Mi pare che l'ora della verità sul tuo guasto si stia pian piano avvicinando...briohalo ha scritto:...
La CN morta di briohalo (story)
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
briohalo ha scritto:Ciao Sempre io Sono!
ho ricaricato e fatto la semplice prova che mi ha consigliato Robycops ovvero piantare il muso verso il muro e verificare se accelerando la luce cala. Ebbene sì! cala! di Poco ma cala! quindi il Reg di Tensione ha la sua parte ma non credo sia solo l'unico indizio, ricordate che lo fà prendendo le asperità con l'anteriore? vedremo! x il momento il mecca non si è ancora materializzato .... aspetto a questo punto per una questione di principio.
a proposito della discussione dell'elettronica nei mezzi in genere...
vi dirò: ho una Toyota Corolla D4D acquistata nuova 06/2002 e in 65.000Km ho bruciato solo una lampadina (oltretutto maltrattata, và come un treno e fa 20/21 km con un litro e solo tagliandi da 150/200 euro ogni 15.000)! Il suocero invece ha una 156 sw dello stesso anno e ha già cambiato mezza macchina con 50.000Km!
l'elettronica aiuta se chi realizza l'impianto e lo progetta ha un'adeguata preparazione e sopratutto la voglia di fare le cose xchè durino!
cosa devo pensare.... che oltre alla macchina devo avere la la MOTO con gli occhi a mandorla?
a voi le conclusioni CIAO e occhio agli uomini che guidano con il cappello!
oddio la vicina di casa la kia dopo 20.000 kml'ha data via per la disperazione...e aveva gli occhi a mandorla..me le mandorle le hanno prese loro..
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
La mia vicina di casa l'ha data via dopo molto meno...bikelink ha scritto:briohalo ha scritto:Ciao Sempre io Sono!
l'elettronica aiuta se chi realizza l'impianto e lo progetta ha un'adeguata preparazione e sopratutto la voglia di fare le cose xchè durino!
cosa devo pensare.... che oltre alla macchina devo avere la la MOTO con gli occhi a mandorla?
a voi le conclusioni CIAO e occhio agli uomini che guidano con il cappello!
oddio la vicina di casa la kia dopo 20.000 kml'ha data via per la disperazione...e aveva gli occhi a mandorla..me le mandorle le hanno prese loro..


ex caponord, ora Honda crosstourer
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
gigabike ha scritto:Beh, per me non è stato così. Con tutta la stima e l'ammirazione che nutro per Fiore, quando la mia CN ogni tanto non partiva, disperato perché nessuna non ci capiva una fava, l'ho portata a lui e... mi ha stretto i morsetti della batteria, secondo lui erano lenti e la batteria si ricaricava male. Ovviamente era in buona fede, ma in realtà il problema non era quello. Come lui stesso ha detto dopo, sono stato sfortunato, perché il mio regolatore andava a singhiozzo, quando si scaldava parecchio smetteva di funzionare e non caricava più. Ergo, a un certo punto la batteria calava di tensione per via dell'assorbimento dei servizi.lello ha scritto:Lo so' ma purtroppo e' cosi'!!!salvadi ha scritto: non può essere che una moto non vada e l'unico che è in grado di metterci le mani sopra sia a Moniego!
Ormai son 2 anni ke frekuento il forum, ed ognuno ke ha avuto GROSSI problemi, passando x MONIEGO, sono stati risolti.
Nei tragitti brevi si limitava a non partire più (a volte), nei tragitti lunghi (come ad esempio in autostrada, in Grecia...) la batteria arrivava al limite, la centralina era senza alimentazione, dava segnali sbagliati all'accensione, la moto singhiozzava, perdeva colpi e infine si spegneva in movimento per non partire più se non a spinta qualche decina di minuti dopo...
Alla fine sono dovuto rimanere definitvamente a piedi quando FINALMENTE quel bastardo di regolatore di tensione si è rotto definitivamente e il meccanico di Atene ha potuto constatarlo senza ombra di dubbio, sostituendolo. Da allora mai più problemi, però ho cambiato due batterie incolpevoli.
Siccome mi sembra che il problema del nostro amico si manifesti come si manifestava a me, direi che se cambia il regolatore di tensione risolve.
Ma perché nelle officine non hanno dei ricambi di prova? Cioè, se non capiscono che cavolo ha la moto, potrebbero montarti un regolatore nuovo e vedere cosa succede. Se è quello te lo tieni e glielo paghi, altrimenti sai almeno che non è quello. E si va per esclusione. Boh.
Comunque caro Briohalo ti invito a resistere e tenere duro, perché tutto è risolvibile e vedrai che poi te la godi alla grande. Non farti scoraggiare.
Ciao!
Giga tutto vero quello che hai scritto................comunque bisogna precisare che la moto non è stata uno/due /tre giorni nella mia officina,ma bensì eri di passaggio in quanto dovevei anadre a Roma a fare il tagliando dal tuo mecca di fiducia.
Quando sei arrivato la moto caricava poco con il tester ed innoltre sei venuto a fari spenti.................stingendo i morsetti della batteria che erano allentati e la quindi avendo la ricarica giusta in quel moemnto ti ho aftto fare un giro di prova con i fari...............quando sei ritornato la moto continuava a ricaricare e lo dimostra il fatto che da qui a Milano non riuscivi ad arrivare e dopo con i fari sei riuscito ad arrivare prima a roma e poi in grecia............quindi qualche km ha funzionato(Altrimenti saresti a piedi con i fanali accesi prima di roma

La moto per questo problema l'ho vista al max mezz'ora od un'ora.........se la provavo più di un giorno,o più volte vai tranquillo che il problema si evidenziava,ijn quanto vevedo l'assorbimento dopo 10/20 ore che avevo la moto in officina(però visto che eri di passaggio come faccio a misurare l'assorbimento dopo 20/30 ore??





Con questo non vuol dire che abbia subito centrato il problema, però al max ci ho lavorato 10/20 minuti...............e dopo se non erro prima della grecia ha fatto il tagliando l'altro mecca.........e se non erro ha fatto una modifica sempre sulla ricarica.........
Giga onestamente ho controllato solo al ricarica che in quel momento non ti faceva neanche girare con i fari accesi.................nenache in autostrada



Ciao Fiore
PS: Comunque senza polemica, dopo che sei venuto da me di passaggio e al tagliando lasciando la moto al tuo Mecca, il problema si era presentato dopo 4/5 giorni ............ed è intervenuto per modificare qualcosa...............non so fra i due mecca quello che ci ha lavorato dietro di più



Ultima modifica di fiore il venerdì 30 settembre 2005, 12:07, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Mi dimenticavo di seganlare un caso dei tanti....................al tagliando della moto di Wulox si notava che la batteria veniva caricata poco(12.6 mi sembra) e quindi abbiamo provato con Wulox presente a mettere un regolatore nuovo ma la cosa cambiava di poco...........forse 12.7 ma comunque insufficiente.
Quindi ho lasciato il regolatore suo originale e dopo Wulox si è fatto la modifica, in quanto è uno che è appasionato e ci capisce...............
Se in questo caso avrei cambiato il regolatore avrei risolto il problema??? Sicuramente No............
Però se su un'altra moto se faccio un controllo di dieci minuti e il regolatore carica, anche se ne metto uno nuovo mi da lo stesso valore............(Comunque su più di 100 moto ne ho cambiato solo uno...............di solito sono i cablaggi che disperdono)
Ciao Fiore
Quindi ho lasciato il regolatore suo originale e dopo Wulox si è fatto la modifica, in quanto è uno che è appasionato e ci capisce...............
Se in questo caso avrei cambiato il regolatore avrei risolto il problema??? Sicuramente No............
Però se su un'altra moto se faccio un controllo di dieci minuti e il regolatore carica, anche se ne metto uno nuovo mi da lo stesso valore............(Comunque su più di 100 moto ne ho cambiato solo uno...............di solito sono i cablaggi che disperdono)
Ciao Fiore
- elisocofra
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
- Località: Challans (Francia)
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Ardocapo ha scritto:Vorrei fare un sondaggio "geografico" di chi ha cambiato il regolatore.... il perchè lo capirete dai risultati
Aldo vai tranquillo e non pensarci a questo problema..............tanto come ricambio elettrico può rompersi mai o subito.
Comunque vai tranquillo sui dati che ti ho riferito..................e ti posso assicurare che almeno 3 clienti a cui era sato sostituito ho risolto il problema come a Wolux,in quanto il problema si ripresentava.
Siccome è lo stesso della futura(come marca) ,tuono,rsv............eccc.......è un pezzo affidabilissimo e con basse percentuali di rotture, in base ai mezzi circolanti.
Ciao Fiore
PS: Se avessi cambiato quello di Wolux ,anche se avrebbe ricaricato un pò di più del suo non avremmo risolto il problema definitivo, ma solo tamponato.(Difatti gli avevo riferito che eventualmente dopo la modifica se non ricaricava glielo spedivo per posta........però per me non era il regolatore).
Chiaro qualche regolatore può per usura rompersi...........il primo che ho sostituito la moto aveva più di 75.000km.........può capitare anche a 5000 km ma non è la norma delle nostre moto



- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Fiore io volevo dire che secondo me chi abita nelle grandi città, secondo me ha più possibilità di "friggere" l'impianto elettrico... a Roma ultimamente ho camminato con una temperatura costante di 97/98 gradi...contro gli 80 massimo di lecce...
Forse è una cazzata ma credo che lavorando sempre a temperature così elevate, anche alcuni componenti elettrici potrebbero risentirne
Forse è una cazzata ma credo che lavorando sempre a temperature così elevate, anche alcuni componenti elettrici potrebbero risentirne
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Io ho cambiato quello della vecchia capo...regolatore fuso con annesso un bell'odore di circuito bruciato...sono d'accordo con te per il calore,ma comunque io sto nel traffico al massimo 10 minuti...(per fortuna)Ardocapo ha scritto:Vorrei fare un sondaggio "geografico" di chi ha cambiato il regolatore.... il perchè lo capirete dai risultati
ex caponord, ora Honda crosstourer