Un semplice buco, secondo me, sarebbe controproducente
visto che angoli vivi creano turbolenze mentre bordi arrotondati sostengono flussi laminari
(se mi ricordo ancora qualcosa di fluodinamica

)
e cercando di riempire in maniera ottimale la cassa le prime mi sembrano poco appropriate ...
Tutti quelli che negli anni hanno provato ad eliminare completamente lo Snorkel se ne sono resi conto di persona:
evviva l'Empirismo!
Sulle spugnette come avrai sicuramente letto ho fatto considerazioni simili alle tue
anche se credo ci siano parecchie differenze con lo snorkel:
questi infatti offre una curva in ingresso che aiuta non poco a centrifugare acqua e altre impurità
contro le sue pareti per spingere poi il tutto verso il fondo della scatola dove cola via invece di venir aspirato
(che é la ragione principale di lunghezza e profilo dello snorkel originale)
e che inibisce già da subito l'ingresso di impurità per la sua altezza e la posizione orizzontale
mentre semplici buchi (ancorché con bordi arrotondati

) lascerebbero entrare di tutto.
È vero che é una zona relativamente protetta (soprattutto da sguardi indiscreti

)
ma tutto sommato preferisco avere meno aria in ingresso perché mi si tappano gli Air vent,
che non dover verificare / lavare il filtro dopo ogni acquazzone

...
e già tagliando lo snorkel (come ho fatto) per ridurre l'effetto "muro" (in origine copre il filtro su tutta la sua altezza e a breve distanza: circa 5 mm)
ho accorciato l'intervallo di manutenzione di quest'ultimo

(trovandovi ogni volta insospettabili biotopi

)
Magari qualora il bel tempo decidesse di rallegrarmi l'esistenza proverò a togliere le spugnette ... e chiaramente riferirò
ma per il momento m'interessa vedere quanto ci mettono a sporcarsi .. e di cosa.
In ultimo suppongo che quel poco di cui "sbucano" all'interno dell'airbox aiuti ad evitare un aumento indesiderato del rumore prodotto dai riflussi:
tante volte l'aria viene aspirata all'apertura delle valvole, altrettante volte viene bloccata alla loro chiusura

creando una bella onda: a 4000 giri sono già 2000 Hz per il rumore prodotto ...