Prendo quà e la testo da internet:
" Se invece effettuiamo una regolazione più grassa, fin dai bassi giri il motore non sarà più ruvido, ma noteremo un sensibile senso di affogamento che andrà diminuendo sui medi giri poi (tenendo il gas spalancato) un pò di borbottio prima di dare quella scaricata di potenza agli alti giri che sarà molto più fluida."
"Se invece il motore ha difficoltà a salire di giri, "borbotta", fa molto fumo dallo scarico allora la carburazione è "grassa", ovvero troppo volume di miscela entra nella camera di combustione e il motore non riesce a bruciarla."
"Una combustione con carburazione molto grassa non potrà mai portare a un grippaggio, ma non porterà neppure mai alla massima potenza, con una produzione elevata di morche, candele dalla vita irrisoria, lentezza nel salire di giri, una gran quantità di incombusti che se ne andranno pari pari dallo scarico e non parteciperanno alla combustione a causa della tendenza della benzina a riunirsi a formare gocce sempre più grosse che non bruceranno poi correttamente."
"La carburazione grassa ha qualche piccolo difetto, come una ridotta erogazione a motore freddo e la possibilità di un imbrattamento della candela, però difficilmente può far danni.
Una carburazione leggermente grassa darà sempre una potenza più elavata per diversi motivi:
1) parte della benzina, nel moto che la porta attraverso collettore, carter e travasi, tende a depositarsi sulle pareti.
2) la benzina che non partecipa alla combustione effettua un lavoro di raffreddamento in camera di scoppio proteggendo le parti esposte dallo scoppio e riducendo eventuali problemi di detonazione.
3) una miscela in cui la benzina è in eccesso tende a bruciare più lentamente e a temperature inferiori, cosa che prolunga la vita del motore.
La carburazione andrebbe lasciata magara solo in un arco di funzionamento ben limitato: al minimo.
Se si vuole un motore che riprenda fin dai bassi regimi, è meglio che al minimo entri poca benzina, specialmente nelle fasi di rilascio dell'accelleratore, altrimenti quando poi si spalanca il motore si ritroverà a dover bruciare anche la benzina entrata in eccesso, con l'unico risultato di avere una ripresa lenta e borbottante ."
foto candele:
Elettrodo ed isolante nero (candela in primo piano): carburazione grassa.
Elettrodo ed isolante color nocciola (candela in secondo piano): carburazione corretta.
Elettrodo ed isolante tendenti al bianco: carburazione magra.
P.s.
alcune affermazioni sopra sono riferite a motori 2 tempi...