Freni ant.... un pò diversi! Da Boss!

Tutto quello che si può aggiungere...
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Ho visto che anche tu hai sfilato la forcella come ho fatto io.. bello il manubrio!! Lo voglio anch'io!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

saurob ha scritto:Ho visto che anche tu hai sfilato la forcella come ho fatto io.. bello il manubrio!! Lo voglio anch'io!
Per il manubrio, devi chiedere a Lello.... lui è lo spacciatore di quelle cose :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

non voglio creare zizzania, ma voglio spezzare una lancia a favore del sistema a T
Avere 2 cavi indipendenti comporta anche avere un sistema frenante più lungo che necessita di uno sforzo maggiore per essere messo in pressione
Per cui mi vien da pensare che per ottenere la medesima forza frenante si debba applicare una forza superiore.
Inoltre, i due tubi i trovano in serie e non in parallelo, cioè con una unica uscita che si dirama in due tubi indipendenti; ciò ne comporta che lo sviluppo della pressione non è medesimo nei due tubi per cui anche il consumo delle pastiglie non sarà uniforme.
E' solo una mia ipotesi intendiamoci, sto solo facendo due conti e applicando qualche legge della fisica dei fluidi.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Azzo Teuz.... bella osservazione... provo a confrontarmi..

Dunque... sull'impianto con T il tubo che và sulla pinza destra è di 94 cm circa ed a metà c'è una T con un tubo di 70 cm circa....

nell'impiando senza la T ci sono due tubi da 94 cm ( li ho fatti volutamente identici) e un bullone doppio con una distanza, tra i due fori di soli un centimetro...

Non credo che queste differenze trasmettino alla pompa necessità diverse di pressione necessaria per la compressione dell'olio.... ma a vantaggio di quello senza T una risposta molto più immediata....

Teoricamente la tua osservazione è esatta, ma la T crea un ritardo sulla pinza sx sicuramente maggiore che non il bullone doppio... Sarebbe ottimale se la T fosse centrata sul suo centro, in realtà la nostra è una T rovesciata che è lineare sulla ds mentre angolare di 90° per la sinistra... e i tubi Ds e Sx dalla T non sono uguali... insomma... L'unico impianto con T valido è quello che ha Walter... e non stò scherzando...

La prova è che adesso, quando pinzo, ho una risposta decisamente immediata e l'escursione della leva è diminuita... (stò pensando anche di aver esasperato troppo l'impianto)...

Sul consumo simmetrico delle pasticche... be, non sono solo due tubi uguali a migliorare questo aspetto, ricordandoci che abbiamo due pinze flottanti e dischi flottanti... (per chi li ha) ..... per non parlare di un perfetto spurgo dell'impianto stesso... o una pinza leggermente diversa dall'altra, i pistoncini sporchi, ecc..

Insomma.... i due tubi simmetrici mi sembrano una ottima soluzione...

Naturalmente, stiamo parlando di cose quasi impercettibili a l'uso normale!
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

OK, Pacifico vista anche l'osservazione di Teuz, ti confermo l'acquisto dei tubi in treccia al top ma con la T come appunto avevamo stabilito. Domani mattina ti eseguirò subito il bonifico on line. Ora non posso fartelo perchè non sono sul pc dove ho le tue coordinate bancarie. Mi raccomando di spedire subito perchè con i freni sono alla frutta ed entro fine settiamna voglio aver montato il tutto!
Come olio però continuerò per la mia strada!! Motul RBF 600! Punto di ebollizione 315°!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

OK Saurob... ti spedisco tra oggi e domani (il lavoro mi inchioda)...... del resto Massa non è poi così lontana! :ridi: :smoke:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

E allora perchè non ti fai un salto qui dalle mie parti che ci sono dei posti magnifici da girare in sella alle nostre CN.

PS. Sto eseguendo il bonifico e te ne invio subito copia in email.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Perchè, se vengo li... devo avvisare anche AlexLI e poi vi obbligo a portarmi sulle strade bianche dei Marmi.... vi tocca sporcare la moto... :ridi: Per non parlare di un buon ristorante dove mangiare pesce.... :bikelink:

Lello... che dici.... ci spariamo stò centinaio di KM :roll:

Ps... Grazie Saurob... se riesco spedisco verso le 13.00 :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

Pacifico ha scritto:Azzo Teuz.... bella osservazione... provo a confrontarmi..

Dunque... sull'impianto con T il tubo che và sulla pinza destra è di 94 cm circa ed a metà c'è una T con un tubo di 70 cm circa....

nell'impiando senza la T ci sono due tubi da 94 cm ( li ho fatti volutamente identici) e un bullone doppio con una distanza, tra i due fori di soli un centimetro...

Non credo che queste differenze trasmettino alla pompa necessità diverse di pressione necessaria per la compressione dell'olio.... ma a vantaggio di quello senza T una risposta molto più immediata....

Teoricamente la tua osservazione è esatta, ma la T crea un ritardo sulla pinza sx sicuramente maggiore che non il bullone doppio... Sarebbe ottimale se la T fosse centrata sul suo centro, in realtà la nostra è una T rovesciata che è lineare sulla ds mentre angolare di 90° per la sinistra... e i tubi Ds e Sx dalla T non sono uguali... insomma... L'unico impianto con T valido è quello che ha Walter... e non stò scherzando...
La prova è che adesso, quando pinzo, ho una risposta decisamente immediata e l'escursione della leva è diminuita... (stò pensando anche di aver esasperato troppo l'impianto)...

Sul consumo simmetrico delle pasticche... be, non sono solo due tubi uguali a migliorare questo aspetto, ricordandoci che abbiamo due pinze flottanti e dischi flottanti... (per chi li ha) ..... per non parlare di un perfetto spurgo dell'impianto stesso... o una pinza leggermente diversa dall'altra, i pistoncini sporchi, ecc..

Insomma.... i due tubi simmetrici mi sembrano una ottima soluzione...

Naturalmente, stiamo parlando di cose quasi impercettibili a l'uso normale!
ogni tanto anch'io ho qualcosa di buono!!! :lol: :oops: :oops: grazie paci!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Mo son curioso di vedere la T di Walter....

WALTEEEEEEEEEEER dai su mettimi na bella foto della tua T
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Pacifico ha scritto:Azzo Teuz.... bella osservazione... provo a confrontarmi..

Dunque... sull'impianto con T il tubo che và sulla pinza destra è di 94 cm circa ed a metà c'è una T con un tubo di 70 cm circa....

nell'impiando senza la T ci sono due tubi da 94 cm ( li ho fatti volutamente identici) e un bullone doppio con una distanza, tra i due fori di soli un centimetro...

Non credo che queste differenze trasmettino alla pompa necessità diverse di pressione necessaria per la compressione dell'olio.... ma a vantaggio di quello senza T una risposta molto più immediata....

Teoricamente la tua osservazione è esatta, ma la T crea un ritardo sulla pinza sx sicuramente maggiore che non il bullone doppio... Sarebbe ottimale se la T fosse centrata sul suo centro, in realtà la nostra è una T rovesciata che è lineare sulla ds mentre angolare di 90° per la sinistra... e i tubi Ds e Sx dalla T non sono uguali... insomma... L'unico impianto con T valido è quello che ha Walter... e non stò scherzando...

La prova è che adesso, quando pinzo, ho una risposta decisamente immediata e l'escursione della leva è diminuita... (stò pensando anche di aver esasperato troppo l'impianto)...

Sul consumo simmetrico delle pasticche... be, non sono solo due tubi uguali a migliorare questo aspetto, ricordandoci che abbiamo due pinze flottanti e dischi flottanti... (per chi li ha) ..... per non parlare di un perfetto spurgo dell'impianto stesso... o una pinza leggermente diversa dall'altra, i pistoncini sporchi, ecc..

Insomma.... i due tubi simmetrici mi sembrano una ottima soluzione...

Naturalmente, stiamo parlando di cose quasi impercettibili a l'uso normale!
Paci, appena ho un po' di tempo provo a mettere nero su biano applicando la legge di Stevino e la legge di Torricelli per vedere quanto è la differenza di pressione sulle due pinze nel sistema a T e nel sistema a doppia via :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Tu skerzi ma guarda ke sarebbe interessante sapere se cambia kualcosa fra un sistema e l'altro.
Ho sempre le pastiglie da una parte ke si consumano piu' ke dall'altra.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Bravo teuz74.... interessante sarà il tuo calcolo.... sono curioso...

Però, il tuo calcolo darà come risultato la più o meno forza da mettere sui due diversi impianti.... mentre sulla simmetria del consumo delle pasticche, credo non ci siano dubbi.... sempre se anche le pinza non abbiano diversità meccaniche (intese come resistenze diverse nei pistoncini o attriti vari).

Lello... se il consumo delle tue pasticche è evidente... io cambierei i tubi quanto prima... con 110 €, lo fai subito, e poi darei una occhiata alle pinze, magari, con tutte le strade che hai fatto una si sarà sporcata più dell'altra.... chissà...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

lello ha scritto:Tu skerzi ma guarda ke sarebbe interessante sapere se cambia kualcosa fra un sistema e l'altro.
Ho sempre le pastiglie da una parte ke si consumano piu' ke dall'altra.
Ne parlavo con Moma... non credo tu sia l'unico a cui si consumano in maniere irregolare....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ardocapo ha scritto:
lello ha scritto:Tu skerzi ma guarda ke sarebbe interessante sapere se cambia kualcosa fra un sistema e l'altro.
Ho sempre le pastiglie da una parte ke si consumano piu' ke dall'altra.
Ne parlavo con Moma... non credo tu sia l'unico a cui si consumano in maniere irregolare....
E normale, ho sempre visto questo trattandosi di pinze flottanti con pistoncini solo da una parte. Secondo me c'è poco da fare. io inverto le pastiche a metà delo stato di consumo
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”