TELAIO danneggiato dagli impatti

Telaio, freni, sospensioni, assetti
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

eli & phil vari ha scritto: ....
Francis, non è colpa della moto ... è normale allergia al lavoro ... a me capita quotidianamente anche se magari io non c'ho a che fare con le moto ....

e poi ....

fattela questa FJR !!!!

:giullare: :giullare:


per Massimo ... ripeto anch'io, 'inchia che botta, al di la' di cedi qua o la, ribalta qua o la devo dire che è andata più che bene ... per la moto ... ne fanno tante.

ciao
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

Black02 ha scritto:Per quello che ne so io il rake come dici tu dovrebbe essere l'interasse...cioe dal perno ruota ant. al perno ruota post. :roll:
ecco, l'interasse in frenata con il telelever aumenta. senza il telelever l'interasse diminuisce (sempre in frenata).

Non solo, il rake che sarebbe l'angolo del canotto di sterzo (non so come si chiama in italiano) con il telelever diminuisce, senza aumenta.

Come vedi, sono dinamiche completamente opposte che comportano naturalmente che la moto si comporta in modo diverso soprattutto in curva.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

ivansart ha scritto: Francis, non è colpa della moto ... è normale allergia al lavoro ... a me capita quotidianamente anche se magari io non c'ho a che fare con le moto ....

e poi ....

fattela questa FJR !!!!

:giullare: :giullare:
AHOOO Ivan,

non penso che sia colpa di un allergia al lavoro, visto che prima con le ottime vecchie K 75 non avevo queste sensazioni :wink:

Per la FJR invece, purtroppo, la vedo dura, le notizie non sono buone, pare che la BMW non si vuole lasciare sfuggire il mercato, consapevoli che l'uso dei loro mezzi da parte nostra sia la migliore delle publicità per loro. A quanto pare, il mercato si deciderà davanti ai tribunali :evil: :evil: :evil: :evil:

Mi sa che non verremo mai le FJR e saremmo costretti a continuare ancora con i stessi cam.. oups, volevo dire le stesse moto :-? :-? :-?

Speriamo almeno che miglioreranno l'affidabilità.


X Massimo, visto le foto, di solito il telaio non si rompe dove si è rotto il tuo, ma più in avanti. Penso anch'io che la botta è stata importante. Az, secondo me te la sei cavata bene :D :D :D
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

scusa massjmo, ma quelle " 2 elle" che escono dal telaio spezzato lato

cannotto fanno parte della fusione?

perche' ha vederle cosi' in foto nn sembra, danno + l'impressione di

rinforzi......

e ancora in bocca al lupo
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ma il manubrio della 05 non è come quello della rr?
AZZ massjmo... che botta però!!!
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

Pipo, anke io, dal vivo, ho avuto l'impressione ke si tratti di un rinforzo ad hoc, magari sarà anke x questo ke il mio telaio si sia rotto in un punto "posteriore", rispetto agl'altri telai rotti, fin quì visti... Dalla foto forse nn si vede bene, ma la linea di "spezzamento" segue la saldatura... La sostanza, cmq, cambia poco...

Aldo, nn avendo ben presente il manubrio della RR, nn posso esserti utile...

P.S. Il mecca è convinto ke tutto il gruppo forcella (steli, piastre, ecc), sia ancora integro e utilizzabile senza riserva alcuna!! :o :o
Ma dopo un botto simile, c'è da fidarsi?? :roll: ...ammesso e nn concesso, ke si vada a riparare la moto...
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

massjmo ha scritto:
P.S. Il mecca è convinto ke tutto il gruppo forcella (steli, piastre, ecc), sia ancora integro e utilizzabile senza riserva alcuna!! :o :o
Ma dopo un botto simile, c'è da fidarsi?? :roll: ...ammesso e nn concesso, ke si vada a riparare la moto...
Qui occorre che una valutazione ad occhio, venga supportata da misurazioni micrometriche. Personalmente, dubito che dopo una "suonata" del genere forcelle, cannotto piastre ecc.. non abbiano subito un qualsiasi danno.

Quanto a riparare la moto, io ti dico cosa farei al tuo posto: nel presupposto di essere integralmente soddisfatto dall'assicurazione, cedigli il rottame (oppure accetta la liquidazione del danno); la tua vendila a pezzi (mercatino AOTR o EBAY) e mettiti alla ricerca di un analogo esemplare.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Moma ha scritto: Quanto a riparare la moto, io ti dico cosa farei al tuo posto: nel presupposto di essere integralmente soddisfatto dall'assicurazione, cedigli il rottame (oppure accetta la liquidazione del danno); la tua vendila a pezzi (mercatino AOTR o EBAY) e mettiti alla ricerca di un analogo esemplare.
Sagge parole!

Io, me medesimo farei lo stesso!

E magari farei "curare" la stessa vendita dal buon Moma, che ti "raccimola" di sicuro ottimi prezzi... :motosmile:
Ultima modifica di attila il giovedì 2 febbraio 2006, 23:52, modificato 1 volta in totale.
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

everrunning ha scritto:Ehi Black.... sei pronto coi tamponi??? :D :D :D (mettiamo un pò di faccine così facciamo contento anche il nostro amico... :ok: )
Ah, qui non esiste la discussione? Solo cazzeggio o cazzotti?
everrunning ha scritto:"Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non interviene una causa esterna che ne modifica lo stato".
[...ziiiip...]
Questo è il punto chiave: la velocità di rotazione assunta dal corpo della moto (che determina la sollecitazione sulle chiappe del malcapitato omino) è inversamente proporzionale alla massa della moto (dovrei dire al momento angolare...). Cioè la velocità con cui la moto si mette a ruotare in avanti è tanto più bassa quanto maggiore è la massa della moto.
Di quest'ultimo punto mi sfugge il perche'. Cioe' perche' la massa del mezzo dovrebbe fare da resistenza alla coppia di ribaltamento.

Ammettiamo il caso in cui non si rompa il telaio e quindi la coppia che subisce il sistema moto sia completa, volera' di piu' chi si schianta piu' piano o chi piu' forte?
everrunning ha scritto:Quindi se il cannotto della Caponord si rompe nell'urto, E' MEGLIO, perchè limita la coppia trasmessa; e se la moto è pesante "filtra" la sollecitazione trasmessa al pilota.
Alla stessa stregua potremmo metterci anche la rottura del reggisella, quindi, che va a svincolare dal resto della moto le nobili terga di chi la guida.
everrunning ha scritto:Ragazzi scusatemi per il sangue dal naso ...

.....ma il Dr- Ogekuri insiste...
Fatti non foste per viver come bruti (o lelli, a scelta :P) ma per rincorrere virtute e conoscenza. :) E, sinceramente, non vedo che ci sia di strano in una discussione come questa.

Bai
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Dr_Ogekuri ha scritto:
Ah, qui non esiste la discussione? Solo cazzeggio o cazzotti?
everrunning ha scritto:"Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non interviene una causa esterna che ne modifica lo stato".
[...ziiiip...]
Questo è il punto chiave: la velocità di rotazione assunta dal corpo della moto (che determina la sollecitazione sulle chiappe del malcapitato omino) è inversamente proporzionale alla massa della moto (dovrei dire al momento angolare...). Cioè la velocità con cui la moto si mette a ruotare in avanti è tanto più bassa quanto maggiore è la massa della moto.
Di quest'ultimo punto mi sfugge il perche'. Cioe' perche' la massa del mezzo dovrebbe fare da resistenza alla coppia di ribaltamento.

Ammettiamo il caso in cui non si rompa il telaio e quindi la coppia che subisce il sistema moto sia completa, volera' di piu' chi si schianta piu' piano o chi piu' forte?
everrunning ha scritto:Quindi se il cannotto della Caponord si rompe nell'urto, E' MEGLIO, perchè limita la coppia trasmessa; e se la moto è pesante "filtra" la sollecitazione trasmessa al pilota.
Alla stessa stregua potremmo metterci anche la rottura del reggisella, quindi, che va a svincolare dal resto della moto le nobili terga di chi la guida.
everrunning ha scritto:Ragazzi scusatemi per il sangue dal naso ...

.....ma il Dr- Ogekuri insiste...
Fatti non foste per viver come bruti (o lelli, a scelta :P) ma per rincorrere virtute e conoscenza. :) E, sinceramente, non vedo che ci sia di strano in una discussione come questa.

Bai
Doctor... se non metto le faccine ti arrabbi... :incavolato: Se le metto ti offendi... :tunz:
:ridi: :ridi: :ridi:
Evidentemente il tono è scherzoso, e non ho molta dimestichezza con le "faccine"...

Allora veniamo al dunque:

1- la massa della moto fa da "filtro" per un motivo semplice: l'energia che durante l'urto arriva dal cannotto, mette in movimento (prevalentemente rotatorio) il resto della moto. A parità di energia proveniente dal cannotto, quanto maggiore sarà la massa della moto, tanto minore sarà la velocità che deve assumere per assorbire quella energia. Insomma: se dai uno schiaffo ad una mosca, questa acquista una velocità elevata; se lo stesso schiaffo lo dai ad un elefante...

2- se si rompe il telaio reggisella, ti ritrovi seduto sulla ruota posteriore.... e non è bello, neanche durante un urto.

In questa discussione non c'è nulla di male, è vero.... sennò non avrei partecipato :friends: ...

Lamps.
Ingo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 24
Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 18:19

Ho rotto il cannotto della RS125

Messaggio da Ingo »

8 anni fa ho avuto un incidente, avevo una RS125 sarò stato tra intorno ai 50 kmh non mi ricordo più, l'ho presa senza frenare perchè ha invaso la mia corsia in un modo del tutto inaspettato nonostante le doppie strisce.

Il telaio ha ceduto nel punto delle saldature vicino al cannotto, come se dice a roma si è piegata come na sdraio.

Nonostante questo ho fatto un volo di 35m lanciandomi io stesso via dalla moto (non ha fatto in tempo a catapultarmi), non voglio pensare quanto mi avrebbe catapultato lontano se il telaio non si fosse rotto.

Interessante sapere che la forcella è rimasta dritta e perfettamente funzionante!

Beh sono piuttosto contento che il teliao si sia rotto, e vorrei che si rompesse anche quello della mia moto attuale in caso di incidente (meglio che si spappoli lui piuttosto che avere una catapulta).

Ingo
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”