accensione automatica fari

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Non vorrei sbagliare, ma credo che si potrebbe risolvere il problema montando il blocchetto elettrico (destro) vecchio, sempre se non abbiano modificato l'impianto elettrico nelle nuove versioni.

PIPPINO
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

edoledo ha scritto: dovrebbe essere un semplice collegamento elettrico tra quadro e lampade anteriori e che ha già richiesto all'Aprilia uno schema elettrico in merito.


Non é così, é elettronico e prevede un modulo aggiuntivo.

Lo schema é già presente in fondo al libretto di uso e manutenzione, pagina dopo lo schema elettrico principale.

Almeno, sul manuale in formato PDF presente sul sito Aprilia.

Lamps sempre accesi.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Riprendo questa discussione per quelli che vogliono modificare il circuito fari per poter accendergli in modo manuale e solo dopo l'avviamento del motore.

Un Grazie di cuore a BZH del forum www.etv1000.net per questo bel servizio


_____________________________________________________________

Natura del operazione :
Modificare il circuito eletrico nello scopo di poter spegnere i fari che si accendono automaticamente col quadro sui modelli più recenti

Scopo:
Poter aviare la moto senza i fari risparmiando la batteria durante la fase di aviamento

Modeli concernati :
CN dopo 2004 (senza interruttori fari)


Costo :
circa 20 euro:


Livello di difficoltà :
Facile, durata del lavoro : 1 ora circa


Materiale :
1 interruttore OFF/ON 10 Amp impermeabile, materiale per saldare, gomma termo-retratabile, materiale diverso elettrico
Immagine



Modo operativo :
Per quelli che si sentano meno sicuri e sempre possibile staccare la batteria anche se non c'è nessun rischio a lasciarla.
Smontare la CN :
- cupolino
- parte di plastica anteriore del cruscotto
- parte plastica inferiore cruscotto (quella del compartimento fusibili
- Fianchetta laterale superiore sinistra (quelle dove è fissata la freccia)
- Proteggere il parafango coprendolo con qualcosa per evitare che un po di metalo in fusione lo machia durante le saldature.
Dovete ritrovare la moto cosi :
Immagine
Ecco i diversi pezzi :
- Freccia verde : centralina freccie
- Freccia gialla : i diversi relè
- Freccia rossa : relè interruttore di caduta ( emergency cut-off )

Ecco il filo che ci interessa :
Immagine
Freccia rossa : spinotto della chiave di contatto : bianco, piato con 4 fili
Freccia verde : spinotto comando sinistro 9 fili, nero lato comando, bianco lato circuito eletrico
Freccie fuschie : spinotti freccie
Freccia gialla : spinotto luci/fari
Freccia blu : spinotto commando destro , con un secondo spinotto piato, bianco, con 2 fili rossi + rossi/bianchi.
Notare il filo da tagliare :
- filo giallo/nero in uscita dello spinotto commando destro > freccia blu:
Immagine
Non tagliarlo subito dopo lo spinotto in modo di facilitare la saldatura.
Allungare i fili in modo di poter raggiunger l'interruttore ON/OFF e a secondo della posizione che avete scelto per istallarlo. (per allungare i fili : raccordi elettrici, saldature, gomma isolante termo retrattabile.
Prima di rimontare, verificare il funzionamento :
- in "OFF" : tutto spento , salvo luce posteriore.
- in " ON " : tutto come prima
Fissare, protteggere, rimontare tutto.


Possibile anche modificare il circuito elettrico in quel modo :
1 inter 3T 10A , ON/OFF/ON ( al posto del OFF/ON ) con due led
Circuito elettrico modificato in modo leggermente diverso > 2 fili in più collegati a l'interruttore.
Con questa sistemazione :

-tutto spento con 1 led rosso acceso per evitare di dimenticarsi di accendere i fari di giorno.

-1 solo faro acceso , piccola lampada da posizione anteriore spenta e fanalozzo posteriore spento per circolare di giorno : led giallo acceso.

-Posizione normale per la condotta di notte > nessun led acceso.



Non fare caso a tutte le connessione elettriche sulle foto, BZH ha messo connezioni impermabili in modo di poter velocemente risistemare tutto come a l'origine in caso di rottura del interruttore, ha le manopole riscaldate, alimentazione GPS, connettore di massa per accessori suplementari.

L'ideale essendo di trovare un commando destro vechio modello con l'interrutore sulla manopola :wink:
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Minkia che servizio!!! :) bella lì! grazie
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Francis, secondo te non sarebbe più pratico intervenire direttamente sul cavo negativo del relais anabbaglianti (e nella zona ad esso relativo) per non intasare ulteriormente la zona cavi?
Mi pare che Pippino (e forse Renero) abbiano praticato questa strada...
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:Francis, secondo te non sarebbe più pratico intervenire direttamente sul cavo negativo del relais anabbaglianti (e nella zona ad esso relativo) per non intasare ulteriormente la zona cavi?
Mi pare che Pippino (e forse Renero) abbiano praticato questa strada...
Lamps.
Si puo fare di tutto, anche, come descrito nel servizio, mettere un interruttore 3 posizioni con una posizione "tutto spento", un altra "servizio minimo" per usare di giorno, ed una terza "servizio totale" per usare di notte. Il bello del modello nuovo e che dal punto di vista dello smontaggio del cruscotto - cupolone e della facilità ad accedere ai diversi componenti, e davvero commodo. :wink:
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Cmq Alexnu che ha la RR come la mia ha trovato un blocchetto fari di una Cn primo modello l'ha sostituito in 5 minuti ed ha risolto il problema!! :wink: ciao
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Bel servizio cmq., grazie Francis e grazie BZH!

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Si però qualche volta mi dimentico di riaccendere il faro.............. il rincoglionimeto avanza, chissa se raggiungero mai quello di LELLO!!!!!
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Dato che il discorso ritorna in ballo allora... balliamo... postando le foto del mio circuitino di ritardo per l'accensione che finalmente funziona come 'dico io'.

Ha il vantaggio che si innesta in forma 'passante' direttamente sulla lampada e quindi non richiede nessuna modifica all'impianto elettrico, in caso di malfunzionamenti è indipendente per le due lampade e può essere escluso facilmente ricollegando il connettore alla lampada direttamente.
Inconvenienti... beh non riesco a procurarmi facilemente i relais 'mignon' adatti allo scopo (dovrei comprarne come minimo un tot di pezzi), stesso discorso per il connettore femmina e maschio. In pratica, i relais ed il connettore femmina me li sono recuperati da uno sfasciacarrozze mentre le 'linguette' del connettore maschio le ho autocostruite con risultati mediocri ma quello che mi interessava era di estrapolare le fasi più critiche.
Una volta risolti questi problemi 'costruttivi' si potrebbe passare ad un prototipo più serio per la fase di test.

questo è il primo esperimento:

Immagine

questa potrebbe essere una soluzione definitiva (confronto il relais mini con quello standard):

Immagine
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Salvadi,

spesso ricevo le email dei nuovi iscritti (paganti le quote) che si congratulano per il forum, la completezza dello stesso e la ricchezza delle informazioni introvabili in altri ambienti.

Il tuo esempio ne é una testimonianza.......

E' già un ottimo lavoro averci provato, se il test garantisce l'affidabilità, ad occhio e croce quanto potrebbe costare il prodotto finito? Che certamente non interessa chi ha l'interuttore prima serie (e forse, invece si, visto che si potrebbe fare certamente a meno di azionarlo e lasciarlo sempre ON) ma soprattutto chi ha il modello più recente (e pure in questo caso, se adottato un interruttore casereccio, si rischia sempre di dimenticarne l'accesione).

Ti offendi se ti suggerisco di parlarne anche con Mondaniel?
Magari tra voi due geni dell'elettronica, uno scambio di pareri può giovare!
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Moma ha scritto: Ti offendi se ti suggerisco di parlarne anche con Mondaniel?
Magari tra voi due geni dell'elettronica, uno scambio di pareri può giovare!
Lamps.
,,,sottoscrivo

e magari fornitore e p/n dei connettori e del relè... hai visto mai che...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Moma ha scritto: Ti offendi se ti suggerisco di parlarne anche con Mondaniel?
no ... tutt'altro, ci avevo pensato... ma speravo che il 'luccio' :wink: abboccasse buttando la cosa lì... 8)

i costi non li ricordo perchè è un po' che il prototipo giace nel cassetto (da marzo... :oops: ), indicativamente (vado a memoria) i componenti elettronici direi che potrebbero stare intorno ai 5/6€ (integrato, transistor, diodo, 2 condensatori e 2 resistori). Per il prezzo del relais della NAIS adatto all'uso dovrei risentire andidj e per connettori non avrei proprio idea.
Il prototipo in foto l'avevo provato sul faro destro ma tra cavi e cose varie ci stava a pelo... direi che un layout tipo quello della figura magari ottimizzato per il lato destro e sinistro dovrebbe inserirsi senza problemi... meglio ancora se si riuscisse a realizzare l'elettronica in SMD (non è nelle mie possibilità) perchè in tal caso il tutto sarebbe di una compattezza estrema.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

dimenticavo....

coming next.....

io ed Ibàn...
sabato scorso...
dopo birra e grappini...

abbiamo inventato un antifurto per la caponord...

r-i-v-o-l-u-z-i-o-n-a-r-i-o !

quando avremo un momento di tempo lo presenteremo... :giullare:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ottimo Silvano, aspettiamo con ansia sia per il relé, che per l'antifurto. :D :D :D


Ma dimmi un po, l'antifurto, era per la moto o per Ivan ?

:giullare: :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”