Strumentazione e accensione moto...

Cruscotto, ecu, blocchetti, luci, regolatore, batteria
Avatar utente
fabius62
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 10:10
Moto: Pegaso strada 2007
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da fabius62 »

A differenza degli accumulatori che ormai utilizziamo spesso in tutte le apparecchiature elettroniche che ci circondano (telefonini, palmari notebook ecc.) quelle al piombo sono notevolmente più robuste ed è per questo che nonostante siano inefficienti dal punto di vista ingombro/peso e corrente immagazzinata, rispetto (ad esempio) a quelle al nichel cadmio) o le piu recenti al litio sono ancora usate nelle moto e auto.

A differenza di quelle a secco (che dicevo prima) hanno la caratteristica che la tensione varia sensibilmente a seconda dello stato di carica inoltre se si lasciano scariche per troppo tempo si formano dei sali di ossido di piombo sulle armature che poi non riescono più ad andare in soluzione, determinando la perdita di efficenza della stessa.

Quindi come detto da altri mantenerle cariche è un buon modo per preservarle e specialmente per chi lascia la moto a dimora nei mesi invernali, consiglio di controllare periodicamente la carica e magari utilizzare ogni tanto un carica batteria, staccando il morsetto positivo.

Come ho detto una batteria al piombo è molto robusta, ma se non avete fretta una carica lenta è sempre da preferire.

Se si usa di frequente la moto mi sembra eccessivo tenere semre in carica la batteria, anzi a mio avviso potreste uccidere la batteria prima, specialmente se il caricabatteria non ha un sistema automatico di interruzione della carica quando la batteria è completamente carica.
Salut! Fabius
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

e col caldo che fa' in estate controllare peiodicamente il livello del liquido
(nel caso ne abbiate 1 che necessiti manutenzione ;-) )
sulla possibilita' di utilizzare accumulatori a secco avevo postato qualche tempo fa qualcosa...
! dei problemi attualmente e' anche la tensione di ricarica:
14.4 V nn sono digeribili dalla maggiorparte degli accumulatori,
ma i primi passi vengono mossi anche in questa direzione...

se ritrovo l'intervento lo posto qui...

Trovato!
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 318#270318
era 1 altro abitante del mio pianeta delle scimmie...

strano, no? ;-)


il link x gli accumulatorie' cambiato:
http://www.akku-onlineversand.de/2300mAh

e questa sarebbe la ns batteria:
http://www.akku-onlineversand.de/A123-Z ... -4er-Reihe
:pantpant:
ce ne vogliono 2 pacchi da 4 in parallelo...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Messaggio da Peg81 »

io ho aquistato un carica batterie da modellini che carica a 3 6 12v (13.8 v) elettronico che stacca e attacca quando serve, quindi puoi tenere la batteria sempre sotto tensione! e' A basso aperaggio, spesa 15€
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
fabius62
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 10:10
Moto: Pegaso strada 2007
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da fabius62 »

Grazie delle info fedro, però l'uso di questi accomulatori non mi convince, infatti non è il discorso della tensione di carica il problema.

Gli accumulatori infatti si caricano a corrente costante, quindi la tensione è un parametro che dipende soltanto dal livello di carica della batteria (soprattutto per quelle al piombo) infatti il carica batterie non è un normale alimentatore a tensione costante, ma a corrente costante.

Per chi avesse dubbi dico che un alimentatore a tensione costante è quello che si usa in generale per la maggior parte delle apparecchiature. Praticamente mantiene entro certi limiti di corrente assorbita la tensione di uscita costante.

Uno a corrente costante invece entro certi limiti alza o abbassa la tensione di uscita cercando di mantenere costante la corrente che eroga. Ora essendo la corrente (in soldoni :P ) il numero di elettroni che passano in un secondo ed essendo questi proporzionali a come evolve la reazioe chimica all'interno della batteria, si usano proprio allo scopo di caricare le batterie (qualunque esse siano).

Se si usasse uno a tensione costante per caricare una batteria, accadrebbe che all'inizio passerebbe molta corrente, che diminuirebbe man mano che la batteria si carica.

Questo provocherebbe un bello stress per l'accumulatore che avrebbe vita breve.

Siccome sulle auto e moto, l'alternatore fornisce una tensione/corrente dipendente dai regimi del motore, un circuito elettronico "cerca" di fornire alla batteria il minimo di variazioni di corrente possibile, ma mai paragonabile ad un alimentatore collegato alla rete di casa.

Purtroppo le attuali batterie a secco (non al piombo intendo) soffrono moltissimo questa cosa ed è il motivo per cui ancora non sono usate per auto e moto.

A mio avviso se provassimo ad usarle avrebbero vita brevissima.
Salut! Fabius
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 802
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Pegaso Strada '05
Località: Monreale (Palermo)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da Vhack »

Scrivo qui per non iniziare un nuovo topic..
Ieri sera sono rimasto "a piedi" per uno spegnimento definitivo del quadro. (in marcia)
Aveva già dato qualche piccolo avvertimento, tipo "problema blocchetto chiave", ho controllato e ho smosso un po i fili e sono andato avanti. (avevo già avuto il problema al blocchetto, risolto con un po di filo e stagno)
Fino a quando si spegne per due volte di seguito fino ad andarsene definitivamente..
Fortuna volle di trovarmi a 200m dalla officina.. :culo:
(Piu' tardi telefono e vediam che mi dicono..)

Ho pensato subito al blocchetto, ma stamattina mi è venuto il dubbio della batteria, visto che ad Agosto fa 5 anni.. :o :roll:
Ma puo' una batteria "out" causare uno spegnimento in marcia? capisco il quadro che non da segni di vita, ma non dovrebbe "auto-alimentarsi" la moto in marcia? o l'elettronica e' cosi' radicata che se la batteria non da il giusto voltaggio, ci si ritrova nel bel mezzo del cammino di nostra vita? :lol:

ByezZ
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da kenny »

Lo spegnimento in marcia per la batteria mi sembra estremamente improbabile.
Ri-controlla il blocchetto. A me l'ha fatto più di una volta. Ebbi anche problemi per della, ehm, sabbia nel blocchetto...
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 802
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Pegaso Strada '05
Località: Monreale (Palermo)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da Vhack »

Ah, questo deserto :roll:

Sarà li il problema, ma l'altra volta andavo avanti smuovendo i fili, adesso manco quello.
Come dicono in Svervegia, smontando s'impara.

Ah! non esistono piu' i blocchetti di una volta.. :giullare:
Immagine
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da kenny »

Suvvia, un lavoretto facile facile :D
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 802
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Pegaso Strada '05
Località: Monreale (Palermo)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da Vhack »

Risolto: era nuovamente il blocchetto...
Sostituita la base, prezzo orientativo 25 € (c'è stato il tagliando di mezzo)
SR 50 LC Biaggi Replica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Fiat 500L'70
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
valerioemme
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1068
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
Località: Rapallo (GE)

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da valerioemme »

riuppo qui...

tempo fa avevo avuto il problema del blocchetto, risolto allungando un po' i fili e coprendo il tutto con abbondante nastro nero...
Settimana scorsa, ho notato che ogni tanto la moto, appena accesa, singhiozzava un po', per poi andare bene dopo poco... inoltre un gg ho montato una lampadina a led nel portatarga...e girando la chiave nel quadro, la moto non si accendeva... poi dopo alcuni tentativi, è partita, ed ora funziona tutto in maniera regolare... boohh??!!

ho notato un altra cosa... sotto il blocchetto, avevo fatto una giunta ai fili, poi coperta col nastro..ora dopo un giretto di pochi minuti, sento in quel punto molto calore, il nastro isolante molto "mollo" mentre invece a moto ferma da un po', il nastro è + rigido...mi chiedevo... è la corrente che passa nei fili a scaldare cosi? meglio mettere 2 faston invece di una giunta normale?
Immagine
Immagine
Avatar utente
alex_uan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 118
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
Località: Pisa

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da alex_uan »

Meglio saldarli!
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Strumentazione e accensione moto...

Messaggio da Peg81 »

valerioemme ha scritto:riuppo qui...

tempo fa avevo avuto il problema del blocchetto, risolto allungando un po' i fili e coprendo il tutto con abbondante nastro nero...
Settimana scorsa, ho notato che ogni tanto la moto, appena accesa, singhiozzava un po', per poi andare bene dopo poco... inoltre un gg ho montato una lampadina a led nel portatarga...e girando la chiave nel quadro, la moto non si accendeva... poi dopo alcuni tentativi, è partita, ed ora funziona tutto in maniera regolare... boohh??!!

ho notato un altra cosa... sotto il blocchetto, avevo fatto una giunta ai fili, poi coperta col nastro..ora dopo un giretto di pochi minuti, sento in quel punto molto calore, il nastro isolante molto "mollo" mentre invece a moto ferma da un po', il nastro è + rigido...mi chiedevo... è la corrente che passa nei fili a scaldare cosi? meglio mettere 2 faston invece di una giunta normale?
saldati e' la cosa migliore! e ribadisco che sto blocchetto dovrebbe essere sotto carico misurato con amperometro al minimo stavamo sui 8 ampere! per la mia pigrizia ancora non metto il rele'!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica”