DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da eliele »

[ZERBA-UTENTE BANNATO] ha scritto: Saro se ci vai fammelo sapere che ti faccio trattare bene, è il mio meccanico da ormai tanti anni, se ti ci metti d'accordo gli porti la moto alle 8 entro le 20 è fuori, poi dipende da quello che devi fare :wink:
Vorrei fargli controllare il CO. Un giorno che vado a Catania vedo di organizzare tutto. Ti farò sapere.
Grazie!
Vespa 125 ET3 Primavera (castigatrice dei PX)
Tuareg 350 Wind
Tuareg 600 Wind
Caponord Rally Raid "biscottona"
Caponord Rally Raid ABS nera
Avatar utente
barbapapà
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
Località: zona BG bassa

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da barbapapà »

DINKY ha scritto:Lo immaginavo ma non lo speravo. Devo far regolare il CO (ho fatto la revisione ed era quasi ad 8 !!!) e siccome sono "rain" mi sono informato presso 3 meccanici Aprilia autorizzati : ebbene tutti e 3 , per regolare il CO mi hanno chiesto un fermo di una giornata perchè devono smontare il serbatoio. Allora ho detto "...ma sapevo che bastava l'Axone..." e la risposta "...non dare retta, bisogna lavorarci e smontare il serbatoio...".
Saluti

ciao,
se gli serve una giornata per lavorare:

- con il motore freddo
- per girare fino a quando il serbatoio è vuoto almeno pesa meno
posso capirli, ma per smontare il serbatoio proprio no!!

Il serbatoio della capo si smonta in 10/15 minuti e lo si rimonta in altrettanti
Tempo per Axone non so ma penso mezzora basti e avanzi ( salvo problematiche )
Il resto della giornata??

mah
mauro
-- Caponord RR -- KM 71000

Skipe..mauro08011962

.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da DINKY »

barbapapà ha scritto:
DINKY ha scritto:Lo immaginavo ma non lo speravo. Devo far regolare il CO (ho fatto la revisione ed era quasi ad 8 !!!) e siccome sono "rain" mi sono informato presso 3 meccanici Aprilia autorizzati : ebbene tutti e 3 , per regolare il CO mi hanno chiesto un fermo di una giornata perchè devono smontare il serbatoio. Allora ho detto "...ma sapevo che bastava l'Axone..." e la risposta "...non dare retta, bisogna lavorarci e smontare il serbatoio...".
Saluti

ciao,
se gli serve una giornata per lavorare:

- con il motore freddo
- per girare fino a quando il serbatoio è vuoto almeno pesa meno
posso capirli, ma per smontare il serbatoio proprio no!!

Il serbatoio della capo si smonta in 10/15 minuti e lo si rimonta in altrettanti
Tempo per Axone non so ma penso mezzora basti e avanzi ( salvo problematiche )
Il resto della giornata??

mah
mauro
So bene quanto ci vuole per smontare il serbatoio. Mi faccio i tagliandi da solo.
Però avevo capito che non serviva smontare il serbatoio per regolare il CO. Se lo smontano è perchè vogliono toccare la famigerata vite.
O sbaglio ?
Ciao.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Wakko »

sergio ha scritto:
DINKY ha scritto:Lo immaginavo ma non lo speravo. Devo far regolare il CO (ho fatto la revisione ed era quasi ad 8 !!!) e siccome sono "rain" mi sono informato presso 3 meccanici Aprilia autorizzati : ebbene tutti e 3 , per regolare il CO mi hanno chiesto un fermo di una giornata perchè devono smontare il serbatoio. Allora ho detto "...ma sapevo che bastava l'Axone..." e la risposta "...non dare retta, bisogna lavorarci e smontare il serbatoio...".
Saluti
Dinky hanno ragione
Se non allineano i corpi farfallati con le viti (inamovibili per i non esperti) che servono proprio a questo, il lavoro sarebbe incompleto
Inoltre il CO è diverso tra cilindro anteriore e posteriore.....
un saluto
p.s.
ma al manuale officina nessuno ci dà mai un occhiata ognitanto ? :roll:
Il CO, regolato in base al manuale è:
- 1,5 - 2% a 1250 Ø 100 giri/min (rpm). (per entrambi i cilindri così come specifica il manuale)

Per la vite di sincronizzazione questa va fatta solo nel caso in cui la moto gira irregolare al minimo, nel sono stati smontati i corpi farfallati per sicurezza. Nel caso del nostro amico che deve fare il CO, perchè a valori alti e non passa la revisione, se ne potrebbe fare a meno. Indubbiamente il lavoro corretto vuole che si faccia prima la pulizia e la sincronizzazione dei corpi farfallati, cambio candele, regolazione CO ed infine l'allineamento del sensore della valvola a farfalla.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
Lorenz
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 276
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 19:49
Moto: Pegaso strada factory
Località: lago maggiore

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Lorenz »

comunque sia i mecc non sono dei maghi nonostante abbiano gli strumenti adatti....quindi partendo dal fatto che il mio co è stato tarato piu grasso del dovuto basterebbe agire sulla o sulle famose viti di ottone(e non quelle bloccate che allineano le farfalle)e a questo punto ruotarle per avvitarle.giusto? :salta: :D dopo di che agisco senza tanti strumenti come facevo all ex guzzona :P
Lorenz
ZERBA-UTENTE BANNATO
BANNATO
Messaggi: 683
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 14:50

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da ZERBA-UTENTE BANNATO »

Lorenz ha scritto:comunque sia i mecc non sono dei maghi nonostante abbiano gli strumenti adatti....quindi partendo dal fatto che il mio co è stato tarato piu grasso del dovuto basterebbe agire sulla o sulle famose viti di ottone(e non quelle bloccate che allineano le farfalle)e a questo punto ruotarle per avvitarle.giusto? :salta: :D dopo di che agisco senza tanti strumenti come facevo all ex guzzona :P
ripeto... x me è sbagliato agire su un parametro delicato come questo... a questo punto se pensi che il tuo meccanico non sia in grado di fare il CO o non ti accontenta cambia meccanico :wink:
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Wakko »

Lorenz ha scritto:comunque sia i mecc non sono dei maghi nonostante abbiano gli strumenti adatti....quindi partendo dal fatto che il mio co è stato tarato piu grasso del dovuto basterebbe agire sulla o sulle famose viti di ottone(e non quelle bloccate che allineano le farfalle)e a questo punto ruotarle per avvitarle.giusto? :salta: :D dopo di che agisco senza tanti strumenti come facevo all ex guzzona :P
Concordo con te che non hai bisogno di sincronizzazione ma solo di smagrire la carburazione ma per fare questo devi usare l'axone e l'analizzatore di gas di scarico. Infatti la carburazione viene gestita tramite centralina.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto:
Inoltre il CO è diverso tra cilindro anteriore e posteriore.....
Wakko ha scritto: Il CO, regolato in base al manuale è:
- 1,5 - 2% a 1250 Ø 100 giri/min (rpm). (per entrambi i cilindri così come specifica il manuale)
Hai ragione wakko scusami :wink: avevo letto male...
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Black02 »

renero ha scritto:Madò che paura che mi fate.................
Non toccate quelle viti per pietà che fate danni. :D
Trovate un mecca axone-dotato che conosca il suo mestiere, è tutto ciò di cui avete bisogno per una carburazione perfetta.
SUPERQUOTONE.....

....poi esce che la CN e una moto di m...a

che strappa...

che va a quattro!!...

che fa ciuff...

una cosa e tutta la componentistica (smanazzate fin che volete) ma sul motore o si sà.....o e meglio non improvvisare.

cia Robbè...un abbraccio...anzi tre abbracci... :wink:

ps: OT il cavalletto e ok...

8)
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Ligos »

sergio ha scritto:
DINKY ha scritto:Lo immaginavo ma non lo speravo. Devo far regolare il CO (ho fatto la revisione ed era quasi ad 8 !!!) e siccome sono "rain" mi sono informato presso 3 meccanici Aprilia autorizzati : ebbene tutti e 3 , per regolare il CO mi hanno chiesto un fermo di una giornata perchè devono smontare il serbatoio. Allora ho detto "...ma sapevo che bastava l'Axone..." e la risposta "...non dare retta, bisogna lavorarci e smontare il serbatoio...".
Saluti
Dinky hanno ragione
Se non allineano i corpi farfallati con le viti (inamovibili per i non esperti) che servono proprio a questo, il lavoro sarebbe incompleto
Inoltre il CO è diverso tra cilindro anteriore e posteriore.....
un saluto
p.s.
ma al manuale officina nessuno ci dà mai un occhiata ognitanto ? :roll:

ma non hanno ragione affatto.
Per arrivare alle viti, basta togliere la sella e smollare il serbatoio per alzarlo leggermente. Se non sanno dove sono le viti ed hanno bisogno di togliere il serbatoio, questa è un'altra cosa.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da xrv »

Ligos ha scritto:
sergio ha scritto:
DINKY ha scritto:Lo immaginavo ma non lo speravo. Devo far regolare il CO (ho fatto la revisione ed era quasi ad 8 !!!) e siccome sono "rain" mi sono informato presso 3 meccanici Aprilia autorizzati : ebbene tutti e 3 , per regolare il CO mi hanno chiesto un fermo di una giornata perchè devono smontare il serbatoio. Allora ho detto "...ma sapevo che bastava l'Axone..." e la risposta "...non dare retta, bisogna lavorarci e smontare il serbatoio...".
Saluti
Dinky hanno ragione
Se non allineano i corpi farfallati con le viti (inamovibili per i non esperti) che servono proprio a questo, il lavoro sarebbe incompleto
Inoltre il CO è diverso tra cilindro anteriore e posteriore.....
un saluto
p.s.
ma al manuale officina nessuno ci dà mai un occhiata ognitanto ? :roll:

Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori… :o :o ???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente” :o :o ….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …


ma non hanno ragione affatto.
Per arrivare alle viti, basta togliere la sella e smollare il serbatoio per alzarlo leggermente. Se non sanno dove sono le viti ed hanno bisogno di togliere il serbatoio, questa è un'altra cosa.
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....
Immagine
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Ligos »



Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori… :o :o ???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente” :o :o ….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …

Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da sergio »

Ligos ha scritto:


Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori… :o :o ???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente” :o :o ….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …

Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia" :giullare: inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato

Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da Wakko »

Oggi visto che piove e non potevo raccogliere le olive sono andato a fare il controllo co alla mia CN presa il mese scorso. Che fosse alto l'avevo capito dai consumi e dal colore di scarico e candele.
Passo in officina mi approprio dell'axone e vado al centro revisioni di un amico. Visto che non ha il componente che va sui collettori lo mettiamo sui terminali utilizzando il fattore lambda per la correzione.
Appena infiliamo il valore sul cilindro anteriore era di 9.28 il co e di 1460 hc. Considerando che prima del catalizzatore dovrebbe essere di 1.5-2 lui facendo due conti a detto che con il fattore di conversione che avevo sulla sonda di portarlo a circa 1 e teoricamente prima del catalizzatore doveva essere circa 2.5-3.
Morale l'axone dava il valore percentuale a +30% che è stato portato a -30% per un valore su entrambi i cilindri di circa 0.8 co e 500 hc. Valori perfettamente nella norma (giusto un pelo basso).
Il riscontro dinamico è stato notevole. Moto prontissima a tutti i regimi e regolare nel prendere i giri già da 2500 di sesta. Piccolo difetto che nelle scalate da circa 8500 giri si sente un leggero puff di smagrimento. Dico puff perchè è veramente puff e non puff,puff,puff. Appena un pò di tempo vedremo se ingrassarla un pelo in più anche se penso che vada più che bene visto che oggi la temperatura è abbastanza fredda e la pressione barometrica è scesa tanto. Ciò vuol dire leggermente magra ora, perfetta in estate. Le viti del pass non le ho dovute muovere visto che la differenza sui cilindri era quasi 0, infatti è utile muoverle nel caso la differenza è superiore al 1%.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Re: DOVè LA VITE PER SMAGRIRE CO SULL INIETTORE ?

Messaggio da renero »

Black02 ha scritto:
renero ha scritto:Madò che paura che mi fate.................
Non toccate quelle viti per pietà che fate danni. :D
Trovate un mecca axone-dotato che conosca il suo mestiere, è tutto ciò di cui avete bisogno per una carburazione perfetta.
SUPERQUOTONE.....

....poi esce che la CN e una moto di m...a

che strappa...

che va a quattro!!...

che fa ciuff...

una cosa e tutta la componentistica (smanazzate fin che volete) ma sul motore o si sà.....o e meglio non improvvisare.

cia Robbè...un abbraccio...anzi tre abbracci... :wink:

ps: OT il cavalletto e ok...

8)

Ciao bell'uomo (si fà per dire :D ) ......ci capiamo io e te ;-)
Vi abbracciamo tutti anche noi :)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”