Ho montato il pignone da 16...

Telaio, freni, sospensioni, assetti
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

Ragazzi, scusate...
ma a me sembra la scoperta dell'acqua calda!!

La mia capy (non è una RR) non lo ha mai neanche visto il pignone da 17. Dopo avere provato la versione "standard" del conce è stata la prima modifica che ho fatto, prima ancora di metterla in moto ed è li da oltre 37.000 Km. La differenza di consumi si sente solo sulle lunghe tratte autostrali. In montagna vista la maggiore elasticità dal motore si risparmia tanto cambio e paradossalmente anche benza. In due e a pieno carico ti tira fuori dallo stretto meravigliosamente e da solo quando esci dai tornanti con le orecchie per terra e apri... ORGASMO!!
(chiedere a Mondaniel)

Insomma fate come la pubblicità dall'Alfa - Pensare troppo fa male - fatelo e no ve ne pentirete!
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

I miei valori di C0: 1,8 e 2,5 non mi chiedete l'ordine dei cilindri.
Avatar utente
briohalo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 23 settembre 2005, 18:45
Località: Castelleone

Messaggio da briohalo »

Entro tardi nella discussione; a parte il fermo moto per il problema elettrico con il Pignone da 16 trovo la moto molto guidabile (è tutta un'altra cosa!) e i consumi addirittura diminuiti: a pieno carico donna e bagagli faccio quasi i 18Km/l a velocità di codice! sarò anche lento ma a me piace guardarmi in giro... :wink:
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Beati voi... io quei consumi non li ho mai visti... e nemmeno Fiore me li garantisce... purtroppo è risaputo che il bicilindrico in se per se consuma di più di un 4 cilindri... il peso, e la'ereodinamica della nostra moto poi di certo non aiuta... la manetta mia ancor meno... io vedo sempre tra tra i 10 km/l e i 13 km/l in base al percorso...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

saurob ha scritto: ... e infatti a me piace molto sentire la portentosa coppia che dai 3000-3500 giri/m mi spinge sino ad almeno 5000-5500 giri/m dove solitamente cambio. Poi, spesso la faccio trttare anche intorno agli 8000 giri/m!! :) ..............
per il consumo del V60, è fondamentale lo stile di guida. Infatti io passo alla marcia successiva già a 3500/3800 rpm (è il regime ideale per non usare la frizione), e faccio 15/16 km/l in media.

Se poi si parla di consumi autostradali il discorso si appiattisce verso il basso: le ruote tassellate e la grossa sezione frontale non consentono di superare gli 11/12 km al litro. Sarei curioso di vedere cosa succederebbe con gomme stradali...

Lamps.
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Ecco così incomincianmo ad avvicinarsi alla realtà.. io solitamente apro di netto e porto la moto tra i 4500 e 500 giri/m.. e spesso di 3 marcia anche 6000- 6500 giri/m. Tra l'altro mi piace sempre far riprendere il motore dai 3500 giri/m in su di 5° e 6° marcia.. la goduria del bicilindrico... dai medi mostruosi!
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

everrunning ha scritto:
saurob ha scritto: ... e infatti a me piace molto sentire la portentosa coppia che dai 3000-3500 giri/m mi spinge sino ad almeno 5000-5500 giri/m dove solitamente cambio. Poi, spesso la faccio trttare anche intorno agli 8000 giri/m!! :) ..............
Infatti io passo alla marcia successiva già a 3500/3800 rpm (è il regime ideale per non usare la frizione), e faccio 15/16 km/l in media.
E' vero, intorno al regime di coppia massima puoi tranquillaemnte fare a meno della frizione dato che la marcia entra come nel burro... però... leggevo... che non usare mai lafrizione non è proprio il massimo per la massima durata della trasmissione.. Ovviamente in scalata la usi vero?
Avatar utente
andrema
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1043
Iscritto il: venerdì 26 novembre 2004, 12:43
Località: Vinovo

Messaggio da andrema »

Anch'io ho montato il 16 la settimana scorsa, l'occasione è venuta con la sostituzione kit della D.I.D. (catena dorata na' figata by Moma).

Di già che c'ero invece del 17 del kit ho messo il 16 PBR

Ieri ho avuto modo di provare la moto in montagna e devo dire che mi piace assai, molto più goduriosa la guida, penso che non lo toglierò più...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

saurob ha scritto:
everrunning ha scritto:
saurob ha scritto: ..............
...................
............. Ovviamente in scalata la usi vero?
Si, in scalata la uso quasi sempre. In effetti ogni tanto mi diverto a non usarla neanche in scalata, ma non ne trovo beneficio. Devi avere solo l'accortezza di dare il colpettino d'acceleratore un'attimo prima di sfilare la marcia (come faresti con la frizione schiacciata, ma appena "pelato") e la marcia esce da sola; sempre al regime giusto.
Danni al cambio (salvo se fai grattare sbagliando regime) non se ne fanno (almeno credo), e si risparmia lo spingidisco della frizione.
Tieni presente che sul Guzzi ho fatto 100.000 km senza danni usando la frizione poco anche in scalata (e pensare che in giro non si fa altro che dire che il cambio Guzzi è durissimo; in realtà è duro solo se sbagli regime di cambiata, e inoltre, se non accompagni la leva, la marcia non entra proprio).
Comunque è questione d'abitudine; io mi sono abituato a farlo col cardano quindi con i giochi della catena mi è venuto facile facile.

Lamps.
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

everrunning ha scritto:
saurob ha scritto:
everrunning ha scritto: Giusto.
Mah... danni improvvisi no sicuramente... ma pensare di risparmiare lo spingidisco mi pare un po' ridicolo.. bene o male la frizione è l'organo che permette di diserire completamente la tarsmissione dal motore... per cui, cambiare seppur al regime giusto senza frizione non è proprio il massimo per l'usura nel tempo...
Cavoli... con il cardano cambiavi senza frizione e non sentivi strappi!?
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

saurob ha scritto:
everrunning ha scritto:
saurob ha scritto:
Si.
In realtà il cardano non è quella brutta bestia che spesso viene descritta sui giornaletti che si trovano in edicola (tranne qualcuno di recentissima uscita, che, almeno per ora, sembra più serio); e non è neanche così duro e brusco come dicono quelli che non lo hanno mai avuto oppure hanno fatto il giro dell'isolato con la BMW o Guzzi dell'amico...
Insomma, dopo 3/4.000 km impari il dosaggio millimetrico del gas, richiesto dal cardano, e poi non puoi più farne a meno. Per intenderci, la Capo mi è piaciuta tantissimo da subito, eppure ho indugiato a comprarla proprio perchè aveva la catena (che già avevo avuto tante volte prima del cardano). Per esempio, quando scendi da un cardano e guidi una moto con catena, ti sembra che la trasmissione sia lasca, oltre che incredibilmente rumorosa; poi piano piano ti abitui, anche se ingrassare ogni 1.000 km è una gran rottura di....


P.s.: quanto al cuscinetto reggispinta della frizione, la mia era solo una notazione tecnica; non cambio senza frizione solo per risparmiare il reggispinta. Comunque spesso cede prima lui che non i dischi della frizione.


Lamps.
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

lello ha scritto:Stefano con sta storia del pignone e dei consumi ne vien fuori un libro fra' un po'. Tra il 16 e il 17 ci son 300 giri di differenza e, penso, uno 0,00000589 di consumo in piu' al km.(forse nemmeno) e un calo di velocita' di, forse, 5 km.
I giri sono 500 e i km/h 10, in 6a ovviamente. Montato ieri e controllato maniacalmente, ho sempre avuto sta fissa del velocita'/giri motore ;)
Col 16 e' pari pari alle indicazioni della CBR. E seppure un po' recalcitrante sotto i 3000 in 6a, approssimativamente sotto gli 80 km/h, la moto resta gestibile. Non come il quadri ma basta non dar bada ai sobbalzi ;)
lello ha scritto:Cioe' x me un nulla ma il tiro ke hai con il 16 lo senti davvero.
Personalmente mi aspettavo di piu', "a tatto"
lello ha scritto:Cmq a parita' di giri il consumo e' uguale ti cala un pelino la velocita' e basta
L'ho montato ieri e mi riservo di controllare, per me lo Z17 va cmq bene, basta dare un colpetto alla leva e rimettere in 5a, alla peggio. Sopratutto quando leggo consumi di 17 km/lt con andatura allegra :D :D

P.s. grazie Fiore, un signor meccanico ma sopratutto un Signore lui. E Signora lei :D :D :D :D :D
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

La differenza io la noto di piu' in montagna dove al posto di scalare, dai un colpetto di gas e via..........piu' veloci della luce!!!
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
nero650
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1080
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2004, 21:54
Moto: Tuareg 660 Evo
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da nero650 »

A me Fiore non ha dato scampo. Lo ha montato al tagliando dei 7.000 senza quasi nemmeno chiedermelo. Aveva ragione. Qui da me tra un passo dolomitico ed un altro, la differenza c'è eccome. Per i consumi? Non vi sarete mica comprati il CN pensando di aver preso una Panda. Più consumate e più c'è da divertirsi
Ciao a tutti!
Bye -Bye

Nero650 ( Pegaso 650 i.e. - Caponord 1000 - Dorsoduro 750 - KTM Adenture R 1190 - Tuareg 660 Evo )
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

nero650 ha scritto: Non vi sarete mica comprati il CN pensando di aver preso una Panda. Più consumate e più c'è da divertirsi
Mica assolutamente vero. E cmq se col 17 faccio 17 e col 16 faccio 13, il 16 lo trovi in vendita il giorno dopo ;)
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”