Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Bravo Bugio.... risposta da manuale!bugio ha scritto:La diagnosi on-line è sempre un po' difficile. Dai sintomi l'imputato sembrerebbe lui. Se cerchi nel forum ci sono altre discussioni piu' specifiche dove puoi trovare anche i corretti valori di carica e come fare tutte le prove del caso.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- liotru
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
- Località: Catania
regolatore morto 2 volte... 19000 km.. e 40000 km...
come al solito a me le minchiate mi capitano 2 volte...
2 mono... 2 rergolatori..
come al solito a me le minchiate mi capitano 2 volte...
2 mono... 2 rergolatori..
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
--
Forza Catania
Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)
ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
- mino
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 191
- Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
- Località: Gradara (PU)
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
Teuz gli eventi sono ovviamente collegati.........probabilmente il regolatore ha lavorato con 2 sole fasi per un pò (oppure con cablaggi compromessi) ..........e si è danneggiato.
Purtroppo quando il guasto è a monte tutta la catena ne risente.
Dai che adesso sei a posto per un bel pò!
Purtroppo quando il guasto è a monte tutta la catena ne risente.
Dai che adesso sei a posto per un bel pò!

Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
Comparazione .........
Ieri ho visto in una officina "senza veli" una honda CBR con il regolatore ROTTO a c.a. 30.000 km.
Allora si rompono tutti !!
Il meccanico ha detto che è normale..........
Cosa invece imbarazzante è il costo......
originale c'è pronto ma a 275 eur.. equivalente ducati..140eur
chissà se produrrà anche quelli per CN !
Come diceva renero prima....
per le conseguenze....
sarebbe interessante lavorare alla prevenzione prima di "scoprire" il particolare cotto.
Se non ci sono falsi contatti o corto, non dovrebbe avere problemi di "affaticamento" una parte elettronica,
ma solo invecchiamento da cottura.
Certo che una produzione da 480W ,
se non è tutto allineato ha voglia cuocere ....
Allora si rompono tutti !!
Il meccanico ha detto che è normale..........
Cosa invece imbarazzante è il costo......
originale c'è pronto ma a 275 eur.. equivalente ducati..140eur
chissà se produrrà anche quelli per CN !
Come diceva renero prima....
per le conseguenze....
sarebbe interessante lavorare alla prevenzione prima di "scoprire" il particolare cotto.
Se non ci sono falsi contatti o corto, non dovrebbe avere problemi di "affaticamento" una parte elettronica,
ma solo invecchiamento da cottura.
Certo che una produzione da 480W ,
se non è tutto allineato ha voglia cuocere ....
Un mototourista ....convinto !


- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
Infatti è la stessa cosa che mi ha detto Fiore ieri pomeriggio.renero ha scritto:Teuz gli eventi sono ovviamente collegati.........probabilmente il regolatore ha lavorato con 2 sole fasi per un pò (oppure con cablaggi compromessi) ..........e si è danneggiato.
Purtroppo quando il guasto è a monte tutta la catena ne risente.
Dai che adesso sei a posto per un bel pò!
Cambiato lo statore, Fiore mi ha controllato subito anche il regolatore ma dava tutto ok.
Ora è stata necessaria la sostituzione, evidentemente il danno era stato fatto, era solo questione di tempo prima che si rompesse.
La cosa che è strana è che facendo i controlli delle resistenze tutti i dati erano in linea con quelli del manuale, eppure la corrente di uscita era a 12,4 - 12,8 V con motore caldo, a freddo era intorno ai 13,2.
Bastardo! Fiore ha detto che il regolatore anche se da valori dentro il range previsti dal manuale può essere comunque rotto, modifica il suo comportamento in base alla temperatura di esercizio... sempre più bastardo.

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- Zeus
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
Martedi 16/10/2007, 4 anni e 3 mesi, km 30000....Reglatore di tensione andato. Per siccurezza ho fatto tutte le verifiche ma niente.....non andava oltre i 12.20 volts. Stattore invece ok.....a 5000 giri 83 volt su tutte e 3 le fasi. Ordinato subito. In arrivo, previa disponibilità in magazzini Aprilia, 5 gg. Costo 140 neuri.
- renero
- Vendo camicie colorate
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
- Località: Ostia (Roma)
teuz74 ha scritto:Infatti è la stessa cosa che mi ha detto Fiore ieri pomeriggio.renero ha scritto:Teuz gli eventi sono ovviamente collegati.........probabilmente il regolatore ha lavorato con 2 sole fasi per un pò (oppure con cablaggi compromessi) ..........e si è danneggiato.
Purtroppo quando il guasto è a monte tutta la catena ne risente.
Dai che adesso sei a posto per un bel pò!
Cambiato lo statore, Fiore mi ha controllato subito anche il regolatore ma dava tutto ok.
Ora è stata necessaria la sostituzione, evidentemente il danno era stato fatto, era solo questione di tempo prima che si rompesse.
La cosa che è strana è che facendo i controlli delle resistenze tutti i dati erano in linea con quelli del manuale, eppure la corrente di uscita era a 12,4 - 12,8 V con motore caldo, a freddo era intorno ai 13,2.
Bastardo! Fiore ha detto che il regolatore anche se da valori dentro il range previsti dal manuale può essere comunque rotto, modifica il suo comportamento in base alla temperatura di esercizio... sempre più bastardo.
Amico mio tu che sei chimico lo sai........i semiconduttori sono brutte bestie.......
Per Pier, c'è poco da indagare preventivamente.........a meno di non farsi un giro di controllo periodico su tutte le tensioni di uscita......ma così sfioriamo la paranoia.
I semiconduttori degradano naturalmente per termigrazione, ma il regolatore tipicamente muore a causa dei cablaggi compromessi o per l'alternatore che lavora male, prevedere il fenomeno non è possibile.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."