Cosidetta Modifica Wolux

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

Maltese ha scritto:... se veramente la modifica migliora la situazione o no, cmq, una cosa di sicuro è migliorata: Fiore è tornato...... :P
é una "modifica". Quindi,secondo me,va fatta ( da uno che sa) nel qual caso l'impianto non possa piu garantire x tot motivi una corretta "alimentazione" della batteria. 8) 8) :o
..per poi tornare allo schema originale una volta scoperto il colpevole. :tutticontenti:
Kiaramente IMHO. :D :D :D
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

FIORE allora la RR è già a posto con i cavi? Grassssssssssiieeee ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

NN sono tornato, vi sto dando gli ultimi baccalatiiiii dell'anno che mi ero scordato ........me li ha fatti venire in mente il signor che mi ha telefonato ieri!!!


Ok, capito, alla mia che è un 2001 la modifica, migliorerà la situazione...
solo che domani cerco subito un posto sul telaio dove spostare il cavo meno, ora và direttamenta al polo batteria, anche se protetto da un fufibile, x scrupolo e su consiglio di Moma avevo protetto entrambi i fili.


X Il fatto invece che non sei tornato... questo invece mi peggira la situazione...


Pensaci bene:

Se tu nn fossi intervenuto, io forse mi sarei arrostito i maroni... :salta:

E poi scusa, il baccalato contiene un sacco di fosforo... ( fa bene al cervello.... No????)

Più se ne prende... più si diventa intelligenti.... vorrai mica che restiamo stipidi...???? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Ok Fiore, anche x questa volta ti devo dire grazie....

Ciao e auguri :happynewyear:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Maltese ha scritto: su consiglio di Moma avevo protetto entrambi i fili.
Confermo che Fiore, nelle occasioni in cui ci siamo incontrati, mi ha sempre riferito della potenziale probabilità di un surriscaldamento dei cablaggi a seguito della modifica, se il cavo di massa originario per qualunque motivo non svolge adeguatamente la sua funzione.

E bene ha fatto Fiore, ha precisare di non avero assolutamente "omologato" questa modifica, nelle nostre discussioni. Beninteso, non che ce ne fosse bisogno, però se qualcuno effettivamente legge le nostre pagine e dà un senso alle cose o tira conclusioni che vanno aldilà dell'opinione o non si prende la responsabilità in proprio delle proprie azioni..... mi sembra doverosa questa precisazione da parte sua.

Quanti ai baccalati.... pare che la stagione 2007 sia stata una delle migliori :giullare: :giullare: :giullare:
Buon anno a tutti.
Ciao, Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Moma ha scritto:
Maltese ha scritto: su consiglio di Moma avevo protetto entrambi i fili.


Quanti ai baccalati.... pare che la stagione 2007 sia stata una delle migliori :giullare: :giullare: :giullare:
Buon anno a tutti.
Ciao, Moma.
Si Moma, quest'anno un sacco di baccalà to alla veneta....... fosroro a volonta.......
:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Auguri anche a te!

:happynewyear:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Moma ha scritto:
Maltese ha scritto: su consiglio di Moma avevo protetto entrambi i fili.
Confermo che Fiore, nelle occasioni in cui ci siamo incontrati, mi ha sempre riferito della potenziale probabilità di un surriscaldamento dei cablaggi a seguito della modifica, se il cavo di massa originario per qualunque motivo non svolge adeguatamente la sua funzione.

E bene ha fatto Fiore, ha precisare di non avero assolutamente "omologato" questa modifica, nelle nostre discussioni. Beninteso, non che ce ne fosse bisogno, però se qualcuno effettivamente legge le nostre pagine e dà un senso alle cose o tira conclusioni che vanno aldilà dell'opinione o non si prende la responsabilità in proprio delle proprie azioni..... mi sembra doverosa questa precisazione da parte sua.

Quanti ai baccalati.... pare che la stagione 2007 sia stata una delle migliori :giullare: :giullare: :giullare:
Buon anno a tutti.
Ciao, Moma.

Moma ma solo perchè sei tu ...........ti do una soluzione che sicuramente nn crea problemi :giullare: :giullare: :giullare: :oops: :oops: :oops: (però nn dirlo agli altri, perchè se ci copiano dopo nessuno mi brucia più ifili :zitto: :giullare: :zitto: )

Rsv nuovo modello per esempio dal regolatore partono due fili di massa e vanno al cilindro dietro..........quindi se dallo spinotto si parte con uno/due fili e si va al cilindro posteriore,è già filettato .........e si mette un capi corda sei in una botte di ferro.(in quanto il filo di massa principale è sul primo cilindro.....tu la metti sull'altro quindi sei a massa al 100%) e nn serve nessun fusibile in quanto le altre masse vanno sul cilindro davanti del capo (praticamente i due fili di massa del regolatore originali,facendo tutto il loro giro vanno a finire sul cilindro davanti a massa.........si può andare diretti a massa sul cilindro dietro visto che è li vicino e si evitano tutti i punti di raccordo o dispersione visto il lungo tragitto qualora si verificasse.............basta solo avvitarci una vite corta da 6 sulla predisposizione per le masse)

oppure una volta uniti i due fili massa dello spinotto, metti in moto con il filo libero,..... attacchi il tester e vedi quanto carica, metti provisoriamnete il filo a massa sulla batteria e vedi il valore di ricarica finale(E nn fai nessun danno in quanto è solo in spunto che si crea il problema)..........poi lo stacchi dalla batteria(tanto io lo appoggio solo) e vado ad appoggiarlo alla vite del regolatore.............di solito trovo lo stesso valore,quindi capicorda.........allento la vite del regolatore e lo metto in quella posizione........
Però provo sempre..........perchè se per caso c'è del colore nn fa massa dovrei raschiare un pò il ferro sotto il regolatore.

Ciao Fiore
PS: Nn so se a Voi è capitato senza modifica,che avendo i cavi lenti della batteria alle volte dava problemi in accensione ...............bene se per caso c'era un altro filo in quel caso il motorino avviamento tira dal primo filo di massa che trova........e se quello principale nn fa contatto o poco.......la corrente viene scaricata tutta sul secondo se c'è!!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

fiore ha scritto: ...
Fiore hai ragione al 100 %

IO quella modifica non l'ho mai fatta, e dop 4 anni e mezzo la ricarica va ancora OK. (con tutto il rispetto per chi aveva in buona fede "inventato" la modifica) . IN verità un problema c'è stato: lo squagliamento del famigerato connettore marrone, ma non ha niente a che vedere con questo argomento.

Il mio suggerimento è sempre quello di avere l'umiltà di non pensare che quell'oscuro ingegnere che è pagato per sedersi ogni giorno su una scrivania e pensare ale moto, sia così "ingenuo" da non realizzare modifiche che vengono in mente a noi "profani". :wink:

Ecco come la pensavo in tempi non sospetti (ottobre 2004) provando a dare una spiegaz tecnica del perchè quella modifica secondo me non andava bene (ma fui anche criticato :D )...

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... a&start=30

Lamps e Buon Anno a tutti..

:happynewyear:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciro, é un dato di fatto però che le CN più vecchie in circolazione (evidentemente non la tua) hanno un abbattimento della tensione di ricarica.

La mia era una di queste e senza la famigerata modifica, non avrei risolto il problema.... :wink: :wink: :wink:
Credo che bisogna trovarsi con la tensione a 12,9 Volts, per apprezzare la differenza post modifica....

E ti assicuro che anche io sono contro le modifiche post progetto, ma la scelta era diventata obbligata.
Augurissimi.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto: ..E ti assicuro che anche io sono contro le modifiche post progetto, ma la scelta era diventata obbligata.
Augurissimi.
Max... ok

Come tutte le cose ci sono pro e contro.

In questo caso il contro è rappresentato da quel fusibile in più, da 15A se non ricordo male, aggiunto in parallelo e che innalza (pericolosamente) la protezione dai 30A originali a 45A.

Se i fili aggiunti fossero stati posti sotto la protezione del 30A originale, magari si poteva anche accettare... (ma io sulla mia non l'ho accettato :D ).

A presto :wink:

Lamps.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ragazzi importante è che io ho chiarito il mio pensiero.................... 8) 8) 8) 8) io in batteria masse che partono dal regolatore neanche con il più grosso microscopio riuscirete a vederle!! :oops: :oops: :oops: (quindi impossibile che consigli questa tecnica!!!)

le masse quindi potete metterle dove ritenete più opportuno............... :giullare: :giullare: :giullare: io a Moma senza che nessuno legga ho scritto come faccio :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: importante è che quel baccalatoooooooo di Moma nn lo dica in giro :oops: :oops: :oops: :evil: :evil: :evil:


Ciao Fiore
PS:Buon Anno a tutti :P :P :P
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:Ciro, é un dato di fatto però che le CN più vecchie in circolazione (evidentemente non la tua) hanno un abbattimento della tensione di ricarica.

La mia era una di queste e senza la famigerata modifica, non avrei risolto il problema.... :wink: :wink: :wink:
Credo che bisogna trovarsi con la tensione a 12,9 Volts, per apprezzare la differenza post modifica....

E ti assicuro che anche io sono contro le modifiche post progetto, ma la scelta era diventata obbligata.
Augurissimi.
Uguale per me.

Il problema era semplice.

O facevo la modifica

O Rimanevo a piedi.

c'era un altra alternativa : cambiare tutto la fascia elettrica visto che i due fili negativi che partivano dal regolatore per andare verso la parte anteriore della moto, erano diventati talmente neri ed ossidati, e di conseguenza la loro resistenza talmente aumentata, che pure con alternatore e regolatore nuovo, la batteria non si caricava più.

Se poi gli ingeneri hanno modificato il cablaggio che ovviamente era nettamente sottodimensionato, meno male...

Ma rimane un dato di fatto che le prime soffrivano di un cablaggio non adatto e li, sti famosi ingeneri, la cazzata, l'hanno fatta.

Del resto, pure Fiore l'ha fatta quando era necessario. A modo suo, ma l'ha fatta lo stesso. Eppure un paio di volte.

Io la modifica l'ho fatta, e la moto ha ricominciato a funzionare bene. A la faccia degli ingeneri che non sempre sono infallibili. :)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

elisocofra ha scritto:
Moma ha scritto:Ciro, é un dato di fatto però che le CN più vecchie in circolazione (evidentemente non la tua) hanno un abbattimento della tensione di ricarica.

La mia era una di queste e senza la famigerata modifica, non avrei risolto il problema.... :wink: :wink: :wink:
Credo che bisogna trovarsi con la tensione a 12,9 Volts, per apprezzare la differenza post modifica....

E ti assicuro che anche io sono contro le modifiche post progetto, ma la scelta era diventata obbligata.
Augurissimi.
Uguale per me.

Il problema era semplice.

O facevo la modifica

O Rimanevo a piedi.

c'era un altra alternativa : cambiare tutto la fascia elettrica visto che i due fili negativi che partivano dal regolatore per andare verso la parte anteriore della moto, erano diventati talmente neri ed ossidati, e di conseguenza la loro resistenza talmente aumentata, che pure con alternatore e regolatore nuovo, la batteria non si caricava più.

Se poi gli ingeneri hanno modificato il cablaggio che ovviamente era nettamente sottodimensionato, meno male...

Ma rimane un dato di fatto che le prime soffrivano di un cablaggio non adatto e li, sti famosi ingeneri, la cazzata, l'hanno fatta.

Del resto, pure Fiore l'ha fatta quando era necessario. A modo suo, ma l'ha fatta lo stesso. Eppure un paio di volte.

Io la modifica l'ho fatta, e la moto ha ricominciato a funzionare bene. A la faccia degli ingeneri che non sempre sono infallibili. :)


Vedi Eli gli ingenieri saran pure ingenieri ma sicuramente la moto per le masse nn innesca un incendio.................(magari nn ricarica, nn va in moto ma in nessun caso può innescare un incendio)

quindi se per tamponare un problema ne innescate o si può innescare uno molto serio............. in quanto nn è il primo che vedo, e appena mi arriva la moto vi posto le foto................così capirete di cosa sto parlando.................. nn vedo perchè prendersela con chi ha progettato la moto se questo problema lo innesca chi fa questa modifica!!! :oops: :oops: :oops: :oops: o meglio è possibile che si presenti in determinate situazioni !!!

Siamo realisti ............io vi ho segnalato un problema di una modifica che fate Voi e quindi senza andare in cerca di "piero perso" concentriamoci sul problema se può succedere o no??? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: e dopo ognuno fa quello che vuol sulla sua moto.......

Ciao Fiore

PS: E specialmente per me nn è normale mettere un fusibile a massa.......nn rientra nella logica...............però quando Moma mi ha interpellato per sapere se la modifica poteva funzionare, io al momento nn avevo nessun caso certo..........ma "sospettavo" che avrebbe potuto creare problemi in qualche caso.........per questo ho consigliato a Moma di mettere almeno un fusibile sulla massa fra batteria e regolatore(Ma perchè reputavo una cosa nn troppo corretta e che avrebbe potuto far danni e quindi se fosse capitato almeno si limitavano i danni(nn conoscendo che danni potesse fare).................. sulle masse in teoria :roll: :roll: :roll: nn ci andrebbero mai fusibili e anche in pratica forse :giullare: :giullare: :giullare: )

Ora visto che mi è capitato qualche caso....................posso affermare che quella modifica può far danni...............come sospettavo!!! (Se si va a massa diretti fra regolatore e batteria..............)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

fiore ha scritto:


Vedi Eli gli ingenieri saran pure ingenieri ma sicuramente la moto per le masse nn innesca un incendio.................(magari nn ricarica, nn va in moto ma in nessun caso può innescare un incendio)
Daccordissimo con te, del resto, difficilmente puo bruciare se nemmeno va in moto :giullare: :giullare: :giullare:

Anche se 2 o 3 moto hanno preso fuoco anche per colpa degli innesti benzina che erano assolutamente originali e non modificati. Ma questo è un altro discorso, era solo per dire che gli ingeneri non possono sempre prevedere tutto, sopratutto su modelli nuovi. Per questo è molto utile una cosa che si chiama "esperienza" e tu meglio di chiunque sai di cosa voglio parlare. :wink:
fiore ha scritto:quindi se per tamponare un problema ne innescate o si può innescare uno molto serio............. in quanto nn è il primo che vedo, e appena mi arriva la moto vi posto le foto................così capirete di cosa sto parlando..................
Inutile Fiore, non conosco nessuno qua che sta mettendo in dubbio quello che dici. Anzi, ti ringraziamo moltissimo di averci avvertito del pericolo. Quindi, in poche parole, se ho capito bene :

- la modifica va fatta soltanto quando necessaria, il che non dovrebbe succedere sui modelli recenti di cui il cablaggio è stato modificato.
- Se è necessaria, mettere il filo a massa e non in modo diretto sulla batteria.

Giusto ?

Fiore, tu sai bene di cosa parlo quando dico che sui primi modelli di cui faceva parte la mia, i fili negativi dopo il regolatore invecchiavano male e che una modifica era necessaria a volte. Con tutte le CN che hai avuto in mano hai dovuto essere confrontato allo stesso problema. Non è possibile che sono stato l'unico ad averlo avuto (so del resto di non essere stato l'unico).
fiore ha scritto:nn vedo perchè prendersela con chi ha progettato la moto
Non me la sono preso con chi ha progettato la moto, rispendevo soltanto ad Ever che sembrava dire che visto che gli ingeneri avevano progettato la cosa cosi, noi non dovevamo modificare niente visto che i neuroni grossi li avevano loro. Io dicevo solo che pure loro a volte possono sbagliare ossia, non prevedere sempre tutto. Se no, a cosa servirebbe l'esperienza di cui parlavo prima ?

Del resto, la prova migliore di quanto sto dicendo e che hanno finito par rafforzare il famoso cablaggio. Se l'hanno modificato vuol dire che prima c'era qualcosa che non andava no ?

eh, va bene, adesso dobbiamo pensare alle cose serie. Stasera si festeggia

:giullare: :giullare: :giullare:

Fiore, stiamo preparando un uscita in Francia per l'anno prossimo. Mi farebbe piacere la tua partecipazione :wink:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Eli importante è che per migliorare una massa...............nn andate a innescare altri problemi, se tu la massa vai al telaio o al motore come in origine nn puoi innescare nessun altro problema e puoi solo migliorare qualora fosse neccessario :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciao Fiore
PS:Io nn sto criticando chi ha messo la massa aggiuntiva..........anzi andava messa in certi casi....................ma dove siete andati a metterla!!!!! (perchè in questo forum veniva consigliato di andar a batteria..........quindi il primo caso/secondo posso dire fatalità..........quando mi ha telefonato il terzo ho ritenuto di intervenire.........tanto vai tranquillo che io nn vado in Batteria :roll: :roll: :roll: ....quindi nn è per me che lo scrivo!!! o per le modifiche che ho fatto io......... :oops: :oops: :oops: :D :D :D :D )


Quindi baccalatoneeeeeeeeeeeee vai a coreggere il post dove si parla di questa modifica e la massa mandala al cilindro post lato regolatore..........tanto saran 10 cm di filo in più rispetto che andar in batteria, e sulla dx sul cilindro c'è già la predispozione massa libera :wink: :wink: :wink: (nn serve nessun fusibile.........sulla massa)........oppure al telaio o telaietto posteriore
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

fiore ha scritto:
Quindi baccalatoneeeeeeeeeeeee vai a coreggere il post dove si parla di questa modifica e la massa mandala al cilindro post lato regolatore..........tanto saran 10 cm di filo in più rispetto che andar in batteria, e sulla dx sul cilindro c'è già la predispozione massa libera :wink: :wink: :wink: (nn serve nessun fusibile.........sulla massa)........oppure al telaio o telaietto posteriore
AZ.....

mi vuoi fare lavorare ancora per questo forum ???? :evil: :evil: :evil:

Inoltre a capo d'anno !!!!! :evil: :evil: :evil:

Meno male che non hai impiegati nella tua officina, minkia, che padrone sfruttatore saresti !!!!!

:giullare: :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”