Elenco di chi ha rotto il regolatore tensione

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Ciao.........

Messaggio da pimacnrr »

renero ha scritto:
teuz74 ha scritto:
renero ha scritto:Teuz gli eventi sono ovviamente collegati.........probabilmente il regolatore ha lavorato con 2 sole fasi per un pò (oppure con cablaggi compromessi) ..........e si è danneggiato.
Purtroppo quando il guasto è a monte tutta la catena ne risente.

Bastardo! Fiore ha detto che il regolatore anche se da valori dentro il range previsti dal manuale può essere comunque rotto, modifica il suo comportamento in base alla temperatura di esercizio... sempre più bastardo.
Amico mio tu che sei chimico lo sai........i semiconduttori sono brutte bestie.......
Per Pier, c'è poco da indagare preventivamente.........a meno di non farsi un giro di controllo periodico su tutte le tensioni di uscita......ma così sfioriamo la paranoia.
I semiconduttori degradano naturalmente per termigrazione, ma il regolatore tipicamente muore a causa dei cablaggi compromessi o per l'alternatore che lavora male, prevedere il fenomeno non è possibile.
Ciao RE,
vedi ..... siccome non ho nessun fenicottero a portata... :wink:
Tu la chiami giustamente termigrazione io la ho chiamata volgarmente "cottura" dei componenti......
a causa di corto o falso contatto.
Sono sempre più convinto che quelle connessioni esposte possono creare complicazioni .... specie-- con acqua....
e quindi es.. IMHO, si potrebbe ogni tanto dare una bottarella di spray crt o simile per evitare la stagnazione dell'umidità....
visto che i morsetti sono così esposti non si smonta nulla..
e dopo una bagnata..........
Ma come ho già detto....... mi sono meravigliato che anche i perfezionisti JAP hanno lo stesso problema con uno "scatolo" dal doppio costo...
e con la stessa vita...
veramente non ci credevo finchè non ho toccato con mano
anzi spudoratamente hanno montato lo scatolo Ducati (a metà prezzo) sarà il costo o un effetto trascinamento..... del mondiale ? :wink:
Ciao grande !!
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Re: Ciao.........

Messaggio da renero »

pimacnrr ha scritto:
renero ha scritto:
teuz74 ha scritto: Amico mio tu che sei chimico lo sai........i semiconduttori sono brutte bestie.......
Per Pier, c'è poco da indagare preventivamente.........a meno di non farsi un giro di controllo periodico su tutte le tensioni di uscita......ma così sfioriamo la paranoia.
I semiconduttori degradano naturalmente per termigrazione, ma il regolatore tipicamente muore a causa dei cablaggi compromessi o per l'alternatore che lavora male, prevedere il fenomeno non è possibile.
Ciao RE,
vedi ..... siccome non ho nessun fenicottero a portata... :wink:
Tu la chiami giustamente termigrazione io la ho chiamata volgarmente "cottura" dei componenti......
a causa di corto o falso contatto.
Sono sempre più convinto che quelle connessioni esposte possono creare complicazioni .... specie-- con acqua....
e quindi es.. IMHO, si potrebbe ogni tanto dare una bottarella di spray crt o simile per evitare la stagnazione dell'umidità....
visto che i morsetti sono così esposti non si smonta nulla..
e dopo una bagnata..........
Ma come ho già detto....... mi sono meravigliato che anche i perfezionisti JAP hanno lo stesso problema con uno "scatolo" dal doppio costo...
e con la stessa vita...
veramente non ci credevo finchè non ho toccato con mano
anzi spudoratamente hanno montato lo scatolo Ducati (a metà prezzo) sarà il costo o un effetto trascinamento..... del mondiale ? :wink:
Ciao grande !!
Con ordine:
Il fenicottero stà bene dove stà.
La termigrazione e la "cottura" da corto circuito o da resistenza indotta non sono nemmeno parenti lontani.
Le famose connessioni andrebbero eliminate per stare definitivamente sicuri (ma poi si deve essere disposti a usare il saldatore per sostituire il regolatore)
Sempre le famose connessioni non sono tutte facilmente accessibili ...........passi per quella lato regolatore che togliendo un paio di bulloni salta fuori....ma come la mettiamo con quella lato alternatore che tra le altre cose stando in mezzo ai cilindri prende parecchio calore?
Che faccio smonto mezza moto ogni volta che prendo acqua? (ne prendo almeno 2 volte a settimana d'inverno)
Il nostro economico regolatore è uno shindengo japponese........quello (defunto) della hornet di un mio amico è ducati energia...........che faccio continuo?

Ciao.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Re: Ciao.........

Messaggio da pimacnrr »

renero ha scritto:
Ciao grande !!
Con ordine:
Il fenicottero stà bene dove stà. (mi fà solo piacere)
La termigrazione e la "cottura" da corto circuito o da resistenza indotta non sono nemmeno parenti lontani.
L...........passi per quella lato regolatore che togliendo un paio di bulloni salta fuori....ma come la mettiamo con quella lato alternatore che tra le altre cose stando in mezzo ai cilindri prende parecchio calore?
Che faccio smonto mezza moto ogni volta che prendo acqua? (ne prendo almeno 2 volte a settimana d'inverno)
Il nostro economico regolatore è uno shindengo japponese........quello (defunto) della hornet di un mio amico è ducati energia...........che faccio continuo?
Ciao.
Allora..........
puoi continuare se Ti fà piacere......... certo........
però, mi pare che un minimo di "prevenzione" si è già delineata...
Siccome converrai che l'umidità è il fattore scatenante dell'ossido........
Se non si saldano..... si possono salvaguardare i morsetti esposti con lo spray dopo un lavata o bagnata......
ed in mezzo ai cilindri ...come dici giustamente.........
c'è parecchio calore appunto ..forse....
si potrà notare se statisticamente sono interessati lo stesso...
ma non mi pare... se non ho visto male spesso sono gli altri...
che creano i falsi contatti IMHO.
Ultima modifica di pimacnrr il giovedì 31 gennaio 2008, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

Ok continuo,
girando + di un forum sul v60 aprilia scoprirai che i casi documentati di cottura del connettore marrone sono + o - ugualmente ripartiti tra il connettore lato regolatore e quello lato alternatore. Ergo la prevenzione si può fare saldando oppure smontando mezza moto (serbatoio compreso) dopo ogni pozzanghera.....ognuno si sceglie la sua.
Personalemente ho scelto di non prevenire nulla e di trovare una soluzione solo una volta che il problema si è presentato.
Il disocorso sui jap che sono afflitti dallo stesso problema lascia un pò il tempo che trova, visto che il componente è critico per tutti e spesso ci si trova davanti a paradossi di moto jap con componenti italiani e viceversa.
Con questo chiudo.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
travertino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:01
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da travertino »

Ufff....che fatica leggere 9 pagine di messaggi, ma ne valeva la pena! :wink:
Solo per dire che pure le varadero hanno noie al regolatore... (in verita' pure alla pompa della benzina) in definitiva dalla mia esperienza piu' si sale con l'imponenza dell'impianto elettrico (tipicamente nelle millone) piu' aumentano gli inconvenienti elettrici... indipendente dalla casa.
My 2 cent!

ps
complimenti per come avete trattato l'argomento: chiarezza e partecipazione aiutano davvero molto a capirci qualcosa! :D
Travertino on DiavoloNero XL1000 '99
http://www.flickr.com/photos/travertino/
Ci basta girare in moto! :) Ma tra interfono e sospensioni nuove i viaggi ci piacciono il doppio! ;)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

travertino ha scritto:...
La cosa strana però è che sulle auto, bruciare il regolatore sia ormai una cosa abbastanza rara benchè le potenze impegnate siano sicuramente molto più esuberanti. E' evidente che la debolezza sia proprio nel principio di funzionamento.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

In effetti.......

Messaggio da pimacnrr »

salvadi ha scritto:
travertino ha scritto:...
La cosa strana però è che sulle auto, bruciare il regolatore sia ormai una cosa abbastanza rara benchè le potenze impegnate siano sicuramente molto più esuberanti. E' evidente che la debolezza sia proprio nel principio di funzionamento.
Ciao SAL,
Sono daccordo con Te!!
Ed il dubbio aumenta.. quando si nota che nessuna casa produce.. al limite progetta ma sempre meno, normalmente sceglie forniture più o meno garantite a seconda della fascia di prezzo ma sempre più forniture specializzate e... questo non dovrebbe essere una penalità per i clienti anzi..
Questo per dire che non posso condividere l'affermazione di travertino ma SOLO la tua perplessità.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
Virago78
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 71
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 19:43
Moto: Aprilia ETV 1000 Caponord
Località: Rho

Re: ho risolto tutto........

Messaggio da Virago78 »

wulox ha scritto:ciao a tutti

io ho risolto i problemi di batteria sempre scarica, accensioni difficoltose.....con 4 bei semplici cavetti da 1.5mmq e un bel fusibile da 15A
Tirati direttamente dal regolatore alla batteria....2 sul polo + e 2 su quello meno ( ne ho messi 2 e 2 perchè i faston che escono dal regolatore sono 2 per il piu e 2 per il + )
Prima con moto accesa la Vbatteria non superava mai i 13V e calava a 12.5 mentre andavo.
ORA NON CALA AL DI SOTTO DEI 14 v !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

accensioni perfette!!!!!!!!!!!!!!!!

ciao
IO NON ME NE INTENDO PER NIENTE, MA SAREBBE POSSIBILE AVERE DELLE FOTO DI QUESTO INTERVENTO AL REGOLATORE DI TENSIONE? COME FACCIO A COLLEGARE I CAVETTI? DOVE METTO IL FUSIBILE? SE MI DESTE UNA MANO VE NE SAREI GRATO VISTO CHE STO IMPAZZENDO CON IL REGOLATORE (O FORSE NO...) PERCHE' A VOLTE LA BATTERIA VA GIU' DI COLPO E RIMANGO A PIEDI.
MAGARI SE E' POSSIBILE MANDAMI LE FOTO ALLA MIA MAIL:
virago78@interfree.it
Grazie :cry: :cry: :cry:
anche se ti senti esperto, non tenere sempre aperto...
Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Premesso che ti sto dando una mia personalissima opinione,ma se veramente non hai alcuna conoscenza di elettrotecnica io ci andrei piano a mettere le mani nell' impianto elettrico a livello di modifica.
Piuttosto dovresti prima capire se il regolatore funziona o no,ti serve un tester(voltmetro), per verificare se eroga valori adeguati,in seguito puoi considerare problemi sulle connessioni elettriche(cablaggi) o la batteria che non prende più la carica.
Comunque se usi la funzione cerca in alto vicino a profilo e citi "modifica Wulox" dovresti trovare parecchie discussioni a tal proposito con schemi elettrici,pro e contro relativamente alla suddetta.
In zona Milano c'è l'officina di un certo Cristian che viene spesso citato per la sua competenza.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Messaggio da Bimbo75 »

Purtroppo mi aggingo alla lista di chi ha cambiato il regolatore....Caponord del 2002 km 56500...... :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
faustinifabio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:36
Località: Torino

Messaggio da faustinifabio »

Ciao a tutti! Anch'io l'anno scorso ho avuto problemi col regolatore, si è bruciata la batteria e il meccanico ha poi scoperto che molti cavi erano cotti. Darò un'occhiata per capire se li ha sostituiti con cavi di misura adeguata e se ha già fatto lui il ponte di cui parla Wulox o meno (infatti m i ha detto che ha dovuto fare un ponte ma non sapevo nulla della soluzione Wulox e non ho approfondito).
Vorrei solo un chiarimento: wulox ha scritto che ha sostituito con quattro cavetti da 1,5 e fusibile da 15 A ma in un altro messaggio parla di due cavetti da 2,5 e fusibile da 10A. Quale delle due è più adeguata? Vista l'esperienza passata e le ore di manodopera che ho dovuto pagare vorrei essere certo di dimensionare correttamente il fusibile! Grazie e lamps a tutti.
VELI
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO

regolatore

Messaggio da VELI »

Sostituito regolatore sabato mattina 21 Giugno, e ieri notte la moto mi ha piantato a piedi nelle gallerie di Colico (Lecco) una odissea terribile.

CN Rossa 2001 40.000 Km costo 160,00 Euro riparazione prima fase..
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: regolatore

Messaggio da andydj31 »

VELI ha scritto:Sostituito regolatore sabato mattina 21 Giugno, e ieri notte la moto mi ha piantato a piedi nelle gallerie di Colico (Lecco) una odissea terribile.

CN Rossa 2001 40.000 Km costo 160,00 Euro riparazione prima fase..

Allora hai cambiato il regolatore per niente... per me è lo statore!
Ha provato le tensioni di uscita dello statore prima di cambiarti il regolatore? :roll:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
VELI
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 15:13
Località: SESTO SAN GIOVANNI MILANO

Messaggio da VELI »

Non so la moto era in officina e hanno fatto loro.......... ma è certo che sono rimasto a piedi di nuovo e la moto si è spenta senza un filo di corrente morta completa............
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

temo sia lo statore allora... :-?
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”