Tagliando fai da te.

Rispondi
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Fatto :tutticontenti:
Anche se ho avuto la disavventura della pinza del freno http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=18253, il tagliando dei 20K Km è stato effettuato.
Tempo dalle 9.00 di mattina alle 19.00 di sera.
Aquisti effettuati per tagliando:
3 kg di olio bardhal 15w50
1 candela
filtro aria
filtro olio
2 litri di olio per forcelle
1 litro di liquido antigelo
1 bottiglietta di olio per freni

Totale spesa 109 euro :)
Immagine
Comincio subito col dire che non ho potuto controllare il gioco valvole poichè credo che sia impossibile arrivarci con il motore montato sul telaio...mi avrebbe fatto comodo avere come amici gli gnomi delle montagne per entrare con gli attrezzi in questi spazi:
valvole alimentazione
Immagine
valvole scarico
Immagine
Cmq sono sempre fiducioso di essere smentito da qualcuno di voi :D

I lavori effettuati sono stati:
cambio olio motore e filtro
cambio candela
cambio filtro aria
cambio olio forcelle + stretto il canotto dello sterzo (controllato da indicazione di fedro, difatti era lento)
pulite pinze freni
cambio olio freni anteriore e posteriore
controllato serraggio bulloni biellismi posteriore (ammortizzatore etc.)
controllato e lubrificato cuscinetti ruota anteriore e posteriore

Mi sembra non manchi nulla, cmq lunedi da lavoro vi posto qualche foto del lavoro :wink:

Vi garantisco che l'olio motore e quello delle forcelle erano diventati liquame :o :o

Ho cmq l'impressione che la moto, con l'olio nuovo, scaldi di più...anche se la temperatura del radiatore rimane sulle 3 tacche come al solito :roll: :roll:
Forse sarà l'impressione :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Un po' di foto del tagliando eseguito come da post precedente :lol: :
Comincio col dire che per smontare Akira ho seguito passo passo il manuale officina, notando che mancano un po' di cosine....
Le viti da svitare x smontare il quadro (5.1.1. RIMOZIONE GRUPPO OTTICO ANTERIORE) sono 4 x lato e non 3, la quarta vite è in basso sotto al quadro :
Immagine

Sul manuale nella voce cambio olio, non indica che bisogna svuotare il serbatoio olio oltre che al carter, di seguito la foto di dove si svuota il "serbatoio olio":
Immagine
Inoltre una volta riempito il serbatoio di 1500 cm di olio nuovo e chiuso il tappo astina ho messo in moto la moto dopo aver svitato la vite posta sopra al coperchietto del filtro olio fino a che non mi è uscito un po' d'olio.
Questo per evitare bolle d'aria nel circuito.

Di seguito la foto del filtro aria nuovo vicino al filtro olio e aria vecchi:
Immagine
Dopo aver smontato tutto il gruppo ottico anteriore ed il serbatoio, ho provveduto a smontare le forcelle (seguendo il manuale):
Immagine
Devo dire che l'olio delle forcelle era proprio da cambiare:
Immagine
Le molle delle forcelle le ho pulite con il petrolio lampante, come da consiglio di Fedro. Inoltre le ho messe a testa in giù per una 10 di minuti in modo che l'olio scolasse per bene:
Immagine
Per riempirle le ho femate in una morsa e con il calibro ho misurato il corretto valore di riempimento dell'olio come da manuale 105 mm (4,13 in) di aria (per ciascuno stelo, misurati senza molla e stelo compresso):
Immagine
Difatti ora l'avantreno va molto meglio, prima del cambio olio appena salivo sulla moto le forcelle affondavano di 2 cm ora rimangono ferme :lol:

Inoltre ho stretto il canotto dello sterso che si era allentato un pochino: (sempre come da consiglio di Fedro)
Immagine
Vi volevo segnalare che mi è andato l'occhio sul tubo in gomma del freno anteriore, vicino alla forcella:
Immagine
Gli ho messo il nastro isolante, ma quanto prima lo sostituiro con un tubo in treccia.

Non capisco perchè il tappo dell'olio motore non sia calamitato, in modo d'avere una visibilità dei residui metallici (per esempio sul cube mi sono accorto che avevo un cuscinetto della frizione andato proprio dall'eccesso dei reidui che si erano attaccati sul bullone).
Inoltre sul manuale non mi sembra ci sia la procedura per smontare i cuscinetti delle ruote e dei biellismi posteriori (gruppo forcellone ammortizzatore).
Dopo tutto il lavoro ho notato anche un netto miglioramento dei freni, soprattutto il posteriore che ora inchioda se premo troppo il pedale :o
Avatar utente
406
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
Località: varese

Messaggio da 406 »

Ciao,
ho deciso anchio di cambiare l'olio alle forcelle volevo farti una domanda su come misurare il corretto livello dell'olio,
sul libretto di manutenzione cè scritto 105mm di aria ( per ciascun stelo misurati senza molla e stelo compresso)
105 mm vogliono di dal bordo dello stello a dove arriva l'olio?
compresso invece vuol dire che lo devo tenere spinto al massimo in giù e misurare? Giusto?

scusatemi se faccio domande stupide ma non lo ho mai fatto. :-?

Ciao!!!

ah dimenticavo più o meno quanto olio serve per stelo?

E' proprio indispensabile avere la chiave dinamometrica?
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

406 ha scritto:Ciao,
ho deciso anchio di cambiare l'olio alle forcelle volevo farti una domanda su come misurare il corretto livello dell'olio,
sul libretto di manutenzione cè scritto 105mm di aria ( per ciascun stelo misurati senza molla e stelo compresso)
105 mm vogliono di dal bordo dello stello a dove arriva l'olio?
compresso invece vuol dire che lo devo tenere spinto al massimo in giù e misurare? Giusto?

scusatemi se faccio domande stupide ma non lo ho mai fatto. :-?

Ciao!!!

ah dimenticavo più o meno quanto olio serve per stelo?

E' proprio indispensabile avere la chiave dinamometrica?
Buongiorno, come puoi vedere dalle foto una volta fatta scolare ben bene la forcella, l'ho rimessa in posizione verticale inserendo (spingendo) tutto lo stelo nella forcella. Fatto questo cominci a riempirla pian piano ed aiutandoti con un calibro posizionato sullo stelo e precedentemente messo sui 105 mm. Quando l'olio arriva a misura hai finito e reinserisci molla e richiudi il tutto.
Per la quantità d'olio mi sembra siano un po' + di mezzo litro x ciascuno stelo.

Ciao
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Messaggio da Peg81 »

406 ha scritto:Ciao,
ho deciso anchio di cambiare l'olio alle forcelle volevo farti una domanda su come misurare il corretto livello dell'olio,
sul libretto di manutenzione cè scritto 105mm di aria ( per ciascun stelo misurati senza molla e stelo compresso)
105 mm vogliono di dal bordo dello stello a dove arriva l'olio?
compresso invece vuol dire che lo devo tenere spinto al massimo in giù e misurare? Giusto?

scusatemi se faccio domande stupide ma non lo ho mai fatto. :-?

Ciao!!!

ah dimenticavo più o meno quanto olio serve per stelo?

E' proprio indispensabile avere la chiave dinamometrica?
la chiave io non l'ho usata!
per l'olio ci vuole piu' di mezzo litro come dice redert!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

Avrei bisogno di comprare l'olio. Al precedente tagliando mi avevano messo del Bardahl XTC 60 10w40. Va bene, posso ricomprarlo secondo voi?

..altra domanda. Oggi ho acquistato il filtro olio....22,50€..ma è possibile? a me pare eccessivo.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

decisamente eccessivo! sta sui 7 visto che e' 1 pezzo che Yamaha produce immutato da 20 anni...
prezzo ufficiale Aprilia: 9.30 euro ...

...conosci dei VERI Bucanieri! :o
me li presenti se vengo dalle tue parti? :tie: :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

porca miseria, mi pareva troppo. infami. a infatti ricordavo qualcosa sui 9 euro. siccome ho ancora la ricevuta dell'ultimo tagliando (che domani controllo) fatto da loro, domani glielo faccio presente. Si qui dalle mie parti è così se possono ti fregano...e poi si lamentano se i clienti non tornano più. Se vuoi l'indirizzo per darli una mazzata in mezzo agli occhi..

Invece, dell'olio che mi dici? lo prendo? ..naturalmente non da loro (20€ al litro :lol: )
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Peg81 »

ti consiglio di prendere il 15w 50 in quanto io ho avuto problemi nel periodo estivo con gli innesti del cambio!Non riuscivo a mettere in folle! la stessa cosa e' successa a redert
per il filtro quoto fedro! io in yamaha l'ho pagato intorno hai sei pleuri!!!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

Chiamato ora in concessionaria per chiarimenti. Il prezzo secondo loro è corretto, ricontrollato sul database. l'altra volta invece secondo loro (fattura alla mano 8,90€ + iva) mi hanno messo in conto il filtro della pegaso vecchia..

:lol:

Sorrido perchè non rivedrò più la loro faccia.
Ultima modifica di railman il giovedì 26 febbraio 2009, 9:36, modificato 1 volta in totale.
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

Peg81 ha scritto:ti consiglio di prendere il 15w 50 in quanto io ho avuto problemi nel periodo estivo con gli innesti del cambio!Non riuscivo a mettere in folle! la stessa cosa e' successa a redert
per il filtro quoto fedro! io in yamaha l'ho pagato intorno hai sei pleuri!!!
Ecco, sapevo io di doverlo prendere alla yamaha :roll:

Quindi l'ultima volta hanno pure sbagliato di mettermi l'olio :lol: Comunque di problemi non ne ho avuti col 10w 40, però vedendo anche sul libretto U+M seguo il tuo consiglio e metto il 15w 50
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

che e' + caro... ma ne vale la pena ;-9
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

Mi sembra che ne è valsa la pena davvero. L'olio che ho tirato fuori aveva solo 3500Km ma sembra veramente di guidare un'altra moto. La differenza si nota specialmente nella frizione e nel cambio. Ma anche l'erogazione ne ha giovato.
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Madmazz »

Scusate...ma perchè l'olio nuovo dovrebbe influire sull'erogazione? Non state esagerando ;) ?
Immagine
railman
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 20:38

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da railman »

Madmazz ha scritto:Scusate...ma perchè l'olio nuovo dovrebbe influire sull'erogazione? Non state esagerando ;) ?
ma sarà una sensazione ovviamente! ..forse perchè si sente girare meglio il motore :roll:
Rispondi

Torna a “Tagliandi e Revisioni”