stasera comunque vi faccio vedere che lerciume è diventato...
Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
stasera comunque vi faccio vedere che lerciume è diventato...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
mi piacciono le porcate serotine...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10464
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
Allora se è "solo" la guarnizione del carter frizione applica pure questostefanoboa ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
t'è sfuggito un particolare!
gia fatto!
(ma la guarnizione dal conce Yamaha l'ho pagata 13 €)
http://65.213.72.112/tds5/docs/510-IT.PDF
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... &indexURL=
metti la moto di fianco per terra
Smonti il carter
pulisci tutto e sgrassi bene
prima applichi un velo (ne basta poco!!)di 510 sul monoblocco
applichi la guarnizione (che in precedenza avrai prima messo a mollo in acqua e poi asciugata con un panno perchè non deve essere umida ma solo ammorbidita dall'acqua)
applichi un altro velo di 510 sulla guarnizione posizionata sul monoblocco
riposizioni il carter con attenzione controllando che la guarnizione sia in posizione
rimonta i bulloni e stringili in maniera "diagonale e incrociata" procedendo per gradi e + passate
eventualmente con uno straccio togli l'eccesso di 510 che in parte uscirà dai bordi del carter.....
aspetti un pò perchè il 510 indurisca (vedi il grafico del PDF per i tempi ma con stò caldo un paio d'ore possono bastare)e rialzi la moto
Lascia stare il silicone "nero" o "rosso" che non risolvi....
ti ci vuole qualcosa di "anaerobico" che indurisca in assenza d'aria comè in mezzo ai 2 carter
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
grazie sergio
ma fammi abusare delle tue conoscenze...
- il meccanico nella precedente sostituzione ha ingrassato la guarnizione da entrambi i lati prima di montarla dicendo che avrebbe aiutato a non farla "seccare", ha toppato?
- quali sono i vantaggi di "umidire" la guarnizione? (immagino che per asciugarla occorra moooooolta calma visto lo spessore irrisorio della guarnizione
)
comunque ho cercato di fare qualche foto esplicativa della perdita
il forcellone "inzuppato"

mono, leveraggi e tutti i componenti del minestrone a bagno d'olio...

dettagli del punto da dove inizia la perdita




solo ora mi è venuta un'altra domanda guardando quest'ultima foto..
ma la guarnizione in rame del tubo del recupero olio, va cambiata?
potrebbe essere lei a creare tutto sto casino?!?
ma fammi abusare delle tue conoscenze...
- il meccanico nella precedente sostituzione ha ingrassato la guarnizione da entrambi i lati prima di montarla dicendo che avrebbe aiutato a non farla "seccare", ha toppato?
- quali sono i vantaggi di "umidire" la guarnizione? (immagino che per asciugarla occorra moooooolta calma visto lo spessore irrisorio della guarnizione
comunque ho cercato di fare qualche foto esplicativa della perdita
il forcellone "inzuppato"

mono, leveraggi e tutti i componenti del minestrone a bagno d'olio...

dettagli del punto da dove inizia la perdita




solo ora mi è venuta un'altra domanda guardando quest'ultima foto..
ma la guarnizione in rame del tubo del recupero olio, va cambiata?
potrebbe essere lei a creare tutto sto casino?!?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
ma nn e' che la guarnizione che perde e' quella fra le 2 meta' della scatola del cambio e nn quella della frizione?
chiedo xche' mi pare che l'olio parta + "da dentro" e sopra che nn fra le 2 frecce da te disegnate prima...
xdi+ li' sopra/dentro c'e' 1 tubatura dell'olio: magari e' li' che perde...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
mi sono spiegato male... 
infatti la guarnizione che ho cambiato, non è quella del carter frizione, bensi quella del carter grosso, cioè del carter lato frizione
non so se mi sono capito
nelle frecce che ho disegnato prima intendevo fa capire la zona della perdita, ma ovviamente non avendo una foto trasversale non si capiva..
ora con le foto reali spero si capisca meglio..
prima di sostituire la guarnizione, il tubo del recupero olio era asciutto, e la perdita partiva più lateralmente che non sopra in prossimità del tubo...
ora, dopo aver cambiato la guarnizione (e di conseguenza svitato anche il tubo in questione) non si capisce bene perchè adesso, a distanza di 2 mesi, la perdita comincia ad essere più copiosa..
di certo non posso escludere l'errore umano del meccanico, ma siccome è un amico e non è proprio un novellino vorrei essere sicuro prima di fargli rifare il lavoro, che le cause non possano essere altre...
certo è anche difficile pensare ad un "errore di produzione" dei basamenti visto che il mio sembra essere il 2° caso e che addirittura nel primo la situazione sembra essersi risolta sostituendo la sola guarnizione
infatti la guarnizione che ho cambiato, non è quella del carter frizione, bensi quella del carter grosso, cioè del carter lato frizione
non so se mi sono capito
nelle frecce che ho disegnato prima intendevo fa capire la zona della perdita, ma ovviamente non avendo una foto trasversale non si capiva..
ora con le foto reali spero si capisca meglio..
prima di sostituire la guarnizione, il tubo del recupero olio era asciutto, e la perdita partiva più lateralmente che non sopra in prossimità del tubo...
ora, dopo aver cambiato la guarnizione (e di conseguenza svitato anche il tubo in questione) non si capisce bene perchè adesso, a distanza di 2 mesi, la perdita comincia ad essere più copiosa..
di certo non posso escludere l'errore umano del meccanico, ma siccome è un amico e non è proprio un novellino vorrei essere sicuro prima di fargli rifare il lavoro, che le cause non possano essere altre...
certo è anche difficile pensare ad un "errore di produzione" dei basamenti visto che il mio sembra essere il 2° caso e che addirittura nel primo la situazione sembra essersi risolta sostituendo la sola guarnizione
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10464
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
Certo che così tutto sporco non si capisce un gran chè
Pulisci tutto con idropulitrice, fatti un giro e fermati spesso per controllare e cerca di circoscrivere da dove perde......
può essere anche che perda da un bullone a testa esagonale perchè la guarnizione internamente non è stata ben posizionata.....
per la guarnizione a bagno d'acqua.....
bagnala e tamponala con uno straccio per asciugarla ma soprattutto quando la rimonti occhio che non vada fuori posizione
Un saluto
Pulisci tutto con idropulitrice, fatti un giro e fermati spesso per controllare e cerca di circoscrivere da dove perde......
può essere anche che perda da un bullone a testa esagonale perchè la guarnizione internamente non è stata ben posizionata.....
per la guarnizione a bagno d'acqua.....
bagnala e tamponala con uno straccio per asciugarla ma soprattutto quando la rimonti occhio che non vada fuori posizione
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
martedì con il mecca abbiamo cambiato la guarnizione seguendo alla lettera le istruzioni di sergio e per ora
non perde più. 
sergio...
grazie...
sergio...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
la "tragedia" continua... 
la moto perde ancora olio, ma ora in maniera molto meno copiosa rispetto all'ultima volta...
con tutto il materiale sigillante possibile ed immaginabile che abbiamo messo (guarnizione nuova + loctite 510) trovo strano che la perdita sia ancora tra carter e monoblocco...
l'unico altro punto che può perdere è il raccordo del tubo di recupero olio, li c'è una guarnizione in rame che proverò a sostituire... solo che devo smontare i collettori per arrivare la dietro... altrimenti si lavora male...
altre idee?
la moto perde ancora olio, ma ora in maniera molto meno copiosa rispetto all'ultima volta...
con tutto il materiale sigillante possibile ed immaginabile che abbiamo messo (guarnizione nuova + loctite 510) trovo strano che la perdita sia ancora tra carter e monoblocco...
l'unico altro punto che può perdere è il raccordo del tubo di recupero olio, li c'è una guarnizione in rame che proverò a sostituire... solo che devo smontare i collettori per arrivare la dietro... altrimenti si lavora male...
altre idee?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
visto che la moto è ancora mezza smontata, stasera tiro giu anche il collettore dello scarico di SX così da avere più spazio per lavorare ed eventualmente cambiare la guarnizione in rame...
ci sono cose che dovrei sapere prima di smontare il collettore (tipo guarnizioni da sostituire ecc....)?!?!?!?
ci sono cose che dovrei sapere prima di smontare il collettore (tipo guarnizioni da sostituire ecc....)?!?!?!?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
teoricamente le guarnizioni delle giunture dei collettori andrebbero cambiate ogni volta che i collettori vengono smontati 
praticamente: conviene farlo, ma se sono in ordine dopo lo smontaggio dovresti poter rimettere quelle vecchie...
solo che spesso si sbriciolano smontando
qui:

sono le Nr. 18 ...
praticamente: conviene farlo, ma se sono in ordine dopo lo smontaggio dovresti poter rimettere quelle vecchie...
solo che spesso si sbriciolano smontando
qui:

sono le Nr. 18 ...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
sull'attacco al cilindro invece non ci va niente?!? da quello che vedo sullo spaccato i collettori sono solo ad innesto (e viti ovviamente) senza guarnizione..
piuttosto ora guardando il disegno mi sono ricordato che i collettori sono saldati uno con l'altro..
quindi devo smontarli entrambi...
ma il problema più grosso sono le guarnizioni...
speriamo di trovarle senza troppi intoppi..
piuttosto ora guardando il disegno mi sono ricordato che i collettori sono saldati uno con l'altro..
ma il problema più grosso sono le guarnizioni...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
alla fine la guarnizione in rame non l'avevo sostituita perchè avevo fatto un'altra prova per cercare di circoscrivere il problema...
e stavolta direi con successo..
ho "fasciato" con uno straccetto di cotone il famoso raccordo che era rimasto da controllare, fermandolo con del filo di ferro... a distanza di tempo ho avuto modo di vedere che l'origine dell'ultima perdita è proprio quel tubicino maledetto
e presumo sia colpa della guarnizione in rame che a breve sostituirò..
ecco le foto della "prova"... ora il carter è bello asciutto...


speriamo di aver concluso questa odissea...
ma ho ancora un "tarlo" che mi assilla...
ieri controllando il livello dell'olio ho notato che era sotto il minimo, dopo che lo avevo controllato al raduno di primavera ed era quasi al massimo (da allora ho fatto circa 900 km)..
mi sembra strano che la trasudazione possa portare a consumare circa 300 grammi di olio in così pochi km
che dite?
e stavolta direi con successo..
ho "fasciato" con uno straccetto di cotone il famoso raccordo che era rimasto da controllare, fermandolo con del filo di ferro... a distanza di tempo ho avuto modo di vedere che l'origine dell'ultima perdita è proprio quel tubicino maledetto
ecco le foto della "prova"... ora il carter è bello asciutto...


speriamo di aver concluso questa odissea...
ma ho ancora un "tarlo" che mi assilla...
ieri controllando il livello dell'olio ho notato che era sotto il minimo, dopo che lo avevo controllato al raduno di primavera ed era quasi al massimo (da allora ho fatto circa 900 km)..
mi sembra strano che la trasudazione possa portare a consumare circa 300 grammi di olio in così pochi km
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
La candela è sporca??
Sei certo della misurazione fatta precedentemente??
Sei certo della misurazione fatta precedentemente??
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Perdita olio dal Monoblocco... una guarnizione introvabile!!
della misura precedente ne sono certo, l'ho fatto durante una sosta del giro quindi a motore bello caldo ed ero a 2 mm circa dalla tacca del livello MAX 
l'altra sera per scrupolo ho controllato il livello dell'olio perchè in marcia, solo a frizione attaccata, sento uno strano sfregamento come se ci fosse qualcosa che struscia in un punto preciso.. così, presupponendo che l'olio non mancasse, volevo controllare per assurdo se fosse ancora "denso" o fosse diventato brodaglia visto che ha appena passato i suoi 10.000 km...
ad ogni modo spero sia "solo" la perdita che gia conosco... quando sostituirò le guarnizioni speriamo di risolvere tutto...
l'altra sera per scrupolo ho controllato il livello dell'olio perchè in marcia, solo a frizione attaccata, sento uno strano sfregamento come se ci fosse qualcosa che struscia in un punto preciso.. così, presupponendo che l'olio non mancasse, volevo controllare per assurdo se fosse ancora "denso" o fosse diventato brodaglia visto che ha appena passato i suoi 10.000 km...
ad ogni modo spero sia "solo" la perdita che gia conosco... quando sostituirò le guarnizioni speriamo di risolvere tutto...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'