TELAIO danneggiato dagli impatti

Telaio, freni, sospensioni, assetti
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Ehi Black.... sei pronto coi tamponi??? :D :D :D (mettiamo un pò di faccine così facciamo contento anche il nostro amico... :ok: )
Dr_Ogekuri ha scritto:
No, e appunto senza faccine il tuo tono puo' essere frainteso.
everrunning ha scritto: P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide .......
Il momento d'inerzia dipende anche dalla massa e se non ha alcun freno o ostacolo che gli impedisca di ruotare sull'asse anteriore (ruota ant bloccata) ruota eccome. Ma sarebbe interessante sviluppare questo tema, mi spieghi perche' secondo te il momento di ribaltamento tende a tenere la moto per terra anziche' alzarla dietro? Anche il solo spostamento di carico verso l'anteriore ha questa tendenza, tanto piu' marcata quanto piu' pesante e' il mezzo e quanto piu' "turistico" e' l'assetto della moto.
Caro Dr... veniamo a noi :boxeur:

"Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non interviene una causa esterna che ne modifica lo stato".
Sei d'accordo?
Quindi qualunque corpo, di qualunque massa, tende "naturalmente" ad andare dritto e non a ruotare.

Perchè la moto ruota carambolando per aria il malcapitato omino?

Perchè il sistema ruota anteriore/forcella, urtando contro l'ostacolo, determina un momento di ribaltamento che viene trasmesso al resto della moto (ed al pilota) attraverso il cannotto di sterzo (sei d'accordo ???).

Poichè il cannotto di sterzo si rompe, il momento di ribaltamento trasmesso al resto della moto (ed al pilota) è pari proprio alla coppia di rottura del cannotto.

Ci siamo fin qui?

Ok. A questo punto il resto della moto subisce una coppia (ripeto: pari alla coppia di rottura del cannotto) che ne comporta la rotazione.

Questo è il punto chiave: la velocità di rotazione assunta dal corpo della moto (che determina la sollecitazione sulle chiappe del malcapitato omino) è inversamente proporzionale alla massa della moto (dovrei dire al momento angolare...). Cioè la velocità con cui la moto si mette a ruotare in avanti è tanto più bassa quanto maggiore è la massa della moto.

Quindi se il cannotto della Caponord si rompe nell'urto, E' MEGLIO, perchè limita la coppia trasmessa; e se la moto è pesante "filtra" la sollecitazione trasmessa al pilota.

Ragazzi scusatemi per il sangue dal naso ...

.....ma il Dr- Ogekuri insiste...
:birra: :birra:
Lamps.
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

:maria: :rinco: :risorge:

o finito i tamponi......... :giullare:

pero' e interessante 8)
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

Le forcelle della bmw k1200s insomma la supersport per cosi' dire della bmw e' concepita cosi' proprio per le ragioni che qui vengono descritte.

Pero' insomma non sto qui a spiegare come, pero' guardatevi una foto delle forcelle con il telelever della nuova k1200s. In caso di incidente si rompe soltanto una giuntura che fa immediatamente cedere la ruota anteriore senza pero' determinare per questo soltanto la rottura del telaio. Insomma, la ruota d'avanti cede ma senza che il telaio ceda. e' un sistema fatto apposta appunto che in caso di incidente se no uno dovrebbe pagare sia tutto il sistema telelever ed il telaio della moto...
everrunning ha scritto:Ehi Black.... sei pronto coi tamponi??? :D :D :D (mettiamo un pò di faccine così facciamo contento anche il nostro amico... :ok: )
Dr_Ogekuri ha scritto:
No, e appunto senza faccine il tuo tono puo' essere frainteso.
everrunning ha scritto: P.s.: la massa del veicolo non c'entra quasi niente ed incide .......
Il momento d'inerzia dipende anche dalla massa e se non ha alcun freno o ostacolo che gli impedisca di ruotare sull'asse anteriore (ruota ant bloccata) ruota eccome. Ma sarebbe interessante sviluppare questo tema, mi spieghi perche' secondo te il momento di ribaltamento tende a tenere la moto per terra anziche' alzarla dietro? Anche il solo spostamento di carico verso l'anteriore ha questa tendenza, tanto piu' marcata quanto piu' pesante e' il mezzo e quanto piu' "turistico" e' l'assetto della moto.
Caro Dr... veniamo a noi :boxeur:

"Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non interviene una causa esterna che ne modifica lo stato".
Sei d'accordo?
Quindi qualunque corpo, di qualunque massa, tende "naturalmente" ad andare dritto e non a ruotare.

Perchè la moto ruota carambolando per aria il malcapitato omino?

Perchè il sistema ruota anteriore/forcella, urtando contro l'ostacolo, determina un momento di ribaltamento che viene trasmesso al resto della moto (ed al pilota) attraverso il cannotto di sterzo (sei d'accordo ???).

Poichè il cannotto di sterzo si rompe, il momento di ribaltamento trasmesso al resto della moto (ed al pilota) è pari proprio alla coppia di rottura del cannotto.

Ci siamo fin qui?

Ok. A questo punto il resto della moto subisce una coppia (ripeto: pari alla coppia di rottura del cannotto) che ne comporta la rotazione.

Questo è il punto chiave: la velocità di rotazione assunta dal corpo della moto (che determina la sollecitazione sulle chiappe del malcapitato omino) è inversamente proporzionale alla massa della moto (dovrei dire al momento angolare...). Cioè la velocità con cui la moto si mette a ruotare in avanti è tanto più bassa quanto maggiore è la massa della moto.

Quindi se il cannotto della Caponord si rompe nell'urto, E' MEGLIO, perchè limita la coppia trasmessa; e se la moto è pesante "filtra" la sollecitazione trasmessa al pilota.

Ragazzi scusatemi per il sangue dal naso ...

.....ma il Dr- Ogekuri insiste...
:birra: :birra:
Lamps.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

philrazor ha scritto:Le forcelle della bmw k1200s insomma la supersport per cosi' dire della bmw e' concepita cosi' proprio per le ragioni che qui vengono descritte.

Pero' insomma non sto qui a spiegare come, pero' guardatevi una foto delle forcelle con il telelever della nuova k1200s. In caso di incidente si rompe soltanto una giuntura che fa immediatamente cedere la ruota anteriore senza pero' determinare per questo soltanto la rottura del telaio. Insomma, la ruota d'avanti cede ma senza che il telaio ceda. e' un sistema fatto apposta appunto che in caso di incidente se no uno dovrebbe pagare sia tutto il sistema telelever ed il telaio della moto...
OK OK, va bene, sarà anche meglio in caso di incidente, ma se mi permetti, io mi tengo stretto stretto il telaio della Caponord e ti lascio sanza problemi quello della BMW ed il suo telelever, perche la moto, io, la uso per guidare e non per andare a sbattere contro le auto :wink:

(adesso finalmente ho capito a cosa serve sto telelever perche quando lo uso, sinceramente....)
Avatar utente
Baldax
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 788
Iscritto il: martedì 2 agosto 2005, 11:01
Moto: CN 2002 & TT 600 1986
Località: Fonte Nuova (casa) Roma (lavoro)

Messaggio da Baldax »

massjmo ha scritto:...solo il fatto di rimanere ad essere uno di Voi, è già un più ke valido motivo x rimettermi al più presto in sella (fedele alla CN!)...
Grazie, ancora!!
La tipa ke mi causato questo "dispiacere" è appena "passabile" :wink: , ma mi è antipatica, nn solo x l'incidente; :evil: ...quando ho fatto intervenire i VV UU, lei, ha fatto subito notare all'agente la mia gomma posteriore "slik"!!! Il verbale è assicurato. (sapete se, x la gomma liscia sono previste decurtazioni di punti patente?) :( ...Pensare ke stavo giusto andando dal mecca x la sostituzione!! :x
:( :( :( Sono molto dispiaciuto per quello che ti è capitato; risali in sella appena puoi, non ti far fermare da una automobilista, per di più stupida, visto che non credo che ci guadagni qualcosa per la nota sullo slik !!!

Per quanto riguarda la tenuta del telaio credo che gli incidenti dove esso si è rotto siano stati tutti abbastanza tosti in quanto io circa un anno e mezzo fa ho tamponato una macchina che ha girato a sx mentre ero in sorpasso (non andavo forte) e l'impatto mi ha "allargato" (quasi spezzato) i fermi su telaio per bloccare il manubrio quando si gira lo stesso a sx (dovete vedere ora che angolo di sterzata che ho a sx :wink: ) per il resto tutto OK.

Come è già stato detto le moto devono essere sicure in marcia, quando il 99,9999999999999% delle volte che si è a zonzo si torna a casa senza incidenti.

Bye
Baldax
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

elisocofra ha scritto:
philrazor ha scritto:Le forcelle della bmw k1200s insomma la supersport per cosi' dire della bmw e' concepita cosi' proprio per le ragioni che qui vengono descritte.

Pero' insomma non sto qui a spiegare come, pero' guardatevi una foto delle forcelle con il telelever della nuova k1200s. In caso di incidente si rompe soltanto una giuntura che fa immediatamente cedere la ruota anteriore senza pero' determinare per questo soltanto la rottura del telaio. Insomma, la ruota d'avanti cede ma senza che il telaio ceda. e' un sistema fatto apposta appunto che in caso di incidente se no uno dovrebbe pagare sia tutto il sistema telelever ed il telaio della moto...
OK OK, va bene, sarà anche meglio in caso di incidente, ma se mi permetti, io mi tengo stretto stretto il telaio della Caponord e ti lascio sanza problemi quello della BMW ed il suo telelever, perche la moto, io, la uso per guidare e non per andare a sbattere contro le auto :wink:

(adesso finalmente ho capito a cosa serve sto telelever perche quando lo uso, sinceramente....)
anche a me la CN piace, e non la cambierei certo per una BMW.

Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

philrazor ha scritto:
Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.
Grazie Phil, ma sai, io scherzavo :wink:

So benissimo a cosa serve il telelever, lo uso anche ogni giorno. Che la forcella affonda meno in caso di frenata non c'e dubbio.

Ma per la sicurezza in curva, meglio lasciare perdere. A me sinceramente il telelever non piace, rende la moto imprecisa, meno stabile in curva e da una sensazione di pesantezza su l'avantreno.

Saro anche un cesso di pilota, ma anch'io ho delle sensazioni e le mie sono queste. Secondo il mio modesto parere, il telelever serve sopratutto a giustificare un prezzo più elevato, e a fare credere a quelli che leggono troppo i giornali invece di andare a provare le moto che si tratta di un avanzata tecnologica. Una trappola per fighetti motociclisti da riviste.

Anche se tutto questo e solo il modesto parere di uno che non sarà mai un pilota di corsa ma che ha delle sensazioni proprie. :wink:
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

anche a me la CN piace, e non la cambierei certo per una BMW.

Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.[/quote]


premetto che io sono il meno pilota di tutti....ma philrazor io ho sempre saputo che frenando in curva con l'anteriore la moto tendeva ad allargare la curva....vuoi vedere che in tutti questi anni o sempre fatto al rovescio :azz:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

elisocofra ha scritto:
philrazor ha scritto:
Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.
Grazie Phil, ma sai, io scherzavo :wink:

So benissimo a cosa serve il telelever, lo uso anche ogni giorno. Che la forcella affonda meno in caso di frenata non c'e dubbio.

Ma per la sicurezza in curva, meglio lasciare perdere. A me sinceramente il telelever non piace, rende la moto imprecisa, meno stabile in curva e da una sensazione di pesantezza su l'avantreno.

Saro anche un cesso di pilota, ma anch'io ho delle sensazioni e le mie sono queste. Secondo il mio modesto parere, il telelever serve sopratutto a giustificare un prezzo più elevato, e a fare credere a quelli che leggono troppo i giornali invece di andare a provare le moto che si tratta di un avanzata tecnologica. Una trappola per fighetti motociclisti da riviste.

Anche se tutto questo e solo il modesto parere di uno che non sarà mai un pilota di corsa ma che ha delle sensazioni proprie. :wink:

:whoa: :whoa:

questo è parlare chiaro

teleleverrrrr..... :prrr: :prrr:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

Black02 ha scritto:
elisocofra ha scritto:
philrazor ha scritto:
Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.
Grazie Phil, ma sai, io scherzavo :wink:

So benissimo a cosa serve il telelever, lo uso anche ogni giorno. Che la forcella affonda meno in caso di frenata non c'e dubbio.

Ma per la sicurezza in curva, meglio lasciare perdere. A me sinceramente il telelever non piace, rende la moto imprecisa, meno stabile in curva e da una sensazione di pesantezza su l'avantreno.

Saro anche un cesso di pilota, ma anch'io ho delle sensazioni e le mie sono queste. Secondo il mio modesto parere, il telelever serve sopratutto a giustificare un prezzo più elevato, e a fare credere a quelli che leggono troppo i giornali invece di andare a provare le moto che si tratta di un avanzata tecnologica. Una trappola per fighetti motociclisti da riviste.

Anche se tutto questo e solo il modesto parere di uno che non sarà mai un pilota di corsa ma che ha delle sensazioni proprie. :wink:

:whoa: :whoa:

questo è parlare chiaro

teleleverrrrr..... :prrr: :prrr:
Beh, allora meglio correggere. La BMW ha prediletto un tipo di assetto in frenata che tende ad essere piu' sicuro sui curvoni, sulle autostrade per dire, comunque non sul misto stretto. Mica ho detto che sono scemi. E' un modo di andare in moto diverso. Si predilige ll'assetto in strade o comunque in condizioni di guida tipo autostrada od altro. Se su un curvone in autostrada ti trovi all'improvviso un ostacolo e ti precipiti sul freno d'avanti, la BMW tendera' a stabilizzarsi. Una moto normale pieghera' di piu' e bisogera' che il pilota sia in grado di gestire la cosa.

nelle bmw piazzando l'ammortizzatore sotto il canotto di sterzo, in frenata la distanza tra le ruote con il telelever aumenta quindi la moto si stabilizza e raddrizza. cio' significa che in autostrada aumenta la stabilita' in frenata, ma tra le curve strette significa secondo me che se freni in curva rischi di allargare troppo. Bisogna conoscerlo per utilizzarlo per bene tra le curve strette se ti piace andare giu' con il gas-
Ultima modifica di philrazor il martedì 31 gennaio 2006, 23:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

Black02 ha scritto:anche a me la CN piace, e non la cambierei certo per una BMW.

Il telelever non serve a questo pero'. e' un metodo di ammortizzazione completamente diverso che cambia l'assetto della moto in frenata ampliando la distanza tra le ruote (come si chiama...) insomma, la moto tende ad essere piu stabile e raddrizzare in frenata.

E' il contrario delle forcelle, quando tu freni su una moto con forcelle come la CN, la distanza tra ruota anteriore e posteriore si restringe, e la moto tende a curvare di piu'. Con il telelever succede il contrario, la moto tende a raddrizzare in frenata in curva. Secondo quelli della BMW questo significa essere piu' sicuri in curva. la cosa mi sembra altamente opinabile pero'.

premetto che io sono il meno pilota di tutti....ma philrazor io ho sempre saputo che frenando in curva con l'anteriore la moto tendeva ad allargare la curva....vuoi vedere che in tutti questi anni o sempre fatto al rovescio :azz:[/quote]

Approccio alla curva, frenata (con l'anteriore naturalmente), la forcella si comprime, con la moto normale significa che il rake (non so come si chiama in italiano) varia, e la distanza tra le due ruote si restringe. Cio' significa che la moto praticamente e' in un assetto piu' precario (da un lato) ma dall'altro significa che la moto pieghera' piu' facilmente. quindi se freni in curva, la moto tende a stringere, non ad allargare, perche' ti si pieghera' di piu' e quindi curvera' ancora piu' stretto.

Il telelever funziona esattamente al contrario. freni, e la moto allarga.
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Messaggio da Black02 »

Per quello che ne so io il rake come dici tu dovrebbe essere l'interasse...cioe dal perno ruota ant. al perno ruota post. :roll:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

Questo è quel ke rimane del mio telaio.... :cry: :cry:


Immagine

Immagine

Immagine

Il mecca ha fatto il preventivo x la riparazione: siamo molto vicini ai 10.000,00 €uroni!!! :o :o :o

Ci torno in moto, cakkio, se ci torno!!! :evil: :evil: :evil:


Lamps, determinati!! 8)
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

.

sti@zz che botta!!!


e non ti sei fatto nulla?

Secondo me devi essere felice all'ennesima potenza!

:ok:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

philrazor ha scritto:Beh, allora meglio correggere. La BMW ha prediletto un tipo di assetto in frenata che tende ad essere piu' sicuro sui curvoni, sulle autostrade per dire, comunque non sul misto stretto.
Allora devo essere davvero scemo perche io mi trovo molto, ma moooooolto piu sicuro sui curvoni veloci autostradali sulla mia Caponord che su qualsiasi BMW finora provata.

philrazor ha scritto:E' un modo di andare in moto diverso.
Questa invece te la appoggio al 100 % e direi anche, un modo di andare in moto esclusivo, che accetta solo questo tipo di guida e nessuna altro. Esattamente il contrario di una CN che accetta di andare adagio, veloce, con tutti i tipi di guida, dandomi sempre piacere in qualsiasi condizioni.

philrazor ha scritto:Si predilige ll'assetto in strade o comunque in condizioni di guida tipo autostrada od altro. Se su un curvone in autostrada ti trovi all'improvviso un ostacolo e ti precipiti sul freno d'avanti, la BMW tendera' a stabilizzarsi. Una moto normale pieghera' di piu' e bisogera' che il pilota sia in grado di gestire la cosa.
Ancora una volta saro scemo allora perche trovo che evitare un ostacolo improviso con la CN rimane molto piu facile da fare e da gestire che con le BMW finora provate. MOH, chissà, forse non sono normale.
philrazor ha scritto:nelle bmw piazzando l'ammortizzatore sotto il canotto di sterzo, in frenata la distanza tra le ruote con il telelever aumenta quindi la moto si stabilizza e raddrizza. cio' significa che in autostrada aumenta la stabilita' in frenata, ma tra le curve strette significa secondo me che se freni in curva rischi di allargare troppo. Bisogna conoscerlo per utilizzarlo per bene tra le curve strette se ti piace andare giu' con il gas-
Ok, grazie della spiegazione, ci provero ancora visto che sono 10 anni che cerco il modo di guidare ste BMW in modo che la guida mi piace, ma finora non ci sono ancora riuscito. Quando torno delle ferie dopo aver fatto 3000 km sulla mia CN e che riprendo le BMW del lavoro, mi sembra di non sapere piu guidare e di essere al volante di un camion. Mentre quando faccio il contrario, ho l'impressione di essere diventato un ottimo pilota. Forse devo leggere ancora qualche rivista per capire.

Comunque pare che siamo daccordi sul fatto che guidare una BMW col telelever sia una cosa particolare e, se mi permetti, ribadisco solo che, visto i miei limiti,


A ME NON PIACE.

:wink: :wink: :wink:
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”