Ho portato dal meccanico la mia capo per cercare di trovare il modo per farla essere meno vampiro ( 9 - 11 Km litro ).
Dopo che il mecca ha finito di fare il CO, mi ha detto che ha trovato le viti del bypass completamente chiuse.
A questo punto chiedo agli "Illuminati" forumisti, cosa sono queste "viti del bypass", e a cosa servono?
Tatanka ha scritto:Ho portato dal meccanico la mia capo per cercare di trovare il modo per farla essere meno vampiro ( 9 - 11 Km litro ).
Dopo che il mecca ha finito di fare il CO, mi ha detto che ha trovato le viti del bypass completamente chiuse.
A questo punto chiedo agli "Illuminati" forumisti, cosa sono queste "viti del bypass", e a cosa servono?
Lamps
Interessante....
Rimango sintonizzato perchè ho lo stesso problema.
Ciaoooooooooooooooooooo
Giuseppe
...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
D@rione ha scritto:mmmmmmm
CI SONO!!! Tipo.... chiedere al tuo meccanico quando ti ha fatto il lavoro????
Si scherza ne'...!
Anche io sono curioso di sapere cosa sono queste due viti!!
Si che ho chiesto cosa fossero, e lui mi ha cominciato a spiegare, poi mentre mi diceva, suonava il tel, lui risponde, ricomincia a dirmi risquilla il tel .........................................e così per tre o quattro volte ........DU PALLEEEEE, avevo fretta di tornare a casa per evitare pioggia battentissima che si prospettava, e sono andato via, ma visto che su 55 lettori del post nessuno sa cosa siano, appena posso ci ripasso, lo faccio sedere, stacco il telefono fisso della officina e spengo il suo cellulare e poi...................................interrogatorio di terzo grado con lampada da 200 Watt fissa sugli occhi........................PARLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Razza di baccalatiiiiiiiiiiii il Co si alza o si abassa "SOLO" con lo strumento(Axone o navigator) e quando si agisce alza o bassa nella stessa misura "ENTRAMBI" i cilindri sul capo nord
Quindi qualora ci fosse un CO diverso fra i due cilindri..........mettiamo 6 sul primo e 3 sul secondo..........con lo strumento alzo o abasso entrambi ma sempre di 3% mi rimarebbe la differenza fra i due cilindri................quindi in questo caso devo pareggiare prima il CO sul corpo farafallato cioè portare il valore "PARI" fra i due cilindri e poi me lo alzo o abasso a quanto ritengo opportuno
Per portar pari il co si chiude entrambe le viti e si apre quella che è più alta.........in questo caso aprirei la 1 vite e aprendo si magra il cilindro che si sta operando(comunque una vite deve sempre rimaner chiusa.............altrimenti crea problemi di minimo..qualche volte le trovo aperte entrambe )
fiore ha scritto:Razza di baccalatiiiiiiiiiiii il Co si alza o si abassa "SOLO" con lo strumento(Axone o navigator) e quando si agisce alza o bassa nella stessa misura "ENTRAMBI" i cilindri sul capo nord
Sempre preziose le tue informazioni fiorenzo !!
Ma dire che: "SOLO" con la strumento (Axone o navigator)?? si alza e si abbassa il CO........
Io non ne sarei così certo Fiore
Magari questo è quello che ti hanno riferito all'AXONE..........o che MAGARI vogliono in APRILIA
Meno male che il mondo è grande......e quindi esistono anche altri sistemi per regolare il CO sulla caponord intervenendo sulla centralina....
Saluti
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore ha scritto:Razza di baccalatiiiiiiiiiiii il Co si alza o si abassa "SOLO" con lo strumento(Axone o navigator) e quando si agisce alza o bassa nella stessa misura "ENTRAMBI" i cilindri sul capo nord
Sempre preziose le tue informazioni fiorenzo !!
Ma dire che: "SOLO" con la strumento (Axone o navigator)?? si alza e si abbassa il CO........
Io non ne sarei così certo Fiore
Magari questo è quello che ti hanno riferito all'AXONE..........o che MAGARI vogliono in APRILIA
Meno male che il mondo è grande......e quindi esistono anche altri sistemi per regolare il CO sulla caponord intervenendo sulla centralina....
Saluti
Dimmi come fai a collegarti alla centralina senza Axone o Navigator???........chiaro che una volta collegato agisci sulla regolazione minimo......... che è gestito dalla centralina........(ma però non è che puoi martellare o girar viti sulla centralina........... per comunicare dovrai pur attaccarci qualche "coso"..........)
Ciao Fiore
PS:Se hai centraline aggiuntive agisci su quelle..........io parlo di centralina originale
Ciao Fiore, a questo punto la domanda mi sorge spontanea. Tu ne sai più di me e mi piace sempre imparare ed approfondire e nel dubbio chiedere. Quando mi capita di fare i co alle CN solitamente, ma non so se sbaglio, attacco prima il vacuometro per allineare i due cilindri. Nel caso li trovo disallineati chiudo entrambe le viti di regolazione by pass (spesso e volentieri entrambe aperte), controllo l'analizzatore di gas per capire il cilindro da muovere (in modo da avere sempre una vite chiusa ed una aperta), regolo l'allineamento e procedo con il co finale. Cerco anche di tenere il cilindro posteriore un pelo più grasso, memore dei problemi che avevano i motori ducati (in particolare il monster 600) sul secondo cilindro. E' sbagliata la mia procedura? O forse è cercare troppo il pelo nell'uovo (purtroppo spesso mi dicono che sono troppo preciso e pignolo ma non mi piace fare il lavoro a c...o)?
Grazie per il chiarimento.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.