Ma, sicuramente da quel che ne so 1 dente in meno di pignone corrispondono a 2 denti in più sulla corona grosso modo... la differenza sta semmai nel prezzo... la corona costa molto di più. Tu cosa hai sostituito?Pacifico ha scritto:E non avete provato la corona da 47 anziche il pignone da 16....![]()
![]()
![]()
![]()
Ho montato il pignone da 16...
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
L'ultimo tagliando fatto da Fiore, ho fatto montare il pignone da 16, è stupendo in montagna più ripresa, ma devo confessare che il consumo è aumentato, nonostante il controllo del CO che mi ha fatto Fiore, siamo sull'ordine dei 13/14 a Litro
rispetto dei 16/17 a litro col pignone da 17. Correggetemi se sbaglio.
Ciao


Ciao



Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
Non ti sbagli, ma la mia CN 1° serie quella senza sonda, con CO giusto, pignone da 16 e una guida pur sempre brillante, ho ampiamente constatato che oltre gli 11-11,5 km/l non vado. Ovvaimente non st prlando di guida a velocità costante... però, ci sta benissimo che quella con sonda lambda consumi un pochino meno... Tra i bicilindrici, vi smebrerà starno, ma i motori Ducati sono i meno che consumano.. percorrenze dell'ordine dei 16-17 km/l guidando brillante sono assicurate... ma davevro, montare ancor oggi un raffreddamento ad aria e frizione a secco non lo ritengo ammissibile... inoltre, nella Multistrada (una possibile concorrente alla lontana) non è montato nemmeno un dispositivo antisaltelalmento della frizione che su un bicilindrico di elevata cubatura diviene indispensabile....
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Beh, Sauro, anche io sono in procinto di montare il pignone da 16, tutti quelli che lo hanno montato giurano e spergiurano che i consumi sono i medesimi del pignone da 17... da incompetente ho qualche dubbio, visto che inevitabilmente il motore girerà a regimi di rotazione più elevati (con conseguente maggiore consumo, più giri=più scoppi=maggior consumo) ma non credo che la penalizzazione possa arrivare al 30% di consumo in più... io con l'attuale 17 denti riesco a fare oltre 16 km/litro, con guida brillante e in percorsi misti città/autostrada/montagna (test fatto più volte - ah, il mio è MY2001)... vedrò una volta montato, al limite a primavera ritorno al 17...saurob ha scritto:Non ti sbagli, ma la mia CN 1° serie quella senza sonda, con CO giusto, pignone da 16 e una guida pur sempre brillante, ho ampiamente constatato che oltre gli 11-11,5 km/l non vado. Ovvaimente non st prlando di guida a velocità costante...

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
Montalo il 16 che vedrai che non te ne pentirai... sul consumo.. mah... io e altri miei amici, sono concordi che con il modello 2001 se si vuole guidare in maniera brillante, ma senza strafare, oltre gli 11-11,5 non si va... o meglio, tu quanti km hai? Perchè da quello che ho visto io, i consumi sono peggiorati quando sono andato oltre i 25.000 km.
- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
BlueNight ha scritto: Beh, Sauro, anche io sono in procinto di montare il pignone da 16, tutti quelli che lo hanno montato giurano e spergiurano che i consumi sono i medesimi del pignone da 17... da incompetente ho qualche dubbio, visto che inevitabilmente il motore girerà a regimi di rotazione più elevati (con conseguente maggiore consumo, più giri=più scoppi=maggior consumo) ma non credo che la penalizzazione possa arrivare al 30% di consumo in più... io con l'attuale 17 denti riesco a fare oltre 16 km/litro, con guida brillante e in percorsi misti città/autostrada/montagna (test fatto più volte - ah, il mio è MY2001)... vedrò una volta montato, al limite a primavera ritorno al 17...
Ivan quando avevo il pignone da 17, dopo un buon tagliando da Fiore compreso il Co e tuto il resto come consumo arrivavo al 16/17 al litro.
Ultimo tagliando da Fiore ho cambiato il pignone con quello da 16 controllato come fa sempre Fiore il CO e ti posso assicurare che il consumo è arrivato ai 13/14 al litro. Col pignone da 16 e come se mancasse la settima marcia.Provare per credere.
Ciao Giuseppe



Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
L'importante è usare bene le prime 6
, la settima e un optional.
Pignone da 16 for ever
.

Pignone da 16 for ever


PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Io sono a cavallo di quel chilometraggio... però ti dico in tutta onestà che anche io non sono proprio "leggero" come manetta, dal momento che sono in giro spesso da solo e di coseguenza non ho molto riguardo a trattare la manopola del gas, ed il mio consumo è quello (ma anche gli altri che hanno molti più km di me te lo possono confermare)...saurob ha scritto:Montalo il 16 che vedrai che non te ne pentirai... sul consumo.. mah... io e altri miei amici, sono concordi che con il modello 2001 se si vuole guidare in maniera brillante, ma senza strafare, oltre gli 11-11,5 non si va... o meglio, tu quanti km hai? Perchè da quello che ho visto io, i consumi sono peggiorati quando sono andato oltre i 25.000 km.
Ok, Giuseppe, mi confermi che dovrò spenderci di più, in questo benedetto bestione, il 17 denti cmq non lo butto mica...

Vediamo, vediamo, se devo accendere un mutuo, ritorno al 17...


-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
E' vero! Diciamo che però dove effettivamente si sentirebbe l'esigenza della 7° marcia è dai 130-140 km/h in su quando ti accorgi che il motore s'incazza. Però, fortunatamente anche alla max velocità non ho mai sentito l'intervento del limitatore.... certo fare 50-100 km/h a manetta sulle autostarde tedesche con il motore fissp a 8750 giri/m non mi fa stare tanto tranquillo!aprilia58 ha scritto:BlueNight ha scritto: Col pignone da 16 e come se mancasse la settima marcia.Provare per credere.
Ciao Giuseppe

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
Ragazzi, su questa cosa ci sono andato pienamente a fondo... dalle mie parti, il problema del consumo sulla Cn in molti lo hanno e lo sentono... abbiamo fatto tutti gli aggiornamenti della centralina prescritti dalla casa, controllato il CO, pulito il filtro dell'aria... e tutti sono concordi che oltre i 12-13 km/l non sono mai andati... ora, o che Fiore fai i miracoli, o gli altri meccanici sono degli incompetenti o qui a Massa (MS) le Cn consumano di più... anche stamene ce ne era una in officina che si lamentava del consumo spropositato di 8 km/l... va bene questa era pienamente fuori C0 visto con i miei occhi ma pensate che con CO fatto arrivi a 16 km/l?!! Impossibile!BlueNight ha scritto:
Io sono a cavallo di quel chilometraggio... però ti dico in tutta onestà che anche io non sono proprio "leggero" come manetta, dal momento che sono in giro spesso da solo e di coseguenza non ho molto riguardo a trattare la manopola del gas, ed il mio consumo è quello (ma anche gli altri che hanno molti più km di me te lo possono confermare)...
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
- Località: Treviso
- Contatta:
Ciao Saurob,
ti sembrerà incredibile ma io col 16 son riuscito a fare i 17 kml a giugno sulle Dolomiti durante le escursioni per il giro di fine luglio
Comunque secondo me il V60 è abbastanza sensibile alla guida, se la guido a mo' di stradale sportiva vedo i consumi lievitare, se col 16 mi metto in autostrada e porto costantemente la lancetta del contagiri in zone alte un pieno mi scende velocemente, così pure se con le marce alte pretendo la spinta dal basso del GS.
Se invece ci gioco col cambio, se non pretendo ad ogni uscita di curva l'impennata di potenza allora riesco ad ottenere delle medie discrete
Per il discorso Fiore, be' forse non fa i miracoli (o forse si), ma sicuramente c'ha delle manine portentose per la regolazione del V60, anche in funzione di tutti i V60 che gli passano per le mani, io (considera che ci abito vicino) con lui son riuscito a regolarmi una moto su misura, docile, regolare e con un freno motore come piace a me
ti sembrerà incredibile ma io col 16 son riuscito a fare i 17 kml a giugno sulle Dolomiti durante le escursioni per il giro di fine luglio


Comunque secondo me il V60 è abbastanza sensibile alla guida, se la guido a mo' di stradale sportiva vedo i consumi lievitare, se col 16 mi metto in autostrada e porto costantemente la lancetta del contagiri in zone alte un pieno mi scende velocemente, così pure se con le marce alte pretendo la spinta dal basso del GS.
Se invece ci gioco col cambio, se non pretendo ad ogni uscita di curva l'impennata di potenza allora riesco ad ottenere delle medie discrete

Per il discorso Fiore, be' forse non fa i miracoli (o forse si), ma sicuramente c'ha delle manine portentose per la regolazione del V60, anche in funzione di tutti i V60 che gli passano per le mani, io (considera che ci abito vicino) con lui son riuscito a regolarmi una moto su misura, docile, regolare e con un freno motore come piace a me
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
- Località: Massa
Sicuramente questo Fiore conosce al meglio il bicilindrico Aprilia. Infatti stamene lo contatterò. Sui consumi concordo pienamnete con te... e infatti a me piace molto sentire la portentosa coppia che dai 3000-3500 giri/m mi spinge sino ad almeno 5000-5500 giri/m dove solitamente cambio. Poi, spesso la faccio trttare anche intorno agli 8000 giri/m!!
Insomma è un motore fantastico che predilige i medi e gli alti regimi.. ed è proprio l'allungo il punto forte di questo bicilindrico rispetto ad altri (vedi la stessa Ducati).

- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
ivansart ha scritto:Ciao Saurob,
ti sembrerà incredibile ma io col 16 son riuscito a fare i 17 kml a giugno sulle Dolomiti durante le escursioni per il giro di fine luglio![]()
![]()
Comunque secondo me il V60 è abbastanza sensibile alla guida, se la guido a mo' di stradale sportiva vedo i consumi lievitare, se col 16 mi metto in autostrada e porto costantemente la lancetta del contagiri in zone alte un pieno mi scende velocemente, così pure se con le marce alte pretendo la spinta dal basso del GS.
Se invece ci gioco col cambio, se non pretendo ad ogni uscita di curva l'impennata di potenza allora riesco ad ottenere delle medie discrete![]()
Per il discorso Fiore, be' forse non fa i miracoli (o forse si), ma sicuramente c'ha delle manine portentose per la regolazione del V60, anche in funzione di tutti i V60 che gli passano per le mani, io (considera che ci abito vicino) con lui son riuscito a regolarmi una moto su misura, docile, regolare e con un freno motore come piace a me
Ivan io ho la manina delicata pensa la mia Capo non ha mai raggiunto i 180 Km orari non tiro le marce a lungo eppure mi consuma parecchio, al prossimo rimetto il pignone da 17





Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
- walterCN
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6517
- Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
- Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
- Località: Turate (co)
- Contatta:
aprilia58 ha scritto:ivansart ha scritto:Ciao Saurob,
ti sembrerà incredibile ma io col 16 son riuscito a fare i 17 kml a giugno sulle Dolomiti durante le escursioni per il giro di fine luglio![]()
![]()
Comunque secondo me il V60 è abbastanza sensibile alla guida, se la guido a mo' di stradale sportiva vedo i consumi lievitare, se col 16 mi metto in autostrada e porto costantemente la lancetta del contagiri in zone alte un pieno mi scende velocemente, così pure se con le marce alte pretendo la spinta dal basso del GS.
Se invece ci gioco col cambio, se non pretendo ad ogni uscita di curva l'impennata di potenza allora riesco ad ottenere delle medie discrete![]()
Per il discorso Fiore, be' forse non fa i miracoli (o forse si), ma sicuramente c'ha delle manine portentose per la regolazione del V60, anche in funzione di tutti i V60 che gli passano per le mani, io (considera che ci abito vicino) con lui son riuscito a regolarmi una moto su misura, docile, regolare e con un freno motore come piace a me
Ivan io ho la manina delicata pensa la mia Capo non ha mai raggiunto i 180 Km orari non tiro le marce a lungo eppure mi consuma parecchio, al prossimo rimetto il pignone da 17![]()
...............a me che me frega sempre 10 euro faccio!!!!




- Muttley_Dosomething
- CURVO BENINO
- Messaggi: 415
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 23:50
- Località: Milano
- Contatta:
Due cose:
- Con il pignone da 16 denti la CN consuma un poco di piu ma il vantaggio in termini di guidabilità è incomparabile, con il 17 denti credevo di avere un cambio a 5 marce...
- La questione del CO è controversa: se lo si regola come prescritto la moto è magrissima di carburazione, fa molti scoppi in rilascio ed è lenta in ripresa, se si regola la moto perchè "cammini" allora consuma un po' di più....
- Con il pignone da 16 denti la CN consuma un poco di piu ma il vantaggio in termini di guidabilità è incomparabile, con il 17 denti credevo di avere un cambio a 5 marce...
- La questione del CO è controversa: se lo si regola come prescritto la moto è magrissima di carburazione, fa molti scoppi in rilascio ed è lenta in ripresa, se si regola la moto perchè "cammini" allora consuma un po' di più....
Il Griso ©, la "Walkiria bianca ©" e le altre...