Help me: sferragliamento!

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Non riesco a vedere le foto da dove mi trovo..... :oops:
Appena posso ti rispondo
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao Sergio!!! :friends: :D
Grazie 1000 x l'interessamento, in attesa tu possa visualizzare le foto, mi attrezzo x smontare i ceppi e continuo a fotografare il tutto...
Speriamo bene... a quale prezzo mi conviene cercare una pegaso incidentata... (introvabile dalla mie parti)
Grazie ancora, a presto! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Dunque... ormai mi resta solo da ispezionare il retro dei ceppi frizione... appena mi procuro un inserto da 27 x smontarli.
E temo proprio che il problema si annidi lì... dove ho evidenziato in rosso!
Immagine
La ruota più grande ha infatti preso un leggero gioco sull'albero, mentre quella minore gira precisa senza gioco... :x

Se ciò è confermato temo dovrò cambiare la ruota grande esterna, ma non ho la minima idea di quanto possa costare... :o :(
ora ho visto tutto
io nn mi fascerei la testa preventivando la sostituzione dell'intera campana....
smontala e verifica le due gabbie a rulli
anzi cambiale visto che ci sei...
per smontare la campana però ti dovrai o procurarare o autocostruirti un adatto sistema di bloccaggio della campana se nò il dado da 27 non lo sviti
ti serve un disco condotto e un disco conduttore inbullonati tra di loro e inseriti nella campana
Foto foto foto :wink: questo post ha bisogno di foto !!
un saluto
p.s. i segni di usura non riesco a vederli sui dischi :roll:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Pensavo di svitarlo con la pistola a impulsi fermando la campana in maniera artigianale... vediamo se riesco! :)
X i dischi, una volta fatto il resize della foto effettivamente è difficile da apprezzare, se vuoi ti mando la foto in alta qualità!
Appena riesco a smontare, posto il tutto!
Grazie mille ancora! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Eccomi qua!
Piegata e appiattita la rondella di blocco centrale, ho svitato il dado da 27 con l'avvitatore a impulsi infilano uno strofinaccio piegato più volte tra le due campane, in modo da creare un veloce e sufficiente freno tra le due!
Il dado ha fatto un pò di resistenza, ma poi si è svitato... probabilmente c'era del frenafiletti!
Nota particolare: una forte nitida puzza di metano/olio marcio appena sfilato il dado... credo sempre l'eventuale frenafiletti.

Giunti in questa situazione, per estrarre la campana centrale, molto ancorata alla sua sede, mi sono aiutato con un pò di svitol e battendo LEGGERMENTE con un martelletto sull'albero centrale mentre con la mano tiravo la campana centrale.
Immagine
Fatto questo basta estrarre il tutto con le mani senza fatica.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Dunque i risultati della mia perizia sono questi:
L'albero non presenta deformazioni o lucidature anomale, misura in più punti Ø 25,00 mm! Rotax non fornisce dati in merito, ma do per buono che 25 dovrebbe essere la sua misura, inoltre la sede dei rulli non ha lasciato solcature rispetto il resto... insomma... è liscio.

I due rulli 25x29x13 appaiono in ottime condizioni, i rullini non presentano ovalizzazioni e misurano precisamente Ø 2,00 mm.
Immagine

La sede albero della campana esterna misura in più punti Ø interno 28,90/28,95 mm; Rotax da come tolleranza max Ø 29,15 mm.
Immagine
Immagine

Le evidenti solcature lasciate dai dischi sulle campane non superano i 0,15 mm nei casi peggiori e Rotax da come tolleranza 0,50 mm. Evidenzio solcature più marcate verso l'esterno frizione e meno marcate vicino al lato cambio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La profondità dei vani porta molle misurano 35,1 +/-0.05 mm e siamo FUORI TOLLERANZA rispetto Rotax che prescrive una profondità max di 34,7 mm. Imputo la causa dello snervamento (comunque planare) alle molle Newfren racing (nel kit frizione racing che avevo montato quando quella originale adige mi ha lasciato). Tuttavia ritengo lo stesso carico maggiorato più che sufficiente a sopperire all'allungamento di min 0.4 mm, distruibiti in maniera omogenea.
Immagine
Immagine

Insomma quasi tutto regolare e in tolleranza... :o :-?
Ancora non ho trovato una spiegazione EVIDENTE all'insorgere del rumore conseguente allo sfregamento sbilanciato dei dischi... :wink:

Ho già qualche idea di intervento, ma attendo i vostri preziosi pareri prima di discuterne e intraprendere azioni correttive... magari a me è sfuggito qualcosa... :wink:
Ultima modifica di Socio79 il sabato 17 dicembre 2011, 13:52, modificato 3 volte in totale.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Uffaaa... volevo le foto a vista ma non ci sono riuscito... erano troppe... :roll:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
La sede albero della campana esterna misura in più punti Ø interno 28,90/28,95 mm; Rotax da come tolleranza max Ø 29,15 mm.
http://imageshack.us/photo/my-images/38/p1050653l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/593/p1050656.jpg/

52/p1050662j.jpg/[/url]

Insomma quasi tutto regolare e in tolleranza... :o :-?

Ho già qualche idea di intervento, ma attendo i vostri preziosi pareri prima di discuterne e intraprendere azioni correttive... magari a me è sfuggito qualcosa... :wink:
A me sembra tutto a posto :roll: certo con le foto visibile direttamente sarebbe meglio ma capisco la tua difficoltà nel postarle è capitato pure a me !!
A stò punto se tutto è in tolleranza almeno le due gabbie a rulli io le cambierei.....
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao! :D
X i rulli... si, li cambio ma se li trovo senza impazzire... lo considero come intervento precauzionale (ovviamente consigliabile) ma vista la qualità eccellente di quelli smontati sicuramente non apprezzerò differenze sulla difettosità dell'insieme... 8)
Ovviamente li cerco da un BUON ferramenta... x quei due cuscinetti aprilia desidera un compenso di 52 €... :tie:

Il mio programma d'intervento, a questo punto, oltre alla sostituzione precauzionale dei cuscinetti, sarebbe questo:
- Con una micro lima di precisione rifilare la sbavature metalliche sui bordi e sopratutto sui dentini dei dischi condotti con lavorazione a doppio angolo di 30°; questo per ripristinarne la perfetta planarità e xchè quelle sbavature temo intralcino il libero "flottare" dei dischi sulla campana. (mi era capitato una cosa simile con la pastiglie dei freni su alcune auto...) Ovviamente l'intervento si limita al max a 0.2 mm dai bordi!
Tali sbavature sono pressochè non fotografabili tanto sono leggere (0,10 mm max), ma passandoci i dito si sentono davvero bene creando la classica sensazione di "antiritorno".
- Sempre con la limetta x facilitare il libero flottare, identica smussatura sugli spigoli dei denti dei dischi conduttori.
- nel rimontaggio, x eliminare qualsiasi accoppiamento che possa aver creato sbilanciamenti, monterò i condotti sfasandoli con un angolo di 360°/7 in senso orario e ugualmente conduttori in senso antiorario sfasati di 180°, in modo da "rimescolare le carte" e ripartire "da zero" sicuro di aver disgregato qualsiasi accoppiamento non desiderato.
-Rimetterò lo stesso olio che ho tolto per le prime centinaia di km in modo da raccogliere la sporcizia del nuovo rodaggio e poi sostituisco olio e filtro.

Cosa ne pensate? potrei fare qualcos'altro? Vi aspetto! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! Ho eliminato le sbavature e ora i condotti non presentano più alcuna deformità misurabile!
Solo mi sono accorto che tutti i dischi sembrano più "consumati" su una "faccia" e meno sul rovescio... come mai accade?
In TEORIA dovrebbe subire un usura praticamente equivalente su ambedue le facciate... :-? vabbè, non cerchiamo il pelo nell'uovo...

Preciso invece che i cuscinetti, segnalatatimi dal ricambista come 25x29x13, realmente misurano 25x29x12,5... non sò se si tratta di un errore del manuale ricambi o altro... di fatto due cuscinetti da 13 effettivamente ci starebbero nella campana avendo a disposizione 26,5 mm, anzi, la terrebbero ancor meglio in asse distribuendo l'appoggio su una superficie più ampia...
Le gabbie non presentano ovviamente usure tangenziali al bordo, ovvero non si sono torniti di 0,50 mm!
Domani voglio vederci chiaro su questa cosa... magari...

A presto! :D
Ultima modifica di Socio79 il lunedì 19 dicembre 2011, 21:38, modificato 1 volta in totale.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Non mi è tuttavia ben chiaro però come vengano lubrificati i cuscinetti a rulli!
Dietro l'ingranaggio e campana vanno in battuta; davanti alla campana c'è un OR sull'albero (tra i denti e la sede dei cuscinettia rulli) che svolge un'azione a me poco chiara e una grossa rondella (dentata internamente) che dovrebbe girare con l'albero e restare tra le due campane... Non mi è davvero chiaro nemmeno l'eventuale atrito tra le due campane e la rondella... :-?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Preciso invece che i cuscinetti, segnalatatimi dal ricambista come 23x29x13, realmente misurano 23x29x12,5...
a me risultano invece 25x29x13 e non 23.......chi si sbaglia ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Ops... :oops: hai ragione Sergio!!! :oops: ... ho sbagliato a scrivere sopra x ben 2 volte... ora correggo anche sopra x non indurre in errore altri lettori...
Appurato il 25x29, resta aperto il dubbio tra i 12,5 che ho nel motore e i 13 riportati sui manuali...
Come dicevo, lo "spazio" a loro destinato è di 26,50 mm, quindi, tolleranza compresa, credo che potrebbero ben starci e manter più stabile sul proprio asse la campana!
Qui si può osservare quanto può influire quel 1,50 mm nello spostamento assiale dei cuscinetti, e quindi dell'appoggio da essi offerto...

Immagine
Immagine

Sarei quasi tentato di metterli veramente da 13 se li trovo e non più da 12,5... che ne dici?
Sarebbe un'altra valida soluzione frapporre "qualcosa" tra i due cuscinetti per mantenerli distanti... esempio un OR o altro... ma non vorrei che creasse problemi con la lubrificazione che ancora devo comprendere.
Come dicevo, non vedo ugelli di carico e scarico olio, ne penso che l'olio arrivi a quel livello in modo da penetrare nei rulli; gli stessi sono chiusi a pacco dietro e davanti tramite l'unire della rondella e OR...
Puo forse essere dunque che questi girano con lo stesso olio inserito in fase di primo assemblaggio??? :o
...e la notevole puzza di metano/olio marcio all'apertura frizione era dovuta alla fuoriuscita di tale olio?? :o
...e tutta quella melma grigiastra intorno all'ora che vedete nelle due foto sopra sono appunto quei residui di olio esausto??? :o

Voi che ne dite? Si... mi sembra davvero strano... ma potrebbere essere una remota ipotesi...

Resta il dubbio se inserire gabbie rulli da 13mm... :wink:

Grazie ancora x la vostra pazienza e il vostro aiuto! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto: Appurato il 25x29, resta aperto il dubbio tra i 12,5 che ho nel motore e i 13 riportati sui manuali...
Come dicevo, lo "spazio" a loro destinato è di 26,50 mm, quindi, tolleranza compresa, credo che potrebbero ben starci e manter più stabile sul proprio asse la campana!
Qui si può osservare quanto può influire quel 1,50 mm nello spostamento assiale dei cuscinetti, e quindi dell'appoggio da essi offerto...

Immagine
Immagine

Sarei quasi tentato di metterli veramente da 13 se li trovo e non più da 12,5... che ne dici?
Resta il dubbio se inserire gabbie rulli da 13mm... :wink:

Grazie ancora x la vostra pazienza e il vostro aiuto! :D
Ora non vedo le foto ma posso dirti che da tempo immemore i rotax montano le gabbie a rulli da 13
Guarda qui quanti modelli le prevedono tutte uguali...
http://www.apriliagenuineparts.co.uk/pa ... Mode=Parts

Quella strana melma che vedi e quell'odore che hai sentito molto probabilmente derivano dal fatto che quelle gabbie vanno montate sporcandole abbondantemente con grasso al bisolfuro di molibdeno (il grasso nero...)
Poi la lubrificazione ci arriverà pure ma è nei primi istanti di funzionamento da nuovo che non devon avere attrito
Lamps
Lo sai che probabilmente i rotax bmw ne montano una da 13 e una da 17 di gabbie a rulli
però devo verificare bene
Tu avresti a disposizione 30 mm per alloggiarle ?
Poi se hanno un pò di gioco meglio muovendosi avanti e indietro si lubrificano meglio quindi meglio 13 + 13 = 26 mm e qual mezzo millimetro che rimane funge da punto nel quale entra il lubrificante lasciando un sufficente gioco (nel caso bmw dovresti avere 30,5 mm disponibili
ma per bmw in qualche caso le gabbie a rulli hanno ceduto forse proprio perchè 13+17 = 30 e se non lasci un pò di margine non si lubrificano....
Non so se mi sono spiegato, ma il rotax aprilia 655 deriva da una progettazione nata nel 1988 il rotax bmw 654 è nato dopo ......e in qualche caso ha portato più che altro a dei problemi derivanti da economie industriali.. :
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da Socio79 »

Mhmm... interessante Sergio! 8)
Resta solo da comprendere se 0,5 mm è SUFFICIENTE a una corretta lubrificazione o è meglio lasciare 1,5 mm...
Una risposta attendibile la si può evincere dalla progettazione Rotax stessa: se lì prevedono gabbie da 13 mm, allora dovrebbe essere sufficiente...
Mi chiedo dunque come mai io li ho da 12,5 mm quando qualsiasi manuale li descrive da 13 mm... potrebbe essere una sia variazione arbitraria al progetto (all'atto della produzione, x esigenze varie) ma anche una correzione a eventuali problemi, quali x esempio la lubrificazione!
Nel primo caso sarebbe giusto intervenire e ripristinare le corrette misure, nel secondo sarebbe meglio lasciare in atto la correzione studiata su misura.

Vi chiedo in ultimo: un cuscinetto 25x29x13 è alto realmente 13 mm, o forse 13 è solo una misura nominale dalla quale poi si tolgono tolleranze ecc ecc? Un pò, come x il diametro gabbia, che arriva a 25mm e 29 mm includendo anche i rulli...
Insomma, se mi reco dal ferramenta e ne misuro uno, lo troverò da 13 mm oppure 12,5 mm?
Ho cercato in rete ma non trovo risposte adeguate e questo...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help me: sferragliamento!

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto: Vi chiedo in ultimo: un cuscinetto 25x29x13 è alto realmente 13 mm, o forse 13 è solo una misura nominale dalla quale poi si tolgono tolleranze ecc ecc? Un pò, come x il diametro gabbia, che arriva a 25mm e 29 mm includendo anche i rulli...
Insomma, se mi reco dal ferramenta e ne misuro uno, lo troverò da 13 mm oppure 12,5 mm?
Ho cercato in rete ma non trovo risposte adeguate e questo...
pag 40 del pdf

http://eurobearings.net/cat/nbs.pdf

13 e 13........il 12,5 non è in questo catalogo...
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”