Batteria che si scarica facilmentes

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

lui ha scritto:
- posso avere il fatidico schema .pdf della modifica da apportare (relè?) per ovviare il problema?
Se il manolesta-trottalemme HIT si decide a portare la sua moto nel mio garage per montare il relè, possiamo fare un pò di foto dettagliate delle operazioni da svolgere....

detto tra di noi, una persona un pò pratica impiega meno a fare la modifica del rele che a scrivere un foglio su come la si deve fare....

con un pò di foto ben fatte e documentate la modifica è alla portata di tutti

Lampz
L.
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

luca ha scritto: detto tra di noi, una persona un pò pratica impiega meno a fare la modifica del rele che a scrivere un foglio su come la si deve fare....

con un pò di foto ben fatte e documentate la modifica è alla portata di tutti

Lampz
L.
true

PS: pdf inviato
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Il pdf lo scaricate da qui

http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... e-2000.pdf

lampz
L.
Avatar utente
lui
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2005, 17:18
Località: firenze

Messaggio da lui »

Un grazie a ktxgio

il pdf sembra chiaro anche per uno digiuno come me, vedo che è per la cube, devo riguardare le pagine precedenti, perchè non sono sicuro che vada bene anche per la I.E. (anche il manuale in italico l'ho trovato solo per la carburatori)
Purtroppo ho scoperto dell'altro:
- all'inizio il motorino girava ma la moto non partiva (pensavo che la batteria non avesse abbastanza spunto a causa del nostro problemino)
- ho ricaricato la batteria e dava lo stesso problema, però la moto è partita a spinta (quindi batteria ok vero?)
- dopo pochi metri si è spenta, ma è ripartita con il motorino d'avviamento almeno un paio di volte prima di spegnersi e ripartire a spinta
Qualcuno ci capisce qualcosa?
Domani mi armo di tester, controllo i cavi, resetto la centralina come ho letto altrove sul forum, e cerco di misurare i famosi valori del manuale per trovare l'inghippo (spero di non spingere ancora)

p.s.

sono passato da un AAAAHHHHHHHGGGGG!!! da un °#&$£ç@£"£|\ (non riesco a dirlo) da uno di quelli lì Aprilia insomma, beh! alla fine sono andato e gli ho illustrato il problema:
mi ha risposto "batteria", dopo avergli fatto notare che non partiva nemmeno con i cavi ha detto "ruota libera"
tutto ciò ha senso?
prima non ho mai sentito alcun terrificante "stock" in avvio
qualcuno può consigliarmi una officina Aprilia DECENTE nella zona di Firenze? almeno per fare il CO
grazie dell'aiuto (e spero della comprensione)

flash
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

ciao luca, il file pdf sulla modifica rele lo ho fatto io, usando lo schema elettrico postatomi da socio79. non è certamente eccelso ma spero che sia servito!! comunque nella sezione download non si riesce a scaricarlo!!
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

flash66 ha scritto:ciao luca, il file pdf sulla modifica rele lo ho fatto io, usando lo schema elettrico postatomi da socio79. non è certamente eccelso ma spero che sia servito!! comunque nella sezione download non si riesce a scaricarlo!!
ciao
già, non è me che devi ringraziare :)
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

ktxgio ha scritto:
flash66 ha scritto:ciao luca, il file pdf sulla modifica rele lo ho fatto io, usando lo schema elettrico postatomi da socio79. non è certamente eccelso ma spero che sia servito!! comunque nella sezione download non si riesce a scaricarlo!!
ciao
già, non è me che devi ringraziare :)

no no no ktxgio non ho postato il messaggio perchè eri stato ringraziato tu o un altro!! non sono cosi egocentrico :giullare:
era solo perchè nel download del sito sotto la voce autore c'è sconosciuto!!!!
tutto qui, ciao :tutticontenti:
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

flash66 ha scritto: no no no ktxgio non ho postato il messaggio perchè eri stato ringraziato tu o un altro!! non sono cosi egocentrico :giullare:
era solo perchè nel download del sito sotto la voce autore c'è sconosciuto!!!!
tutto qui, ciao :tutticontenti:
beh, a me piace rendere onore al merito e se ci sono delle persone da ringraziare quelle siete te e socio79!!
perciò grazie mille!! :) :) :) :tutticontenti:
Avatar utente
Phoenix
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 151
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:49
Località: Milano

Messaggio da Phoenix »

Ciao a tutti.
Sono un neo possessore di aprilia Pegaso Cube 2000.

Potrei avere anch'io questo "miracoloso" file Pdf?
phoenixcorse@yahoo.it

Grazie a tutti e complimenti per la passione che ci mettete.....
ktxgio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 222
Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 19:13
Località: LU

Messaggio da ktxgio »

Phoenix ha scritto:Ciao a tutti.
Sono un neo possessore di aprilia Pegaso Cube 2000.

Potrei avere anch'io questo "miracoloso" file Pdf?
phoenixcorse@yahoo.it

Grazie a tutti e complimenti per la passione che ci mettete.....
se leggi qualche post più in su in questa pagina vedrai che ce n'è uno di luca con il link per scaricare il pdf
Avatar utente
lui
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2005, 17:18
Località: firenze

Messaggio da lui »

Ho fatto qualche prova...
l'alternatore a 5000 giri mi da 0 Volt, in un'altra discussione Luca dice che si tratta dell'alternatore andato.
Solo un dubbio: siccome avevo inavvertitamente fatto ripartire la Pode con il connettore sul davanti della sella staccato, la spia degli iniettori era rimasta accesa. Resettando la centralina con il metodo AOTR (hehe) prima di perdere il conto sono riuscito a leggere 42 43 e 44, sulla mia guida in inglese significa "coil"
BOBINA??

Grazie a tutti per l'aiuto

p.s. prima di cambiare l'alternatore: cosa pùò aver generato il guasto?
(continuo ad avere la spia dell'olio che a volte si accende all'avvio a volte no)[/code]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

ktxgio ha scritto: beh, a me piace rendere onore al merito e se ci sono delle persone da ringraziare quelle siete te e socio79!!
perciò grazie mille!! :) :) :) :tutticontenti:
Grazie a te x il complimento!!!
Mi fai diventare rosso così... :oops: :lol:

Mi sento però di dividerlo volentieri con tutto il gruppo AOTR, dal primo all'ultimo!
Siamo stati tutti utili l'uno all'altro almeno in un occasione! :friends:

Cmq, parlando della modifica, a distanza di un bel po di tempo e km, è tutto a postissimo, e la batteria non beve più una goccia di liquido, in quanto il fenomeno dell'elettrolisi è stato così scongiurato! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
balisto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 22:36
Località: Giaveno (To)

Messaggio da balisto »

Ciao,

ho un quesito per lucaweb o chiunque abbia maggiore competenza di me in campo elettronico.
Ho adottato il rimedio "relè". Tutto funzionante...ma nel mio caso a valle della chiave di accensione ho l'antifurto (che si comporta come un interruttore a sua volta).
In fase di spegnimento della moto per un paio di secondi qualcosa all'interno dell'antifurto va in tilt. Mi verrebbe da pensare di adottare un semplice snubber o un diodo.
Può avere senso?
Se sì... quali caratteristiche deve avere (che componenti devo acquistare)?

Grazie.
duncan1976
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:41

Messaggio da duncan1976 »

Ciao a tutti,

sono uno tra le decine di persone che poco tempo fa ha richiesto il file pdf x effettuare la famosa modifica regolatore dopo aver sperimentato sulla mia pelle (braccia&gambe è più opportuno visto che ho dovuto spingerla x quasi un km fino a casa) la terribile esperienza della batteria che mi molla...
Considerata la mia assoluta mediocrità :oops: nel cimentarmi in modifiche meccaniche, armato del suddetto file (e questo è lo spazio adatto x congratularmi e ringraziare tutti quelli che contribuiscono a risolvere noiosi problemi come quello in oggetto), mi presento da un meccanico chiedendo di fare lui il lavoro x me. Inizialmente accetta di buon grado ma dopo aver tenuto la mia Peg x due settimana mi dice che non se la sente di fare questa modifica x evitare di causare ulteriori danni(e i tecnici Aprilia che ha consultato lo hanno appunto sconsigliato...)
Ora: fra un mese parto destinazione Grecia con moto&donna, sono qui a chiedere nuovamente il vostro aiuto. Sapreste consigliarmi su Milano se qualche meccanico è disposto e/o ha già fatto quanto sopra?
Ringrazio x il supporto e colgo l'occasione x salutare.

Un Pegasista "frustreto" :x
tano
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 22 agosto 2005, 21:46
Località: Trapani

Messaggio da tano »

forse dovresti provare da un eletrauto mi sembra più indicato x la modifica. Io x la mia peggy ho seguito passo passo le istruzioni postate da luca web: ( http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=30) sinceramente le trovo più senplici e chiare rispetto al pdf.In sintesi con la spiegazione di luca il libretto uso e manutenzione dove trovi lo schema elettrico sarà più facile a farsi che a dirsi.
PS se non fai la modifica ricordati di controllare l'acqua della batteria ogni volta che fai un tratto molto lungo a velocità sostenuta.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”