosa estremamente pericolosa!!!)
- Elevata rumorosità del cambio
- Stappi del motore sotto i 3000 giri (dovuta probabilmente ad una errata taratura del CO)
- A motore caldo scoppietta in rilascio e a volte si spegne.

Il peggio è che la rete di assistenza Aprilia non è riuscita a rimediare praticamente a nessuno dei difetti riscontrati.

Ora mi chiedo... sono capitato io in un forum "sfigato" verso la Pegaso Strada o anche qualcuno di voi è incappato negli stessi inconvegnenti???

[Ho bisogno che qualcuno mi risollevi il morale] :tnx:
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

I difetti molte volte si scrivono nel forum per capire se sono guasti della propria moto o se sono difetti del modello.

Potrei dirti che in soli 6 giorni (850 km) mi ha dato tanto, tanto, tanto divertimento. Non scenderei mai dalla moto. E' semplice equilibrata, bella... ma non è perfetta perché la moto perfetta non esiste.

Se non vuoi leggere dei difetti vai su altri forum di altre marche... ma in realtà i difetti ci sono sempre.

Tra i difetti che hai elencato (e che anche io in parte riscontro nella mia) ti dirò che:

1) Manubrio: probabilemente basta allentare le piastre della forcella e stringerle in posizione corretta. Non è assolutamente percettibile alla guida, lo si vede solo facendo grande attenzione - chiederò al meccanico di provare come detto
2) Gli indicatori a me vanno bene così. non si sono mai spenti dopo due lampeggi. Non si spengono mai se sono fermo (allo stop). Andando si spengono dopo almeno 20-30 secondi (non sono pochi). In pratica solo se li ho dimenticati. Tieni presente che una freccia dimenticata può essere altrettanto pericolosa...
3) cambio rumoroso: il mio è rumoroso ma non più del precedente modello. Tanto per capirci il GS 1150 faceva più casino ma era nel suo genere la più venduta...
4) Strappi sotto ai 3000 giri: è un mono... non è il 4 cilindri a V dell'honda VFR. Finchè non si spegne (una persona, non ricordo, ha avuto questo problema) non lo considero un problema. Sicuramente qualche regolazione in più si potrà fare... basti chiedere ai possessori di Pegaso I.E. e di vecchie Caponord quanto hanno penato per raggiungere la soddisfazione. Non penso invece che si tratti solo di regolare il CO: c'è la valvola SAS, il sensore di temperatura e (forse) pressione dell'aria, insomma bisognerà aspettare un po' ma qualche miglioramento arriverà.
5) Scoppietta in rilascio: e meno male altrimenti gliela portavo indietro! é un borbottio stupendo che mi ricorda la 112 Abarth in rilascio (chi se la ricorda?)

Ciao!

Coach
AMoN
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 23:08
Località: firenze

Messaggio da AMoN »

http://www.ultramotard.com/bb/ftopic388 ... 125e15a0cd

http://www.motoclub-tingavert.it/module ... pic&t=4382

le info di cui parli le hai trovate qui....

allora per lo sterzo pensano sia un difetto NON RISOLVIBILE. ma semra ke le pegaso prodotte per ultime siano gia a posto.....

scoppiettio??? normalre...

sotto 3000 buco??? anke qui c è ki ha detto ke non c è piu e ke scompare cmq dopo 2 3000 km.....

leggi i link....

anke io avevo i tuoi dubbi e ho postato l IDENTICA DOMANDA!!!!
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Ciao Windu e ciao Amon,
ciao a tutti ovviamente,

sono Netspin, (tra i primissimi possessori della Pegaso Strada in Italia)

In merito agli allarmismi che i post riguardanti i difetti (tra cui il mio, che credo sia stato anche il più dettagliato e completo) che avete trovato sui vari forum, mi sento di rassicurarvi.

Pur essendo innegabilmente presenti gli inconvenienti, questi per fortuna non sono di entità tale da inficiare sulle grandi soddisfazioni e l'affidabilità che l'Aprilia Pegaso Strada sa regalare.

Come avete già letto, oltre me, anche diversi altri utenti hanno riscontrato il manubrio storto verso dx ed il problema alle frecce che si spengono pericolosamente da sole, anzitempo.

Il sistema è tarato per spegnersi automaticamente, dopo aver percorso esattamente 500 metri dalla loro attivazione.
Il tempo non ha alcuna importanza (leggevo di 40 secondi, ma non è vero).

Non c'è un cronometro, bensì un segnale odometrico (distanza percorsa) che disattiva le frecce.

Se la moto è ferma, le frecce rimangono attivate fichè non le spegni, come è giusto che sia, ma in marcia, capita (a me spesso) che il sistema automatico conti troppo in fretta i 500 metri e quindi spenga le frecce molto prima (anche dopo appena 2 lampeggi, come ho già detto altrove) generando così delle situazioni effettivamente molto pericolose...

Il manubrio storto purtroppo non è risolvibile mollando e stringengo nuovamente tutti i pezzi dell'avantreno.

Questa soluzione è stata già da me e dal mio capo-officina attuata senza successo.

C'è proprio qualcosa stampato male in fabbrica (piastra inferiore??)...

Non so dirvi se effettivamente gli ultimi esemplari siano esenti da questo inconveniente.
Per ora mi limito a credere che non sia così.
Ritengo più probabile che chi ha ritirato ultimamente la moto non sia riuscito a percepire il difetto (che ripeto ancora una volta, necessita di un occhio esperto e io dopo 10 moto e più, credo di aver acquisito. Cmq il difetto è stato riscontrato anche da meccanici ed altri possessori sparsi in tutta Italia, come voi tutti già sapete).

Tuttavia Mi riprometto, a fine settembre, di recarmi nuovamente in concessionaria e di verificare sugli esemplari di ultimissima produzione se il difetto del manubrio storto è davvero stato risolto dalla casa madre.

Il fatto poi dei buchi di erogazione intorno ai 3.000 giri, gli scoppiettii ed il fatto che ogni tanto si spenga in rilascio ed in scalata, li ritengo difetti veniali.
In fondo si tratta pur sempre di un monocilindrico con carburazione magra per l'omologazione Euro2.
Difficile credere in una risistemata della carburazione e via (io l'ho già fatta fare dal meccanico Aprilia, ma non è cambiato assolutamente nulla).

Secondo me si tratta di una caratteristica, più che un difetto di questo motore.

La notevole rumorosità del cambo è cosa constata e riconosciuta da tutti, e anche qui non credo si possa parlare di difetto, ma di caratteristica di questo gruppo cambio.

In fondo, anche quello della Yamaha XT660X che monta lo stesso identico motore (Minarelli) ha esattamente lo stesso modo di funzionare: abbastanza pigro sotto i 4.000, scoppietta in rilascio e le cambiate sono altrettanto rumorose. Ma per fortuna fino ad ora gli XT660X non hanno sfondato nè motori, nè cambi, pur essendo uscita sul mercato, molto prima della nostra amata Pegaso Strada...(e quindi di km ne ha macinati molti di piu)

In conclusione: è assolutamente auspicabile per il prestigio, per la serietà del marchio Aprilia, nonchè per la soddisfazione dei clienti, che la casa madre provveda tempestivamente a che i nuovi esemplari siano totalmente privi di difetti al manubrio esoprattutto alle frecce

(rendono la guida della moto pericolosa. Anzi chissà se in caso di incidente causato dal disinserimento delle frecce, che non ci siano gli estremi per chiedere il totale risarcimento danni all'Aprilia per aver distribuito un componente non idono alla marcia su strade aperte al traffico... Io credo proprio di si, con l'aiuto di un buon avvocato ovviamente...)

Mentre sempre l'Aprilia, una volta venuta a capo delle cause che generano questi difetti (sempre riferito al manubrio storto ed alle frecce), effettui tempestivamente una campagna di richiamo, per sostituire in garanzia il tutto e riconsegnare quindi il mezzo perfettamente funzionante ed esente da inconvenienti.

Personalmente son già in contatto con altri ragazzi che hanno riscontrato i miei medesimi difetti e con tutti loro, ho intenzione di mandare una lettera Raccomandata all'Aprilia (specificando il telaio delle nostre moto) lamentando gli inconvenienti e chiedendo un intervento risolutivo della casa madre.

Se qualcuno di Voi è interessato alla questione mi contatti in privato in mail e vi farò pervenire il testo della lettera che spediremo ciascuno di noi..

Cmq sia, non vi allarmate per queste cose, che seppur noiose si possono tollerare (certo le frecce proprio no, perchè son proprio pericolose!)

Se andate in una officina Mercedes (tanto per citare un apprezzato marchio automobilistico) troverete anche lì tanti esemplari con i cofani aperti per piccoli inconvenienti...
In fondo son tutti mezzi meccanici (o no?)...


Have Fun!
Netspin
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
dr.alex

Messaggio da dr.alex »

io ho ritirato la moto il 15 luglio ed ho all'attivo circa 700km...

il manubrio sembra OK, quindi probabilmente hanno risolto il problema...

la moto nn si spegne, il borbottio in rilascio spero rimanga, è troppo COOL

confermo invece la rumorosità del cambio, che mi aveva in un primo momento allarmato, ma se dite che è normale OK ci faccio il callo!

la moto è fantastica era un pò che ero fermo (qualche annetto) e ho subito ritrovato il feeling con il vento grazie a questa grande moto!

devo solo valutare il cupolino, che esteticamente nn mi fa impazzire e la sella rialzata (solo alto 1,80m)

unico neo che nn avevo valutato: le vibrazioni sopra i 130km/h (5000rpm) davvero fastidiose, dura farsi un viaggione (se mai ci sarà l'occasione)!!!

:wink:
dr.alex

Messaggio da dr.alex »

dimeticavo:

che le frecce si spengano dopo 500mt l'ho scoperto qui, le ho sempre disattivate io dopo un pò...anzi oggi controllo e verifico i 500mt con freccia attivata...

:wink:
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

Torno a precisare quanto scritto in precedente post:

IN TEORIA le frecce si dovrebbero spegnere dopo 500 m o 40 secondi.
IN PRATICA sembra che chi ha realizzato il software del computer di bordo abbia sbagliato qualche calcolo... non solo ma probabilmente le moto sono uscite con funzionamenti molto diversi tra loro.

La mia spegne dopo circa 300 m o 25/30 sec il che rende il tutto accettabile, anche se i 500 m o 40 sec mi sembra che potrebbe essere meglio.

Ciao.

Coach
Avatar utente
eddypanik
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 26 maggio 2005, 21:48
Località: Caserta

Messaggio da eddypanik »

Se si vuole un motore perfetto, senza strappi e rumori, ci si deve comprare un bel monopattino elettrico!!!!!!!!!!!!!!!
Lamentarsi di un cruscotto che si rompe e' giusto, "il buco dei 3000" vorrei capire come cavolo fanno a sentirlo io ci passo per un milionesimo di secondo ai 3000!!!!!!!!!!!!!!!
Accellera che ti passa!!!
Rispondi

Torna a “PEGASO-STRADA-FUN-FACTORY”