suzuki Vstrom 1000

Honda, Kawasaki, Suzuki, Yamaha ...
Regole del forum
  1. In questa sezione si possono aprire discussioni per raccontare la propria moto o per chiedere informazioni a chi ce l'ha già.
    In quest'ultimo caso, sarebbe ideale non aprire nuovi topic per domande su un modello: meglio utilizzare sempre lo stesso topic già esistente, che in questo modo si arricchirà pagina dopo pagina di nuove informazioni utili per tutti.
    Alla fine, essendo divise, le discussioni non saranno moltissime e si potrà perdere qualche minuto per cercare quella che ci serve e/o usare il tasto "cerca".
  2. Evitiamo il cazzeggio fine a sè stesso, che non serve a nulla (per quello ci sono discussioni ne LA GRANDE FAMIGGHIA).
    Le prese in giro e le battute ci stanno ma cerchiamo di non mandare subito all'aria il giochino...
  3. Se andate a provare una moto in concessionaria ma non solo e volete raccontarcelo, c'è una sezione dedicata a questo, usiamola: LE PROVE DI AOTR.
Rispondi
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Optimus Prime »

Freecentauro ha scritto: dovrebbe fregartene, perchè l'Aprilia usa lo stesso motore, più o meno depotenziato, per tutte le sue moto e i motori sparati di cui parli usano la tecnologia che poi verrà montata sulla tua moto (e questo vale per tutti imarchi)... personalmente non me ne frega niente della Suzuki e ancora meno dei meccanici, visto che sulle mie ragazze le mani ce le metto solo io (occhio al plurale), ma se vuoi tifare Suzuki in un forum Aprilia, non aspetarti che si stiano tutti zitti... posso accettare il degustibus (non disputandum est), ma se andiamo sul piano della tecnologia e soprattutto del rapporto della stessa con il costo, beh! la Suzuki ci fa una magra figura...
P.S. dici che non ti frega niente dei motori sparati, ma leggo che una Tuono 1000R (Racing) l'hai acquistata e poi una Caponord... (secondo me non ci credi neanche te a quello che hai scritto)... Lampssss centauro
rispondo in ritardo

il problema è che tu puoi avere tutta la tecnologia che vuoi ma poi dietro devi dare un feedback di conoscenza assistenza notevole....................

si ho avuto una Tuono e me ne sono pentito ma è una lunga storia e non è il caso di riproporla qui ora , ora ho una CapoNord in vendita ma dopo 3 anni che mi ha dato ampie soddisfazioni con tutto sommato spesa equa 8) .............. il motivo per cui la vendo ? proprio la difficoltà di trovare un meccanico che mi metta le mani sopra........sempre se riesco a venderla perchè ahimè il modello non è propriamente ricercatissimo ne gode di assoluta fama .............

meccanici che sanno lavorarci ? a Vercelli manco a parlarne , Biella - Novara idem conce Aprilia a Casale vi era un ufficiale ha fatto chiusura un annetto fà :roll: ......... il più vicino a me che sappia metterci sopra le mani è Max Sbk con officina alla Comasina a Milano ove per me risulta di una scomodità assoluta portare e poi andare a riprendere la moto :-(

il know how delle gare và bene viene poi riversato sulle moto di produzione ma però dietro lavoriamo un pò di più su assistenza ecc ecc , già solo Ducati gli ultimi anni lo ha fatto notevolmente e infatti ha iniziato a vendere numeri considerevoli 8) per quale motivo in quel paese li vicino a Venezia non lo vogliono capire :( :-? :cry:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Optimus Prime »

in ogni caso si il forum è Aprilia ma mi pare anche un forum di persone che ammettono le cose come stanno :roll:

io poi peraltro non ho mai avuto una Suzuki in vita mia :roll: lungi dal farne il paladino , ho solo detto che non mi dispiace nella vista laterale questa nuova Strom tutto li
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da fedro69 »

Per favore: litigi su Aprilia-Ducati-BMW li si può pure tollerare :scherma:
ma flame su priorità giapponesi no ;-)


... che già ci tocca aspettare 'ste mangiariso ad ogni uscita comune! :tie: :ridi: :peace:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Ibàn »

Ehm .. son qui pecchè qualche tempo fa avevo una prilia (sai com'è ... vengon via a poco ...) ... poi ho anche provato ad andare verso altri lidi, ma non mi vojonoooo!!! :nonsò:

:funnypost:
sergio ha scritto: ... quindi vediamo che riusciranno a fare per prendere esempio, se ne varrà la pena......confrontando prezzo, consumi, prestazioni di pur sempre un "1000" in un panorama che oramai e pieno di "1200".....
Ehm ... è vero però che Aprilia col Capo 1200 ha fatto un lavoro molto più impegnativo nella gestione elettronica del motore, trazione, sospensioni; Suzuki dalle info che vogliono comunque far trapelare parla di una gestione elettronica (volutamente) non così spinta :wink:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Ibàn »

fedro69 ha scritto: ...
Naturalmente il motore che equipaggia la tua moto è escluso ... :wink:
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da fedro69 »

cosa neanche riprovevole :ok:
... e se vogliamo dirla tutta proprio sul motore sembra che a Pontedera-Noale
ci si siano messi d'impegno a peggiorare notevolmente ciò che avevano fatto con la DD1200.
Non me ne abbiano i neocaponrdisti :peace:
ma la DD1200 ha un'erogazione mostruosa, un tiro inarrestabile e non affoga il filtro dell'aria nell'olio :roll:
mentre la CN1200 beve qualcosa di meno (ma neanche tanto pare :roll: ) ma c'ha rimesso molto nel confronto diretto :-?

... cosa poi abbia fatto la Suzuki col suo mille tocca aspettare per giudicarlo
a me basta che lo abbia (ri)fatto 'sto mille per sapere che giocano al riciclo piuttosto che ad innovare! :ridi:

Ibàn:
vero :oops: (anche se proprio jappo non è :roll: )
ma grazie alla ciclistica Aprilia non temo confronti su asfalto 8-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da sergio »

Ibàn ha scritto: Ehm ... è vero però che Aprilia col Capo 1200 ha fatto un lavoro molto più impegnativo nella gestione elettronica del motore, trazione, sospensioni; Suzuki dalle info che vogliono comunque far trapelare parla di una gestione elettronica (volutamente) non così spinta :wink:
La capo 1200 ha le stesse cose che ha anche la concorrenza a livello di gestione del motore(mappe ecc ecc)
Ha qualcosa in più solo sotto il profilo delle sospensioni semi/attive ma mi chiedo se il prezzo in più da pagare rispetto alla versione "normale" sia effettivamente tangibile e/o "indispensabile"(per me non è indispensabile avere sospensioni che si autoregolano....anzi preferisco le regolazioni a vite)
Quindi se questa vstrom avrà le dotazioni di serie di tutte le altre, 3 mappe di gestione del motore, sospensioni regolabili "a vite" e un prezzo di 2....3000 euro in meno della caponord 1200........a Noale dovranno fare un bel esame di coscienza.....perchè ne venderanno tante.
Vedremo
Indiscrezioni sul prezzo ne hai ?
A da ultimo non mi meraviglierei affatto se suzuki sfornasse anche una versione più "enduristica"
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Giampaolo »



http://www.dueruote.it/notizie/news/v-s ... i-del-twin


La nuova maxienduro Suzuki monta un inedito motore bicilindrico. Mr. Eiji Sasaki ingegnere responsabile dello sviluppo della Casa giapponese ci racconta le sue caratteristiche


Suzuki V-Strom 1000: "Quando il pilota è al centro del progetto"

Mancano ormai pochi mesi al Salone di Milano, dove vedremo la versione definitiva della nuova Suzuki V-Strom 1000.
La maxienduro giapponese oltre ad un design rinnovato sfoggerà il nuovo bicilindrico a V, un propulsore studiato ad hoc per questa moto che Mr. Eiji Sasaki, ingegnere responsabile dello sviluppo e test del motore, in questa breve intervista ci spiega nelle caratteristiche principali.

Perchè per una maxienduro avete deciso di puntare su un twin?
"I motori V-Twin sono davvero unici. Tuttavia possono sembrare un po' più complicati da guidare ai bassi regimi a causa dello shock di combustione. Pertanto uno dei punti fondamentali del nostro team di sviluppo è stato quello di rendere il motore più "morbido" ai bassi e medi regimi per consentire una guida di tipo turistico, pur mantenendo un carattere più aggressivo agli alti regimi. Quindi ci siamo concentrati per realizzare un motore facile da gestire ai bassi/medi regimi in modo da permetterne un uso quotidiano.

Abbiamo rivisto il sistema di iniezione del carburante, aumentando la pressione, aggiungendo le doppie candele e ridisegnando il volano accensione. In realtà quasi tutti i componenti interni sono stati riprogettati, col risultato di avere un motore completamente diverso rispetto al modello precedente. Inoltre il nuovo design del motore ha contribuito ad un migliore comfort di marcia oltre a garantire una guida più divertente. C'è inoltre un team che ha lavorato esclusivamente sul sound del motore; un lavoro faticoso per produrre un suono del motore profondo e garantire una guida confortevole senza rumori e vibrazioni fastidiose. Per migliorare il comfort di guida abbiamo anche progettato il primo modello Suzuki con sistema di controllo della trazione elettronico. I nostri tester e gli ingegneri hanno passato davvero tanto tempo a testare, rifinire e regolare il giusto settaggio di questo sistema".


Quali sono state le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di sviluppo?
"Sviluppare lo scarico è stata sicuramente la parte più complicata. Con un motore di tipo V-Twin la lunghezza e la forma dello scarico sono due elementi di estrema importanza che possono causare non poche difficoltà. Per migliorare la coppia ai bassi e medi regimi, uno scarico dal design allungato è sicuramente la soluzione migliore. Tuttavia non c'è molto spazio nella parte sinistra della moto considerando il layout delle sospensioni posteriori e la ridotta altezza da terra. Pertanto trovare la giusta forma dello scarico è stato davvero complicato. Abbiamo inoltre modificato il sistema da doppio scarico a scarico singolo migliorando notevolmente la maneggevolezza complessiva".

Come mai vi siete "limitati" ad un motore 1000 cc?
"La V-Strom dovrebbe essere considerata come una moto touring, ma dal carattere sportivo, ideale per i lunghi viaggi. Il motore produce la sua massima potenza intorno ai 4.000 giri, il che significa avere un'adeguata potenza su un ampio range di giri. Ci si potrebbe chiedere perché non ci si sia spinti verso cilindrate maggiori come 1.100 o .1200 cc.; ma aumentare la cilindrata avrebbe significato aumentare anche le dimensioni della moto, rendendola anche più pesante, il che ci avrebbe impedito di raggiungere gli obiettivi prefissati in fase di progettazione".

l profilo di Mr. Eiji Sasaki
L'ingegnere Eiji Sasaki entra in Suzuki nel 1987 e dal 2002 segue lo sviluppo dei motori di tutte le moto di grande cilindrata. Ha lavorato allo sviluppo del motore della SV650, della GSX-R600, GSX-R1000. La sua "vita da motociclista" è iniziata con una Hustler 50 e da ragazzo ha partecipato a delle gare cittadine a bordo della RGV250R e GSX-R750. Oggi possiede una Suzuki Bandit 1200S ABS.



http://www.motociclismo.it/suzuki-v-str ... moto-56157

http://www.motociclismo.it/gallery/moto ... %281%29?i=

Doppia accensione, volano maggiorato, impianto di scarico interamente rivisto, controllo di trazione… Mancano i numeri ufficiali, ma si comincia a capire che carattere avrà la nuova versione del glorioso V2 Suzuki



di Tarcisio Olgiati

Torniamo ancora a parlare di Suzuki V-Strom 1000, la novità Suzuki più attesa del 2014. Attraversso le anteprime e le interviste pubblicate sul sito dedicato, la Casa di Hamamatsu ci ha fatto ormai capire di avver pensato la sua nuova endurona come un modello da turismo ma con grinta, comodo ma divertente, per viaggiare ma anche emozionarsi. Che sia questa la moto perfetta che cerca Fabio Meloni? Dopo le descrizioni e le anteprime fotografiche, dopo le interviste al product planner, al designer e al layout designer, è ora il momento di… concretizzare. Parliamo del motore, parliamo del carattere che il mitico bicilindrico a V Suzuki ha sempre avuto e non potrà certo mancare sulla nuova versione. Lo diciamo subito: nessuna dichiarazione sui valori di potenza e coppia, ma tante informazioni date direttamente dall’ingegnere responsabile dello sviluppo e test del motore, Mr. Eiji Sasaki.





Potrebbe parlarci di lei e del suo ruolo all’interno dello sviluppo del progetto?

Sono entrato in Suzuki nel 1987 e dal 2002 seguo lo sviluppo dei motori di tutte le moto di grande cilindrata. Ho lavorato allo sviluppo del motore della SV650, della GSX-R600, GSX-R1000 etc. Il mio team ovviamente è anche coinvolto nella rifinitura dello sviluppo del motore della V-Strom 1000. La mia “vita da motociclista” è iniziata con una Hustler 50. Ho anche partecipato a delle gare cittadine a bordo della RGV250R e GSX-R750. Oggi preferisco più la guida touring su una Bandit 1200S ABS.



Quali sono stati i compiti principali del Team durante lo sviluppo del motore?

Il mio compito è quello di sviluppare il motore attraverso continui test e sperimentazioni. In base alle performance richieste e previste, abbiamo disegnato le curve di coppia e potenza, determinando il design e le specifiche del motore per raggiungere gli obiettivi prefissati. Dopo aver realizzato il prototipo del motore, abbiamo proposto altre implementazioni basate sui test effettuati. Abbiamo ovviamente anche condotto un test di resistenza del motore con una prova al banco.



Può spiegarci meglio quali sono le caratteristiche principali del motore della V-Strom?

La V-Strom ha la V nel suo nome; quindi ci siamo focalizzati per enfatizzare il carattere del motore V-Twin. Con il loro inconfondibile rombo ai bassi giri del motore e la loro potenza agli alti, i motori V-Twin sono davvero unici. Tuttavia possono sembrare un po’ più complicati da guidare ai bassi regimi a causa dello shock di combustione. Pertanto uno dei punti fondamentali del nostro team di sviluppo è stato quello di rendere il motore più “morbido” nei bassi e medi regimi per consentire una guida di tipo turistico, pur mantenendo un carattere più aggressivo agli alti regimi. Quindi ci siamo concentrati per realizzare un motore facile da gestire ai bassi/medi regimi in modo da permetterne un uso quotidiano. Abbiamo rivisto il sistema di iniezione del carburante, aumentando la pressione, aggiungendo le doppie candele e ridisegnando il volano accensione. In realtà quasi tutti i componenti interni sono stati riprogettati, col risultato di avere un motore completamente diverso rispetto al modello precedente. Inoltre il nuovo design del motore ha contribuito ad un migliore comfort di marcia oltre a garantire una guida più divertente. C’è inoltre un team che ha lavorato esclusivamente sul sound del motore; un lavoro faticoso per produrre un suono del motore profondo e garantire una guida confortevole senza rumori e vibrazioni fastidiose.

Per migliorare il comfort di guida abbiamo anche progettato il primo modello Suzuki con sistema di controllo della trazione elettronico. I nostri tester e gli ingegneri hanno passato davvero tanto tempo a testare, rifinire e regolare il giusto settaggio di questo sistema.



Quali sono state le maggiori difficoltà riscontrate durante il processo di sviluppo?

Sviluppare lo scarico è stata sicuramente la parte più complicata. Con un motore di tipo V-Twin la lunghezza e la forma dello scarico sono due elementi di estrema importanza che possono causare non poche difficoltà. Per migliorare la coppia ai bassi e medi regimi, uno scarico dal design allungato è sicuramente la soluzione migliore. Tuttavia non c’è molto spazio nella parte sinistra della moto considerando il layout delle sospensioni posteriori e la ridotta altezza da terra. Pertanto trovare la giusta forma dello scarico è stato davvero complicato. Abbiamo inoltre modificato il sistema da doppio scarico a scarico singolo migliorando notevolmente la maneggevolezza complessiva.



Quali sono le sue considerazioni finali sul progetto V-Strom?

Considerando il suo spirito tourer e la chiara identità della V-Strom, ho una frase per definire lo sviluppo del motore: ”grande potenza a qualsiasi erogazione”. A mio parere, una moto da turismo, alimentata con un motore bicilindrico a V dovrebbe essere sostanzialmente divertente da guidare, con un carattere anche sportivo in modo che il pilota possa sfruttare appieno la sua agilità, il suo peso ridotto e il design compatto per godere del piacere di guida su qualsiasi strada e soprattutto su quelle più tortuose. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo dovuto realizzare un motore in grado di erogare potenza a tutti i regimi. Garantire un’esperienza di guida confortevole è sicuramente un fattore importante. Tuttavia, a mio modesto parere, la V-Strom dovrebbe essere considerata come una moto touring, ma dal carattere sportivo, ideale per i lunghi viaggi. Il motore produce la sua massima potenza intorno ai 4.000 giri, il che significa avere un’adeguata potenza su un ampio range di giri (probabilmente si riferisce alla coppia, o genericamente a “power” inteso come forza. Altrimenti il motore non sarebbe rinnovato, ma decisamente rivoluzionato, diventando quasi un propulsore da custom… ndr). Ci si potrebbe chiedere perché non ci si sia spinti verso cilindrate maggiori come 1.100 o .1200 cc.; ma aumentare la cilindrata avrebbe significato aumentare anche le dimensioni della moto, rendendola anche più pesante, il che ci avrebbe impedito di raggiungere gli obiettivi prefissati in fase di progettazione.



Quale tipo di pilota apprezzerà maggiormente un’esperienza di guida su questa moto?

I piloti esperti ma che si sentono giovani dentro e che sanno riconoscere ciò che è importante in una moto, sicuramente loro apprezzeranno. I piloti che oltre al design e alla vanità cercano una moto di sostanza dalle elevate prestazioni, quando proveranno la moto, capiranno perché il motore V-Twin da 1.000 cc. sia in assoluto il migliore per una moto tourer.



:giullare: :giullare: Allora abbiamo ancora una moto al passo con i tempi.



Doppia accensione
Motore bicilindrico 1000
Castagna a 4000 giri
Ruote a raggi
Anteriore da 19 pollici
Telaio in alluminio
ecc... ecc..ec...


Immagine


Immagine







Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Sting AB »

kawarock ha scritto:...Già solo affermare che le Jap che "contano"sono solo Honda e Yamaha indica una cultura motociclistica veramente da Bignami...
:D e detto da Kawarock si capisce subito il perchè :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da gioroma »

noi caponordisti abbiamo una gran moto........... :ok1: :ok1: :ok1: :ok1: :ok1: :ok1:
PS x Giampy: scusami se te lo dico.................la tua non è una cn......ma un' astronave..... :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Topolinio »

Freecentauro ha scritto:P.S. riguardo ai motori Aprilia ed alla loro gestione, la tecnologia è Aprilia ragazzi, di nessun'altra, che sia a due o 4 cilindri...
E c'è pure da vantarsene? In 6 anni di Caponord ne ho viste talmente tante ferme (per fortuna la mia solo 1 volta ) per le ragioni più disparate. Tanta tecnologia per poi "sputtanarti" marchio e vendite per banalità come il regolatore di tensione, le bobine, gli attachi rapidi del serbatoio in plastica, e non voglio dilungarmi perchè in questo forum le conoscono tutte.
L'ultima poveretta la pompa olio prima di imbarcarsi per il Marocco.
E Suzuki cosa fa? Suzuki non vince gare... ha "forse" della tecnologia inferiore, ma mi permette di girare e fare mototurismo con serenità e per serenità non intendo che non si possa guastare nulla su una Suzuki ma, che se accade ho un servizio di assistenza dove portarla e non dover per forza fare un corso io di meccanica e portarmi dietro un'officina nel bauletto.
Suzuki vuol dire per Ausilia (mia moglie) farsi 40.000 km con il suo GSR dal Marocco alla Germania alla Francia al Mar Nero cambiando solo olio filtri e candele... ed è del 2006 non come il sottoscritto che per il suo Ex Caponord ha speso fior di Euro tra tagliandi e modifiche varie per poter rendere la moto un pò più affidabile e per più affidabile ci metto pure che non mi si incendiasse da ferma... 8)

Adesso ho un V Strom brutto come la fame per molti... senza tecnologia per altri ... e con scritto Suzuki che non vince nulla .... ma macino km su km spendendo un terzo di quanto spendevo prima e dato che la mia prima soddisfazione è girare per mototurismo in compagnia... di soddisfazioni me ne da moltissime.
E comunque resto in un forum Aprilia perchè i barboni che lo frequentano dopo 8 anni che li conosco anche se hanno sotto il cu... un V60 mi stanno ancora simpatici :tie: :tie: :tie:
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da fedro69 »

Evviva la sincerità Topo! :ok: :clapclap:
... mi permetto però di aggiungere che ci sono (stati) anche altri Aprilia
davvero affidabili, longevi e portatori di soddisfazioni ... li si riconosce dalle ali 8-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Piergi
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 415
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 7:30
Moto: Caponord 01
Località: Bienno (Brescia)

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Piergi »

Azz....e pensare che ho comprato la CN e la Peggy per..........l'affidabilità!!!?????? :zitto:

Comunque ad oggi più di 260.000 km. con due Aprilia.......senza rotture e sbattimenti vari...... :corna: :corna: :corna:

Ciao
Gigi
ex '79 monomarcia "Giò" '79 50cc.
'81 P125X '81 Semper fidelis
ex '83 Malanca SS '83 prototipo bic. 2t 250cc Pota
ex '98 Ducati 916 SP '96 The Best
ex '00 Pegaso Cube '00 Infinity 164.302 km
ex '02 R1150GS AVD Big Pig
'08 ETV 1000 '01 Capo (per i viaggi)
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da andydj31 »

Topolinio ha scritto: E Suzuki cosa fa? Suzuki non vince gare... ha "forse" della tecnologia inferiore, ma mi permette di girare e fare mototurismo con serenità...
ZioKanta!! :ridi: Talmente tanta serenità che rimanete a piedi per una batteria nel garage di casa (Ibàn...) e il pirla (io....) con 15 min. di anticipo al puntello concordato ad aspettare.... è talmente perfetta la Suzuki che manco vi fa scomodare di rimanere a piedi per strada! :giullare:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Re: Nuova VStrom 1000: Preparatevi, sta arrivando !!!

Messaggio da Ibàn »

andydj31 ha scritto: ...
bla bla bla ....

domani cheffai? 8)
Ibàn & Strom 1000 "The Beck"

Ibàn, chiiiii ?????
Rispondi

Torna a “GIAPPONE”