scarichi, db killer e CO (ancora)

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Qualcuno sa come costruire 1 benedetto lambdatester in proprio?
Nella mia Pegaso I.E. e' gia' previsto l'attacco per la sonda lambda o qualcosa del genere... Si trova sotto il paracalore sotto il serbatoio, ovvero dove il tubo diventa un due in uno. Ovviamente ora e' tappato da una brugola, e ataccare li una sonda vorrebbe dire non poter piu' rimontare il paracalore. In ogni caso, se ne era gia' predisposta la mia, lo sara' sicuramente anche la vostra. Recuperare poi una sonda da uno sfasciacarrozze penso sia facile. Non ha bisogno di alimentazione, va solo collegata ad un tester digitale ed il gioco e' fatto. Ci dovrebbe essere l'articolo di sergio nella sezione officina.
Se poi vuoi sostituire al tester un pannellino a led, su internet trovi un sacco di circuiti, molto molto semplici da realizzare e molto molto economici...

Lampssss
Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Scusa kenny,

ma a questo punto, le moto che escono di fabbrica con il CO impostato a 36, come stanno messe?

Hanno una miscela molto grassa, il che le porterebbe anche a sfiorare i limiti dell'omologazione Euro X, o no?...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

Grazie cor!! :ok:

ehm ..... chi si presta gentilmente a costruire l'aggeggio?? io di elettronica non ce capisco 'na mazza....
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Lo schema e' davvero banale, ma se non hai mai visto un componente elettronico, e' meglio se ti fai aiutare da qualcuno che ha un po' di pratica... In ogni caso e' sufficiente creare un circuitino per stabilizzare i 12V dell'impianto elettrico al fine di alimentare un circuito integrato che in base alla tensione in ingresso, ovvero il segnale della sonda lamda, comanda 10 led.
Con le opportune tarature possiamo tenere sotto controllo il rapporto stechiometrico... Spesa, a patto di avere gia' in casa saldatore, stagno etc.etc, meno di 10 euro...

Questo sito e' in inglese, ma con un po' di pazienza si trova di tutto in rete...

http://www.scirocco.org/tech/misc/afgauge/af.html

lamps...
Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

ho un amico che in fatto di elettronica è un mostro sacro... ma di motori... lasciamo stare...
comunque credo che grazie al link che hai postato non dovrebbe avere difficoltà a capirne il funzionamento...

ari-grazie!! :ridi:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

CO maggiore = aria maggiore = miscela relativamente magra...
Ero convinto del contrario fino a ieri, ma poi, il meccanico prima e il tizio delle revisioni auto dopo mi hanno confermato questa cosa...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

kenny ha scritto:CO maggiore = aria maggiore = miscela relativamente magra...
Ero convinto del contrario fino a ieri, ma poi, il meccanico prima e il tizio delle revisioni auto dopo mi hanno confermato questa cosa...
quindi più incrementi il numero e più smagrisci..però perche se diminuisci strattona?
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Prendo quà e la testo da internet:

" Se invece effettuiamo una regolazione più grassa, fin dai bassi giri il motore non sarà più ruvido, ma noteremo un sensibile senso di affogamento che andrà diminuendo sui medi giri poi (tenendo il gas spalancato) un pò di borbottio prima di dare quella scaricata di potenza agli alti giri che sarà molto più fluida."

"Se invece il motore ha difficoltà a salire di giri, "borbotta", fa molto fumo dallo scarico allora la carburazione è "grassa", ovvero troppo volume di miscela entra nella camera di combustione e il motore non riesce a bruciarla."

"Una combustione con carburazione molto grassa non potrà mai portare a un grippaggio, ma non porterà neppure mai alla massima potenza, con una produzione elevata di morche, candele dalla vita irrisoria, lentezza nel salire di giri, una gran quantità di incombusti che se ne andranno pari pari dallo scarico e non parteciperanno alla combustione a causa della tendenza della benzina a riunirsi a formare gocce sempre più grosse che non bruceranno poi correttamente."

"La carburazione grassa ha qualche piccolo difetto, come una ridotta erogazione a motore freddo e la possibilità di un imbrattamento della candela, però difficilmente può far danni.
Una carburazione leggermente grassa darà sempre una potenza più elavata per diversi motivi:
1) parte della benzina, nel moto che la porta attraverso collettore, carter e travasi, tende a depositarsi sulle pareti.
2) la benzina che non partecipa alla combustione effettua un lavoro di raffreddamento in camera di scoppio proteggendo le parti esposte dallo scoppio e riducendo eventuali problemi di detonazione.
3) una miscela in cui la benzina è in eccesso tende a bruciare più lentamente e a temperature inferiori, cosa che prolunga la vita del motore.
La carburazione andrebbe lasciata magara solo in un arco di funzionamento ben limitato: al minimo.
Se si vuole un motore che riprenda fin dai bassi regimi, è meglio che al minimo entri poca benzina, specialmente nelle fasi di rilascio dell'accelleratore, altrimenti quando poi si spalanca il motore si ritroverà a dover bruciare anche la benzina entrata in eccesso, con l'unico risultato di avere una ripresa lenta e borbottante ."



foto candele:
Elettrodo ed isolante nero (candela in primo piano): carburazione grassa.
Elettrodo ed isolante color nocciola (candela in secondo piano): carburazione corretta.
Elettrodo ed isolante tendenti al bianco: carburazione magra.
Immagine

P.s.
alcune affermazioni sopra sono riferite a motori 2 tempi...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Ancora una:
Il rapporto stechiometrico tra massa aria e massa combustibile, è quello che dà luogo alla cosiddetta combustione stechiometrica.
Immagine
Immagine

Come si può notare, a valori di lambda maggiori (carburazione magra perché lambda è aria/carburante quindi lambda>1 quando c'è + aria del rapporto stechiometrico ideale) risulta un aumento notevole di CO prodotto.
Se aumenti il CO, stai aumentando l'aria introdotta, quindi stai smagrendo.
Se diminuisci il CO, stai diminuendo l'aria introdotta, quindi stai ingrassando.

E dire che fino a 2 giorni fà pensavo il contrario...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:-? nn eri il solo...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

quindi a -20 dovresti consumare di più o magari il ns strumento lavora al contrario e quindi pensavamo giusto! vado a magna sto in confusione
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

visto che sono dovuto andare in officina per il disco anteriore ho chiesto:allora il meccanico dice che l'unica cosa che si può variare coi valori del cruscotto è l'incremento della benzina quindi più aumenti più si ingrassa. se si fa un controllo con la sonda inserita nello scarico e non nel collettore sotto il paracalore i valori di lettura cambiano quindi più aumenti e più la lettura del CO si abbassa. questo mi ha detto e questo riporto!!
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

la misurazione l'ho fatta negli scarichi in effetti, ma la sonda del tipo che mni ha fatto il piacere non entrava nel buco del collettore...
Comunque, con il valore a 36 lo strumento leggeva 6 non so cosa, con -20, stavo sotto l'uno come valore.
Ora sto aspettando di fare qualche km per vedere il responso della candela.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

kenny ha scritto:la misurazione l'ho fatta negli scarichi in effetti, ma la sonda del tipo che mni ha fatto il piacere non entrava nel buco del collettore...
Comunque, con il valore a 36 lo strumento leggeva 6 non so cosa, con -20, stavo sotto l'uno come valore.
Ora sto aspettando di fare qualche km per vedere il responso della candela.
infatti..però non ti fidare perchè legge un valore errato e contrario. magari girando a -20 risulta troppo magra. guarda io ho visto che aumentando beve di più quindi arriva più benzina e i terminali si sporcano. quando l'ho comprata era settato a 1 al primo tag. me l'ha aum. a 19
Avatar utente
motoragioniere
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 41
Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:23
Località: Castelvetrano

Messaggio da motoragioniere »

Comunque non se ne stà capendo più niente!!! :help:
Ho fatto il 2° tagliando la settimana scorsa e il mio mecc. mi ha detto la regolazione del CO la devo fare io in base alla temperatura esterna. Ho iniziato a provare in tutte le modalità ma sparava sempre di più, finalmente dopo circa una settimana di prove ho trovato la soluzione ideale per la mia moto cioè valore del CO 85. Adesso spara molto meno e va su di giri che è una goduria :bikelink:
Rispondi

Torna a “Motore”