Fermo fermo....everrunning ha scritto:Ragazzi,
le modifiche proposte sopra sono tutte bellissime e funzionali....
Però, la corsa del pedale di 7-8 cm non è normale.... C'è un problema che va risolto, poi magari cambiate tutto quello che volete.
Per la cronaca, e mi vergogno a dirlo, sul freno posteriore non ho mai fatto manutenzione (a parte la sostituzione delle pasticche dopo 15.000 km circa) e, almeno per il momento (25.000 km), non ho mai avuto problemi di nessun genere pur essendo "fully standard". A onor del vero devo dire pure che il posteriore lo uso pochissimo.
Comunque vi suggerisco fortemente di abituarvi ad usare (quasi) esclusivamente l'anteriore perchè, come su tutte le moto con frenata "convenzionale" (non integrale) il posteriore si blocca subito e senza sortire effetti frenanti.
Lamps.
Che i 7 cm siano un problema da risolvere è appunto quello che gli suggeriamo, cioè andare da un serio meccanico e verificare, sia l'impianto che l'eventuale bolla d'aria dentro il circuito... e su questo siamo d'accordo...
Che il potere frenante del posteriore della Caponord sia infficente o si blocca subito.... mi dispiace, ma non è proprio così... il bloccaggio dipende dalla sensibilità personale... la frenata integrale è fattibile se ci sei abituato... e ti assicuro, visto che cambio le pasticche post tanto quanto le ant, che un freno post che funziona, frena! Anche e soprattutto in staccate...
Ever... Non essere nostalgigo della Guzzi.... quelle frenavano con un disco ant e uno post... sai che figata...


La ruota post si blocca per motivi legati, anche, all'assetto... se hai le molle originali, che affondano di più, anche le ultime versioni... allora questo problema si accentua..... ma nei viaggi, nei casi di emergenza, se sei abituato al freno post.... è solo un vantaggio...
