Sting AB ha scritto: .....cmq tornando al discorso sulla "teoria" sei sicuro che il progetto dell'accoppiamento telaietto-telaio faccia affidamento solo all'attrito fra le due parti? Io non ne sarei così sicuro, se fosse così bisognerebbe assicurarsi che il gambo della vite non tocchi il bordo del foro (centratura perfetta) che va bene in condizioni statiche ma non per quelle dinamiche perchè basterebbe superare la soglia di attrito con un colpo secco (tipo una bella buca) e tranceremmo tutti i nostre viti... in pratica saremmo tutti nelle mani del destino... in realtà ci sono bulloni che nascono anche per lavorare a taglio e le cerniere ne sono un esempio
...quì invece mi sembra che a cedere sia siano state proprio le "orecchie" del telaio in alluminio per stress del materiale... lo schema a cerniera è l'unico modo per ripartire uniformemente i carichi su tutti gli attacchi ma i perni delle cerniere devono essere in asse col foro se no si smadonna tutto per questo devono essere serrate ma non troppo... morale della favola, serrate con la dinamometrica
![]()
...chiedo scusa per l'eccessiva pedanteriasi fa per chiaccherare

Sting... Premesso che si fa per chiacchierare


A parte le eccezioni (che non conosco...), i bulloni devono lavorare a trazione e devono essere normalmente dimensionati per avere un carico di trazione (indotto dal serraggio del dado...) tale da determinare una adeguata forza d'attrito tra le due parti da unire.
Poi il bravo progettista fa pure la verifica a taglio per vedere cosa succede al gambo della vite, se il bullone si svita.
IL taglio è una sollecitazione da evitare, ed infatti il foro è, in genere, più grande del diametro della vite... ed il centraggio dell'accoppiamento si realizza altrove.
Questo è di norma...

MOrale della favola: Sting, appena capita

Fedro la sezione da 10mm in acciao arriva anche a 7 tonnellate...Fedro ha scritto: sulla tenuta:
le viti delle "piastre" usate in alpinismo e freeclimbing sono anche da 10 mm ed hanno 1 carico minimo di 2,5 tonnellate
anche dopo anni che stanno li' sulle pareti d'arrampicata... :
Ma non c'entra niente..

L'esempio che hai fatto è fuori luogo, perchè le viti da roccia non hanno "pre-carico" dovuto al serraggio. La sola sollecitazione gli deriva dal peso del climber.

Fedro, ti stai facendo contaminare dai crucchi...


Lamps.
P.s.: UNa precisazione: il fatto che la vite regga ad un taglio (per esempio) di 5 tonnellate, non significa che sul reggisella si possono mettere 5 tonnellate...

Questo, semplicemente perchè la geometria del telaietto è tale per cui un carico X sulla sella, poi diventa 5-6 volte più grande quando arriva sull'attacco del telaio
