pimacnrr ha scritto:lino ha scritto:BlueNight ha scritto:
Secondo il mio punto di vista, un motore lavora bene con l'acqua in
temperatura a 90° cent.
In inverno copro sempre metà radiatore per mantenere l'acqua in
temperatura intorno ai 90°cent
Lino
Guarda Lino mi dispiace contraddirTi, (vista la Tua eprienza gigante).
tuttavia, IMHO, QUEL rimedio che Tu attui........
dovrebbe compensare una situazione di bassa temepratura ambiente in discesa.... e prevenire grippaggi....ma.....
SOLO se valvola termostatica non lavora o non chiude......
altrimenti il motore DEVE regolarsi da solo senza necessità alcuna.......
mi pare una situazione completamente diversa da qualche anno fà quando si metteveno quelle MUTANDE invernali (coprimascherina) alle auto!!!!
Le famose mutande invernali, si mettevano perchè la ventola di raffredda
mento girava con una cinghia collegata all'abero motore, praticamente
sempre a secondo i giri del motore,e sempre in aspirazione, immaginate
con temperature sotto zero, se mancavano le chi non le aveva improvvisava con un pezzo di cartone.
Il coprimascherina serviva anche per proteggere il radiatore dalle gelate
notturne per chi la lasciava in strada per giorni e giorni.
Allora nei favolosi anni 60 come liquido di raffreddamento si metteva
solamente acqua e l'impianto di raffreddamento non era a circuito chiuso
come adesso.
Anche allora esisteva la valvola termostatica
Siccome a me non piace l'apri-chiudi anche parziale della valvola.
In inverno con temperature -2°C -5°C (oltre resto a casa)
adopero mezza mutanda.
Mezza domanda
Vi siete mai chiesto perchè le moto consumano di più benza in inverno?
Sarà forse per l'aria fredda?
Sarà forse per l'olio freddo?
Sarà forse per il liquido di raffreddamento che impiega di più
per raggiungere la temp. ottimale?
Avanti con le risposte
Lino