gianlu-gianlu ha scritto:Almeno le spese per il maxischermo che ho comprato per vederla me le rimborsi?plurimus ha scritto:è venuta anche troppo grossa![]()
![]()
![]()
![]()
Ridimensionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!![]()
LE PRIME MODIFICHE
- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Allora, come promesso vi posto qualche foto fatta sul lavoretto di montaggio dei faretti con relativo impianto elettrico ex-novo..
Prima cosa da fare prendere 4 spezzoni da 1.5m di cavo elettrico rosso sezione 2.5mm quadri e saldarli in un capocorda ad occhio per batterie, fare la stessa cosa con altri 4 cavi neri..
Inguainare il tutto utilizzando una guaina per impianti elettrici da automobili e stendere i cavi dalla batteria fino all'interno del cupolino..
Eccovi una vista della batteria con i cavi montati:

Trovare un pezzo di metallo che possa fungere da supporto per il relè e il portafusibili.. nel mio caso avevo una barretta di rame da quadro elettrico che ho tagliato e fissato con le 2 viti che servono a fissare la strumentazione... montare il portafusibili sulla barretta (isolato perchè ha il corpo in plastica) e collegare i cavi elettrici rossi che arrivano dal positivo della batteria..
Collegare un cavo negativo sulla vite che fissa la barretta di rame per mandare a massa il tutto sul polo negativo della batteria..
Fatto questo, montare l'impianto elettrico (cavi positivo e negativo,relè..ecc,ecc..) dei faretti e questa è la vista complessiva del cupolino..

Questo è il portafusibili..

Qui faccio una premessa.. il portafusibili dentro il cupolino sarà scomodo nel caso si bruciasse qualcosa, però non volevo metterlo nel sottosella perchè mi serve lo spazio per altri accessorii
e siccome queste utenze (faretti, ecc) non sono di vitale importanza avrò tutto il tempo di smontare il cupolino..
Poi prendere il filo verde-nero (positivo sotto chiave)dal connettore della chiave, saldare un spezzone di filo (che servira per alimentare l'interruttore del relè) e collegarlo su una piattina portafaston multipla (tipo quelle che ci sono sulle masse multiple delle automobili), sempre fissata alla barretta di rame con un pezzo di plastica isolante..

Dopodichè passare al fissaggio dei faretti Lampa,per far questo ho sfruttato il foro M8 che serve per il collegamento tra la staffa centrale e laterale dei paracarene, ho costruito una staffa in Acciao inox che mi serve per fissare il faretto in posizione orizzontale e che sarà poi imbullonata tra le due parti del paracarene..


Poi infine collegare i cavi che arrivano dal relè con i faretti, ho utilizzato dei connettori Superseal a 2 vie che potete vedere qui:

Da ultimo fissare l'interruttore (con cappuccio in gomma) sulla plastica che contorna la strumentazione

Ed infine la vista complessiva dei faretti....


Un lavoretto lungo per me che di elettricità ne capisce poco
ma probabilmente molto utile per poter collegare i faretti ed eventualmente anche un GPS..appena lo trovo, monterò una presa supplementare 12V sulla plastica di contorno della strumentazione che non si sà mai...

Lamppssss
Prima cosa da fare prendere 4 spezzoni da 1.5m di cavo elettrico rosso sezione 2.5mm quadri e saldarli in un capocorda ad occhio per batterie, fare la stessa cosa con altri 4 cavi neri..
Inguainare il tutto utilizzando una guaina per impianti elettrici da automobili e stendere i cavi dalla batteria fino all'interno del cupolino..
Eccovi una vista della batteria con i cavi montati:

Trovare un pezzo di metallo che possa fungere da supporto per il relè e il portafusibili.. nel mio caso avevo una barretta di rame da quadro elettrico che ho tagliato e fissato con le 2 viti che servono a fissare la strumentazione... montare il portafusibili sulla barretta (isolato perchè ha il corpo in plastica) e collegare i cavi elettrici rossi che arrivano dal positivo della batteria..
Collegare un cavo negativo sulla vite che fissa la barretta di rame per mandare a massa il tutto sul polo negativo della batteria..
Fatto questo, montare l'impianto elettrico (cavi positivo e negativo,relè..ecc,ecc..) dei faretti e questa è la vista complessiva del cupolino..

Questo è il portafusibili..

Qui faccio una premessa.. il portafusibili dentro il cupolino sarà scomodo nel caso si bruciasse qualcosa, però non volevo metterlo nel sottosella perchè mi serve lo spazio per altri accessorii
Poi prendere il filo verde-nero (positivo sotto chiave)dal connettore della chiave, saldare un spezzone di filo (che servira per alimentare l'interruttore del relè) e collegarlo su una piattina portafaston multipla (tipo quelle che ci sono sulle masse multiple delle automobili), sempre fissata alla barretta di rame con un pezzo di plastica isolante..

Dopodichè passare al fissaggio dei faretti Lampa,per far questo ho sfruttato il foro M8 che serve per il collegamento tra la staffa centrale e laterale dei paracarene, ho costruito una staffa in Acciao inox che mi serve per fissare il faretto in posizione orizzontale e che sarà poi imbullonata tra le due parti del paracarene..


Poi infine collegare i cavi che arrivano dal relè con i faretti, ho utilizzato dei connettori Superseal a 2 vie che potete vedere qui:

Da ultimo fissare l'interruttore (con cappuccio in gomma) sulla plastica che contorna la strumentazione

Ed infine la vista complessiva dei faretti....


Un lavoretto lungo per me che di elettricità ne capisce poco
Lamppssss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Bel lavoro!!!!!
Però mettendo il portafusibili nel cupolone ti ritrovi i 4 cavi non protetti dalla bateria fino al portasusibili
Potresti unire i 4 cavi che arrivano alla batteria e metterci un fusibile volante da 30 o più ampere per scongiurare un eventuale corto,ma così facendo in caso di problemi si isolerebbero tutte le utenze
Le staffe anche se ben realizzate mi danno l'idea che possono vibrare senza una saetta di supporto,ho visto che hai usato un bello spessore,ma la prova su strada l'hai già fatta?
Però mettendo il portafusibili nel cupolone ti ritrovi i 4 cavi non protetti dalla bateria fino al portasusibili
Potresti unire i 4 cavi che arrivano alla batteria e metterci un fusibile volante da 30 o più ampere per scongiurare un eventuale corto,ma così facendo in caso di problemi si isolerebbero tutte le utenze
Le staffe anche se ben realizzate mi danno l'idea che possono vibrare senza una saetta di supporto,ho visto che hai usato un bello spessore,ma la prova su strada l'hai già fatta?
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Rimanendo sempre con la MTA,il modello a ponte secondo mè e da preferire rispetto a quello con le connessioni laterali,se guardi bene sono più esposte nel primo,mentre in quello a ponte è più difficile che si stacchino o vadano a fare contatto.
Spero che le mie osservazioni non ti offendano,perchè comunque hai realizzato una buona cosa,non è da tutti tirare fili dedicati,molti utilizzano l'impianto originale gravando su di esso carichi a volte eccessivi.
E' solo un consiglio mio personale per migliorare ulteriormente il tuo comunque buon lavoro


Spero che le mie osservazioni non ti offendano,perchè comunque hai realizzato una buona cosa,non è da tutti tirare fili dedicati,molti utilizzano l'impianto originale gravando su di esso carichi a volte eccessivi.
E' solo un consiglio mio personale per migliorare ulteriormente il tuo comunque buon lavoro


Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Markil
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2172
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
- Località: Malnate - VA
io ho preso proprio questo a ponte l'altro giorno assieme ai faretti nuovi.. appena arrivano vediamo un pò.. non li ha montati nessuno per ora..gianlu-gianlu ha scritto:Rimanendo sempre con la MTA,il modello a ponte secondo mè e da preferire rispetto a quello con le connessioni laterali,se guardi bene sono più esposte nel primo,mentre in quello a ponte è più difficile che si stacchino o vadano a fare contatto.
Spero che le mie osservazioni non ti offendano,perchè comunque hai realizzato una buona cosa,non è da tutti tirare fili dedicati,molti utilizzano l'impianto originale gravando su di esso carichi a volte eccessivi.
E' solo un consiglio mio personale per migliorare ulteriormente il tuo comunque buon lavoro![]()
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
A chi potesse intreressare metto le foto anche delle protezioni dei radiatori...vi anticipo che a mia rete ha delle maglie di 8x5mm con filo di 1mm e spessore sempre di 1mm...
Che sia troppo stretta e faccia più male che bene
non ve lo sò dire,dovrete attendere il collaudo con la bella stagione!!
La protezione radiatore l'ho fatta con un piccolo incastro che si possa agganciare sul bordo superiore del radiatore e due fori di fissaggio sotto dove c'è il fissaggio del paracoppa..
Vista totale:

Vista del bordino:

I due spacchi che si vedono in alto servono per poter montare la griglia avendo montato la traversa delle protezioni carena!!
Quella del radiatore olio invece l'ho fatta piegata alle estremità con lo stesso raggio del radiatore
e con un fermo dalla parte esterna di modo che si vada ad incastrare precisamente nel radiatore stesso..

Mi manca lo gommina da mettere nei bordi per evitare sfregamenti e poi si monta il tutto..
Che sia troppo stretta e faccia più male che bene
La protezione radiatore l'ho fatta con un piccolo incastro che si possa agganciare sul bordo superiore del radiatore e due fori di fissaggio sotto dove c'è il fissaggio del paracoppa..
Vista totale:

Vista del bordino:

I due spacchi che si vedono in alto servono per poter montare la griglia avendo montato la traversa delle protezioni carena!!
Quella del radiatore olio invece l'ho fatta piegata alle estremità con lo stesso raggio del radiatore

Mi manca lo gommina da mettere nei bordi per evitare sfregamenti e poi si monta il tutto..
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Grazie per il complimento...
, li ho saldati insieme nel capocorda avvitato direttamente sulla batteria..il problema dell'isolamento sarebbe il meno..
Perdona la domanda ma di elettricità ne capisco poco
,se accendo i faretti mi generano il carico su tutta la linea, se c'è qualcosa che non vàdil fusibile salta sia che sia nel cupolina che sia in linea giusto??
Allora a serve il fusibile sui cavi? Solo da protezione per il filo stesso??
Secondo te dove vorrebbero messe le saette??
La prova su strada devo rimandarla a dopo aver rimontato la moto
e se qui sidegna di smetterla di nevicare!!! 
E' vero ciò che dici ma ormai non riesco più ad inserire nulla nei cavi del positivogianlu-gianlu ha scritto:Bel lavoro!!!!!![]()
Però mettendo il portafusibili nel cupolone ti ritrovi i 4 cavi non protetti dalla batteria fino al portasusibili![]()
Potresti unire i 4 cavi che arrivano alla batteria e metterci un fusibile volante da 30 o più ampere per scongiurare un eventuale corto,ma così facendo in caso di problemi si isolerebbero tutte le utenze![]()
Perdona la domanda ma di elettricità ne capisco poco
Allora a serve il fusibile sui cavi? Solo da protezione per il filo stesso??
La barretta di rame è alta 20mm e spessa 6, fissata sulle due viti M6 della strumentazione non mi crea problemi e fissata è bella stagna!!gianlu-gianlu ha scritto:Le staffe anche se ben realizzate mi danno l'idea che possono vibrare senza una saetta di supporto,ho visto che hai usato un bello spessore,ma la prova su strada l'hai già fatta?
Secondo te dove vorrebbero messe le saette??
La prova su strada devo rimandarla a dopo aver rimontato la moto
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Gianlu...ti straquotogianlu-gianlu ha scritto:Rimanendo sempre con la MTA,il modello a ponte secondo mè e da preferire rispetto a quello con le connessioni laterali,se guardi bene sono più esposte nel primo,mentre in quello a ponte è più difficile che si stacchino o vadano a fare contatto.
Avendo messo la barretta di fissaggio così in alto (per non modificare il telaietto reggicupolino
Ma và là, offeso io??gianlu-gianlu ha scritto: Spero che le mie osservazioni non ti offendano,perchè comunque hai realizzato una buona cosa,non è da tutti tirare fili dedicati,molti utilizzano l'impianto originale gravando su di esso carichi a volte eccessivi.
E' solo un consiglio mio personale per migliorare ulteriormente il tuo comunque buon lavoro![]()
Mi fà solo un gran piacere ricevere le vostre osservazioni.. in fondo siamo qui tutti per aiutarci a vicenda e questo è lo spirito del forum.. condividere!!
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
- Lunico
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
- Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
- Contatta:
Dai dai... vogliamo sapere che faretti hai comprato!!!!!!!Markil ha scritto: io ho preso proprio questo a ponte l'altro giorno assieme ai faretti nuovi.. appena arrivano vediamo un pò.. non li ha montati nessuno per ora..![]()
Saranno mica questi vero?????

Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Cell. 349-6343570

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"


