Mega revisione: cerco consigli
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Mega revisione: cerco consigli
Ciao a tutti,
come anticipavo a junami, devo fare un po' di lavori alla mia Peggy.
Cambiare le gomme
cambiare pasticche (tutte)
caricare ammortizzatori anteriori
cambiare ammortizzatore posteriore
cambiare motorino avviamento.
cambiare filtro benzina
Per l'ultima voce, il meccanico, Roberto a Monteverde, melo ha consigliato in quanto ieri, tornando da Latina, quando tiravo oltre i 120 la moto tossiva come se si spegnesse e riavviasse. Avevo avuto un'eperienza simile quando mi era entrata acqua nel serbatoio, ma allora ero in riserva, per cui pescavo dal fondo del serbatoio, e dopo un po' la moto si è fermata e non è più ripartita fino a quando non ho svuotato serbatoio, tolto acqua e rimesso benzina.
Avete consigli?
Ho provato a dare un'occhiata alla tabella dei pezzi di ricambio, ma non ho trovato indicazioni che mi potessero essere utili.
Qualunque indicazione, consiglio, rimprovero, è ben accetto.
Io sto a Roma, zona Monteverde.
Ciao!
Attilio
come anticipavo a junami, devo fare un po' di lavori alla mia Peggy.
Cambiare le gomme
cambiare pasticche (tutte)
caricare ammortizzatori anteriori
cambiare ammortizzatore posteriore
cambiare motorino avviamento.
cambiare filtro benzina
Per l'ultima voce, il meccanico, Roberto a Monteverde, melo ha consigliato in quanto ieri, tornando da Latina, quando tiravo oltre i 120 la moto tossiva come se si spegnesse e riavviasse. Avevo avuto un'eperienza simile quando mi era entrata acqua nel serbatoio, ma allora ero in riserva, per cui pescavo dal fondo del serbatoio, e dopo un po' la moto si è fermata e non è più ripartita fino a quando non ho svuotato serbatoio, tolto acqua e rimesso benzina.
Avete consigli?
Ho provato a dare un'occhiata alla tabella dei pezzi di ricambio, ma non ho trovato indicazioni che mi potessero essere utili.
Qualunque indicazione, consiglio, rimprovero, è ben accetto.
Io sto a Roma, zona Monteverde.
Ciao!
Attilio
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 17:13
- Località: comunanza
secondo me ti viene a costare un bel pò.io solo il monoammortizzatore nuovo per la pegghy l'avevo pagato 400 e rotti euro però non è escluso che si possa trovare qualcosa a minor prezzo.per le forcelle non so se intendi comprarle nuove o rigrnerarle,perchè non so il prezzo ma penso che nuove costino un botto. un saluto 

- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Ciao, Nomade,
allora, le anteriori le carico, non le cambio, il monoammortizzatore devo cambiarlo. Il prezzo... che era caro lo sapevo, ti ringrazio
javascript:emoticon(':lol:')
Il meccanico comunque mi ha fatto un preventivo inferiore (non di molto!) ai 1.000 euri, che può scendere se riusciamo a trovare un motorino d'avviamento usato ma in buone condizioni.
Tu sei di Roma? Hai dritte?
Ciao
allora, le anteriori le carico, non le cambio, il monoammortizzatore devo cambiarlo. Il prezzo... che era caro lo sapevo, ti ringrazio
javascript:emoticon(':lol:')
Il meccanico comunque mi ha fatto un preventivo inferiore (non di molto!) ai 1.000 euri, che può scendere se riusciamo a trovare un motorino d'avviamento usato ma in buone condizioni.
Tu sei di Roma? Hai dritte?
Ciao
- giancarloSV
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 187
- Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 14:51
- Località: Genova
Ciao,
scusa, ma le forcelle non si ricaricano, tuttalpiù cambi l'olio (un po' più di 500 cc a stelo)
Per quanto riguarda Il mono posteriore controlla bene, basta fare una semplice prova: avviti completamente la vite (in basso) della regolazione in estensione, poi premi sulla moto, se ritorna su lentamente vuol dire che è a posto.
Per le pastiglie usa le originali Brembo rosse.
Controlla anche l'olio del circuito frenante, se è il caso cambialo
Motorino di avviamento: non sarà un problema di ruota libera? (trovi delle discussioni al riguardo).
Ciao
scusa, ma le forcelle non si ricaricano, tuttalpiù cambi l'olio (un po' più di 500 cc a stelo)
Per quanto riguarda Il mono posteriore controlla bene, basta fare una semplice prova: avviti completamente la vite (in basso) della regolazione in estensione, poi premi sulla moto, se ritorna su lentamente vuol dire che è a posto.
Per le pastiglie usa le originali Brembo rosse.
Controlla anche l'olio del circuito frenante, se è il caso cambialo
Motorino di avviamento: non sarà un problema di ruota libera? (trovi delle discussioni al riguardo).
Ciao
anè cianin.... ma non troppo....
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
Suzuki V-Strom 1000 K3
Aprilia Pegaso Cube '97 e IE 2002
Suzuki SV 650 K6
Suzuki V-Strom K8
+ Ossa MAR (anni '70)
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Sì, Giancarlo, per ricaricare intendevo cambiare l'olio. Grazie in ogni caso per la precisazione.
Farò il controllo sul mono posteriore e chiederò al meccanico di usare le Brembo rosse. E avevo già intenzione di cambiare l'olio del circuito frenante, ormai deve aver perso del tutto fluidità. Spesso il freno posteriore va "liscio" ma del tutto, affonda senza frenare. D'altronde, l'ho comprata usata, con 20.000 e ne ho già fatti 15.000, credo sia ora.
Per il motorino/ruota libera... Avevo dato un'occhiata all'ampia dissertazione in proposito che c'è sul forum, ma confesso che non sono riuscito a capire tutto. Anzi, quasi niente.
Quando metto in moto, soprattutto se la moto è ferma da un paio di giorni (io la uso quotidianamente), invece di fare il classico rumore fa una sorta di "vvvvvvvvvvvv", poco più di un forte sibilo, e sembra non agganciare. Se qualcuno ha consigli (o è un esperto più di me, il che non è difficile) e vive dalle parti d Monteverde a Roma, gliela porto, così giudica dal rumore.
Grazie a tutti
Attilio
Farò il controllo sul mono posteriore e chiederò al meccanico di usare le Brembo rosse. E avevo già intenzione di cambiare l'olio del circuito frenante, ormai deve aver perso del tutto fluidità. Spesso il freno posteriore va "liscio" ma del tutto, affonda senza frenare. D'altronde, l'ho comprata usata, con 20.000 e ne ho già fatti 15.000, credo sia ora.
Per il motorino/ruota libera... Avevo dato un'occhiata all'ampia dissertazione in proposito che c'è sul forum, ma confesso che non sono riuscito a capire tutto. Anzi, quasi niente.
Quando metto in moto, soprattutto se la moto è ferma da un paio di giorni (io la uso quotidianamente), invece di fare il classico rumore fa una sorta di "vvvvvvvvvvvv", poco più di un forte sibilo, e sembra non agganciare. Se qualcuno ha consigli (o è un esperto più di me, il che non è difficile) e vive dalle parti d Monteverde a Roma, gliela porto, così giudica dal rumore.
Grazie a tutti
Attilio
- junami
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
- Località: Roma
ciao olitta, pensavo di averti risposto sull'altro topic, ma probabilmente non mi ha preso l'invio, io sto in zona eur e di meccanici buoni non ne conosco; lo stesso volpi l'ho usato solo per i ricambi, mentre motolido dipende da dove vai: io non mi sono trovato male a batteria nomentana, ma era per un tagliandino semplice...
invece so' che c'è uno molto bravo ai castelli (luigi??) chi lo conosce?
per quanto riguarda il tuo singhiozzamento in marcia prova a spegnere i fari quando lo fa', se torna normale, è il regolatore di tensione che ti sta lasciando...
..130 euro da un ricambista e te lo monti tranquillamente da solo.
ciao
invece so' che c'è uno molto bravo ai castelli (luigi??) chi lo conosce?
per quanto riguarda il tuo singhiozzamento in marcia prova a spegnere i fari quando lo fa', se torna normale, è il regolatore di tensione che ti sta lasciando...
..130 euro da un ricambista e te lo monti tranquillamente da solo.
ciao
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda

Maestro Oogway by Kung Fu Panda


- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Ciao, junami,
grazie per i consigli. Allora, io una volta, ma parlamo più vent'anni fa, me le facevo da solo certe cose (non fraintendermi!). Però ho scoperto di aver perso la mano. E poi, all'epoca erano aliffoni, sì e vesponi, una Peggy è una 'nticchia più complicata. Inoltre, non avendo un garage, l'ultima volta che ho cambiato alla mia peggy freni e dischi, l'ho fatto in strada e non è proprio il massimo. Specie se si tratta di lavori un po' più seri.
Ioper il tagliando semplice, che faccio tutti gli anni uso Volpi e non è poi così male. Solo per il tagliando, riesce perfino a mantenersi su prezzi decenti. Ma ho visto che non è affidabile per cose un po' più complesse, non perché non sia bravo, ma perché ha tanto lavoro e cerca di liquidarti quanto più in fretta possibile.
Invece per il regolatore... mi ha già abbandonato una volta. E credo che Volpi mi abbia chiesto un po' più di 130. Possibile che dia tanti problemi? Quello che ho ora non ha nemmeno un anno...
Comunque, farò la prova che mi suggerisci.
Ma se siamo così vicini, una volta possiamo anche farci una birra! Conosci il bar dei motociclisti a Casaletto? Oppure un altro, dimmi tu. Compatibilmente con i nostri orari di lavoro.
Un'ultima cosa: per cambio freni e entrambe gomme, sostituzione olio circuito freni posteriori, revisione motorino avviamento che quando parte (anzi quando non parte-ogni giorno-) fa vvvvvvvvvvv invece di br-br, cambio olio ammortizzatori anteriori, revisione motore per vedere se quel tossire non dipende da regolatore ma magari da filtro benzina da sostituire o cose del genre, e forse cambio ammortizzatore posteriore, 1000 euro ti sembrano una cifra eccessiva, normale, buona?
Grazie di tutto!
Attilio
grazie per i consigli. Allora, io una volta, ma parlamo più vent'anni fa, me le facevo da solo certe cose (non fraintendermi!). Però ho scoperto di aver perso la mano. E poi, all'epoca erano aliffoni, sì e vesponi, una Peggy è una 'nticchia più complicata. Inoltre, non avendo un garage, l'ultima volta che ho cambiato alla mia peggy freni e dischi, l'ho fatto in strada e non è proprio il massimo. Specie se si tratta di lavori un po' più seri.
Ioper il tagliando semplice, che faccio tutti gli anni uso Volpi e non è poi così male. Solo per il tagliando, riesce perfino a mantenersi su prezzi decenti. Ma ho visto che non è affidabile per cose un po' più complesse, non perché non sia bravo, ma perché ha tanto lavoro e cerca di liquidarti quanto più in fretta possibile.
Invece per il regolatore... mi ha già abbandonato una volta. E credo che Volpi mi abbia chiesto un po' più di 130. Possibile che dia tanti problemi? Quello che ho ora non ha nemmeno un anno...
Comunque, farò la prova che mi suggerisci.
Ma se siamo così vicini, una volta possiamo anche farci una birra! Conosci il bar dei motociclisti a Casaletto? Oppure un altro, dimmi tu. Compatibilmente con i nostri orari di lavoro.
Un'ultima cosa: per cambio freni e entrambe gomme, sostituzione olio circuito freni posteriori, revisione motorino avviamento che quando parte (anzi quando non parte-ogni giorno-) fa vvvvvvvvvvv invece di br-br, cambio olio ammortizzatori anteriori, revisione motore per vedere se quel tossire non dipende da regolatore ma magari da filtro benzina da sostituire o cose del genre, e forse cambio ammortizzatore posteriore, 1000 euro ti sembrano una cifra eccessiva, normale, buona?
Grazie di tutto!
Attilio
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 222
- Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
- Località: LU
1000 euro, considerando quello che devi fare (per cambio freni e entrambe gomme, sostituzione olio circuito freni posteriori, revisione motorino avviamento, cambio olio ammortizzatori anteriori, revisione motore per vedere se quel tossire non dipende da regolatore ma magari da filtro benzina da sostituire o cose del genere, e forse cambio ammortizzatore posteriore) e che solo il motorino di avviamento costa sui 400 euro, direi che sono un prezzo giusto...
e a mio avviso il tossire dipende proprio dal filtro sporco...anche a me succedeva e quando ho smontato ho trovato il filtro (posto all'ingresso dei carbiratori proprio dove arriva il tubo della benzina) strapieno di robaccia!
e a mio avviso il tossire dipende proprio dal filtro sporco...anche a me succedeva e quando ho smontato ho trovato il filtro (posto all'ingresso dei carbiratori proprio dove arriva il tubo della benzina) strapieno di robaccia!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 9:07
- Località: Roma
Ciao a tutti!
scusate se mi intrometto ma volevo consigliare RS suspensions che per la revisione dela forcella (cambio olio e paraolii) chiede 180 E... cari ma bravi.
CMQ i prezzi più o meno sono:
gomme ant+ post: 180 E.
pasticche ant.: 24 E
pasticche post: 28 E
per gli altri pezzi cercali usati. Per esperienza personale gli sfasci a roma non hanno pegaso, ma puoi chiamare le officine aprilia ( come ho fatto io) e chiedere se hanno i pezzi buttati da qualche parte. Con questo sistema ho trovato la forcella ed il radiatore.
Altro consiglio: recupera i pezzi e fa il lavoretto da solo, col manuale di officina alla mano e questo splendido forum il risultato è garantito!!...
Evita i meccanici come la peste!
scusate se mi intrometto ma volevo consigliare RS suspensions che per la revisione dela forcella (cambio olio e paraolii) chiede 180 E... cari ma bravi.
CMQ i prezzi più o meno sono:
gomme ant+ post: 180 E.
pasticche ant.: 24 E
pasticche post: 28 E
per gli altri pezzi cercali usati. Per esperienza personale gli sfasci a roma non hanno pegaso, ma puoi chiamare le officine aprilia ( come ho fatto io) e chiedere se hanno i pezzi buttati da qualche parte. Con questo sistema ho trovato la forcella ed il radiatore.
Altro consiglio: recupera i pezzi e fa il lavoretto da solo, col manuale di officina alla mano e questo splendido forum il risultato è garantito!!...
Evita i meccanici come la peste!
Peg i.e. 2001 blu/argento
- oilitta
- NIUBBO
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 17:04
- Località: Roma/Lucera
Grazie a tutti per consigli e prezzi.
Farlo da solo... I piccoli lavoretti li faccio, cambio pasticche, cambio dischi freni... Questa volta la cosa è un po' più impegnativa. So che il manuale e i consigli del forum aiutano, tuttavia anzitutto la cosa mi spaventa un po', poi non ho un garage, tengo la moto in strada e tutti quei lavori non so se riuscirei a finirli in un fine settimana. Se poi non ce la faccio, lasciare la moto smontata in strada non mi sembra affatto una soluzione praticabile
Anche perché quando finisco di lavorare è già buio e non è il caso di lavorare senza luce.
Grazie comunque per tutto e attendo altri consigli!!!

PS Al di là dei soldi risparmiati, mi trova d'accordo l'affermazione di evitare i meccanici come la peste. Spesso sono il peggio. Inoltre curarsi la peggy con le proprie mani ti crea un rapporto un po' diverso, al di là di quello che dice lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta.
lamps
Attilio
Farlo da solo... I piccoli lavoretti li faccio, cambio pasticche, cambio dischi freni... Questa volta la cosa è un po' più impegnativa. So che il manuale e i consigli del forum aiutano, tuttavia anzitutto la cosa mi spaventa un po', poi non ho un garage, tengo la moto in strada e tutti quei lavori non so se riuscirei a finirli in un fine settimana. Se poi non ce la faccio, lasciare la moto smontata in strada non mi sembra affatto una soluzione praticabile

Anche perché quando finisco di lavorare è già buio e non è il caso di lavorare senza luce.
Grazie comunque per tutto e attendo altri consigli!!!

PS Al di là dei soldi risparmiati, mi trova d'accordo l'affermazione di evitare i meccanici come la peste. Spesso sono il peggio. Inoltre curarsi la peggy con le proprie mani ti crea un rapporto un po' diverso, al di là di quello che dice lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta.
lamps
Attilio