HELP! regolatore di tensione, batteria a massa!! HELP!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

plurimus ha scritto:
claudioB ha scritto:allora, io mi ricordo che sulla pegaso scottavano....
e sulla Caponord invece, non le ho provate, ma di sicuro fredde non sono.....[/quotemmmmm....comunque il tallone d'Achille della CN secondo me è propio questo maledetto regolatore e i suoi morsetti.... :evil: :evil: bisogna inventare qualcosina...x esempio spostarlo e poterci fermare sopra una ventola da computer?? che lo tenga fresco???....passo la palla a giampaolo :wink:
Per ogni filo giallo passa 20 ampere +/-,che non è poco e quindi scaldano........dopo se vuoi provo e ti riferisco i gradi reali che vedo con lo strumento..........ma sicuramente non riesci a tenerli in mano.

Ciao Fiore
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

fiore ha scritto:
plurimus ha scritto:
claudioB ha scritto:allora, io mi ricordo che sulla pegaso scottavano....
e sulla Caponord invece, non le ho provate, ma di sicuro fredde non sono.....[/quotemmmmm....comunque il tallone d'Achille della CN secondo me è propio questo maledetto regolatore e i suoi morsetti.... :evil: :evil: bisogna inventare qualcosina...x esempio spostarlo e poterci fermare sopra una ventola da computer?? che lo tenga fresco???....passo la palla a giampaolo :wink:
Per ogni filo giallo passa 20 ampere +/-,che non è poco e quindi scaldano........dopo se vuoi provo e ti riferisco i gradi reali che vedo con lo strumento..........ma sicuramente non riesci a tenerli in mano.

Ciao Fiore
grazie fiore!! mi hai tranquillizzato,oggi ho fatto il tagliandone alla CN con le modifiche filtro e slitta della catena e tutto l'occorrente che mi hai mandato,tutto ok!! una domanda fiore....come mi avevi detto di mettere la slitta dela catena al posto del rullino???con 1 sola riparella sulla parte del dado?? e dalla parte del telaio niente vero?? ma la slitta deve girare bene o all'inizio è un pò duretta??ci deve fare posto??
scusate x OT
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ci avevo pensato anch'io.......
difatti pochi giorni fà mentre smontavo un pc non più funzionante ....mi sono smontato e trattenuto questo elemento di raffreddamento....dotato di questa ventolina molto piccola ,con uno spessore pari a 10mm
adatto quindi a stare sopra il regolatore di tensione...... tra l'altro la tensione di funzionamento è proprio di 12v...
[img][img]http://img523.imageshack.us/img523/4272 ... yw7.th.jpg[/img]
[/img]

ma i dubbi sono:
--- non è adatta per l'esterno quindi niente pioggia...
---con la modifica wulox ,parte del calore dei connettori viene anche dissipato dai cavi maggiorati in rame che vanno alla batteria...

...quindi non so più se questa aggiunta sia necessaria o no ....

aspetto....qualche commento... :wink: [/img]
Ultima modifica di claudioB il domenica 25 gennaio 2009, 22:52, modificato 2 volte in totale.
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

claudioB ha scritto:ci avevo pensato anch'io.......
difatti pochi giorni fà mentre smontavo un pc non più funzionante ....mi sono smontato e trattenuto questo elemento di raffreddamento....dotato di questa ventolina molto piccola ,con uno spessore pari a 10mm
adatto quindi a stare sopra il regolatore di tensione...... tra l'altro la tensione di funzionamento è proprio di 12v...
[img]URL=http://img523.imageshack.us/my.php?imag ... 240yw7.jpg][img]http://img523.imageshack.us/img523/4272 ... yw7.th.jpg[/img][/URL][/img]

ma i dubbi sono:
--- non è adatta per l'esterno quindi niente pioggia...
---con la modifica wulox ,parte del calore dei connettori viene anche dissipato dai cavi maggiorati in rame che vanno alla batteria...

...quindi non so più se questa aggiunta sia necessaria o no ....

aspetto....qualche commento... :wink: [/img]
è anche vero che più aggeggi ci mettiamo e più sono sottoposti a fare un arrosto e peggiorare le cose
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Messaggio da Camver »

Grazie Claudio, domani vedo di controllare anche quello, ti tengo aggiornato.

a presto,

maurizio
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Camver, per esserci un calo di tensione di quella portata DEVE esserci un corto circuito (positivo a massa) da qualche parte.... inizia con posizionare un voltmetro su la batteria, e vedi la tensione a quadro spento, poi lo accendi e ricontrolli (sempre a moto spenta ) se vi e il calo di tensione da te indicato a moto spenta, seziona l'impianto passo passo, togli prima i fusibili uno per volta..... se il calo di tensione permane, seziona il cavi di cablaggio , scollegando per primo il connettore marron con i 3 fili gialli che si trova vicino al regolatore di carica , controllino, e se permane il guasto (1 ) , seziona il connettore del regolatore (quello che porta la tensione per la ricarica della batteria , ha 4 fili ) .......non hai altri punti di controllo ed il guasto dovrebbe essere localizzato .
(1) se sparisce il calo di tensione aprendo in connettore marron controlla il connettore marron che si trova a sinistra del telaio (li c'è un'altra giunzione)
hanno il vizio di fondersi :evil: Purtroppo e un lavoro di ricerca ....minuzioso ma darà i suoi frutti ! tienici informati su cosa trovi............
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Messaggio da Camver »

Buongiorn Giampaolo,

Il forte calo di tensione si manifesta purtroppo sporadicamente, questo mi rende la cosa difficile da ispezionare.
A pelo direi che ha a che fare con la temperatura, come se passato un certo limite di calore un qualcosa, contatto filo etc si dilatasse con conseguente contatto a massa.

Potrebbe spiegare perche mi é successo un paio di volte dopo aver guidato nel traffico cittadino per un po'.

Proveró a far salire al temperatura con un multimetro collegato direttamente alla batteria della moto, ne ho visto uno bello piccolo che potrebbe fare al caso mio.

Grazie per i consigli, vi faccio sapere.

saluti
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Ci riusciremmo lo so 8) :wink: quei maledetti connettori ( io gli ho eliminati saldando direttamente i fili ) :evil: :evil: :evil: senza dubbio o quelli o il regolatore (sostituito pure lui ) :evil:
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Camver ha scritto: Il forte calo di tensione si manifesta purtroppo sporadicamente, questo mi rende la cosa difficile da ispezionare. A pelo direi che ha a che fare con la temperatura, come se passato un certo limite di calore un qualcosa, contatto filo etc si dilatasse con conseguente contatto a massa.

Potrebbe spiegare perche mi é successo un paio di volte dopo aver guidato nel traffico cittadino per un po'.
Camver, succedeva anche a me... Ho risolto sostituendo il regolatore, perchè era lui che andava in corto (sporadicamente) e la corrente di corto ha fatto squagliare lo spinotto marrone.

Infatti, appena squagliatosi lo spinotto, l'ho sostituito con una giunzione volante e poi con una morsettiera.

E continuava a scaldarsi... e la batteria a caricarsi poco.

Poi ho sostituito il regolatore e a luglio con 40°C di caldo il regolatore lo potevi praticamente toccare e lo spinotto era quasi freddo (si fa per dire).


Insomma è il regolatore che fa squagliare lo spinotto.

A quel punto può essere proprio lui che ti mette in corto la batteria.

Perchè è chiaro che se la batteria crolla da 13 a 4 volt, non può che essere in corto...

E se la batteria si scalda, conferma proprio il corto.

Il regolatore si sostituisce in 10 minuti.

Al posto dello spinotto metti la morsettiera che poi ti agevola pure a rilevare le tensioni d'uscita dall'alternatore (a carico, oltre che a vuoto).

Buon lavoro.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

SE fosse il regolatore non esitare a cambiarlo ...........perchè se da una parte manda in corto la batteria,dall'altra cortocircuita lo statore.......e se il corto verso lo statore si prolunga per più di un minuto chiaramente crea problemi alle matasse dello statore :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao Fiore

PS: In questo caso il voltometro che certi han messo sul cruscotto aiuta appena i problemi di questo tipo si presentano :P :P :P :P
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Messaggio da Camver »

Ciao Fiore, sono qui da poco e già ho quasi soggezione a scriverti :).

Qui dentro sei mitico. :salam: :salam:

Vorrei chiederti due cose se posso.

Il regolatore, avendo effettuato i controlli sembra ancora ok, peró visto il kmetraggio dello stesso, 42000 km non credo sia mai stato sostituito avrei deciso di sostituirlo ugualmente. Potresti inviarmi una mail per l' eventuale acquisto. grazie

secondo te devo effettuare, o ancora meglio far eseguire da mani esperte visto che non mi e per niente chiaro, cosa fare la cosidetta modifica WULOX?

Io intanto continuo con l'aiuto dei gentilissimi esperti qui a controllare il cablaggio ed eventuali spinotti BBQ :firedevil:

Ti ringrazio per la tua cortesia,

peccato che siamo cosi distanti, altrimenti gia sapevo la soluzione (TUTTI IN CORO : PORTALA DA FIORE :champion: )

:tutticontenti:

Ciao

Mauro
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Consiglio 8) acquista un regolatore, tanto se il tuo e buono lo puoi tenere di scorta, e lo sostituisci in pochi minuti, metti in moto al Capo e la porti in temperatura....se non fa lo stesso scherzo...hai scoperto il problema con poca spesa e molta rapidità...se no puoi controllare altri componenti...anche se prima e sempre meglio una controllata alle connessioni, e poi la sostituzione del pezzo che a molti me compreso ha dato problemi !!! 8) Non darti per vinto e agisci con cattiveria :ridi: La modifica Wulox si fa dopo...ti mando uno schemino se vuoi :wink:
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

claudioB ha scritto:ci avevo pensato anch'io.......
difatti pochi giorni fà mentre smontavo un pc non più funzionante ....mi sono smontato e trattenuto questo elemento di raffreddamento....dotato di questa ventolina molto piccola ,con uno spessore pari a 10mm
adatto quindi a stare sopra il regolatore di tensione...... tra l'altro la tensione di funzionamento è proprio di 12v... [/img]
Ciao a tutti...
io avevo comprato una ventolina proprio per metterla sopra il regolatore e avevo già costruito la staffa di fissaggio con un lamierino inox..
Vi posto una foto:
Immagine
Il problema è, oltre alla tenuta alle intemperie ed al fatto che forse fà più male che bene :-? ... che sotto la fiancatina dx non ci stà fisicamente!!!! :evil:
Mi sà che sarebbe meglio spostare il regolatore come ha fatto Giampaolo...
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

pensavo io.... :roll: ho aumentargli l'alette in alluminio x far sì che dissipi meglio il calore??? magari in larghezza che mi sembra ci sia un pò più di posto,se abbassa anche di 1 grado tutto fà... :cry:
Avatar utente
Camver
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 11:48
Località: Francoforte sul Meno, Germania

Messaggio da Camver »

Sono d'accordo con te,

:ok1:

Ciao

Maurizio
Saluti da MC

Aprilia Caponord RALLY RAID

Moto cavalcate in passato:
Cagiva Elefant, Honda Nighthawk, Kawasaki GPZ 750 R, Suzuki GSX 1100, Honda XL 600 RM, Honda VFR 750 F, BMW R1100RS, Aprilia Caponord 2003, Honda CBF 600 S, Aprilia MANA 850
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”