Info su chi ha montato il relè nuovo....

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:Ever.....fatti raccontare da Pippino la storia del suo cuscinetto anteriore grippato, di cui aveva chiesto la sostituzione (giustamente) in garanzia.
Risposta del concessionario: sta benissimo!!!
Ah... ci credo... Diciamo che a volte qualcuno ci prova... Altre volte l'errore ci può stare (speriamo in buona fede).

Lamps.
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Ragazzi, cmq dopo aver monato il relè nuovo, tassativamente da 100 dopo la conversazione con Fiore che appunto mi aveva messo in guardia, la moto almeno sino ad oggi non mi ha dato mai nessun problema di avviamento... certo, la batteria è quasi alla frutta (me l'hanno già ricaricata 2 volte) ma per ora.. poi, in cocomitanza con la rottura del relè c'era stata anche quella di una delle 2 bobine del cilindro posteriore (errore 34). Tornando invece al problema dei cavi molto fini, il mio meccanico ne ha messo uno aggiuntivo di diametro maggiore che va dal regolatore di tensione alla batteria... cmq, non so se conta, avevo letto che qualcuno aveva constatato che accendendo l'indicatore di direzione la spia del neutral sentiva abbassandosi leggermente gli impulsi dell'indicatore di direzione. Bene anche la mia lo fa.
POi ho fatto regolare novamente il CO. A parerre di Fiore, sulla prima versione di CapoNord, quella senza sonda lambda per intenderci, il valore giusto di CO è intorno ai 3,5-4. L'ho fatto presente al mio meccanico, che si è alquanto incaxxato... a prescindere mi ha detto che l'Aprilia da un valore massimo di 1,5 che è un po' bassino, mi ha detto che 3,5-4 è altissimo.... la moto consumerebbe da morire e non solo, sarebbe troppo grassa, sporcando persino anche il passeggero a bordo...:) e poi nei periodi più caldi andrebbe anche molto male. Morale della storia me lo ha messo a 2,75 proprio perchè l'ho pregato io... e perchè gli ho fatto presente che non sono di manetta leggera ed ho i terminali Leovinci......
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Saurob..... io non so cosa ha detto il tuo meccanico!

Però, da quando il CO me lo ha regolato Fiore, consumo nettamente meno di prima! :re: :re: :re:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Va beh... tu non fai testo... che da Fiore ci sei arrivato con la moto che scoppiettava....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

everrunning ha scritto: Pippì te lo dico io: La potenza del motorino sono 900 W, che con 12 V richiedono una corrente nominale di circa 75 A. Allo spunto è anche di più...
Il progetto Aprilia prevedeva un relais da 100 A (vedere le fiches del 2001); su diversi esemplari sono stati montati relais da 50 A (probabilmente per un errore di produzione). Aprilia essendo a conoscenza dell'errore (e vorrei vedere...) ha sostituito a molti in garanzia il relais (c'è anche una circolare Aprilia che io ho visto quando me lo hanno sostituito), mettendo quello giusto da 100 A. Tale relais è Hitachi ed è marcato MS5F-91D (o qualcosa del genere).
come si fa a vedere quale relais è montato? Ovvero è abbastanza semplice?...la mia, immatricolata 2005, è una MY02. Grazie a tutti
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Moma ha scritto:Saurob..... io non so cosa ha detto il tuo meccanico!

Però, da quando il CO me lo ha regolato Fiore, consumo nettamente meno di prima! :re: :re: :re:
Se la tua CapoNOrd è una prima versione senza marmitta catalitica, fatti dire a quanto ti ha messo il Co... la casa prescrive intorno a 1,5 a me lo ha fatto a 2,75 ma arrivare a 3-4 come sostiene Fiore lo reputo assurdo....
per di più su un clima mite come a Roma...
Cmq, messo a 2,75 per ora la moto va come un orologio... solo una volta, stamane per l'appunto, sotto l'acqua battente, mi ha fatto lo scherzetto appena ripartito di spegnersi improvvisamente.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

saurob ha scritto:
Moma ha scritto:Saurob..... io non so cosa ha detto il tuo meccanico!

Però, da quando il CO me lo ha regolato Fiore, consumo nettamente meno di prima! :re: :re: :re:
Se la tua CapoNOrd è una prima versione senza marmitta catalitica, fatti dire a quanto ti ha messo il Co... la casa prescrive intorno a 1,5 a me lo ha fatto a 2,75 ma arrivare a 3-4 come sostiene Fiore lo reputo assurdo....
per di più su un clima mite come a Roma...
Cmq, messo a 2,75 per ora la moto va come un orologio... solo una volta, stamane per l'appunto, sotto l'acqua battente, mi ha fatto lo scherzetto appena ripartito di spegnersi improvvisamente.

Mi fa piacere che la moto funzioni bene :giullare: :giullare: :giullare: comunque con una moto non catalittica se devi rispettare le normative giustamente devi stare sotto il 3%, però il motore ha il suo massimo carico tra il 3 eil 6%.

Quindi se devi rispettare le normative c'è una carburazione, se si vuol dare max carico al motore e quindi un funzionamento può regolare si deve tenere altri parametri............quindi la carburazione non è standart ed ognuno la fa come meglio crede, o rispettando un paramatro o l'altro......o andando in mezzo.
L'importante per me visto che all'anno passano più di 100 Capo Nord nell'officina ,sia in montagna,che in pianura che al freddo,al gelo ,con pioggia la moto non si spenga mai.........e quindi ho risolto il mio problema :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Er Fiore cia sempre ragione.

un conto è il valore per rientrare nella normativa, un conto sono i valori per far andare bene la moto.

PIPPINO
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

PIPPINO ha scritto:Er Fiore cia sempre ragione.

un conto è il valore per rientrare nella normativa, un conto sono i valori per far andare bene la moto.

PIPPINO

Pippino qui non ho ragione Io o altro............. :giullare: in quanto se uno deve rispettare le normative o il manuale la carburazione andrà fatta dall'1 al 3%, quindi che sia 1.5 o 2.75 è sempre nella norma di questo parametro, quindi un mecca che rispetta questo parametro non si può dire che ha sbagliato, anzi ha perfe :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :oops: :oops: :oops: ttamente ragione...............


Ciao Fiore
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

bluethunder ha scritto:
come si fa a vedere quale relais è montato? Ovvero è abbastanza semplice?...la mia, immatricolata 2005, è una MY02. Grazie a tutti
Guarda sotto la sella del pilota. Il relè lo trovi la. Sopra c'è scritto tutto.

Lamps.
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

:grrr: Cakkio!! Appena 5000 km, 4 mesi di vita e sono "appiedato x la seconda volta!!! :incavolato: Credo sia colpa di sto di teleruttore o relais o come accidenti si kiama!! (nn ne capisco una mazza d'elettronica). I fatti sono questi: dopo una bella sgasata sui 210 KM/h in autostrada, arrivo a casa, spengo e ...nn s'accende più!! :o Quando aziono il pulsante d'accensione sento solo un tikkettio proprio da quest'affarino (marcato appunto 12V 50A 2003) piazzato subito dietro il cavo positivo della batteria. Luci e strumentazione sono ok, quindi penso nn sia un problema di tensione di batteria. La spia EFI avvolte rimane accesa, avvolte si spegne regolarmente... Ditemi ke si tratta solo di stò "coso" e ch'è di facile reperibilità, naturalmente la moto è in garanzia, ma se devo attendere una vita x un relais (o teleruttore), preferisco acquistare a mie spese quello "buono" da 100A.... :help: :aiuto:
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

:grrr: Cakkio!! Appena 5000 km, 4 mesi di vita e sono "appiedato x la seconda volta!!! :incavolato: Credo sia colpa di sto di teleruttore o relais o come accidenti si kiama!! (nn ne capisco una mazza d'elettronica). I fatti sono questi: dopo una bella sgasata sui 210 KM/h in autostrada, arrivo a casa, spengo e ...nn s'accende più!! :o Quando aziono il pulsante d'accensione sento solo un tikkettio proprio da quest'affarino (marcato appunto 12V 50A 2003) piazzato subito dietro il cavo positivo della batteria. Luci e strumentazione sono ok, quindi penso nn sia un problema di tensione di batteria. La spia EFI avvolte rimane accesa, avvolte si spegne regolarmente... Ditemi ke si tratta solo di stò "coso" e ch'è di facile reperibilità, naturalmente la moto è in garanzia, ma se devo attendere una vita x un relais (o teleruttore), preferisco acquistare a mie spese quello "buono" da 100A.... :help: :aiuto:
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

(Ma perchè mi invia 2 volte lo stesso msg?? :o ) Un ultima domanda: se avvio la mia CN a spinta, in discesa, provoco ulteriori danni a centraline e similari, o magari al catalizzatore, così come succede x le auto?
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

massjmo ha scritto: ...........
preferisco acquistare a mie spese quello "buono" da 100A.... :help: :aiuto:
Non c'è n'è bisogno...
Te lo cambia gratis Aprilia... Ti mettono il 100 A perchè sanno già tutto.
Lo hanno fatto anche a me.
Lamps.
capyrex
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 592
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 18:28
Località: Imola

Messaggio da capyrex »

SCUSATE RAGAZZI, UNA VOLTA PER TUTTE...
Anche la mia si impunta spesso...quindi...oltre a relè da 100A consigliate la modifica "Wulox"..

CHE CACCHIO E'?
Se me lo dite corro a farla...

Lamps
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”