x nimitz:
prova con il CO a 13 (naturalmente in positivo

)
io mi ci trovo bene praticamente tuttol'anno...
ora sto a 11 xche' con le strade asciutte posso permettermi un po' di male maniere ai bassi...
Cerchiamo xo' di nn scordarci che e' sempre 1 mono 4 tempi:
1 accensione ogni 720 gradi (2 giri) e nessun aiuto se nn masse rotanti ai bassi...
che chiaramente poi andando sugli alti prima frenano, poi vibrano ...

1 mono nn e' 1 motore "facile":
richiede una certa dose di comprensione e di lavoro da parte del pilota
decisamente maggiore che nn 1 4cilindri...
ci vuole interesse e "passione" x guidarlo:
interesse x i suoi vantaggi tecnici (leggerezza, semplicita' di manutenzione, bella schiena quasi gia' dal minimo...)
e passione x sopportare i suoi svantaggi (vibrazioni, poco allungo, forti reazioni ai cambi di carico...)
La KTM col 690 ha quasi rivoluzionato il monocilindrico:
poche vibrazioni, gira fino ai 10000 RpM

...
ma a discapito di un paio di qualita' che lo facevano preferire fino ad allora:
il motore e' molto irregolare e spompato ai bassi (sotto i 3000 nn se ne parla proprio

) l'erogazione e' lineare (niente "buchi" -ok- ma anche niente "esplosioni" di vivacita'

)...
tutto cio' solo x ricordare che 'st'effetto "onoffe" nn e' 1 difetto:
e' 1 nota caratteriale!
Se ne siete troppo snervati prob avete sbagliato motore
P.S.
fra parentesi:
da 1 punto di vista prettamente ingegneristico il motore ottimale x motociclette ha 3 cilindri...