Pacifico ha scritto:
la prima è la scelta della sua taratura... avrebbero potuto mettere una molla leggermente più dura.... che non significa perdere confort, ma reggere di più ai carichi che una moto del egenre deve sopportare...
Su di questo sono daccordo, leggermente più duro sarebbe stato ideale, ma per i miei gusti e per la mia utilizazzione. Per alcuni invece, forse non sarebbe piaciuto.
L'EMC che montavo sulla vechia era migliore del originale su aslfalto perfetto, ma decisamente meno efficace su strada in stato medio o decisamente deteriorato.
Pacifico ha scritto:
In più, la qualità produttiva di questo mono è decisamente bassa... non è possibile che gli oring cedano con pochi km...
Dipende cosa intendi dire per pochi km. E successo in effetto che l'oring abbia ceduto in un colpo, e che il proprietario ha scoperto, riprendendo la moto, la famosa machia d'olio sotto il mono. Ma il più delle volte, l'oring non cede in un colpo, semplicemente una leggera trasudazione si concretizza con una pressione sempre minore a l'interno del precarico, il tutto succedendo in modo talmente progressivo, su circa 30.000 km, che spesso incontro gente che non si sono nemmeno accorto di niente. Questo ritengo anch'io che sia normale. Il mio andrà ricaricato a circa 25000 km se nel intervallo non succede niente di particolare.
Pacifico ha scritto:E' vero che un prodotto del genere deve essere centrato su una utenza enorme, quindi difficile .... ma è anche vero che una moto da 250 kg ha una utenza robusta... a parte qualche Nano, che anche col mono della bicicletta di Iban andrebbe bene...
Ti sei dimenticato i famosi "giullare".
Se, come dici e come sappiamo, la prima qualità della CN e la sua polivalenza, e sicuramente trovare un mono adatto ad una moto a 360° come la nostra CN, è una cosa non semplice. In ogni modo la soluzione sarà solo un compromesso, e come tutti sanno, un compromesso non sarà mai una soluzione ideale, anzi, sono due concetti incompatibili.
Non penso per conto mio che una differenza di 15 kili del pilota, sopratutto se quello leggero usa spesso la moto con la moglie, possa essere una differenza importante su una moto di 240 kili.
Pacifico ha scritto:
Certo è, che per chi riesce a sentire le differenze tra un sistema ammortizzante ed un altro, o meglio, tra le regolazioni dello stesso ammortizzatore... dire che il mono di serie sulla Caponord è un buon compromesso, è una azzardo non da poco... Io direi che è appena sufficente per sfruttare la moto al 50%.... e sono buono.
Beh, io ribadisco che il mono originale sia un buon compromesso visto lo spirito della moto e lo scopo con il quale e stata concetta. Anche a secondo della stragrande maggioranza degli uttenti.
Del resto, se non mi sbaglio, quando tu vai a fare un uscita off road con i tuoi amici di QDE, la prima cosa che fai e di togliere il tuo bitubo per rimontare il mono originale. Questo secondo me e la prova che con un mono come dici tu, toglieresti a la caponord una parte della sua polivalenza, cioè, proprio quello che fa di questa moto, la grande moto che appreziamo tutti.
Pacifico ha scritto:Provate a fare un curvone ampio autostradale a pieno carico, in due con tre borse a più di 120 km/h.... pregate solo Dio che la curva finisca mentre mollate l'accelleratore... GS, VAradero, Vstrom ecc.. compresi...
Beh, secondo me li ti fai ingannare da due cose.
1°) la ciclistica eccezionale della CN che in effetto, supporterebbe in queste condizioni estreme, un mono più adatto a quel uso specifico.
2°) la tua caparbietà a guidare le moto in queste condizioni, ma secondo me, questo punto riguarda solo una minoranza di uttenti di cui fai parte.
Aggiungo, che le altre moto da te citate, in queste condizioni, non ti fanno sentire che il mono non regge perche per quanto riguarda loro, è il telaio ad essere al limite prima ancora del mono.
Poi, quello che compra la moto per guidarla in queste condizioni specifiche, e che sta cercando quel tipo di sensazioni, secondo me si dovrebbe comprare una RSV o qualche altra moto sul mercato.
Senza prendere anche in considerazione che se in mezzo al tuo curvone veloce, ti metti ad incontrare una strada deteriorata e dei buchi (dopo tutto, siamo sempre sulla strada, non su una pista) anche il tuo mono racing ti farà capire che non è perfetto per quelle condizioni.
Pacifico ha scritto:
Sono scelte, okey, ma anche economiche...
Certo, hai perfettamente ragione, ma quando si parla di compromesso, beh si parla sia di tecnica che di economia secondo me, ecco perche ribadisco che il mono originale non è affato male.
Questa discussione Paci secondo me è molto significativa. Non è un problema di mono ma di moto. Mi spiego meglio.
La CN è una moto che ha delle prestazioni talmente elevate su quasi tutti i terreni, che sa fare tutto e che fa tutto bene, anzi, molto bene, che a la fine pretendiamo sempre di più. Vorremo che sia migliore di una RSV nei curvoni veloci, migliore di una supermotard sui percorsi misti, migliore ecc ecc ecc.
Noi dobbiamo accontentarci di avere la moto migliore in termine di polivalenza, quella che regge i confronti quasi con tutte le moto specializate su tutti i tipi di terreni.
Non tutti hanno la possibilità economica di montare un bitubo per andare su strada e rimontare l'originale per fare off road.
Quando si parla di compromesso, non si giunge mai la perfezione.