lubri-roll

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Zippo_1981 ha scritto:
salvadi ha scritto:chiamala timer... così ci avviciniamo di più alla realtà effettiva...
Boss....anche tu però....potevi dirmelo prima che era un ingegnere :giullare:
:ridi: Rassegnati... li fanno tutti con lo stampino... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Pacifico ha scritto:
Zippo_1981 ha scritto:
salvadi ha scritto:chiamala timer... così ci avviciniamo di più alla realtà effettiva...
Boss....anche tu però....potevi dirmelo prima che era un ingegnere :giullare:
:ridi: Rassegnati... li fanno tutti con lo stampino... :ridi:
............. :tie:
Ultima modifica di renero il mercoledì 23 maggio 2007, 20:08, modificato 1 volta in totale.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:
Zippo_1981 ha scritto:
salvadi ha scritto:chiamala timer... così ci avviciniamo di più alla realtà effettiva...
Boss....anche tu però....potevi dirmelo prima che era un ingegnere :giullare:
:ridi: Rassegnati... li fanno tutti con lo stampino... :ridi:
:truzzo: :giullare:

Ehm... veniamo al dunque.... :teach: ( :ridi: )

Allora, premessa: lubrificare la catena della CN è sostanzialmente inutile.

I soli componenti che necessitano di lubrificazione sono i rullini che sono lubrificati internamente con grasso e la tenuta è assicurata dagli O-ring; e poi BLA BLA BLA.

L'olio del lubriroll o il grasso spray o il pennellino col Tutela di Salvadi servono solo a "proteggere" dalla corrosione (chimica).
L'usura (meccanica) è fronteggiata con l'utilizzo di materiali adatti a lavorare senza lubrificazione (contatto corona/catena/pignone); si adottano materiali adeguati a questo servizio gravoso, proprio perchè anche se ci si facesse "pisciare" olio in continuo sarebbe inutile.

Quindi: chi ce l'ha e lo usa e ne è soddisfatto.... lo tenga pure.... Male non fa :wink: (a parte che se per un guasto comincia a "pisciare" di brutto lo fa sulla ruota posteriore e non vorrei essere alla guida di quella moto :o .

Chi non ce l'ha sappia che può farne a meno. Chi ha voglia, bagni pure la catena quando ne ha voglia... Ma sappia che non c'è bisogno di farlo ogni 1.000 km (vanno bene pure 3.000, ma io direi una volta ogni mese - mese e mezzo).

Chi è ansioso può mettere un pò d'olio (va bene pure l'olio d'oliva 8) ) in una boccettina da 10 ml (tipo le boccette bagnoschiuma degli hotel...) e portarselo nel taschino della camicia.

:roll:

:giullare:

Io, che naturalmente non faccio testo :giullare: , in quasi 40.000 km ho lavato la catena con gasolio solo una volta (a circa 20.000 km); ho un tubo di grasso ELF per catene dalla ELF (costa 4 euro ) e ogni 3/4 mesi lo uso (1 minuto, anche meno). La catena è stata registrata una volta sola...

Ad ognuno la sua lubri..... way.... :wink:

Lamps.

P.s.: sappiate che se si rompe un o-ring, la catena è finita con o senza lubri-roll, pennellini o tubi di grasso. :wink:

IL processo d'assemblaggio della catena sigillata è molto delicato, per questo la qualità d'assemblaggio può cambiare molto da una catena ad un'altra (sempre nell'ambito della stessa marca e dello stesso lotto di produzione).... E' per questo che, anche con lo stesso pilota, alcune catene durano tantissimo altre durano poco... Quante volte nelle gare del mondiale si sono rotte le catene??? Non è raro: eppure penso che siano lubrificate o no?
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Mi stà crollando un mito... :ridi:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

zippo ha scritto: "Una corretta manutenzione della trasmissione finale ne garantisce un buon funzionamento, una maggiore percorrenza chilometrica e un notevole risparmio in pezzi di ricambio."
quando uno scrive 'notevole risparmio' deve quantificare. Mi deve dire che ha preso due catene, le ha messe al banco, una l'ha lubrificata con il lubriroll l'altra con un metodo convenzionale secondo prescrizione del costruttore ed ha misurato che l'insieme del gruppo trasmissione è durata tot. di più.
zippo ha scritto: la maggior percorrenza chilometrica è data dalla differenza tra una corretta e una scorretta manutenzione
non possiamo confrontare con usi non consoni
zippo ha scritto: l'altro anche chi ha brevettato il lubri-roll è un ingegnere...o meglio un fac-simile!
com'è un facsimile di un ingegnere ? uno che prende la laurea di un ingegnere vero e se la spedisce via fax ? :giullare:
non essendo in discussione il fatto che il lubriroll lubrifichi effettivamente la catena, potrebbe essere anche un laureato in lettere.

zippo ha scritto:...timer...
l'ho chiamo timer.... potrei chiamarlo generatore di onda quadra con duty cycle regolabile... renero sicuramente te lo saprebbe spiegare meglio di me...
ever ha scritto:...
quasi d'accordo nel senso che il lubrificante serve anche a tenere morbidi gli o-ring.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:Mi stà crollando un mito... :ridi:
:oops: :oops: :oops:

:ridi:

:devil:

Già mi immagino quello che succederà.... quando nella sezione "Officina Caponord", scriverò il mio post:

"Rottura catena :evil: : a voi è successo???"

:ridi: :sbellica:

Lamps.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

salvadi ha scritto: .
ever ha scritto:...
quasi d'accordo nel senso che il lubrificante serve anche a tenere morbidi gli o-ring.
:ok1:
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

salvadi ha scritto: .
ever ha scritto:...
quasi d'accordo nel senso che il lubrificante serve anche a tenere morbidi gli o-ring.
:ok1:
Forestboy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 23:46
Località: Ascoli Piceno

Messaggio da Forestboy »

Discussione interessante,ma dubito che si giunga ad una soluzione, comunque se sbirciate nel sito di "regina" http://www.reginachain.it/uso_e_manuten ... 3.shtml#01 vedrerte che consigliano due modi per lubrificare una catena, grasso spray o pennello più olio sae 80/90, questa soluzione è quella che ha ispirato il lubriroll.
Per conto mio, amo che la catena scorra fluida e silenziosa, correttamenrte tensionata, senza strappi, quando do gas all'uscita di curva.
Confesso di non avere il cavalletto centrale e quando si va fuori devo ricorrere ad un assistente, sto usando il lubriroll da un pò, alla fine ho regolato a un ciclo ogni due minuti, sporca poco non si accumulano morchie nel carter pignone e la catena è perfettamente oliata, di contro mi sembra che sia un poco più rumorosa, ma la mia è o rmai vecchiotta 35000, anche se non presenta nessuno dei sintomi tipici delle catene usurate. date un occhiata al video , http://www.reginachain.it/uso_e_manuten ... to04.shtml
Insomma sarà caro ma mi pare comodissimo, vedremo quanto dura ancora la catene vi farò sapere....

lamps....
Avatar utente
Ibàn
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4831
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 11:38
Moto: VStrom 1000
Località: Treviso, Montello

Messaggio da Ibàn »

everrunning ha scritto:
Chi non ce l'ha sappia che può farne a meno. Chi ha voglia, bagni pure la catena quando ne ha voglia... Ma sappia che non c'è bisogno di farlo ogni 1.000 km (vanno bene pure 3.000, ma io direi una volta ogni mese - mese e mezzo).
... sempre sostenuto questa tesi io ... 8) 8) :giullare:
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

salvadi ha scritto:
zippo ha scritto: "Una corretta manutenzione della trasmissione finale ne garantisce un buon funzionamento, una maggiore percorrenza chilometrica e un notevole risparmio in pezzi di ricambio."
quando uno scrive 'notevole risparmio' deve quantificare. Mi deve dire che ha preso due catene, le ha messe al banco, una l'ha lubrificata con il lubriroll l'altra con un metodo convenzionale secondo prescrizione del costruttore ed ha misurato che l'insieme del gruppo trasmissione è durata tot. di più.
ti devo dire che continui a interpretare quello che c'è scritto in modo sbagliato...tra una corretta manutenzione di una qualsiasi cosa e una scorretta manutenzione di qualsiasi cosa...che differenza c'è?

anche l'italiano, a volte, non è un'opinione!
salvadi ha scritto:com'è un facsimile di un ingegnere ? uno che prende la laurea di un ingegnere vero e se la spedisce via fax ? :giullare:
non essendo in discussione il fatto che il lubriroll lubrifichi effettivamente la catena, potrebbe essere anche un laureato in lettere.
sbagliato...è un non laureato che ha lavorato per 30 anni nell'azienda dove lavoro anch'io in F. ingegneria...ha al suo attivo una trentina di brevetti industriali

se era ingegnere a quest'ora era ancora li a cercare di capire come si usa il calibro :giullare: ......digitale! :giullare: :giullare:
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

salvadi ha scritto:
zippo ha scritto:...timer...
l'ho chiamo timer.... potrei chiamarlo generatore di onda quadra con duty cycle regolabile... renero sicuramente te lo saprebbe spiegare meglio di me...
Mai mi permetterei :D .........te l'ho confessato .....ho fatto teoria dei circuiti 2 volte :oops: :oops: P.S. l'alimentatore del gps và da Dio da 20k km.....quei componenti sono + che affidabili......te lo dovevo! :D
Zippo_1981 ha scritto: se era ingegnere a quest'ora era ancora li a cercare di capire come si usa il calibro :giullare: ......digitale! :giullare: :giullare:
.....oppure era quello che il calibro digitale lo aveva inventato...........lasciam perder :giullare:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Messaggio da Zippo_1981 »

dario...ti ho mandato una mail :wink:
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Zippo_1981 ha scritto: ti devo dire che continui a interpretare quello che c'è scritto in modo sbagliato...
guarda che io non interpreto niente, sostengo semplicemente che l'informazione data su quel sito è perlomeno discutibile ovvero non precisa come sosnostate effettuate le prove, quali sono i criteri di confronto, quali sono le evidenze sperimentali... in pratica quella serie di affermazioni sono altamente... fuffa... finchè non accompagnate da qualche numero (che per carità magari c'è).

tra una corretta manutenzione di una qualsiasi cosa e una scorretta manutenzione di qualsiasi cosa...che differenza c'è?
[/quote]
una 's' :giullare:
Zippo_1981 ha scritto: se era ingegnere a quest'ora era ancora li a cercare di capire come si usa il calibro ......digitale!
allora... o hai pessime conoscenze o sei cascato male in questo forum... io per casa (non parlo dell'ambiente lavorativo) oltre ad avere un calibro ('analogico' perchè più che sufficiente per i miei usi) dovrei avere anche qualche micrometro...
comunque... oltre che a saper usare un calibro (anche digitale se non altro per curiosità personale) conosco anche l'italiano (che come dici tu non è un'opinione) e ti posso assicurare che si dice : 'se fosse ingegnere a quest'ora sarebbe ancora li a cercare di capire come si usa il calibro .......digitale'
Zippo_1981 ha scritto: sbagliato...è un non laureato che ha lavorato per 30 anni nell'azienda dove lavoro anch'io in F. ingegneria...ha al suo attivo una trentina di brevetti industriali
cosa c'entra ? non forse messo in dubbio che il lubriroll lubrifichi ? probabilmente sarà brevettato come sistema di lubrificazione automatica... come ti ripeto, non l'ho mai contesto. Quello che obbietto io è altro ma vedo che malgrado tu sappia usare un calibro digitale vedo che non sarei riuscito a capirlo ragione per cui, per quanto mi riguarda interrompo la discussione qui.
Ultima modifica di salvadi il venerdì 25 maggio 2007, 0:45, modificato 1 volta in totale.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

renero ha scritto:P.S. l'alimentatore del gps và da Dio da 20k km.....quei componenti sono + che affidabili......te lo dovevo! :D
ach! non dovevi dirlo! adesso devo a)brevettarlo oppure b) ti devo uccidere.... vabbè... la seconda perchè non ho tempo di stare a giocare con le marche da bollo... ricordami l'opzione b) quando dovessimo incontrarci :giullare:

PS:20kkm sono decisamente un bel test considerato che non abbiamo usato neanche un calibro digitale e non l'abbiamo lubrificato con il lubriroll! :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”