ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Udite Udite....IERI MI HANNO SOSTITUITO LA CATENA IN GARANZIA....Speriamo che in questo modo la povera gomma posteriore trovi un po' di pace e non venga più rosicchiata :wink:
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Io, in te, non canterei vittoria...
Se ti hanno sostituito la catena con una uguale all'originale, hai solo qualche altro migliaio di km di autonomia.
Anche a me l'hanno sostituita4ooo km fa, ed è gia lentissima...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Kenny infatti "spero che in questo modo la gomma trovi un po' di pace"......ma chi visse sperando.....
Cmq la catena mi sembra diversa dall'originale vi faro' sapere questo week...
Oramai la moto non la prendo + per andare a lavoro...costa troppo...
Quindi tenete duro fino a sabato che vi posto anche le foto della catena ;-)
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

ieri ho ordinato la cruna passa catena nuovo tipo 12 €.mi arriva venerdì . pare che dovrebbe risolvere il problema...
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Dovrebbe???
Tale informazione dove l'hai carpita...fa parte di una delle tante circolari Aprilia???
il pezzo è il nuero 4??
http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... wing%20arm

Lamp
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

Redert ha scritto:Dovrebbe???
Tale informazione dove l'hai carpita...fa parte di una delle tante circolari Aprilia???
il pezzo è il nuero 4??
http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... wing%20arm

Lamp
mi sembra di averla letta su ultramotard cmq rispetto alla ps è stato sostituito il numero di codice. venerdì col pezzo in mano potrò valutare la differenza. si il pezzo è il numero 4. già che c'ero ho preso pure il regolatore della frizione sul manubrio che evita la rottura del cavo.
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Mi sembra giusto...Mamma Aprilia fa uscire le moto con i difetti e noi a ns. spese cerchiamo di risolvere :evil:
Avatar utente
nin52
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:47
Moto: aprilia pegaso trail
Località: savona

Messaggio da nin52 »

c'è qualcuno che ha cambiato la cruna passa catena? a occhio bisogna levare il pignone per farla ruotare e sfilarla. grazie
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

io!
si, e' + facile se si toglie il pignone...
E' 1 po' laborioso infilarla xche' c'e' 1 "dente" sul forcellone in cui va infilata che xo' disturba all'inizio...
cmq in 5 min hai fatto :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
tano46
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 17:55
Località: Pisa

Messaggio da tano46 »

salve,

purtroppo venerdì mi sono accorto di alcuni preoccupanti segni sulla mia gomma posteriore.
Vorrei cercare di intervenire in tempo prima che mi si autodistrugga.

A tal proposito mi piacerebbe sapere se la sostituzione della cruna passa catena è da considerarsi una soluzione "definitiva".
Io sinceramente dal solo disegno non sono riuscito a capire se sia effettivamente diversa da quella che monto adesso.

Avete notizie più precise, c'è qualcuno che ha cambiato il pezzo?

grazie e saluti

tano46
ghiro700
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 10:22

Cruna portacatena

Messaggio da ghiro700 »

Sono stato il primo al quale è stata cambiata la cruna porta catena da Claudio dell'officina CELESTINI di Civitavecchia e devo dire che dopo tale modifica il problema si è risolto.(l'ho scritto su ultramotard)

Ora dopo soli 14000 Km devo cambiare pignone, corona e catena. E' la seconda volta che mi esce.

Ma a voi non si allenta subito la catena?

Mi hanno detto che non l'ho ingrassata abbastanza.

Vado in giro con il grasso nel bauletto questi giorni!!

Saluti
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ciao a tutti...Scusate il ritardo....Ma sono incasinatissimo a lavoro...Cmq visto che il tempo per fare le foto alla nuova catena non ne ho...E visto che il problema come dice ghiro sta' sulla cruna passacatena...Vi dico solo che la catena sostituita in garanzia dall'aprilia è una Regina, quindi penso sia uguale all'originale.

Lampeggi
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Segnali inquietanti dalla catena.....

Messaggio da alberto65 »

Ieri sera mentre controllavo la tensione della catena mi sono accorto che la catena ha raschiato la parte interna del telaio (vedi Foto) mi chiedo come sia possibile, cercando di forzare con la mano la catena non sono riuscito a farla toccare in quel punto.
A qualcuno di voi è successo?
Ho messo un post (qualche pagina indietro su quest’argomento) perché circa 4500 km fa ho cominciato a notare segni di grasso (come delle piccole virgole) sul pneumatico posteriore, cosa che ho fatto presente anche al conce, il quale mi ha rassicurato che era solo sporco di grasso e che non c’era motivo alcuno di preoccupazione.
Ora dopo 4500 km la situazione è sempre la stessa ho sempre dei segni di grasso, ma la gomma è intatta, infatti, una volta pulita la gomma rimane perfetta senza nessun segno d’usura.
Ora non mi spiego come la catena abbia potuto toccare sul telaio.

Immagine

Immagine

Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Il fatto che forzando la catena, questa non arrivi, è legato al fatto che la rigidità della catena (Dei metalli in generale) varia al variare della temperatura.
La temperatura della catena cambia.
Se provi a caldo, noterai qualche differenza.

Riguardo ciò che ti ha detto il meccanico della concessionaria ricorda:
salvo il caso in cui il meccanico della concessionaria è imparentato con te con un grado non superiore al primo (fratello padre figlio...), qualsiasi cosa lui dica, è assolutamente priva di qualsiasi validità.

Più sinteticamente, i meccanici delle concessionarie ti prendono per il culo alla grande.
E non sto parlando del meccanico Aprilia o un meccanico in particolare, parlo in generale.

Alberto, non mi far fare una ricerca a ritroso nei post, ma tu hai controllato le tacche della tensione catena? Sono alla stessa tacca a destra e a sinistra?

Ciau.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Messaggio da alberto65 »

Grazie kenny dei tuoi preziosi suggerimenti... purtroppo per quanto riguarda i concessionari hai ragione.
Hai ragione quando dici che la catena a temperature diverse (essendo di metallo) può estendersi di più, ma non mi spiego come sia riuscita ad arrivare li senza mangiare la gomma, quel punto e abbastanza vicino al pignone ed in teoria essendo più vicine meno soggetto a oscillare a destra o a sinistra.
Le tacche del registro della catena sono alla stessa distanza a destra ed a sinistra.
Rispondi

Torna a “Ciclistica”